Rizzoli: BUR Supersaggi
La speranza
Francesco Alberoni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 224
"La vita è costruita sulla possibilità di azione del futuro e, quindi, sulla speranza. La vita, nella sua natura profonda, è accesso alla speranza. La speranza riapre l'orizzonte, il possibile con le sue incertezze esistenziali. Ed è per questa apertura che ci ridà gioia, slancio, interessi, calore." (Francesco Alberoni)
La ruota del tempo
Carlos Castaneda
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 277
Prima di morire, nel 1998, Carlos Castaneda volle riunire in un unico libro, "da leggere e da meritare", i passi centrali delle sue opere precedenti, unificati da un nuovo commento scritto per l'occasione. Il risultato è un'antologia in cui rieccheggia la voce dello sciamano don Juan Matus, erede di una tradizione spirituale che risale agli antichi popoli del Messico.
Italia al guinzaglio
Luca Goldoni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 200
Un libro pungente e ironico come rientra nello stile di Luca Goldoni. La sua passione per gli animali è anche un'occasione per raccontare come siamo noi, i loro spesso nevrotici padroni, sempre pronti a proiettare su di essi i nostri tic, aspettative, manie, aggressività, carenze affettive. E poiché è l'Italia lo scenario di questo libro, Luca Goldoni non manca di mettere alla berlina se stesso e noi, con le nostre nevrosi alle quali gli animali cercano, spesso riuscendovi, di resistere. E la conclusione è provocatoria: siamo proprio sicuri che al guinzaglio debbano stare gli animali?
Roma nazista (1933-1943). Un protagonista della storia racconta
Eugen Dollmann
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 365
Era, nel 1933, un tranquillo studioso presso l'Istituto storico prussiano a Roma quando gli fu ordinato di fungere da interprete tra Mussolini e Hitler. Da quel momento fu testimone diretto dei rapporti tra Italia e Germania al più alto livello e del loro tragico procedere: le SS e l'OVRA, l'Asse e il Patto d'acciaio, la catastrofe militare italiana, il 25 luglio e l'8 settembre, gli intrighi in Vaticano, i Savoia, Roma città aperta, via Rasella e le Fosse Ardeatine, la resa delle forze tedesche in Italia.
La via della tranquillità
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 429
In un tempo in cui la religione diventa il pretesto per giustificare azioni criminali e in cui il sospetto divampa tra chi appartiene a fedi diverse, pur avendo radici comuni, la lettura di questo libro ci restituisce la speranza, la certezza cioè, che il credere nella trascendenza sia un messaggio di pace. Al tempo stesso vivere una fede intensamente significa pure raggiungere la pace interiore e trasmetterla al nostro prossimo.
Scipione Africano
Basil H. Liddell Hart
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 276
Dopo la battaglia di Canne del 216 a.C. la sorte di Roma sembrava segnata. Nessun generale romano osava affrontare Annibale in campo aperto, tutt'al più, come nel caso di Fabio Massimo, ci si limitava a una blanda guerriglia. Scipione, invece, rimescolò le carte: sbarcò prima in Spagna e poi in Africa, costrinse Annibale a combattere su un campo di battaglia che non aveva scelto, lo isolò politicamente, lo battè a Zama nel 202 a.C. Quel giorno Scipione aveva non solo salvato Roma, ma posto le basi del suo impero futuro.
L'avventurosa storia del TG in Italia. Dall'avvento della televisione a oggi
M. Grazia Bruzzone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 538
Dal 1952 a oggi la storia, complessa, tormentata, combattuta dei principali telegiornali trasmessi prima dalla RAI, successivamente da Mediaset e dalle altre reti private. Il primo TG trasmesso fu soltanto la cronaca del primo giorno delle trasmissioni televisive in Italia. Successivamente il TG fu una velina letta, diligentemente, da Riccardo Paladini. Fino agli anni '70 il telegiornale (TG1 e TG2) fu soltanto uno strumento in mani governative; a partire da questa data la politica entrò nella RAI condizionandone le scelte. Un tempo si guardava il TG svizzero per avere notizie obiettive, poi fu la volta di Telemontecarlo e infine l'ingresso in scena della Fininvest, prima neutra poi allineata sulle posizioni di Forza Italia.
Bakunin. Vita di un rivoluzionario che sognava l'impossibile
Edward Carr
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 480
Apparteneva alla nobiltà russa, abbracciò le confuse idee di una rivoluzione possibile, conobbe Marx e Proudhon, partecipò, a Praga, ai moti del 1848, fu deportato in Siberia. Fuggì e cominciò a vagare per l'Europa, aderì (1867) alla Prima Internazionale; sosteneva l'ateismo, l'eguaglianza dei sessi, l'abolizione della proprietà privata ed era contro ogni autorità e, per questo, ruppe con Marx. Morì a Berna nel 1876 dimenticato da tutti. In questo volume Edward Carr ricostruisce la figura e la personalità di questo grande rivoluzionario.
Storia degli strumenti musicali
Anthony Baines
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 438
In un'opera collettiva di studiosi, coordinati da Anthony Baines, e basata sulle ricerche della prestigiosa Galpin Society di Londra, una rigorosa storia dell'evoluzione e dei mutamenti degli strumenti musicali dalle loro origini a oggi. Un'opera per tutti gli appassionati di musica in un periodo di fioritura della filologia strumentale e interpretativa.
Galla Placidia
Lidia Storoni Mazzolani
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 455
Vissuta tra il 388 e il 450 d.C., Galla Placidia, figlia dell'imperatore Teodosio, comprese che era vano cercare di difendere l'impero romano in procinto di crollare sotto la spinta delle invasioni barbariche e dell'operato della Chiesa che ne minava le basi culturali. Catturata dai Visigoti cercò di conciliare germanici e romani sposando Ataulfo. In questo libro l'autrice ricostruisce la vita e le opere di questa donna straordinaria.
Patton generale d'acciao. Come ho visto la guerra
George S. Jr. Patton
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 392
Dall'Africa alla Sicilia, dal D-Day alla campagna di Francia e di Germania, il comandante di forze corazzate americano nel corso della seconda guerra mondiale racconta in presa diretta le sue esperienze: gli sbarchi in Africa, Sicilia e Normandia, la sconfitta di Passo Kasserine e il trionfo in Tunisia, la controversa campagna in Italia e l'inferno della Normandia, le Ardenne e la conquista della Germania.
L'atlante delle spie
Umberto Rapetto, Roberto Di Nunzio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 606
Dall'antichità classica al Rinascimento, al "Grande Gioco" tra inglesi e russi nell'Afghanistan dell'Ottocento, all'Intelligence Service, all'OSS, all'NKVD, all'Abwehr, al MI5 e al MI6, al SIM, al SIFAR, al SISDE, al SISMI, al KGB, alla CIA, al Mossad, allo Shin Beth, all'OVRA, alla SAVAK, allo SMER, al KGB, alla NSA... La storia di tutte le agenzie di spionaggio, lecite e coperte, che hanno condotto la loro "sporca guerra" anche in tempo di pace.