San Paolo Edizioni: Universo teologia
Incarnazione e umanità di Dio. Figure di un'eternità impura
Giuseppe Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 236
Il Verbo si fece carne: siamo così avvezzi a ripeterlo che nessuno stupore viene a farci visita nel professare il più venerabile dei misteri. Dio si è fatto uomo, ha assunto la carne umana, ha agito e parlato come uomo, agli uomini, per gli uomini. Sebbene fiumi d'inchiostro abbiano già circuito questo mistero, un compito ancora oggi non ammette deroghe: prendere sul serio il fatto che la fede odierna, "inclusa quella che si comprende come teologia, non ha ancora il coraggio necessario per domandarsi che significa credere in un Dio uomo". Questo libro intende lasciarsi interpellare dal tema dell'umanità di Dio, da ciò che esso insegni di Dio e dell'uomo, dal fatto - sconcertante che Dio venga all'uomo nella sua stessa umanità.
Il volto dell'uomo. Saggio di antropologia trinitaria. Volume Vol. 2
Edoardo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 472
Il secondo e ultimo volume dell'antropologia teologica di Scognamiglio. Se il Cristo, Luce del Volto, è il Dio della Bellezza, Adamo, volto di Luce, è la bellezza di Dio... Il Padre ci ha forgiati con le proprie mani: la Parola e il Soffio. E da un grumo di sangue e polvere, acqua e terra, è nato l'uomo... L'antropologia del volto racconta semplicemente l'accadere di questo evento trinitario: noi siamo il volto dell'Amore. Il Padre ci ha creati in Cristo per mezzo dell'azione vivificante dello Spirito. È questa la risposta cristiana al senso della vita. Esistere vuol dire trovare libertà nell'Amore. Un percorso teologico simbolico che riconosce il fondamento della persona nel nel pro-venire dall'Alto e nel pro-cedere nell'Altro. Essere persona, in senso cristiano, significa prendere sul serio la radicalità dell'Amore trinitario.
Il volto dell'uomo. Saggio di antropologia trinitaria. Volume Vol. 1
Edoardo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 248
A partire dalla domanda del salmista, "Che cos'è il figlio dell'uomo?" (Sal 8,5), che si pone, anzitutto, come interrogativo di Dio, questo saggio prova a delineare le basi di una riflessione simbolica su Adamo nell'orizzonte della Trinità. Lo sguardo del Padre è all'origine d'ogni movimento e creazione. Se il primo pensiero di Dio fu un angelo, la prima parola del Padre fu Adamo.
Sanatana-Dharma. Un incontro con l'induismo
Stefano Piano
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 344
E' noto che il termine "induismo" non indica una religione, bensì un'intera cultura, un modo di essere e di vivere, di vestirsi, nutrirsi, amare, morire, una serie di abitudini quotidiane che si tramandano da millenni con tenacia in seno a una civiltà tradizionale estremamente fedele al proprio passato. Lo scopo del volume è quello di fornire uno strumento d'informazione che sia attendibile e, nel medesimo tempo, accessibile anche ai non esperti.
Le associazioni di fedeli. Storia, diritto, attualità
Lluís Martínez Sistach
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 224
Da qualche tempo si moltiplicano tra i cattolici i movimenti, i gruppi, le confraternite. Una volta guardate con sospetto dalla gerarchia, le associazioni dei fedeli sono ora incoraggiate e favorite: a Roma è stato creato il Pontificio Consiglio per i Laici, e il Nuovo Codice di Diritto Canonico dedica loro uno spazio significativo. Il libro dell'arcivescovo Sistach si colloca in questo nuovo orientamento. Il volume aiuta a distinguere tra la varietà delle forme associative dei cattolici, insegna il linguaggio corretto, rende nota la legislazione ecclesiastica, è di aiuto per quanti devono preparare gli statuti delle differenti associazioni o proporre delle modifiche. Nata dall'attività di docente dell'Autore e dalla sua attenzione pastorale, l'opera ha avuto un inatteso successo in Spagna, dove è stata ristampata per ben cinque volte. Essa, difatti, fa conoscere molti elementi teorici e pratici, ed è di grande utilità per i sacerdoti che nella loro attività pastorale devono prendersi cura crescente delle associazioni di fedeli. Un'opera cardine per l'attualità del tema, la precisione delle proposte, lo stile chiaro ed esauriente.
Le istituzioni della Chiesa cattolica. Storia, diritto, attualità
José Orlandis
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 200
Le istituzioni ecclesiastiche rappresentano un elemento fondamentale per la comprensione della Chiesa cattolica. Argomenti come l'esercizio del primato del papa, le assisi conciliari, la funzione del collegio cardinalizio, i patriarcati orientali, l'episcopato, il clero o i religiosi sono di una rilevanza tanto ampia da interessare un pubblico molto vasto. Un compendio semplice e al tempo stesso rigoroso, che espone la complessa evoluzione delle principali istituzioni della Chiesa cattolica dalle origini fino ai giorni nostri.
Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana
Franco Ardusso
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 216
Etica teologica della libertà
Mauro Cozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 352
Il volume si concentra sul tema della "libertà", definita come "autodeteminazione" (prima parte) e come "autorealizzazione" (seconda parte). Libertà e autodeterminazione come padronanza di sé come "persona", capacità di volere (volontà) ciò che si è in grado di capire (intelligenza), possibilità di scegliere (libero arbitrio) in un contesto di "libertà creata e redenta". Un saggio di teologia morale con un impianto di ampio respiro rivolto ad un pubblico di studenti, professori e insegnanti di religione Mauro Cozzoli, sacerdote diocesano, è professore di teologia morale nella Pontificia Università Lateranense e nell'Accademia Alfonsiana. È autore di numerose pubblicazioni di carattere teologico-morale, tra cui Virtù sociali (1984), La natura e la vocazione sociale della persona (1985), Chiesa, Vangelo e Società (1996), La legge naturale a difesa della vita (2002), Per una teologia morale delle virtù e della vita buona (2002), Etica teologale (2003[3]).
Archeologia cristiana
José A. Iniguez Herrero
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 304
Il volume presenta una chiara esposizione dei principali siti e tipi di reperti paleocristiani, con particolare attenzione ai temi iconografici. L'interesse dell'autore si estende anche all'architettura dei primi secoli, con numerose ricostruzioni degli edifici destinati al culto. Le spiegazioni sono puntualmente accompagnate da dettagliati disegni e mappe che aiutano il lettore a interpretare in maniera immediata le spiegazioni del testo. Un vero manuale che colma una lacuna nel panorama editoriale italiano. José Antonio ?ñiguez Herrero è nato ad Alcalá de Henares il 4 luglio 1929. Ha studiato architettura a Madrid, presso l'Accademia di Belle Arti di San Fernando e presso la Scuola Superiore di Architettura. Si è inoltre laureato in Diritto canonico all'Università di Navarra. Ha insegnato Arte e composizione e Storia dell'architettura presso la Scuola Superiore di Architettura di Madrid, ha collaborato con il Ministero dell'Educazione alla conservazione dei monumenti e ha partecipato a numerosi scavi in Spagna e Italia. Attualmente insegna Archeologia cristiana presso la facoltà di Teologia dell'Università di Navarra. Oltre a contributi di argomento iconografico e teologico in diverse riviste, ha pubblicato Cuadernos de Arte I (Madrid 1955), Síntesis de Arqueología Cristiana (Madrid 1978), Historia del Altar Cristiano (Pamplona 1978-1984).
Camminare insieme. Psicologia pastorale
Mihály Szentmártoni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 256
Questo libro racchiude un programma e un messaggio. Il programma esprime la nuova concezione della psicologia pastorale come un ramo della psicologia che studia i processi inerenti alle situazioni pastorali. Il messaggio si riferisce all'impostazione dell'aiuto pastorale concepito come mano fraterna tesa al prossimo in necessità. In questa prospettiva, l'opera propone una chiave di lettura di alcune concrete situazioni pastorali: consulenza pastorale, direzione spirituale, confessione, assistenza dei malati e dei moribondi, dei portatori di handicap, delle persone afflitte dalla sindrome post-abortiva. La novità dell'approccio sta nel dialogo interdisciplinare tra la psicologia e la teologia.
Le chiese d'Oriente. Identità, patrimonio e quadro storico generale
Filippo Carcione
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 286
Il volume offre un quadro storico generale delle Chiese d'Oriente, utilizzando fra i diversi criteri che potevano essere usati nella traccia delle tipologie ecclesiali (condizione giuridica, caratterizzazione teologica, aree geografiche, ceppi linguistici...) quello della suddivisione in riti, criterio peraltro tradizionalmente adottato dai grandi maestri della materia. Ne è derivata un'opera che, oltre a garantire una maggiore aderenza alle origini storiche delle cristianità non latine, permette di coglierne l'identità e il ricco patrimonio spirituale e dottrinale, in un linguaggio che risulta agevole anche per il grande pubblico. Filippo Carcione è nato ad Aquino (Frosinone) e ha conseguito la laurea all'Università di Roma. Ricercatore confermato di cristianesimo antico e medievale, ricopre attualmente la cattedra di storia bizantina alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino. Svolge corsi di patrologia nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni e collabora con il prof. S. Panimolle.
Chiamati per nome. Antropologia teologica
Ignazio Sanna
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 448
Nel libro, alla luce della sacra Scrittura e della tradizione patristica e teologica, Ignazio Sanna guida il lettore alla scoperta dell'uomo inserito nel mistero di Cristo e della Trinità. L'autore si trova qui ad affrontare le questioni più controverse, da quelle relative alla creazione del mondo e dell'uomo a quelle concernenti il peccato e la grazia, fino a decifrare il destino dell'uomo nell'orizzonte della vita eterna.