Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Universo teologia

Etica politica

Etica politica

Arthur F. Utz

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 270

Il presente libro è il quinto e ultimo volume dell'Etica sociale data alle stampe dall'autore. In Italia Edizioni San Paolo ha pubblicato "Etica economica" (1999). Il libro è frutto di molti anni di studio dell'autore, che già nelle sue numerose pubblicazioni precedenti ha dato prova di essere un profondo conoscitore della dottrina classica del diritto naturale di Tommaso d'Aquino. Tra i temi trattati: La politica come oggetto dell'etica; lo Stato e la democrazia; i diritti civili; la guerra; la crisi politica.
23,00

La coscienza. Per una lettura cristiana

La coscienza. Per una lettura cristiana

Sabatino Majorano

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 200

14,00

Gesù Cristo. Figlio del Dio vivente

Gesù Cristo. Figlio del Dio vivente

Franco Ardusso

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 192

12,00

Nuovo Testamento. Iniziazione biblica

Nuovo Testamento. Iniziazione biblica

Antonio Girlanda

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 336

12,00

Psicologia e teologia in dialogo. Aspetti tematici per la pastorale odierna

Psicologia e teologia in dialogo. Aspetti tematici per la pastorale odierna

Tonino Cantelmi, Pasquale Laselva, Silvestro Paluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 160

Lo psicologo e lo psichiatra cattolico sono dei professionisti ma anche dei credenti e come tali interessati esistenzialmente al bene integrale dell’uomo. Anche se essi faranno riferimento ad una antropologia cristiana, offrono il loro prezioso contributo, maturato in ambito clinico ed accademico, al dibattito scientifico-culturale per una maggiore esigenza di chiarezza epistemologica e metodologica dei ruoli tra psicologo e pastore d’anime, tra scienza e fede, tra azione umana e grazia. Gli autori del presente volume, articolando i contributi tematici di diversi autori cattolici (Browning, Cencini, Forte, Imoda, Panizzolo, Rulla…), sostengono che l’incontro tra psicologia e teologia ha primariamente e metaforicamente luogo nell’intimo dell’uomo, nel momento in cui egli si pone la domanda sul senso della propria vita. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, è presidente dell’Associazione Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC) e direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (ARPCI) di Roma. È docente di psicopatologia presso la Pontificia Università Gregoriana e di psichiatria nell’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” di Roma. Componente dell’Osservatorio Nazionale Salute Mentale - Ministero della Salute. Ha pubblicato recentemente: La mente virtuale (San Paolo); Gli dei morti son diventati malattie (Sodec). Pasquale Laselva, psicologo clinico, è socio dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC) e della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (ARPCI) di Roma. Consulente del Centro di Ascolto del Consultorio Familiare della Diocesi di Monopoli-Conversano e collaboratore della Federazione Italiana Gioco Calcio - Comitato R. Puglia S.G.S. Silvestro Paluzzi, psicologo clinico e psicoterapeuta, è docente di psicologia della Pontificia Università Urbaniana, Facoltà di Filosofia; Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria “Redemptoris Missio”; Istituto Superiore per lo Studio della non Credenza, della Religione e delle Culture (I.S.A.). è direttore del Centro di Psicologia Clinica “Diakonia Oltrefrontiera” e coautore di oltre settanta pubblicazioni nazionali e internazionali nell’ambito cognitivista; è, inoltre, autore del Manuale di Psicologia (Urbaniana University Press, 1999).
10,00

Missionologia. Studio introduttivo

Missionologia. Studio introduttivo

Jesús-Angel Barreda

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 400

Un'introduzione all'origine, contenuti e sviluppi di una scienza teologica relativamente nuova nella riflessione, ma antica nella sua realtà pratica: la missionologia, nata su impulso del Concilio Vaticano II. Il contributo di questo volume nasce nell'ambito della docenza universitaria dove l'autore opera da diversi anni, un mondo universitario (studi teologici e università cattoliche) che fa i primi passi nella riflessione sulla missione della Chiesa. Jesús-Angel Barreda, op, dottorato in missionologia all'Università Gregoriana di Roma e professore nell'Università Urbaniana (Roma), è stato direttore della Scuola di Formazione Missionaria (Madrid) e collaboratore nell'edizione critica delle Opere di Bartolomeo de Las Casas (Ed. Alianza, Madrid). Ha pubblicato numerosi studi su questo autore, tra i quali: Ideología y pastoral misionera (Madrid 1982), Apología o Declaración y defensa universal de los derechos del hombre y de los pueblos (Salamanca 2002). Collabora con riviste di tematiche missionologiche ed è membro-fondatore dell'Associazione Internazionale di Missionologia Cattolica.
18,00

La parrocchia. Tra Concilio Vaticano II e codice di diritto canonico

La parrocchia. Tra Concilio Vaticano II e codice di diritto canonico

Francesco Coccopalmerio

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 368

In questo volume l'autore offre il frutto della sua riflessione circa le tematiche relative alla parrocchia, commentando i canoni 515-552 e 1740-1741 del Codice di Diritto Canonico. Il suo approfondimento è animato da un duplice intento: da una parte, fare l'esegesi dei canoni alla luce della più ampia dottrina della Chiesa, anzitutto del concilio Vaticano II (secondo le indicazioni della costituzione Sacrae Disciplinae Leges); dall'altra parte, condurre più a fondo la riflessione, affrontando varie questioni, sia pratiche, sia dottrinali-dogmatiche. Il risultato è che le questioni - almeno quelle fondamentali - sono considerate in se stesse, di modo che il lettore non solo comprende che cosa il Codice dice circa la parrocchia, ma anche e soprattutto che cosa essa sia in sé. Scritta in uno stile chiaro e sintetico, l'opera è di indubbia utilità non solo per gli studiosi e i docenti, ma anche per tutti coloro che, soprattutto nelle Curie, sono impegnati nel governo della Chiesa. Un saggio di Dirittto Canonico per studenti e professori.
20,66

Etica economica. Filosofia, teologia, sociologia
16,53

Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso

Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso

Oreste Aime, Mario Operti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 326

Una guida essenziale allo studio della religione in tutta la sua complessità. Della religione, al singolare e al plurale, vuol dare un'informazione ampia, corretta e attendibile, ispirata per quanto possibile a un criterio di interdisciplinarietà (scienze della religione e delle religioni, filosofia, teologia). I primi tre capitoli, di carattere informativo, descrivono il fenomeno religioso, le discipline che l'hanno studiato e l'atteggiamento che l'accompagna. Gli ultimi due si propongono l'elaborazione di una chiave interpretativa antropologica e teologica
16,53

Giustificazione. Percorsi teologici nel dialogo tra le Chiese

Giustificazione. Percorsi teologici nel dialogo tra le Chiese

Angelo Maffeis

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 224

Nella Dichiarazione sulla giustificazione preparata dal Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani e dalla Federazione Luterana Mondiale si afferma: "La dichiarazione congiunta intende mostrare che, sulla base del dialogo, le Chiese luterane e la Chiesa cattolica-romana... sono in grado di proporre una comprensione comune della giustificazione mediante la grazia di Dio nella fede in Cristo...". Lo studio che presentiamo si propone di illustrare il percorso praticato per giungere a tale risultato e di spiegare i motivi che hanno permesso alle Chiese interessate di modificare il giudizio su una questione che è stata a lungo motivo di accese controversie. Si tratta di uno studio completo dal punto di vista storico, biblico, teologico ed ecumenico.
14,46

Corso di storia della Chiesa. Volume Vol. 4

Corso di storia della Chiesa. Volume Vol. 4

Guido Zagheni

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 478

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.