Scholé: Saggi
Filosofia politica. Gli autori, i concetti
Roberto Gatti, Luca Alici
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 352
Un manuale di filosofia politica che introduce allo studio della disciplina attraverso un taglio storico e tematico, lasciando al lettore la possibilità di incrociare i due percorsi e di sviluppare per proprio conto gli ulteriori itinerari suggeriti. La struttura del volume consente di mettere a frutto la distinzione tra autori e concetti, avendo sempre a disposizione ampi riferimenti tematici e una vasta bibliografia. Il riferimento ai classici - antichi, moderni, contemporanei - è costante: sono il punto di partenza e di appoggio migliore per comprendere i diversi argomenti affrontati e orientarsi nel panorama pluralistico delle tradizioni che contraddistinguono la complessa vicenda della cultura occidentale.
Servire due padroni. Una genealogia dell'uomo politico cristiano (50-313 e.v.)
Emiliano Rubens Urciuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 400
L’esistenza nel mondo classico di un potere pubblico a partecipazione cristiana, precedente la “cristianizzazione” della legislazione e delle istituzioni imperiali, è un’ipotesi plausibile, esistono precisi indizi documentali. Tuttavia, l’interesse degli storici non si è quasi mai rivolto alle specificità teologiche, socio-economiche e psicologiche di questa presenza politica. Questo saggio si propone di ricostruire la genealogia del politico cristiano nell’impero “pagano”, un personaggio culturalmente “scomodo” e storiograficamente inedito. Emerge, così, una figura del rimosso culturale cristiano, finalmente liberata come risorsa per raccontare un’altra storia, che interseca teologia politica, storia del cristianesimo antico, storia delle religioni e storia sociale.
L'uomo, lo Stato e la guerra
Kenneth N. Waltz
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2026
pagine: 256
Waltz, uno dei più influenti teorici delle relazioni internazionali, prendendo in esame pensatori come Machiavelli, Spinoza, Hobbes, Kant, Rousseau e scuole come il liberalismo e il marxismo, individua tre fattori alla base della guerra e del modo migliore per garantire la pace: la natura umana, l'organizzazione interna dello Stato, il sistema internazionale. Per Waltz, anche se ognuna di queste cause offre importanti spunti per la comprensione delle origini della guerra, la terza, quella legata al sistema anarchico in cui gli Stati interagiscono, è decisiva per capire perché i conflitti possano sfociare in uno scontro armato. L'opera mostra tanto la necessità di tenere distinte le tre cause, allo scopo di saggiarne le rispettive capacità esplicative, quanto la loro complementarità nello studio di fenomeni sociali complessi. Per questo, L'uomo, lo Stato e la guerra è un libro importante non solo per gli studiosi della teoria politica e delle relazioni internazionali, ma anche per tutti coloro che sono interessati alle scienze sociali.
Lino Monchieri. Educare alla libertà
Paolo Corsini, Marcello Zane
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2026
pagine: 256
Il volume traccia un'ampia biografia di Lino Monchieri (1922-2001), un punto di riferimento ideale e straordinario testimone del Novecento, autore del Diario di prigionia (1943-1945), un gioiello della letteratura memorialistica sull'internamento dei militari italiani. I diversi capitoli ricostruiscono le tappe della sua formazione giovanile accanto a figure eminenti quali Giorgio La Pira e padre Giulio Bevilacqua e altri esponenti dell'antifascismo cattolico di Brescia. Una particolare disamina è dedicata alla lunga prigionia nei lager nazisti. Il volume ripercorre poi l'impegno di Lino Monchieri come consigliere nazionale dell'Associazione nazionale ex internati, infaticabile organizzatore di convegni, curatore di libri, custode di archivi. Ancora: il suo impegno come scrittore di novelle e racconti per ragazzi, e come redattore di periodici editi dall'Editrice La Scuola.
Il metodo auto-etnografico in pedagogia
Lavinia Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il primo manuale sul metodo auto-etnografico – riflettere su di sé e la propria storia per capire gli altri e le loro vite –, tra i più innovativi delle scienze sociali e particolarmente utile nei contesti educativi e interculturali. Un metodo che invita e aiuta all'introspezione individuale, all'assumere i punti di vista degli altri ascoltandone le storie, a decostruire gli stereotipi culturali. Una prospettiva di lavoro utile per docenti e studenti, in una scuola multiculturale dove l'inclusione è una possibilità di arricchimento. Il testo offre esempi e strumenti pratici per la scuola e per ricerche sul campo.

