Servitium Editrice: Quaderni di Ricerca
La promessa pace
Luigi Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 80
I testi sulla pace che presentiamo sono ricavati da scritti ancora dattilografati di Luigi Sartori, e solo alcuni sono stati inseriti in pubblicazioni ormai introvabili. Per l'attualità delle loro tematiche essi costituiscono un'occasione per riflettere e dimostrare come la storia per il cristiano è il "luogo" in cui riconoscere i segni dei tempi e le devianze ecclesiali dalla fedeltà a Cristo e al vangelo.
Il qabbalista. Incontro con un mistico ebreo
Patrick Levy, Marc-Alain Ouaknin
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 340
Il vangelo di Maria Myriam di Magdala
Jean-Yves Leloup
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 264
La prima redazione del Vangelo di Maria, il cui manoscritto è conservato dal 1896 nel Dipartimento di egittologia dei musei nazionali di Berlino, potrebbe risalire all'anno 150 ca. È dunque uno dei testi primitivi del cristianesimo, insieme agli altri Vangeli canonici. È un Vangelo, se non scritto, almeno ispirato da una donna: Maria di Magdala, colei che fu la prima testimone della risurrezione di Cristo. Il testo racconta in particolare la relazione privilegiata vissuta con il Maestro: da "amica intima" ne diviene trasmettitrice degli insegnamenti più delicati e profondi. L'autore commenta i versetti del testo e ne trae suggestive indicazioni per un'esperienza umana e cristiana fondata sulla "conoscenza" e sul puro amore, suggeriti da una scrittura al femminile.
Elogio del frammento
Lorenzo Gobbi
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 80
Presentando questo libro (pubblicato nel 1995 in una piccola edizione locale) in una nuova versione, il poeta e saggista Lorenzo Gobbi vuole "offrire un momento di sosta, di quiete meditativa" di fronte alla parola poetica. Così, egli sceglie e presenta frammenti di poeti classici e contemporanei, commentandoli in modo del tutto personale e proponendo un esercizio di ascolto e di riflessione che amplifica i testi e li lascia risuonare nell'intimo del lettore. Emergono domande urgenti e pressanti: la necessità della gioia, la dignità del dolore, la purezza del desiderio, la capacità delle parole di aiutarci a vivere nel mondo come ospiti grati e rispettosi. Il silenzio "veramente sembra trattenere qualcosa: una voce, un volto, una sorgente di vita", perché "la verità delle cose" appare di rado, ed "è giusto seguirla, attenderla sul terreno che le è proprio."
Cristiani oggi: un impegno contraddittorio?
Pierre De Locht
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 140
Come interpretare il più genuino cristianesimo, ispirando pensieri e atteggiamenti al vangelo di Gesù, traducendone non solo la forza e la globalità del messaggio, ma soprattutto la salvifica presenza che generi speranza e proponga umanità? Quale la disponibilità delle tradizioni e delle strutture ai mutamenti culturali, alle nuove domande di senso, alle nuove situazioni esistenziali? Una risposta che tenda davvero a essere validamente "umana" dev'essere aperta al confronto, alla collaborazione a tutti i livelli, da pari a pari, come il presente libro testimonia e propone.
Dove corri? Non sai che il cielo è in te?
Christiane Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 141
"È difficile nel vocìo della nostra "civiltà" che prova orrore per il vuoto e il silenzio ascoltare la breve frase che, da sola, può far vacillare una vita: "Dove corri?"" La brevissima e celebre frase di Silesius, posta a titolo del libro, è forse quella più ignorata, perché tenue, quasi incerta filtra tra le pieghe delle nostre affannate quotidianità. È illusoria, ingannevole, ma appare spesso più sbrigativa la via della fuga. "Dove corri?", ripete nel segreto, nell'intimo la piccola voce. E se provassimo a fermarci o cambiassimo, non potrebbe rivelarsi allora l'inatteso, l'insospettato? Ciò andiamo cercando all'esterno, attende di nascere in noi.
Il dio selvaggio. Per una fede critica
Maurice Bellet
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 174
In questo libro Maurice Bellet abbandona la problematica moderna, secondo la quale la critica, istanza ultima di verità, giudica la credenza e la costringe a difendersi come può, irrigidendosi, ancorandosi alle vecchie tradizioni e credenze, o ricorrendo ad adattamenti e compromessi. La critica radicale è il vangelo, che fa affrontare la prova di verità più inesorabile. Con il vangelo ogni pretesa di sapere e di potenza viene messa in questione, e la critica non risparmia nemmeno ciò che è chiamato "Dio" e il "cristianesimo".
Le api del sogno. Per Emily Dickinson, Amherst, Mass. Una domanda sulla gioia
Lorenzo Gobbi
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 120
Emily Dickinson, la poetessa americana del XIX secolo che visse nascosta, appartata e quasi reclusa dal mondo, è l'interlocutrice di questa lunga e appassionata lettera di Gobbi, poeta e saggista che da diversi anni riflette sulla natura della gioia. A lei egli rivolge le proprie domande: cos'è la gioia? Perché visita improvvisa le nostre vite, per abbandonarle poi senza preavviso? Da un evento all'altro della travagliata esperienza della Dickinson, la domanda sulla gioia si fa sempre più pressante, fino alla risposta, che si trova in una delle tante poesie che ella lasciò ai posteri nei cassetti del proprio scrittoio, avvolte in nastri di seta colorata. La conclusione è semplice: "Forse, possiamo sperare". Le api che popolano le liriche della poetessa, nel sogno, accompagnano Gobbi e il suo lettore verso "il luogo della gioia e del respiro", in una consapevolezza nuova.
L'assassinio della parola. O la prova del dialogo
Maurice Bellet
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 122
Quando si tratta di cose gravi, come evitare le opposizioni, i rifiuti, le esclusioni? Una società è tollerante soltanto in ciò che ritiene insignificante o secondario. Lo spirito di dialogo sarebbe unicamente segno di debolezza? Tra i cristiani parrebbe a volte che il dialogo soppiantati la missione. Sarebbe indice di un indebolimento della loro fede? Rifiutare il dialogo significa mettersi dalla parte di questo abominio: l'assassinio della parola. Ma arrischiarlo significa affrontare la prova decisiva. Nel proprio cuore. Una nuova opera di Bellet che tocca un argomento fondamentale del rapporto tra i popoli.
Gñanananda. Un maestro spirituale della terra Tamil. Racconti di Vanya
Henri Le Saux
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 325
Tutto me stesso prima di morire. Note dalla malattia
Carlo Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 900
Il libro raccoglie nove scritti apparsi, nell'arco di due anni sulla rivista milanese "Viator". Danno conto di un percorso di malattia e di consapevolezza durato tre anni. L'autore muore il 19 agosto 2007 e le ultime note sono del 16. Quando il tumore si fa davvero "ingombrante", l'autore decide di scrivere di questo "ingombro", di raccontare sia i nudi fatti (gli ospedali, i medici, le cure), sia la vicenda interiore fatta di speranze e di paure, d''indignazione e di riflessione sulla figura e sul trattamento del "paziente". Nel tempo, questi temi restano sullo sfondo e viene sempre più in primo piano l'interrogazione della morte e della malattia, come problemi esistenziali, e la relazione con l'altro e con se stessi, come palestra dove fino all'ultimo è doveroso, opportuno, significativo esercitarsi. Forte è il richiamo etico: di come si debba, si possa, si cerchi di vivere e morire secondo un'etica forte, densa di valori e di stoicismo. Il libro è arricchito da un intervento di Ignazio Marino e dalla prefazione di Gabriella Caramore

