Silvana: Fotografia
Frank Horvat. Catalogo della mostra (Torino, 28 febbraio-20 maggio 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 144
Reso celebre dai suoi scatti di moda pubblicati tra la metà degli anni cinquanta e la fine degli anni ottanta, Frank Horvat (Abbazia, 1928) si è occupato durante la sua lunga carriera anche di fotogiornalismo, ritratti, paesaggi, natura e scultura. La selezione di immagini qui proposta offre una lettura originale dell'intera sua opera attraverso quindici chiavi interpretative definite da Horvat stesso che scandiscono altrettanti capitoli del libro: il testo finale, Vraies Semblances, conferma lo spirito del suo lavoro e la particolare attenzione da sempre rivolta al mondo femminile.
Eternal beauty over 50 years of the Pirelli calendar. Ediz. inglese e spagnola
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 224
Da quando è nato, il Calendario Pirelli si è fatto testimone del proprio tempo, mostrando l'evoluzione della rappresentazione della donna, e dei concetti di bellezza e femminilità che ne derivano: immagini quindi che non sono solo espressione della poetica dei suoi talentuosi autori, ma che offrono un spaccato trasversale della società, dell'arte e della storia della fotografia. Fotografi: Mert Alas & Marcus Piggott, Clive Arrowsmith, Richard Avedon, Peter Beard, John Claridge, Patrick Demarchelier, Terence Donovan, Brian Duffy, Arthur Elgort, Hans Feurer, Robert Freeman, Francis Giacobetti, Peter Knapp, Nick Knight, Karl Lagerfeld, Barry Lategan, Annie Leibovitz, Peter Lindbergh, Steven Meisel, Steve McCurry, Sarah Moon, Helmut Newton, Uwe Ommer, Norman Parkinson, Harri Peccinotti, Terry Richardson, Herb Ritts, Mario Sorrenti, Bert Stern, Joyce TennEson, Mario Testino, Inez Van Lamsweerde, Tim Walker, Bruce Weber.
Vittorio Campana. Urban lights and selfie mania. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2017-28 gennaio 2018)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 152
"È la fotografia che ha trovato me, non il contrario", dice il ventisettenne Vittorio Campana quando si racconta. Nasce così il connubio tra l'artista e il mondo visto attraverso l'obiettivo: le emozioni personali e il rumore dello scatto si fondono, per non separarsi mai più. Dietro le opere di Vittorio Campana vi è una ricerca attenta e ponderata, dove le forme prendono nuova vita e lo spettatore, non più semplice osservatore, intraprende un differente cammino interiore. Nella monografia, curata da Piero Mascitti e Clarissa Tempestini, interviene anche la giovane stilista Camilla Barillà, che esordisce con la sua street collection.
San Nicola remade
Maurizio Galimberti
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 138
San Nicola reMade: novemila pellicole Polaroid di Maurizio Galimberti che ricompongono in un mosaico moderno lo splendore mistico del Cappellone di San Nicola di Tolentino. Un lavoro unico nella storia della fotografia per tecnica e difficoltà, iniziato nel 2010 e proseguito anche in seguito al sisma del 2016.
Ritratti di centenari toscani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume raccoglie cento racconti e cento ritratti di uomini e donne che hanno compiuto cento anni di vita, tutti originari della Toscana, che ha raggiunto nel 2015 il primato di regione più longeva d’Italia. La quinta del set fotografico è scura, ombrosa, a tratti fumosa, al fine di rappresentare una doppia dimensione, la vita e l’aldilà, per far risaltare il soggetto come primo e assoluto attore della scena, dell’opera più importante: la sua vita. Il progetto rappresenta una straordinaria occasione per raccogliere testimonianze di persone nate a ridosso del primo conflitto mondiale: ogni storia è un piccolo romanzo e tutte insieme offrono un inedito quadro dell’Italia del Novecento.
Arrivano i paparazzi. Fotografi e divi dalla Dolce Vita a oggi-Photographers and stars: from the Dolce Vita to the present. Catalogo della mostra (Torino, 13 settembre 2017-7 gennaio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 224
Pubblicato in occasione della grande mostra a CAMERA - Centro italiano per la fotografia, il volume ripercorre la storia e la leggenda dei “paparazzi”, fenomeno fotografico e di costume nato negli anni in cui Roma era diventata “Hollywood sul Tevere”. Attraverso oltre 120 immagini, si susseguono le figure dei protagonisti di quella stagione, soprattutto i divi e le divine del cinema, e i racconti fotografici delle notti brave di via Veneto tra gli anni cinquanta e sessanta. Le fotografie di Tazio Secchiaroli, Marcello Geppetti, Elio Sorci, Ron Galella e di tanti altri protagonisti di quelle vicende compongono - insieme alle pagine delle riviste in cui furono pubblicate - un affresco della comunicazione popolare del tempo. Terminata la stagione eroica dei paparazzi, quel linguaggio diviene un codice, utilizzato in diversi contesti artistici e commerciali, come dimostrano le immagini di protagonisti della scena fotografica odierna come Alison Jackson, Armin Linke e Ellen von Unwerth, che chiudono il volume.
D'Agostino e Rossetti. Immaginare la musica–Imaging the music. Catalogo della mostra (Perugia, 30 giugno-27 agosto 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 144
Le fotografie di Rossetti e d’Agostino (da molti anni complici professionali con la loro Phocus Agency) sono speciali proprio per questo: raramente il loro occhio fotografico – pur nelle implicite differenze individuali – mira semplicemente a riprendere il musicista in concerto; anzi, è del tutto chiara la loro intenzione di muoversi oltre questo semplice intento, assumendo una prospettiva ampia e quanto più possibile personale. Al punto che ogni immagine, in definitiva, mette veramente in condizione lo spettatore di "Immaginare la musica"...
Shay Frisch connessioni luminose-Luminous connections. Catalogo della mostra (Milano, 18 febbraio-25 marzo 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 77
Le opere di Shay Frisch (Petach-Tikva, Israele , 1963) ci parlano di luce, forza, energia, relazione. Di più: sono opere talmente intense che ci sentiamo fisicamente attratti dai loro campi elettromagnetici, dalla luce che emanano. Il catalogo presenta le opere site specific presentate in occasione di una mostra ecumenica dedicata al tema della luce, allestita alla Galleria San Fedele di Milano. Nella ricerca dell'artista israeliano, la luce si fa forma. Le sue installazioni diventano generatori di energia in grado di creare lo spazio, e dare forma a simboli ancestrali. Testi di: Giacomo Costa, Giuspeppe Platone, Andrea Dall'Asta SJ, Dorothee Mack, Amvrosij Makar, Don Alberto Lolli.
I diorami di zoologia dei vertebrati. Museo di storia naturale di Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 31
L'allestimento, appena ultimato, di sei diorami dedicati alle foreste pluviali delle Isole della Sonda, della Nuova Guinea e dell'Africa centrale rappresenta una tappa di rilievo nell'evoluzione delle esposizioni permanenti del Museo di Storia Naturale di Milano. Con questa nuova realizzazione si completa la galleria di 83 diorami nelle sale di Zoologia dei Vertebrati, dedicati alla fauna e alla flora di altrettanti ambienti naturali della Terra.
Fotografia europea. Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro-European photography. Time maps. Memory, archives, future. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 262
Il volume, che accompagna l'edizione del 2017 del festival "Fotografia Europea" (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017), giunto al suo dodicesimo anno, si propone di stimolare riflessioni su memoria, archivi e futuro e di articolarle sulla concretezza delle questioni d'attualità: strade dimenticate, situazioni minacciate, tentativi di alternative. Attraverso le opere di grandi maestri del recente passato e dei nuovi protagonisti della scena internazionale, viene dunque ampliato il concetto stesso di archivio, non come luogo chiuso e della conservazione, bensì luogo diffuso, da cui attingere le storie e le immagini che possono aiutare a comprendere il presente e a immaginare il futuro.
Mario Giacomelli. Terre scritte–Mario Giacomelli. Written lands. Catalogo della mostra (Bergamo, 21 aprile - 31 luglio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il paesaggio di Giacomelli è insieme reale e inventato, così come il suo sguardo è visionario e visivo al contempo. È il pretesto per rappresentare una situazione altra. Le sue sono “terre scritte”, dove l'orizzonte è quasi del tutto eliminato: un incastro di tempo e non-tempo. Nei suoi paesaggi il rapporto tra campagna e memoria, tra Giacomelli e una terra-madre negata e accettata si fa più drammatico, traducendosi in un'asciutta e grande rappresentazione. Della terra egli coglie i segni, la materia, i solchi, tuttavia trovando in essi corrispondenze con i corpi dell'uomo, perché la terra, nella sua poetica, è la carne stessa dell'uomo. Nel complesso la sua opera è caratterizzata dalla ricchezza di rimandi interni e di sviluppi che la rendono inconfondibile, nelle parti come nell'insieme. Così la serie del paesaggio è profondamente legata a un altro importante capitolo della sua opera: “Motivo suggerito dal taglio dell'albero”. Entrambe queste ricerche sono le più dimostrative del suo modo di procedere e di costruire. In questa serie di scatti, in particolare, partendo dai piccoli dettagli della natura, che veicolano in sé un respiro umano, come un alchimista dello sguardo Giacomelli trasforma l'immagine in un “doppio visivo”.
Nature attraverso-Crosswise Natures
Paolo Gioli, Elio Grazioli
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 83
Le opere qui raccolte di Paolo Gioli (Sarzano, Rovigo, 1942) sono realizzate con la tecnica del fotofinish, reinventata dal fotografo all'inizio degli anni settanta: la linea-fessura tradizionale posta nella finestrella d'entrata della fotocamera viene sostituita da un frammento d'immagine fissa attraverso la quale viene ripreso, sempre con pellicola 35mm, un volto in movimento. Ecco l'origine delle "Nature" qui pubblicate. Il volume è introdotto da una conversazione con l'artista raccolta da Elio Grazioli, e completato da apparati biografici.