Silvana: Fotografia
Paul Strand e Cesare Zavattini. Un paese. La storia e l'eredità. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 5 maggio - 9 luglio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 175
“Un paese”, concepito nel 1952 da Cesare Zavattini e da Paul Strand, ha visto la pubblicazione nell’aprile del 1955 per l’editore Einaudi ed è stato tra i primi fotolibri italiani a poter essere ritenuto tale per l’intento progettuale in relazione al testo e alle immagini grazie all’accuratezza della grafica e della realizzazione, oltre che per il valore poetico e descrittivo. È stato considerato, e continua tutt’oggi a esserlo, uno dei classici della storia della fotografia. La critica ha definito “Un paese” un prezioso documento perché ha inaugurato una nuova modalità d’indagine e ricerca, aprendo inediti orizzonti sull’Italia minore del dopoguerra, storie raccontate dalla voce di un figlio di quella terra divenuto ormai celebre scrittore, sceneggiatore e regista di fama internazionale, indagate e descritte dallo sguardo di uno dei maggiori fotografi americani allora viventi. Allo stesso tempo il libro esamina il passato, quello della tradizione contadina, in particolare di Luzzara e della pianura Padana, in stretta relazione con la modernità, creando un dialogo tra passato e presente. Il volume ripropone le immagini di quel lavoro, affiancandole agli scatti di Gianni Berengo Gardin – che insieme a Zavattini realizza “Un paese” vent’anni dopo nel 1976 – Luigi Ghirri, Stephen Shore, Olivo Barbieri fino alla ricerca artistica di Claudio Parmiggiani, a dimostrare come “Un paese” sia stato fonte di ispirazione per diversi autori, fotografi, scrittori e artisti.
Orgosolo. Un paese, la gente
Luciano Bambusi
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 141
"Ecco un nuovo libro fotografico da parte di un "istranzu", un forestiero che sulla scia di tanti altri (arrivati i pionieri dagli inizi del Novecento), documenta la realtà orgolese, aggiungendo un altro importante tassello a quel mosaico di pubblicazioni, articoli e tesi di laurea, servizi fotografici e video che hanno come tema lo vita quotidiano passata e presente di Orgosolo."
Marco Dinoi. Ti do i miei occhi di un tempo fa
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 128
Le fotografie e gli scritti di Marco Dinoi qui raccolti rappresentano una piccola parte di un materiale ricco e ancora inedito, testimonianza di un percorso intellettuale per molti versi unico in Italia. La loro natura di appunti restituisce vividamente il pensiero dell'autore, per il quale la ricerca era sempre in divenire, sempre pronta a essere messa in discussione. Dai ragazzini che scrutano il mare su un'altura in Cisgiordania alla quotidianità della sua Manduria, dalla sensorialità eccitata delle metropoli alla memoria sedimentata della provincia italiana, dai dettagli minuti ai paesaggi estesi, le immagini selezionate fanno emergere il lavoro di rielaborazione di un immaginario iconico che attinge a piene mani dalla storia della pittura, della fotografia e del cinema. Premessa di Filippo Bologna.
Maurizio Galimberti. Roma 55. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 111
“Roma 55” è il personale omaggio di Maurizio Galimberti alla città eterna. Dopo le monografie su New York, Berlino, Venezia, Pechino e Parigi, l'instant artist ridisegna percorsi, reinventa prospettive inedite dei rioni, delle architetture monumentali, delle piazze e di quegli scenari entrati oramai nel mito. Le immagini, accompagnate dai racconti di Gabriele Romagnoli, offrono una realtà figurativa nuova, che si realizza in questo volume attraverso l'originale simultaneità di un dialogo tra pensieri immediati e visioni istantanee. Presentazione di Paolo Cerù.
Fabrizio Ceccardi. Landscapes. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 141
“Audacia, monumentalità, anticonformismo. Sono alcuni dei termini che possiamo affiancare alla ricerca artistica, che da oltre trent'anni, appartiene all'indagine visiva di Fabrizio Ceccardi. Deserti, pianure, laghi, universi immensi, dove la natura è potente. E l'artista ambisce a un dialogo diretto con questi spazi, al di fuori delle costrizioni e dei confini. Come gli autori della Land Art cercano di confondere l'ordine stabilito, così Fabrizio Ceccardi cerca nelle sue opere nuovi spazi e nuovi significati. Immagini in cui si rincorrono atmosfere, in cui gli orizzonti danno vita all'unione tra cielo e terra, con una percezione inedita dello spazio e del tempo” (Claudia Zanfi).
Italia di Magnum da Cartier Bresson a Paolo Pellegrin. Catalogo della mostra (Torino, 3 marzo-21 maggio 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 223
L'Italia di Magnum. Da Henri Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin ripercorre la cronaca, la storia e il costume del nostro paese dagli anni trenta a oggi, attraverso lo sguardo dei fotografi di una delle più importanti, storiche e autorevoli agenzie al mondo, Magnum Photos, in occasione del settantesimo anniversario della sua fondazione. Introdotta da un omaggio a Henri Cartier-Bresson e al suo viaggio in Italia nel 1933, la straordinaria carrellata di oltre duecento immagini procede in un affascinante intreccio di fotografie celeberrime e di altre meno note, di luoghi conosciuti in tutto il mondo e di semplici cittadini, protagonisti delle vicende sociali, politiche e culturali italiane. L'Italia di Magnum è una raccolta di voci e sguardi che consegnano alla memoria un ritratto caleidoscopico del nostro paese, attraverso le immagini di Bruno Barbey, Henri Cartier-Bresson, René Burri, Robert Capa, Raymond Depardon, Thomas Dworzak, Elliott Erwitt, Leonard Freed, Thomas Hoepker, Erich Lessing, Herbert List, Alex Majoli, Peter Marlow, Martin Parr, Paolo Pellegrin, Mark Power, Ferdinando Scianna, David Seymour, Chris Steele-Perkins e Patrick Zachmann.
Mario Dondero. Un uomo, un racconto. Catalogo della mostra (Bergamo, 11 marzo-13 maggio 2017)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 157
Altidona, un piccolo paese in provincia di Fermo, adagiato fra le morbide colline marchigiane. Qui, in una stanza al primo piano di una palazzina di metà novecento è conservato l'archivio di Mario Dondero. Ma non si diceva che Dondero non avesse un archivio? Che questo fotografo poeta, dall'aria sempre un po' trasognata, questo giramondo senza fissa dimora, non si curasse del destino delle sue fotografie? Una volta consegnate alla loro funzione d'informazione sulle pagine dei giornali, le dimenticava nelle redazioni o a casa di qualche amico, già pronto a vivere e raccontare altre tranches de vie, poco incline al lavoro sedentario di catalogazione delle immagini.
Magnum. La première fois. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 143
François Hébel, l'allora direttore dei Rencontres photographiques d'Arles, nel 2012 chiese ai fotografi di Magnum Photos di ricordare "la prima volta": quel fragile momento di passaggio in cui si sono "distinti" e che ha segnato un vero punto di svolta nel loro percorso artistico. Il volume "Magnum. La première fois" è ispirato a quell'istante e ricorda - con le serie fotografiche di Abbas, Christopher Anderson, Olivia Arthur, Bruno Barbey, Cornell Capa, Robert Capa, Chien-Chi Chang, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, David Alan Harvey, Thomas Hoepker, Richard Kalvar, Peter Marlow, Susan Meiselas, Paolo Pellegrin, Gueorgui Pinkhassov, Eli Reed, Jacob Aue Sobol, Larry Towell e Alex Webb - il momento particolare in cui un artista si allontana dai propri maestri e inventa un linguaggio, un'estetica e una grammatica solo suoi. Il momento in cui, per la prima volta, la sua concezione della fotografia e il suo impegno hanno acquisito significato e individualità.
Maurizio Galimberti. Atelier Paris
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 279
Le opere presentate in questo libro raccontano vent'anni di fotografie di Maurizio Galimberti, l'artista che ha trasformato la Polaroid in una forma d'arte, nella "magica eterna" Parigi. Nella capitale francese, che ha dato i suoi natali alla fotografia, Galimberti - liberata la mente e aperto il cuore - ha via via applicato stilemi diversi e conseguenti della propria creatività a sviluppo immediato in un percorso che traccia la sintesi di tutta la sua progettualità e sperimentazione.
Uliano Lucas. Catalogo della mostra (Brescia, 7 marzo-7 maggio 2017)
Lucia Miodini
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 215
Ho cercato di vivere con consapevolezza il mio tempo, di seguirne la complessità, i cambiamenti nel territorio, nella composizione sociale, nel mondo della cultura, con un'attenzione e partecipazione particolari verso realtà difficili, problematiche, di fatica, di negazione dei diritti e verso quei segnali in cui si poteva invece leggere una lotta per la loro conquista, una scoperta di sé, un'affermazione di una propria libertà e creatività. Sono questa dignità e ricchezza umana spesso negate, ma sempre esistenti, che io ho voluto mostrare. Questo è stato il mio sguardo e, direi, il trait d'union fra indagini anche molto diverse fra loro. La fotografia è stato il mezzo per condividere, prima ancora che per raccontare, storie di militanza, di impegno, di travaglio, con persone a cui mi ha sempre legato un'istintiva complicità.
Magnum's first. Catalogo della mostra (Brescia, 7 marzo-3 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 120
Magnum Photos, fondata nel 1947 da Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Georges Rodger, David "Chim" Seymour e Bill Vandivert, è tra le agenzie fotografiche più famose al mondo. Fino a non molto tempo fa la mostra curata nel 1956 da L. Fritz Gruber per photokina, a Colonia, era considerata la prima collettiva di Magnum; oggi, oltre cinquantanni dopo, è stata riscoperta un'esposizione che risale a un periodo ancora precedente, di cui questo volume rappresenta una documentazione completa e inedita. Ottantatré stampe fotografiche, opera di otto fotografi della Magnum - Werner Bischof, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Ernst Haas, Erich Lessing, Jean Marquis, Inge Morath e Marc Riboud - sono presentate in riproduzioni di grande formato. Il tema principale è l'umanesimo fotografico": persone nel loro ambiente quotidiano ritratte senza alcun genere di sensazionalismo da fotogiornalisti impegnati, che credevano di informare e migliorare il mondo attraverso documenti autentici del loro tempo.
Magnum Life il fotogiornalismo che ha fatto la storia. Catalogo della mostra (Cremona, 4 marzo-11 giugno 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 203
L'agenzia fotografica Magnum e la rivista americana "Life". Due storie che per la prima volta vengono presentate insieme. Nove reportage realizzati da fotografi di Magnum e pubblicati da "Life", nove storie che ebbero un grande impatto sull'opinione pubblica. Un'opportunità per riflettere sulla fotografia e sulle sue implicazioni, sul suo rapporto con la carta stampata, sulle trasformazioni tecnologiche avvenute nel mondo della comunicazione, sulla forza che queste immagini furono in grado di trasmettere.