Spazio Cultura: Spazio poesia
le piccole
Daìta Martinez, Franca Alaimo
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il canto come luogo della sillaba prenatale, sollecitata a frantumare ogni rigida scansione del tempo, è, in Alaimo e Martinez, anzitutto luogo dell'illimite e del passaggio. In costante dialogo nella scrittura come nella vita, le due voci si incontrano nelle tracce di un senso ferito e nell'incantamento che il tempo dell’infanzia fa perdurare nella ricerca della grazia e della parola. Una raccolta, le piccole, nata per interrogare l'indefinito e l’incompiuto alla radice di ogni movimento poetico. Prefazione di Maria Grazia Insinga.
Ogni felicità sui vostri cammini
Roberto Crinò
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 88
La facile tendenza a dar voce alle emozioni dell’animo, all’amore per la natura, alla contemplazione della bellezza: tutti segnali di una visione poetica del mondo che talvolta si coniugano felicemente con la costruzione poetica. Questo accade nei versi delle poesie di Roberto Crinò che offrono un’ampia varietà nella struttura del metro, nella misura dei versi, nella diversità dei temi e della tensione comunicativa, organizzate dall’autore in quattro sezioni separate, ciascuna composta da dodici poesie, in cui titolo e sottotitolo rappresentano il tentativo di orientare per tensioni emotive e scenari tematici. Si può individuare la presenza di temi specifici nelle singole sezioni: in Cammini tra luoghi e identità ovvero Canti per Fernando Pessoa prevale la presenza della natura, del viaggio, del mare; in "Cammini fantasmatici ovvero Canti per John Keats" il tema dell’esistenza, del mistero, dell’ascesi; in "Cammini resistenti ovvero Canti per Danilo Dolci" la presenza dell’alchimia dell’essere, della fisica e della metafisica, del dolore e dello straniero; in "Cammini iniziatici ovvero Canti per Rainer Maria Rilke" il tema dell’assenza, dell’amore, della gioia e del ritorno.
Epistole a cento poeti (più uno)
Cesare Iacono Isidoro
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 224
«In una intervista di ormai parecchi anni fa Milo De Angelis diceva: “la poesia ha un’esigenza centrale di durata, di permanenza, di rapporto con la tradizione, con i maestri, con i vivi e con i morti, con la loro comunione”. Non trovo parole migliori per descrivere quale tipo di responsabilità dovrebbe guidare un poeta nel suo lavoro, responsabilità che a me pare troppi poeti contemporanei invece non reputino necessaria. Queste epistole sono nate per caso, dall’omaggio di un taccuino ricevuto in libreria in seguito all’acquisto di un volume (di poesia), che l’istinto ha suggerito subito di usare per comporre omaggi a poeti. Ma al momento di scrivere un altro istinto ha sobillato l’idea di trasformare questi omaggi in conversazioni a tu per tu, con la sfacciataggine di “dare del tu” ai maestri proprio con quel senso di comunione di cui parlava De Angelis. Non ho pensato di redigere un canone, neppure un mio personalissimo canone: ho incontrato più che scelto, potrei dire, i poeti destinatari, come un insetto impollinatore impazzito l’odore dei fori più diversi» (l'autore). Prefazione di Claudia Castellucci. Postfazione di Salvatore Lo Bue.
Esperienza dell'invisibile
Angelica Camassa
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 140
Viva e appassionata testimone del nostro tempo, la parola poetica di Angelica Camassa è percorsa da un’inesauribile tensione di conoscenza, che potrebbe essere riassunta dal verso: «Sono fiamma che cerca/sospesa e sorpresa/da nuove domande». Sostenuta da una salda eticità e da un forte impegno civile, praticato lungo tutto l’arco della sua vita, l’autrice celebra con parole luminose la pluriforme bellezza del mondo e il palpito degli affetti familiari ed amicali, pur nella consapevolezza del dolore che spesso offende e lacera; denuncia con forza il male umano e i guasti della politica, convinta, tuttavia, della loro redimibilità, senza mai rinunciare alla consolazione della speranza e allo slancio verso nuove possibilità. I versi, intensi e profondi, mescolando la concretezza esperienziale con la visione spirituale, assumono il tono di una conversazione con il lettore, chiamato a condividere con l’autrice un cammino di ricerca che spesso si accompagna al viaggio nello spazio geografico e a quello metafisico nella vastità dei cieli, raccontati, entrambi, attraverso sequenze lirico-narrative che si fanno specchio di un ricchissimo mondo interiore.
Abiterai la luce che ti ripara. Testo spagnolo a fronte
Beatriz Hernanz
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 104
Non il solito contrasto tra ombre e luci, non l'improbabile convivenza tra il territorio in cui si vive ed il proprio "territorio" interiore son da trovare soltanto in questi versi di Beatriz Hernanz, se la materia del suo poetare si estende in lungo e in largo attraverso parole fresche e accattivanti che, in seno a un certo equilibrio costruttivo, sembrano acquisire una nuova natalità ed una diversa rappresentazione scenica. I paesaggi sono chiari e affabulanti, e vanno ad occupare quegli spazi che l'anima concede alle meraviglie e agli stupori, come in una continua connessione con quel discutibile fondo del "quotidiano" che, grazie all'autrice, riesce a tramutarsi poi in trascendenza.Interessante risulta pure il confronto ed il rapportarsi con la memoria e con le inevitabili defluenze del passato, sia essa memoria letteraria, storica oppure prettamente individuale. Da tutto ciò scaturisce una poesia fortemente vitale che fa bene agli occhi e al cuore, permeata da un forte sentimento che, in definitiva, va a consistere in una confessione d'amore.
Fiori di cristallo. Con testo originale a fronte
Florine Stettheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 200
Questa raccolta inaugura la nuova collana “traduzioni” in seno a Spazio Poesia. Per la prima volta vengono tradotte in italiano le poesie di Florine Stettheimer (1871-1944), modernista americana, nasce a Rochester il 29 agosto in una agiatissima famiglia ebreo-tedesca composta da cinque fratelli. Pittrice, poetessa, designer, studia presso la Art Students League (la prima scuola d’Arte a New York, fondata nel 1879, ad avere dato la possibilità alle donne di seguire i programmi di disegno dal vero). Insieme alle sorelle Ettie e Carrie danno vita ad un leggendario salotto nel loro lussuoso palazzo Alwyn Court sulla West 58th Street, dove si ritrovano artisti, critici, scrittori del calibro di: Marcel Duchamp, Man Ray, Francis Picabia, Georgia O’Keeffe, Charles Demuth, Henry Mc Bride, Marguerite Zorach, Carl Van Vechten. Prefazione di Franca Alaimo. Postfazione di Gabriella Montanari.
Di notte gli angeli e le formiche
Nicola Grato
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nicola Grato - ormai è notorio - in buona sintesi è un fabbricante di atmosfere, di quelle più ariose e affabulanti: giunge infatti a scrollarsi di dosso la polvere della parte più effimera della modernità per recuperare quei soffici ef?uvi d'un tempo non molto lontano in cui pregnanza, sincerità, leggerezza e significanza connotavano essenzialmente i rapporti umani, soprattutto negli ambienti di provincia. E con un linguaggio puntuale ed evocativo, egli sa catturare e riproporre con molta efficacia quel "particolare" che fa poi esplodere proficuamente attraverso una lucida misura ed un fatto stilistico tutto personale. Anche in questa raccolta, ?uida e variamente articolata, il nostro autore si aggira tra spazi memoriali acquarellati e costellati da una levità di immagini che danno rilevanza ai tanti luoghi e alle diverse persone che sono rimasti certamente come segno, e che adesso vanno a ravvivare poeticamente taluni quadri esistenziali.
Sul far della poesia
Guglielmo Peralta
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 132
"La raccolta poetica di Guglielmo Peralta ci si offre così, come una domanda sita tra la luce e il buio, uno spazio-cerniera dell'essere, come una conciliazione tra i due opposti, come l'inizio di un percorso che stiamo guardando dalla sua conclusione, come il tempo ormai lasciatosi alle spalle da quell'uomo che, in quell'interstizio tra chiarore e tenebre, scorge il suo corpo come depositario dei frammenti, di tutti i lasciti residuali del tempo; è una poesia che vuole, verso dopo verso, decretare la vittoria dello sguardo nella negazione di esso, la preminenza della vita nella consapevolezza della sua dissonanza."(dalla prefazione di Giuseppe La Russa)
Poesie sotto il pino. Vientu e stizzania
Piero Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 172
Non è sicuramente il famoso pino ormai sradicato di casa Pirandello, ma è un pino (non distante da quello, in linea d'aria) sotto il quale Piero Carbone - attraverso l'antidoto della scrittura - ha tentato rimedi ai recenti periodi di sconvolgimenti e d'isolamento forzoso. Si dice 'albero' e si pensano le 'radici', le stesse radici non eludibili - le sue - che Carbone fa venire fuori da una consolidata coscienza poetica che lo porta ancora verso un duplice impegno tra etica ed estetica, e per di più attraverso un linguaggio "terragno" che, alla stregua d'una vox clamantis, lo induce a definire in maniera originale e suggestiva le tante riflessioni sugli uomini e sulle "cose" del mondo. Ed accogliamo anche con immenso fervore il suo generoso auspicio che assegna alla poesia una continua correlazione con i misteri della vita.
Il libro di Calipso e altre poesie
Fabrizio Sapio
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 92
Nella prima parte di questa raccolta l'autore ci fa accomodare in un ampio anfiteatro per farci ascoltare - facendo capolino a tratti nella modernità e con l'andamento evocativo dei suoi versi - un rivisitato dialogo tra Calipso e Odisseo, dialogo che nella sua estensione oscilla tra memoria ed azione e tra segmenti d'irrisolta conflittualità per quelle che, tutto sommato, sono le connotazioni dei destini diversi. Segue, poi, un ben definito percorso d'osservazione a largo giro che Fabrizio Sapio mette in campo attraverso la sua pulsione intimistica, al fine di condividere gli esiti della sua appassionata ricognizione del reale. E nell'intreccio delle tematiche, non manca l'occhio attento e riverente nei confronti della poesia.
Estofado de oro
Stefano Schirò
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 108
«Entrare in questo libro è come accedere ad una stanza tra odori d'incenso e tra minute e sparse fiammelle tendenti a rendere suggestivo il disadorno stile della penombra. E ancora, si entra in questo libro come tenuti per mano dall'autore che, pilotando la sua anima continuamente in movimento per potersi esprimere al meglio, conduce verso crescenti dimensioni di sogno, fino a creare un probabile "luogo" in cui incontrarsi per bussare alle porte di talune conoscenze rimaste fino ad allora nascoste.» (Nicola Romano). Prefazione di Franca Alaimo. Postfazione di Aldo Gerbino.
Acqua
Pietro Manzella
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 164
I versi di Pietro Manzella - per quella che nel complesso è la loro individuabile pulsione che si snoda dentro un dettato puramente intimistico - tradiscono l'esigenza quasi irrefrenabile del dire "sede plena" delle preoccupazioni e dei disagi esistenziali spalmati su questo nostro tempo, un tempo che si è voluto immaginare sempre e comunque redimibile ma che alla lunga, e nel vissuto di ognuno, si è dimostrato vieppiù scontroso e avaro di gioie e di soddisfazioni, sia in senso collettivo che individuale. Diversi e condivisibili sono i sani valori che si riescono a cogliere in seno alla perseverante operazione introspettiva di Manzella, valori su cui primeggia - come sua precisa dichiarazione - il sentimento dell'Amore che, oltre alle sfaccettature che conosciamo, conterrebbe in sé anche la forza dell'atto "creativo" in genere. E, come a voler ripercorrere una personale storia emozionale, Pietro Manzella sembra qui creare un'occasione di ulteriore confronto con un arco temporale pieno di alterne vicende che, come acqua, sono ormai fluite via. Prefazione di Massimiliano Pecora.