Tipheret: Gimel
Adriano Lemmi. Il Gran maestro della Terza Italia (1877-1896)
Aldo A. Mola
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 188
Della terra di Tommaso Crudeli e di Domizio Torrigiani, Lemmi (1822-1906) fu eletto Gran Maestro della Massoneria italiana nel gennaio 1885 e resse il Supremo Maglietto sino al gennaio 1896. Per la Comunione italiana la sua fu una stagione fondamentale. Al vertice dell'Ordine Adriano Lemmi portò infatti quarant'anni d'esperienze vissute accanto a Garibaldi, Kossuth, Mazzini, Bertani. Egli fu uno dei padri fondatori dell'unità nazionale: irrinunziabile conquista che aprì gli Italiani al consorzio dei popoli civilmente avanzati e perciò da Lemmi sempre anteposta alla litigiosità delle fazioni.
Martinez De Pasqually
Constant Chevillon
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 72
Martinez de Pasqually è uno dei personaggi più emblematici del Settecento europeo. Misterioso, sfuggente, è riuscito però a lasciare un segno che, a due secoli e mezzo di distanza, ancora non va via. Le sue opere, e il suo Ordine degli Eletti Cohen, sono rimaste come inespugnabile punto di riferimento, sia in massoneria che, soprattutto, nel Martinismo Moderno.
Jacob Böhme. Il precursore dei Rosacroce
Claude Purusha
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 88
Un viaggio documentato alle radici del Martinismo, alla scoperta di un Maestro che ha influenzato la cultura spirituale e filosofica europea in maniera decisiva. Per Louis-Claude de Saint-Martin che lo tradurrà e lo farà conoscere in Francia è un amico, intimo qualcosa da conoscere col cuore, con la freddezza della ragione analitica. Un amico che sarà in intimità con molti filosofi successivi, da Hegel a Henri Bergson.
Federico II. L'imperatore del mistero
Luigi Vellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 156
"Ho tentato di penetrare nella sensibilità di un uomo che a volte fu duro e violento, come d'altronde erano i suoi tempi. In ogni caso, ho voluto scoprire il lato essenzialmente umano dell'imperatore. Un uomo e non un monumento al Medioevo. Un uomo col suo carattere che spesso viene fuori con contraddizioni solo apparenti: dalla clemenza degna di ogni lode alla vindice giustizia, conseguenza di congiure contro la sua persona o meglio contro lo Stato, l'Impero. Le guerre in fondo le combatteva sempre a malincuore; se poteva le evitava con intelligenza e preferiva dedicarsi agli studi, alla caccia e agli amori per seguire virtute e conoscenza, avrebbe detto Dante, e anche perché di diman non v'è certezza, come dirà in seguito Lorenzo il Magnifico o soltanto per amore del piacere per il piacere, vuoi nell'amore vuoi nella caccia, per la quale lo Svevo mandò all'aria la conquista di Parma e subì la distruzione di Vittoria."
Piero Scanziani. Una biografia autobiografica
Gaia Grimani
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 108
Il libro si rivolge a chi conosce Piero Scanziani (narratore, saggista, naturalista) per conoscerlo ancor meglio come ricercatore e maestro di vita. Si rivolge anche a chi non lo conosce e desidera incontrarlo. Si rivolge infine a coloro che lottano per dare un significato e un senso alla propria esistenza. Per tutti vuole essere una rivelazione. Questo libro deriva dalla lunga consuetudine letteraria e umana dell'autrice con Piero Scanziani, candidato finalista per ben due volte al Premio Nobel per la Letteratura.
Dante l'iniziato
Marcello Vicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 132
Lo scopo di questo saggio è stabilire se Dante sia stato davvero un iniziato. Per fare ciò inquadreremo il Poeta secondo le coordinate guenoniane, cercando le risposte soprattutto là dove è logico che siano: nei suoi versi immortali. Esamineremo, dunque, le organizzazioni tradizionali dei Fedeli d'Amore e dei Templari; scandaglieremo la vita del poeta/filosofo Dante e vedremo quanto sia stata dura la levigatura della "pietra"; analizzeremo il Lavoro costante e penoso che egli fece su se stesso, fino alla Luce piena che lo inondò alla fine del suo viaggio ultra umano. Pochi altri, in tutta la storia, possono vantare una vita dedicata alla trascendenza come quella vissuta da Dante e, di certo, nessuno potrà mai eguagliare quell'Arte che scaturì dalla sua esistenza travagliata.
Averroè. Un filosofo all'Indice
Pasquale Hamel
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 116
"Con Averroè, scrive Hans Küng, l'Islam ha preso congedo dalla filosofia e quindi dall'autonomia della scienza profana la cui autoaffermazione è stata possibile invece nel mondo cristiano". Conoscere la vicenda umana e intellettuale di questo grande filosofo è, dunque, essenziale per fare capire non solo gli enormi ritardi del mondo islamico rispetto all'Occidente ma anche le sue difficoltà a confrontarsi col tempo presente. Di questo personaggio del XII secolo, che ha influenzato in modo determinante la storia culturale non solo del tempo in cui visse e che Borges ha definito metafora dell'ansia del sapere, si conosce però ben poco anche perché sono pervenuti fino ai nostri giorni pochi frammenti di memoria, alcuni perfino frutto di fantasiose ricostruzioni giocate sul filo di amore e odio, che rendono ardua la ricostruzione di corretto profilo biografico. La ricomposizione di questi frammenti, necessaria per ricostruire la storia della vita di Averroè, è lo sforzo che sottende la redazione del presente volume.
Franz Kafka e il dominio degli Arconti
Antonio D'Alonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 88
Kafka è stato insieme a Nietzsche l'autore più analizzato e dissezionato nel Novecento dalla critica letteraria e dalla kulturkritik. Massimo cantore di situazioni angoscianti e claustrofobiche, Kafka ha, in tutti i suoi scritti, evocato l'oscura presenza di un potere contro-spirituale e perverso, al cui servizio si schierano intransigenti funzionari ed ottusi servitori. Così come lo scrittore praghese ha propugnato l'idea di una gnosi negativa, fondata solamente sulla pars destruens e sullo smacco spirituale. É sufficiente questo quindi per classificare Kafka nella sfuggente categoria dello gnosticismo letterario? Questo saggio ne è una testimonianza convinta.
Julius Evola. Un pensiero per l'età oscura
Fernando M. Adonia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 168
Tradizione integrale, magia e politica. C'è un filo rosso, un interrogativo, che fa da sfondo all'intera opera di Julius Evola: nell'età moderna o, per dirla con le stesse parole del barone romano, nel Kali Yuga, l'età oscura, come può l'uomo accedere alla realizzazione spirituale? Tutte le sfaccettature del personaggio evoliano, dal pittore dada al teorico dell'individuo assoluto, dallo studioso della spiritualità originaria al filosofo della contestazione, sono il tentativo di rispondere a tale quesito. Il pensatore Evola ha sempre riposto nel soggetto, nell'"Io", il cardine della propria ricerca ideale. Dagli anni giovanili, segnati dalla personalissima ricezione dell'idealismo tedesco, che ha portato alla stesura della "Teoria e fenomenologia dell'individuo assoluto"; fino all'elaborazione del profilo "dell'individuo differenziato" di Cavalcare la Tigre. In questo percorso la speculazione evoliana è stata arricchita dallo studio di alcune delle grandi correnti dell'esoterismo tradizionale che ne hanno influenzato il pensiero. Un viaggio metafisico tra Oriente e Occidente.
Conoscere Louis-Claude de Saint Martin
Ovidio La Pera
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 160
Stanislas De Guaita
Oswald Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 168
La biografia di Stanislas de Guaita scritta dal suo fedele segretario. Uno dei personaggi più noti e influenti del panorama esoterico occidentale. Nel 1888 fondò l'Ordine Kabbalistico della Rosa+Croce al quale aderirono gli studiosi più noti dell'epoca, Peladan, Papus, Sedir, Marc Haven. Autore di opere importanti, aveva un solo obiettivo, che è quello di tutti gli iniziati, la scoperta della propria natura e il lavoro. Prima di passare alla 'pratica' bisognava però avere delle forti nozioni 'teoriche'. Ecco il segno che lasciò questo grande Maestro Passato: un sistema che diventa 'dottrina', una strada che si può percorrere con fiducia, alla ricerca di un 'Segreto' che è sempre stato nei nostri cuori, nostra intima speranza e nostro ultimo obiettivo.
Giuseppe Palomba. Tra scienza ed esoterismo
Antonio Dentice D'Accadia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 160
La riscoperta del prof. Giuseppe Palomba (1908-1986) è stato un evento fortuito e significativo. Costui, considerato tra gli economisti più originali e innovativi del Novecento, era membro di prestigiose associazioni internazionali e di Accademie: la Burckhardt, la Pontaniana, la Tiberina, i Lincei, i 500. Premiato dai Presidenti della Repubblica Pertini e Leone, si è rivelato essere anche un raffinato esoterista. Le sue opere si sviluppano intrecciandosi tra scienza ed esoterismo, prevedendo con una certa chiarezza l'attuale situazione politico-economica, ben più di settanta anni fa, intrecciando: matematica, sociologia, economica, alchimia e taoismo.