AlboVersorio: Perle di saggezza
Sul Wallenstein. Tragedia senza dialettica
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 55
"Wallenstein cerca la propria decisione, il proprio agire e il proprio destino nelle stelle" (Hegel)
Antigone
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 68
Il libro raccoglie i passi più che celebri in cui Hegel parla della tragedia di Sofocle, della sua eroina e di come questa si scontri con le leggi. Passi che hanno dato il via a numerose interpretazioni che hanno tenuto in vita la giovane tebana.
Encomio di Elena
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 57
"La parola è un grande sovrano, che, con un corpo minuscolo e invisibile, compie le opere più divine." (Gorgia)
Il giuramento di Ippocrate
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 46
"Giuro su Apollo medico, su Asclepio, su Igea, su Panacea e su tutti gli dèi e tutte le dèe..." , così inizia il famoso giuramento di Ippocrate analizzato da uno dei più importanti pensatori e storici della medicina: Giorgio Cosmacini.
Sull'essere
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 38
Lo studio dell'essere in quanto tale e delle sue categorie fondamentali in uno dei passi più celebri della "Metafisica" di Aristotele.
Il piacere di vivere
Epicuro
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 64
Nella "Lettera a Meneceo", anche nota come "Lettera sulla felicità", il testo più famoso di Epicuro, il filosofo greco ci parla della ricerca della felicità, della paura della morte e dei piaceri.
Dio è morto
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 66
Perre Klossowski, nell'introduzione, analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: "Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?".
Erranze
Massimo Donà
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 57
"Il 'problema' filosofico per eccellenza non è né questo né quello, o quest'altro ancora, ma solo, ed innanzitutto, 'nulla'." (Massimo Donà). Vengono qui proposte le pagine definitive di Massimo Donà in cui l'autore spiega in modo ultimo, esaustivo e definitivo il legame tra verità ed errore.
Il tempo
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 56
"Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo, non lo so più." In questo testo viene spiegato uno dei passi più significativi delle "Confessioni" di Sant'Agostino di Ippona che ci porta a riflettere sulla questione del tempo.
Il mito di Atteone
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 61
Viene qui spiegato da Giulio Giorello il celebre 'mito di Atteone' che Bruno ci racconta negli "Eroici furori": il cacciatore Atteone, scoperta la dea Diana nuda, viene trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani.
Cogito ergo sum
Renato Cartesio
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Questa verità: penso dunque sono, giudicai di poterla accogliere come primo principio della filosofia." (Cartesio) Con un'introduzione di Slavoj Zizek.
Dell'essere e del nulla. Testo greco a fronte
Parmenide
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 99
"Dell'essere e del nulla" di Permenide contiene tutti i frammenti del filosofo di Elea dedicati al rapporto tra l'essere e il nulla. Secondo la nuova lettura di Massimo Donà, memore delle riflessioni del suo maestro, Emanuele Severino, sul tema del nichilismo, essere e nulla coincidono.