Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana: Musica

Steve Harris. The man behind the Iron Mask

Steve Harris. The man behind the Iron Mask

Gianluca Faziotti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 159

Con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, 34 album pubblicati di cui 16 in studio di registrazione, gli Iron Maiden sono, con ogni probabilità, la heavy metal band più amata dell'intera scena internazionale; centinaia, infatti, sono gli autori e recensori che si sono cimentati nella complessa quanto articolata ricerca della biografia "perfetta" che narri le gesta della storica band britannica, ma dell'uomo dietro alla sua creazione ben poco è trapelato, troppo poco è stato raccontato di colui che in una fredda nottata dell'operosa Londra del 1975 diede vita al sogno che, ancora oggi pressoché immutato, muove tre generazioni di fan in tutto il pianeta. Con l'attenzione e la perizia di chi profana il luogo dell'anima più intimo e profondo di una leggenda vivente, questo libro intende raccontare la storia di Steve Harris, la storia dell'uomo dietro l'artista; la storia del leader della Vergine di Ferro.
15,00

Il jazz e le arti. Il sound afroamericano nell'universo estetico contemporaneo

Il jazz e le arti. Il sound afroamericano nell'universo estetico contemporaneo

Guido Michelone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 350

Il jazz intrattiene da sempre rapporti stabili e duraturi con ogni forma di espressione artistica e comunicativa, dagli ambiti strettamente musicali (il rock, il folk, la classica, la canzone) ai territori fascinosi delle arti figurative (pittura, fumetto, grafica, architettura, fotografia, persino urbanistica), dalla parola scritta (poesia, romanzo, noir, anche autobiografia) ai linguaggi audiovisivi (film, documentario, tv, dvd), fino a inventare nuovi seducenti esempi di performance interdisciplinari (action painting e jazz poetry, soundie e musicazione), interessando altresì il costume sociale (moda e modernariato) e ovviamente i precipui ambiti tecnologici (live e studio album, soundtrack). Il jazz influenza le arti visive e ne viene a sua volta positivamente sedotto in un turbinio di esperienze che questo libro racconta, trattando ben 20 arti diverse e raccontando le passioni di decine e decine di artisti che, pur senza fare musica, sono jazzmen a tutti gli effetti.
23,50

Gli incroci del rock. I grandi gruppi degli anni '70

Gli incroci del rock. I grandi gruppi degli anni '70

Giuseppe Scaravilli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 336

Con questo volume Giuseppe Scaravilli, leader dei Malibran, ripercorre l'irripetibile stagione del rock anni Settanta, utilizzando l'escamotage narrativo dell'incrocio tra le biografie delle varie band, progressive e non, mettendo insieme una documentazione esaustiva, frutto di decenni di passione, e una scrittura scorrevole, ricca di testimonianze dettagliate e di aneddoti interessanti. Non mancano i resoconti degli eventi che hanno segnato la musica degli anni Settanta in Italia, dai grandi festival agli scontri per la musica gratis. A completare il tutto, il volume presenta un inserto fotografico che racconta per immagini quanto si può leggere nel testo, con inedite foto d'epoca – preparate e restaurate per l'occasione – che ritraggono le band mentre sono impegnate sul palco. Sono trascorsi ormai decenni da tutto questo, ma è rimasta la musica a testimoniare una delle stagioni più creative della nostra storia, una stagione che non è semplicemente alle nostre spalle, ma risuona forte al presente nei sogni, negli ideali e nel desiderio di scoprire cose nuove che animavano i giovani del tempo. E che ancora ci indicano la via. Con Led Zeppelin, Black Sabbath, Deep Purple, Genesis, King Crimson, Malibran, Jethro Tull, Banco del Mutuo Soccorso, Van der Graaf Generator, Premiata Forneria Marconi, Area, Pink Floyd, Gentle Giant, Yes, Free, The Who, Traffic, Supertramp, Camel e tanti altri.
22,00

Vini e vinili. Gaber & champagne

Vini e vinili. Gaber & champagne

Maurizio Pratelli, Dan Lerner

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 160

Ovviamente non solo Gaber e non solo Champagne ma un viaggio Oltralpe con una colonna sonora tutta italiana per chiudere la trilogia di Vini e Vinili, che nei due volumi precedenti si era concentrata sui piccoli vignaioli del nostro Paese, prima accompagnati dalle canzoni americane e poi da quelle inglesi. Per compensare le nobili bottiglie transalpine occorreva una provocazione musicale: così Maurizio Pratelli e Dan Lerner si sono concessi ai "francesi che si incazzano", per dirla con Paolo Conte, servendo vino con una colonna sonora tutta italiana. Infine, compromessi da una sottile seduzione per i nostri vignaioli, hanno lasciato aperto un piccolo sentiero che ci riporta ancora in Italia. Prefazione di Andrea Scanzi.
22,00

Italia d'autore. 1965-1985: il periodo d'oro dei cantautori dal vinile al Cd

Italia d'autore. 1965-1985: il periodo d'oro dei cantautori dal vinile al Cd

Fabio Alcini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 255

Dal vinile al Cd: decine di cantautori hanno scritto la storia d'Italia, diventando protagonisti dello spettacolo e della cultura e rimanendo dei giganti anche agli occhi di chi è venuto dopo. De André, Battisti, Dalla, Battiato, Guccini, De Gregori, Fossati, Rossi e tutti gli altri compaiono ora in un racconto ragionato e inserito nel contesto storico di un fenomeno unico nel mondo della musica, ancora del tutto vivo. Un solco è stato tracciato prendendo le mosse da figure come Gino Paoli e Sergio Endrigo, e attraversando tutti i fenomeni — storici, d'attualità, di costume — che hanno caratterizzato un periodo particolarmente vivido per il nostro Paese. E accanto ai giganti, ecco raccontate anche le figure "laterali", i pensatori alternativi, i personaggi sempre in grado di buttare all'aria lo spartito, da Luigi Tenco a Rino Gaetano, da Gaber e Jannacci ad Alberto Camerini. "Italia d'autore" si propone anche di fornire il contesto, con uno sguardo rapido ai fatti della storia e uno più approfondito ai dischi che uscivano nel mondo in contemporanea, per capire meglio in quale terreno di coltura i capolavori dei nostri migliori autori sono nati, si sono sviluppati, sono cresciuti e sono arrivati fino ai negozi di dischi. Una guida per riscoprire con piacere dischi e persone in grado di lasciare tracce indelebili nella musica e nella cultura italiana.
17,50

La voce dell'anima. 3 domande a 30 cantanti jazz sul proprio universo vocale

La voce dell'anima. 3 domande a 30 cantanti jazz sul proprio universo vocale

Giorgia Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 175

Il lavoro del musicista, oltre alla ricerca di carattere tecnico-musicale, non può prescindere dall'intraprendere anche un'indagine sulla propria interiorità artistica ed emotiva. Quali processi nascosti prendono vita quando si applica la voce cantata a un particolare genere come il jazz? Esistono rigidi confini stilistici entro cui stare o si fa appello a intenzioni più intime e personali, capaci di andare oltre il genere stesso? Ci si lascia influenzare e contaminare da altri stili oppure ci si pone l'obiettivo di preservare determinate prassi esecutive già codificate? E ancora, in un momento storico in cui la tecnologia è sempre più presente, è possibile includere nel linguaggio jazzistico forme di estensione del proprio strumento-voce attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie? Infine, quanto conta il contenuto letterario di un brano nel processo di selezione del repertorio? Queste e altre domande, fondamentali nel percorso artistico-musicale dell'autrice in relazione al proprio lavoro di cantante, giungono ora come una vera e sincera urgenza, tale da dar loro voce attraverso un libro-intervista. Questi interrogativi, capaci di aprire molteplici prospettive attorno all'universo della vocalità, tracceranno un sottile sentiero comune di confronto e condivisione. In un susseguirsi di pensieri e opinioni, talvolta anche molto differenti fra loro, saranno protagoniste le testimonianze di importanti cantanti appartenenti alla scena jazzistica italiana e internazionale.
16,00

Donne rocciose. 50 ritratti di femmine rock, dalla contestazione alle ragazze del 2000

Donne rocciose. 50 ritratti di femmine rock, dalla contestazione alle ragazze del 2000

Francesco Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 431

Un ambiente prettamente maschile, quello del rock. Addirittura machista, che ha tradizionalmente considerato l’altra metà del cielo come accessorio per rendere più stuzzicanti i video o, nel caso di artiste di evidente peso, come l’eccezione che conferma la regola e non come qualcosa di assoluta-mente normale, se non da valorizzare. Donne Rocciose – tratto in parte da una serie di articoli usciti esclusivamente in Rete e ora proposti in versione ampliata e aggiornata – è qui per fare giustizia. Ogni capitolo tratteggia prima una breve biografia dell’artista, per poi trarre le conclusioni sulla sua importanza come musicista e sui suoi tratti caratteriali, ponendo in primo piano la donna dietro il personaggio, fissando le coordinate del suo successo e del modo in cui possa essere considerata un modello. È proprio quest’ultima parte a costituire il nocciolo duro del libro. Le artiste – dalle grandi sacerdotesse del passato alle nuove ribelli contemporanee – sono state raggruppate seguendo una linea temporale che parte dagli anni Sessanta e giunge fino ai nostri giorni, tenendo come criterio per la divisione quello della pubblicazione del loro primo album o della loro prima apparizione ufficiale. All’inizio di ogni capitolo è stato poi inserito un “disco consigliato”, in modo da prendere (o riprendere) contatto con l’artista per iniziare un eventuale percorso di ricerca e riscoperta di tutta la sua carriera.
23,50

Mamma Roma. La terza scuola di cantautori della capitale

Mamma Roma. La terza scuola di cantautori della capitale

Mattia Marzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 224

«C’è un cuore che batte nel cuore di Roma», direbbe Antonello Venditti: è quello della nuova scena di cantautori della Capitale. Calcutta, Tommaso Paradiso e i suoi Thegiornalisti, Coez, Carl Brave x Franco126, Niccolò Contessa / I Cani, Gazzelle, Galeffi, Motta, Ultimo, ma anche Giulia Ananìa, Giorgio Poi e Viito, sono i protagonisti di quella che possiamo a tutti gli effetti definire “La terza scuola romana”, il capitolo più recente di una storia che partendo dalle pareti un po’ polverose del Folkstudio di Francesco De Gregori, di Rino Gaetano e dello stesso Venditti, e passando per il Locale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè e Tiromancino arriva fino ai palchi dei club di San Lorenzo e del Pigneto, i laboratori in cui la leva cantautorale degli anni Duemiladieci sperimenta un nuovo modo di scrivere le canzoni e di farle arrivare al pubblico. Questo libro è una foto di gruppo che immortala i protagonisti della nuova scena cantautorale romana e un viaggio nei luoghi-simbolo di questa generazione di giovani fenomeni.
16,50

Il sound della frontiera. Libertà e disillusione nella musica folk americana

Il sound della frontiera. Libertà e disillusione nella musica folk americana

Tommaso Coluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il folk è un genere musicale profondamente radicato nella cultura americana, fin da quando le antiche ballate attraversarono l’Atlantico viaggiando sulle navi dei migranti per colonizzare il nuovo mondo. La musica popolare si è storicamente legata all’immaginario statunitense e in questo caso alle sue due fonti primarie: il puritanesimo e la frontiera. Compiendo un viaggio attraverso più di un secolo di produzione culturale si possono scoprire i riferimenti continui all’immaginario collettivo americano, i simboli della ricerca di spazio derivante dall’ideale di frontiera come la strada, il fiume, il treno e successivamente l’automobile. Per cercarne le tracce, questo libro mette al centro le figure fondamentali del genere musicale, i grandi folksinger quali Woody Guthrie, Bob Dylan e Bruce Springsteen, ma anche gruppi folk più recenti come i Lumineers e i Caamp. La matrice puritana, portata dai padri fondatori, si incontra e si scontra con la frontiera, contribuendo a costituire l’ideale di spazio nell’immaginario statunitense. Il movimento eterno per arrivare al luogo dove costruire la propria casa sulla collina, il viaggio verso l’Ovest in cerca della terra promessa anche quando, dopo il 1890, viene dichiarata la fine della frontiera storica. La ricerca non finirà mai, si sposterà in altezza con i grattacieli o con le missioni spaziali, in profondità con il web, in altre dimensioni con le droghe. Ogni cantautore folk è pregno di riferimenti allo spazio, che sia l’Ovest per Guthrie, la libertà per Dylan o l’assenza di un luogo dove realizzarsi che caratterizza i loser di Springsteen. Leggendo in quest’ottica i testi dei brani che hanno segnato varie epoche della storia americana, tutto acquista un senso e il richiamo della frontiera e dell’elezione puritana è più vivo che mai.
16,00

Due bacchette per il successo

Due bacchette per il successo

Diego Stacchiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 157

Cos'è il successo per un musicista? Quando può dirsi raggiunto? Gratificazione personale, realizzazione artistica e libertà economica possono convergere nella vita di un artista al giorno d'oggi? Quali sono le strategie vincenti per ottenere questi e altri risultati? Queste sono solo alcune delle domande che hanno ispirato questo manuale e alle quali l'autore, insegnante e affermato concertista da oltre trent'anni, tenta di dare risposta. "Due bacchette per il successo" — agevole nella consultazione, concepito per obiettivi chiari e tappe obbligate — è indicato per i batteristi ma anche per tutti i musicisti che desiderano dare una decisa svolta alla propria carriera. A metà strada tra un manuale pratico e un libro dedicato alla crescita personale, l'opera rappresenta un viaggio tra consigli e avvertenze, racconti ed esempi, a volte autobiografici, spunti e riflessioni, con un accento fortemente motivazionale per il raggiungimento di un successo non solo professionale.
16,00

Emozioni private. Lucio Battisti. Una biografia psicologica

Emozioni private. Lucio Battisti. Una biografia psicologica

Amalia Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 255

"Emozioni private" è un testo prezioso nella sterminata bibliografia battistiana. La vita e le opere del grande artista scomparso vent'anni fa sono oggetto di un'accuratissima ricerca di informazioni condotta attraverso i giudizi di chi lo ha frequentato più da vicino, a cominciare da Mogol, che in una lunga conversazione con l'autrice svela molti segreti della sua amicizia e della sua fertile collaborazione con Lucio. La ricerca effettuata da Amalia Mancini mette in luce una personalità che nei suoi tratti esteriori e nei suoi discreti comportamenti di uomo di spettacolo non manifestava a tutti la sua intima essenza, così bene trasmessa invece nella sua musica. Già nella prima parte del volume sono posti in rilievo quei temi che verranno poi ripercorsi nella seconda parte, che analizza le singole opere: il tema dell'amore, della malinconia, della libertà, della natura, dell'ecologia, della paura, dell'alienazione, della solitudine, del timore di una catastrofe naturale e umana. «Ascoltare significa qualcosa» dice Lucio, e riascoltare può essere un'operazione stimolante e coinvolgente. Questo libro, perciò, stimola e coinvolge trascinando a sua volta il lettore che viene sospinto a risentire parole e musica dell'opera di Lucio Battisti, immortale nel suono e nel ricordo. Con un'intervista esclusiva a Mogol.
17,50

Giorgio Gaber-Jacques Brel. Dialogo. In parole, canzoni e immagini. Testo francese a fronte

Giorgio Gaber-Jacques Brel. Dialogo. In parole, canzoni e immagini. Testo francese a fronte

Micaela Bonavia

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 415

Non un saggio sui due autori, non un’antologia dei loro testi, ma un “montaggio” che mette in dialogo i due artisti, prolungando la loro voce, in un percorso narrativo inedito. Se Giorgio Gaber e Jacques Brel si fossero incontrati avrebbero sicuramente avuto molte cose da dirsi... Gaber-Brel è l’incontro di due artisti, due persone, due pensieri. È uno studio che ripercorre alcune delle tematiche fondamentali di Giorgio Gaber e Jacques Brel e che li affianca per la prima volta in una scelta di brani tratti dal loro repertorio musicale e teatrale. Ma non è solo questo. È il piacere di riparlare, di far riparlare Gaber e Brel e, soprattutto, la possibilità di rileggerli in termini nuovi, in dialogo tra loro. Gli interventi parlati – citazioni testuali estratte da interviste, conversazioni, discorsi fatti fuori scena – sono il vero motore del “dialogo”: un luogo del pensiero dove si delineano i contorni e si articolano le motivazioni di fondo della loro originale esperienza artistica. Sospinti dalla corrente delle loro idee, Gaber e Brel parlano, si ascoltano, si interrogano; e se da un lato è l’approfondimento dei singoli temi delle canzoni a interessarci, è nel movimento stesso del “dialogo” che la parola s’investe direttamente nell’opera svelando la loro vita e la ricerca che l’ha attraversata.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.