EDB: Testi scolastici
Fammi conoscere. Testo di religione. Per la 1ª, 2ª e 3ª classe elementare
Antonio Bollin, Lidia Castegini, Simonetta Crosato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 80
Tante voci... una parola. Le fonti del cattolicesimo. Testo di religione cattolica. Per la 4ª e 5ª classe elementare
Elisa Bragaglia, Fabiana Giuli, Elisa Pompilio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 80
Religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media
Sergio Bocchini, Paola Buttignol, Pierluigi Cabri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il percorso nasce direttamente dall'ora di religione, in quanto è frutto del contributo dei ragazzi nella formulazione delle domande e nell'elaborazione di testi e disegni. I veri protagonisti sono infatti i ragazzi: con i loro dubbi e le loro inquietudini propongono un cammino di riscoperta dei valori spirituali e religiosi, nonché un progressivo avvicinamento alla ricchezza del messaggio cristiano e specificatamente cattolico. Nel suo insieme il materiale è contrassegnato da uno stile vivace e graficamente accattivante; presenta i contenuti della religione con semplicità e chiarezza, dando ampio spazio alla creatività e alla partecipazione degli alunni attraverso foto, giochi di parole, post-it, provocazioni e riflessioni. Non si offre quindi soltanto un libro da leggere e studiare, ma un quaderno attivo su cui lavorare e prendere appunti. Una particolare attenzione viene riservata ai temi del dialogo e della convivenza civile, nella certezza che sia importante approfondire le proprie radici, ma insieme anche riconoscere e rispettare le diversità altrui. Il ciclo è corredato dell'utilissimo CD della Bibbia di Gerusalemme, nonché di una guide per l'insegnante frutto dei molti anni di esperienza sul campo dell'autrice Daniela Panero, pedagogista e formatrice di insegnanti di religione. La Guida è organizzata con larga autonomia rispetto ai testi.
Religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media
Sergio Bocchini, Paola Buttignol, Pierluigi Cabri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 164
Symbolum. Concetti di cultura religiosa. Moduli per l'insegnamento della religione cattolica nella Scuola media. Volume Vol. 2
Agostino Quadrino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 176
Symbolum. Concetti di cultura religiosa. Moduli per l'insegnamento della religione cattolica nella Scuola media. Volume Vol. 3
Agostino Quadrino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il maestro di tavola. Moduli interdisciplinari di religione. Per gli Ist. alberghieri e turistici
Massimo Salani
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 196
Il testo si rivolge specificatamente agli Istituti ad indirizzo turistico-alberghiero ed è da questo particolare approccio che affronta il tema religioso. È strutturato in dieci moduli, otto dei quali dedicati a questioni “alimentari”: la carne di maiale, l’alimentazione vegetariana, il pane, il riso, l’olio, il vino conoscono implicazioni di tipo religioso a molte latitudini del globo. Due moduli sono riservati agli spostamenti per motivi religiosi, che talora originano un autentico “turismo”: a tale proposito un caso degno di nota è senza dubbio il “camino di Santiago”.Ogni modulo è strutturato in un “Percorso 1”, contenente una trattazione di base, un “Percorso 2”, che presenta un primo livello di approfondimento, una rubrica “Spiluccando qua e là”, per approfondimenti ulteriori. Dà quindi modo al docente di adattare flessibilmente la materia alle effettive capacità degli studenti della classe. Ogni singolo percorso (1 e 2) è inoltre ulteriormente ripartito in “percorso interreligioso”, nell’ottica delle varie religioni, e “percorso interdisciplinare”, che chiama in causa le altre materie sia generiche (italiano, storia, geografia, storia dell’arte), che specifiche (cucina, alimentazione).In una scuola sempre più orientata alla multidisciplinarità, volume e guida introducono a un itinerario didattico ad ampio spettro, in grado di coinvolgere più docenti del consiglio di classe.