EDB: Testi scolastici
Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media
Sergio Bocchini, Paola Buttignol, Pierluigi Cabri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
La proposta di Nuovo Religione perché? Volume unico si affianca a quella del nuovo percorso in tre volumi e si rivolge agli insegnanti che desiderano una flessibilità ancora maggiore nel proprio insegnamento, rendendo disponibile tutto il materiale didattico della nuova edizione in un’unica soluzione. Rispetto all’edizione precedente, molto apprezzata da insegnanti e alunni, l’impianto generale del progetto non cambia, la metodologia di lavoro e la grafica sono stati considerati punti di forza a cui non rinunciare, ma i contenuti teologici e didattici risultano arricchiti e rinnovati. La materia è ripartita in 4 aree tematiche: I tanti perché (domande esistenziali e spirituali) Dio e uomo (domande religiose e bibliche) Bibbia, Gesù e la Chiesa (domande storiche e teologiche) Cittadini del mondo (domande di etica e convivenza civile) Il Book dello studente è un quaderno attivo (completamente rinnovato rispetto al Portfolio della prima edizione) destinato agli alunni, per favorire l’approfondimento, la riflessione e la verifica sui contenuti. Il ciclo è corredato del CD della nuova Bibbia di Gerusalemme (edizione 2009), con la nuova traduzione della CEI, nonché di una nuova Guida per l’insegnante: frutto dei molti anni di esperienza sul campo dell’autrice Daniela Panero, pedagogista e formatrice di insegnanti di religione, la Guida del prof. è stata completamente rivista e ampliata con nuovi sussidi didattici, test e prove di ingresso e di verifica; di particolare rilievo l’inserimento dell’innovativa sezione dedicata agli alunni diversamente abili che si avvalgono dell’IRC, interessante novità in questo campo.
Vangeli e Atti degli apostoli. Testo e guida di lettura
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il volume propone i Vangeli e gli Atti degli apostoli secondo la nuova traduzione della CEI, accompagnati da alcuni brevi testi di guida alla lettura. L'edizione di particolare pregio rende il prodotto adatto a essere usato come dono, ad esempio in occasione di prime comunioni e cresime.
Nuovo religione perché? Le domande dei ragazzi. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Sergio Bocchini, Pierluigi Cabri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il percorso nasce direttamente dall’ora di religione, in quanto è frutto del contributo dei ragazzi nella formulazione delle domande e nell’elaborazione di testi e disegni. I veri protagonisti sono infatti i ragazzi: con i loro dubbi e le loro inquietudini propongono un cammino di riscoperta dei valori spirituali e religiosi, nonché un progressivo avvicinamento alla ricchezza del messaggio cristiano e specificatamente cattolico. Come già in Religione perché?, il materiale mira a rendere l’educazione religiosa qualitativamente valida e capace di suscitare l’interesse dei ragazzi: è quindi contrassegnato da uno stile vivace e graficamente accattivante, presenta i contenuti della religione con semplicità e chiarezza, dando ampio spazio alla creatività e alla partecipazione degli alunni. I testi sono impostati come laboratori, con tante attività, vignette e foto, provocazioni e spunti da cui partire per l’approfondimento. La proposta di Nuovo Religione perché? prende così avvio dall’esigenza di modificare e potenziare un testo che ha ricevuto una buona valutazione da parte sia degli insegnanti sia degli studenti. Pur restando invariati l’impianto generale del percorso, la metodologia di lavoro e la grafica, giudicati punti di forza a cui non rinunciare, contenuti e immagini sono stati arricchiti e tante sono le novità, a cominciare dalla ripartizione in 3 volumi, che risponde all’esigenza di sviluppare meglio alcune parti. La scansione tematica prevede per il volume 1 la ricerca religiosa dei popoli; rivelazione e monoteismi sono il focus del volume 2; il volume 3 affronta il tema delle Chiese cristiane, in particolare il cattolicesimo. L’itinerario si struttura attorno a 4 nuclei tematici (area esistenziale-ricerca spirituale; area religiosa-biblica; area storico-religiosa; area valori etici-convivenza civile), suddivisi in moduli (7 per il primo e il secondo volume, 6 per il terzo) modificati e ampliati rispetto all’edizione precedente.
Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Pietro A. Ferrisi, Paolo Ferrisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Pietro A. Ferrisi, Paolo Ferrisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
Il dialogo della vita. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Pietro A. Ferrisi, Paolo Ferrisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2009
Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato. Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione. Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato. D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
Strade e orizzonti. Temi per l'insegnamento della religione cattolica nella Scuola superiore
Marianna Pacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2008
Nuovo religione e religioni. Moduli per l'insegnamento della religione cattolica. Volume unico. Per le Scuole superiori
Sergio Bocchini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
Su un'impostazione metodologica e didattica che conserva quella, già sperimentata e apprezzata, della precedente edizione, Nuovo religione e religioni presenta contenuti arricchiti e nuovi strumenti offerti all'insegnante: una ristrutturazione delle pagine iniziali e di quelle finali di ogni modulo (i Laboratori), corredate anche da un'utile mappa che riassume i concetti affrontati; nuove lezioni (denominate Unità didattiche); inserti sull'arte religiosa; un dizionario finale. Il tutto accompagnato da una revisione completa del testo e dall'aggiornamento delle bibliografie e dei siti internet. Ogni area, o percorso, si contraddistingue per un colore diverso, richiamato graficamente nei vari moduli che ne fanno parte. Le lezioni sul tema del modulo sono strutturate con una propria autonomia e fruibili nei 45/50 minuti. Al volume è allegata una Guida per l'insegnante particolarmente ricca di materiali, che contiene le "istruzioni per l'uso" del volume, tecniche e sussidi per animare l'IRC, documenti, verifiche e relative "soluzioni". Il testo è accompagnato anche da un utilissimo CD-Rom con il testo de La Bibbia di Gerusalemme.
La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori
Carmelo Dotolo, Agostino Quadrino, Gianni Del Bufalo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 416
Fammi conoscere. Testo di religione. Per la 4ª e 5ª classe elementare
Antonio Bollin, Lidia Castegini, Simonetta Crosato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
Il percorso, che prende avvio con i volumi relativi al primo ciclo, si colloca all'interno del progetto educativo proposto dal Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) dello studente e dagli Obiettivi generali del processo formativo, i quali individuano il compito prioritario della scuola nella crescita della persona in tutte le sue dimensioni. L'itinerario accompagna il bambino che, crescendo, vede allargarsi la propria esperienza personale, e lo fa via via interagire con la portata umanizzante della cultura cristiana. Particolare cura è riservata agli aspetti di interdisciplinarietà, interculturalità e interreligiosità, privilegiando tra i vari ambiti quelli che riguardano l'orizzonte antropologico, l'universo del linguaggio, dell'immagine e dell'arte, delle scienze, della musica, nonché l'educazione alla convivenza civile. L'opera si contraddistingue per le seguenti attenzioni: accoglienza come percezione del valore della persona, uso della correlazione e di molteplici linguaggi di comunicazione, valorizzazione dell'esperienza personale, sociale e culturale dell'alunno, riconoscimento dei segni e dei simboli della cultura religiosa della Chiesa e del nostro paese, graduale conoscenza dei testi fondamentali della religione cattolica, incontro con testimoni della storia o del presente che propongano in modo significativo valori religiosi e cristiani, conoscenza e valutazione di altre tradizioni religiose.
70 schede tematiche per l'insegnamento della religione. Per il biennio delle Scuole superiori
Sergio Bocchini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 128
Corrispondenti a circa 35 lezioni annuali (70 per il biennio e 105 per il triennio), i volumi sono impostati in modo 'laico': propongono i contenuti in modo pluralista e interdisciplinare, con un linguaggio che non presuppone la fede. Dal punto di vista didattico si tratta di testi-laboratorio: ogni scheda si caratterizza per contenuti essenziali, tracce di lavoro, spunti di approfondimento e stimoli alla riflessione e discussione.
105 schede tematiche per l'insegnamento della religione nella scuola superiore. Per il triennio
Sergio Bocchini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 176
Corrispondenti a circa 35 lezioni annuali (70 per il biennio e 105 per il triennio), i volumi sono impostati in modo 'laico': propongono i contenuti in modo pluralista e interdisciplinare, con un linguaggio che non presuppone la fede. Dal punto di vista didattico si tratta di testi-laboratorio: ogni scheda si caratterizza per contenuti essenziali, tracce di lavoro, spunti di approfondimento e stimoli alla riflessione e discussione.