AlboVersorio
Encomio di Elena
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 57
"La parola è un grande sovrano, che, con un corpo minuscolo e invisibile, compie le opere più divine." (Gorgia)
Per un'estetica del cadavere. I Körpenwelten di Gunther von Hagens
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 50
"La grandezza dell'operazione di Gunther Von Hagens consiste non soltanto nel mostrare cadaveri umani immortalati in posture quotidiane, riportando la Morte nella Vita, ma anche e soprattutto nel presentarli in ogni caso privi di pelle. Il corpo umano, perduta la pelle, è stato privato di ogni confine col mondo e torna a essere, per l'eternità, parte del mondo: un pezzo di mondo, una cosa tra le cose, in una perfetta soluzione di continuità con la materia del mondo, fredda e inanimata, inerme e non più semovente, ovvero non più confinata in una stretta epidermide in cui ogni individuo è tristemente altro e infinitamente solo rispetto alla molteplicità del mondo." Prefazione di Claudio Bonvecchio.
Homo tantum. L'istanza trascendentale nel pensiero di Gille Deleuze
Carlo Negri
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 143
Il saggio presenta le ragioni e le implicazioni del dispositivo di pensiero più originale della filosofia deleuzeana: l'apparente ossimoro, l'eresia filosofica di un empirismo trascendentale. Grazie al criterio della questione trascendentale, sono esplorati i territori fondamentali della geografia concettuale di Deleuze e ripercorso l'intero arco evolutivo dello sua riflessione, mettendone in evidenza gli incontri con la storia della filosofia (in particolar modo con Hume, Nietzsche, Kant e Spinoza) che ne hanno segnato l'ispirazione. Il sentiero aperto da questa analisi consente di caratterizzare la proposta deleuzeana come condizione per un nuovo pensiero dell'umano. Rispetto all'ipostatizzazione delle categorie di Soggetto ed Oggetto, resta tracciata una terza via: questa invita ciascuno a scoprire la sobrietà del suo essere "homo tantum", singolarità irriducibile sia al conformismo anonimo ed egocentrico delle false immagini di Sé, sia al riduzionismo tecno-scientifico che appiattisce l'esistenza umana sull'epistemologia del vivente.
Il giuramento di Ippocrate
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 46
"Giuro su Apollo medico, su Asclepio, su Igea, su Panacea e su tutti gli dèi e tutte le dèe..." , così inizia il famoso giuramento di Ippocrate analizzato da uno dei più importanti pensatori e storici della medicina: Giorgio Cosmacini.
Sull'essere
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 38
Lo studio dell'essere in quanto tale e delle sue categorie fondamentali in uno dei passi più celebri della "Metafisica" di Aristotele.
Il piacere di vivere
Epicuro
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 64
Nella "Lettera a Meneceo", anche nota come "Lettera sulla felicità", il testo più famoso di Epicuro, il filosofo greco ci parla della ricerca della felicità, della paura della morte e dei piaceri.
Dio è morto
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 66
Perre Klossowski, nell'introduzione, analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: "Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?".
Identità cyborg
Daniela Gulino
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 288
Questo saggio pone una domanda essenziale per l'umanità: cosa spinge l'uomo da diversi secoli nella ricerca e nella creazione di un suo doppio? Per capire si deve, innanzittutto, partire da un'analisi storico-filosofica in cui il lettore, iniziando a districarsi tra le fitte maglie della storia e della simbolica degli automi, comincia ad intravedere un filo conduttore nella complessa trama oscura di un inconscio che ha sempre contenuto quest'idea. Forse può vedere più chiaramente che ciò che sta creando può, in fondo, aiutarlo a comprendere meglio se stesso.
Fuori di chiave
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 66
Cos'ha da dire a noi la poesia di Pirandello? Conosciamo i suoi romanzi e le sue novelle, ma le sue poesie sono rimaste relegate in una pagina minore della storia letteraria. Questa raccolta, "Fuori di chiave", contiene l'orchestra del mondo come la sentiva Pirandello: una musica priva di senso, un'energia vitale e mutevole costretta in una forma che ne sacrifica la libertà. È una descrizione ironica e pungente, disincantata, che si serve di un tono fortemente antilirico e antisublime, quello di una poesia che non accoglie la tradizione e respinge le Avanguardie. Pirandello si fa portavoce di un mondo in crisi, in cui l'uomo del Novecento avverte la perdita di ogni certezza e non può che sentirsi fuori chiave rispetto al ritmo del mondo. Ma la crisi di un secolo si riflette nella crisi della lingua che cerca consapevolmente un'altra strada originale. E allora questa raccolta è il tentativo di percorrere quella strada e di testimoniare la frattura, la voce fuori dal coro.
Il dettaglio della trama. Uno studio sull'ordine matematico della natura
Giovanni Prisinzano
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 117
Nonostante siano componenti essenziali della nostra vita e della realtà in cui ci troviamo, lo spazio, il tempo e il numero rimangono almeno in parte misteriosi e molto difficili da definire. Il presente saggio propone l'ipotesi che tra lo spazio e il tempo da una parte, e certi insiemi numerici dall'altra, vi sia non solo una correlazione - come si evince dalla storia del sapere - ma addirittura un'identità. Questa ipotesi, oltre a interessare i principi fondamentali della matematica e della fisica, avrebbe importanti ripercussioni su alcuni grandi temi della metafisica, a cominciare da quelli del rapporto tra il possibile e il reale e tra la libertà e la necessità.
Thomas Szasz. La critica psichiatrica come forma bioetica
Francesco Codato
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 108
La malattia mentale è un mito, la psichiatria è schiavitù, il movimento dell'Inquisizione e la disciplina psichiatrica hanno molti punti in comune, la psichiatria ha per scopo la perpetuazione dei propri interessi economici e non la cura del paziente. Queste frasi possono suonare altisonanti e pronunciate da un pazzo, che non rendendosi conto dello stato in cui versano i malati psichici decide di condurre una campagna contro l'unica disciplina che si occupa di essi: la psichiatria. Questa è la fama con la quale è passato alla storia Thomas Szasz, eppure il suo operato non ha niente a che vedere con ciò che è stato detto sino ad ora, infatti egli non ha mai sostenuto che fosse necessario eliminare le cure psichiatriche. Lo scopo del libro è di esaminare le teorie di Szasz mettendone in luce il reale intento che si basa sulla riformulazione dell'atteggiamento terapeutico al fine che esso divenga umano e risponda alle vere esigenze degli individui.
Breve metafisica metabolica
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 59
"Breve metafisica metabolica" è un tentativo di ripensare il concetto di "cibo" attraverso due idee chiave: "desiderio" e "sovrabbondanza", secondo una circolarità originaria. Platone, Schopenhauer, Nietzsche e Milan Kundera sono alcuni degli autori richiamati in queste pagine.