Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Appunti di Viaggio

Una parabola del regno di Dio

Una parabola del regno di Dio

John Martin Kuvarapu

Libro: Libro in brossura

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2005

pagine: 143

Trovare il Regno di Dio equivale a scoprire il nostro sé eterno, lo spirito, che è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio. Equivale a trovare il nostro vero sé, che è al di là dello spazio e del tempo, come Dio è al di là dello spazio e del tempo, e fare esperienza dell’unità di tutta la creazione. È solo nell’ego, nel sé autocosciente, che si trovano le dualità e la separazione. Se Dio è in noi e tutta la creazione è in Dio, allora tutta la creazione dev’essere anche in noi. Non ci sono movimenti, non c’è entrare e uscire. Essere in Dio è essere come un embrione nel grembo di una donna e Dio è come una donna eternamente incinta, che non ci lascia mai. Noi siamo nati da tutta l’eternità, siamo nati alla fine e siamo qui ora. Non c’è passato, non c’è futuro: c’è solo il presente, solo l’oggi. Restiamo gli stessi per tutta l’eternità, vivendo grazie alla vita di Dio, che è lo Spirito di Dio in noi. Gesù lo ha descritto quando ha detto: “Il Regno di Dio è come un uomo che ha trovato un tesoro in un campo. Egli va a casa, vende tutto e compra quel campo”. Bisogna rinunciare al nostro ego e comprare il nostro.
13,00

Metodo breve per fare orazione

Metodo breve per fare orazione

Jeanne Guyon

Libro: Libro in brossura

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2005

pagine: 173

Niente è più agevole che possedere Dio e gustarlo. Egli è più in noi di noi stessi. Egli ha più desiderio di darsi a noi, che noi di possederlo. Non resta che la maniera di cercarlo, ed è così agevole e naturale, che l’aria che si respira non lo è di più. Sì, voi che siete così grossolani, che credete di non saper far niente, potete vivere d’orazione, e Dio stesso, tanto agevolmente e tanto ininterrottamente quanto vivete dell’aria che respirate! Non sareste dunque dei veri e propri criminali se non lo faceste? Lo farete, senza dubbio, una volta che ne avrete appreso il cammino, che è il più facile dl mondo (Madame Guyon).
12,00

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente

Anna M. Pinnizzotto, Thomas Matus

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2004

pagine: 274

Due voci che si intrecciano in un contrappunto di esperienze e idee, partendo dal silenzio. Anna M. Pinnizzotto e Thomas Matus affrontano temi di grande attualità: la guerra e il terrorismo, il dialogo tra le religioni, la vita coniugale e il celibato monastico, la saggezza dello yogi e la vita affettiva di Gesù Cristo, il Tantra e la Bibbia. Esaminano i propri cammini di vita per riscoprire le fonti della speranza nelle grandi tradizioni spirituali dell'Oriente e dell'Occidente.
15,00

Il filo d'oro. Un'autobiografia

Il filo d'oro. Un'autobiografia

Bede Griffiths

Libro: Libro in brossura

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2004

pagine: 245

15,00

Figli del vento. La meditazione del respiro

Figli del vento. La meditazione del respiro

Mariano Ballester

Libro: Libro in brossura

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2004

pagine: 124

Meditare il respiro è meditare il vento che respiriamo. Ora, il vento, quale è mostrato nella tradizione biblica, è una realtà misteriosa. Non risulta sempre facile cogliere con tutta chiarezza e precisione i diversi significati del termine ruah o vento biblico, che appare quasi sempre nei libri veterotestamentari usato in genere femminile e presentato in contesti abbastanza diversi. Come si dice nella prima meditazione, sia nella lingua ebraica che in quella greca e latina, questo termine adotta significati diversi. Ma la natura elusiva del vocabolo corrisponde proprio alla realtà stessa di questo elemento così sfuggente e misterioso. Infatti il vento invisibile, timido e fugace, è anche il vento sterminatore e terribile, un essere velato dal mistero e dall’imprevedibilità. Meditare il vento è mettersi in contatto diretto con questa realtà un po’ enigmatica nella quale viviamo quasi senza esserne coscienti. Ogni esercizio di meditazione, specialmente nella sua ultima parte, cerca questo approccio diretto, senza la mediazione di parole o immagini
15,00

Cercare Dio con cuore semplice. Un cammino di essenzialità alla luce della parola
12,00

Dal profondo. La storia di Ludmila Javorova ordinata sacerdote della Chiesa cattolica romana
18,00

Danza con Dio

Danza con Dio

Joyce Rupp

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2003

pagine: 235

16,00

Risvegli. La pratica della lectio divina

Risvegli. La pratica della lectio divina

Thomas Keating

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2003

pagine: 172

14,00

Sulle acque dell'oceano infinito. Una lettura indo-cristiana della buona novella di Gesù

Sulle acque dell'oceano infinito. Una lettura indo-cristiana della buona novella di Gesù

John Martin Kuvarapu

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2002

pagine: 200

Il Saccidananda Ashram (l’Eremo della Trinità) di Shantivanam è stata e continua a essere un’esperienza speciale all’interno della Chiesa. Il progetto dei Padri fondatori, il sacerdote francese Jules Monchanin e il benedettino Henri Le Saux, e del loro continuatore Padre Bede Griffiths, era quello di dare vita a un’esperienza di monachesimo indo-cristiano, che favorisse l’inculturazione del cristianesimo in India. Di questo tentativo d’inculturazione John Martin Kuvarapu, monaco camaldolese, è sicuramente un frutto e un figlio maturo. Non solo perché a Shantivanam ha vissuto a lungo, da monaco e da sannyasin, o perché è stato per anni discepolo diretto di Padre Bede Griffiths, “ai cui piedi” ha scelto, a un certo punto del suo percorso esistenziale, di sedere, come un buon sadhaka con il suo guru, ma anche e soprattutto perché in lui tradizione cristiana e tradizione indiana sembrano coniugarsi in maniera innata, e l’auspicio di Padre Bede, di un matrimonio tra Oriente e Occidente, sembra realizzarsi in maniera del tutto naturale e spontanea. L’autore di questi scritti, infatti, indiano per nascita e attento conoscitore della propria tradizione vedica, ma allo stesso tempo educato all’ascolto del messaggio evangelico e alla fede cattolica, porta dentro di sé le due tradizioni e da sempre le vede convivere.
18,00

Frammenti di luce. Viaggio attraverso i simboli sacri dell'umanità
16,00

La guarigione della memoria. Samyojana, vizi e veleni
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.