Città del Sole Edizioni
Sette in condotta. Orazioni civili per cattivi compagni
Isidoro Pennisi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il sette in condotta era il voto che si dava a scuola agli studenti che non si comportavano secondo le regole convenute. Il numero sette, nella storia del football è stato indossato da personaggi che dentro un quadro di regole, di ruoli, di disciplina, di tattica, che connota il gioco del calcio, sono stati l'anomalia, l'irregolarità, l'imprevisto, il caso incarnato, la lotta contro un destino, l'eccezione che non conferma la regola, ma la sublima. I personaggi che troverete nel volume sono, ognuno nel loro campo, degli esempi umani che disordinano il ritmo e l'andamento normale di una comunità (sociale, culturale, politica, artistica). Sono biografie che la conformità del tessuto umano guarda con sospetto, e quindi accompagna, quando non è possibile sanzionarle, con applausi senza destino finalizzati esclusivamente a farle ritenere non ripetibili. Il volume raccoglie un insieme variegato di queste biografie, con l'intenzione di mostrare e indicare, al contrario, che mentre non sono ovviamente ripetibili le biografie, sono invece necessari e ripetibili alcuni atteggiamenti non conformisti, propri a ognuno dei personaggi che ho avuto il privilegio di trattare.
Libertà religiosa e pandemia
Michele Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
"La Costituzione garantisce ampia sfera di libertà e la possibilità di crescita e sviluppo della persona umana, senza distinzioni di sorta: né di razza, né di religione, né di orientamento politico e tantomeno di opinioni. In questo quadro generale ed entro questa complessa ricerca di equilibrio tra esigenze di tutela dei diritti e dell'esercizio della libertà religiosa, si dipana l'articolata disamina compiuta dal prefetto Michele di Bari, già capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione al Ministero dell'interno. Ne risulta un chiaro ed approfondito lavoro che focalizza i molteplici profili, affrontati nel corso dell'emergenza pandemica, per poter adeguatamente contemperare e coniugare l'esercizio della libertà religiosa e le misure adottate per la tutela della salute pubblica. L'impegno profuso in questa sfida ha prodotto la stipula di sette distinti protocolli tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Conferenza Episcopale Italiana per la Chiesa Cattolica; le Comunità ebraiche italiane; le Chiese protestanti, evangeliche e anglicane; le Comunità ortodosse; le Comunità induista, buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai), bahá'i e sikh; le Comunità islamiche; la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni. Sono proprio questi protocolli ad aver consentito la ripresa delle celebrazioni religiose, con la partecipazione dei fedeli, chiudendo la precedente fase di compressione delle libertà di culto in maniera conforme ai principi costituzionali. …Si è così potuto tener conto delle esigenze differenziate e dei riti peculiari di ogni realtà confessionale, dando corpo al principio pattizio espresso dagli artt. 7 e 8 della Costituzione." (dalla prefazione di Luciana Lamorgese, Ministro dell'interno)
La notte che ti sta a guardare
Antonio Cormaci
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Lo sgorgare dei pensieri, dei sentimenti e delle immagini con l'essenziale punteggiatura alla maniera ungarettiana, il tocco ossimorico, la ricerca della rima, non forzata ma lieve, nella quale si intuisce la memoria della tradizione, le relazioni metaforiche, conferiscono al discorso poetico un andamento lineare, una espressione limpida ed elegante, anche in virtu del linguaggio, che si avvale di un lessico ricco, vario e incisivo. "La notte che ti sta a guardare" di Antonio Cormaci racchiude il racconto di sé, della vita, del mondo come sa raccontare un poeta. Con la voce dell'anima." (dalla prefazione di Maria Florinda Minniti)
Anno Cento E.F.? Analisi politica del fascismo ad un secolo dalla marcia su Roma
Ulderico Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 296
Senza la guerra, o vincendola, il Fascismo conterebbe un secolo dalla Marcia su Roma, e sarebbe obbligo di legge scrivere 28 ottobre 2022, C E.F.; ma le cose andarono diversamente. Trascorso ormai tanto tempo dagli eventi, e mutato il mondo, è lecito chiedersi cosa sia stato il Fascismo, quali siano state le sue radici lontane, come sia nato in quanto movimento, come sia divenuto potere e regime, come sia caduto e come e quanta e quale ne rimanga memoria. Queste pagine provano a rispondere a tali domande, suscitando dubbi e provocazioni; e, speriamo, un serio dibattito.
Lo spirito è un osso
Pino Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
"Quando un artista, un artista plastico, decide di esprimere la propria creatività anche nel mondo delle parole, del racconto, è segno che la sua ispirazione, la sua visione, ha già in sé una dimensione narrativa. In questa prova dell'artistascrittore, nel contrappunto sapiente e libero dei racconti e delle immagini, è il comico che ci viene prepotentemente incontro. Uno sguardo, un apprezzamento del mondo straniato e perplesso, sdegnato e ironico. Che il lettore si abbandoni alla vena burlesca e austera, feroce e divagante di questi racconti. Il titolo del libro, invece, è una citazione filosofica abbreviata. Nella Fenomenologia dello Spirito Hegel (…) la riassume, icasticamente, con questa formula: L'essere dello spirito è un osso." (dalla Prefazione di Carmelo Marcianò).
Tantra e Amore: la tela di Eros
Grazia Bertucci
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 72
"Il linguaggio di Bertucci stupisce nella sua ricercata semplicità, scatta dei flash brevi e luminescenti che colpiscono perché devono farlo su chi legge, per arrivare dritti al cuore che si gonfia, molla, batte, s'indurisce e raddolcisce, sostituendo il più delle volte la parola "sesso". Quello stesso linguaggio che è come una pelle, procura piacere sfregandosi addosso. A volte può essere autoreferenziale, perché l'ego di una poetessa deve uscire fuori con forza e gentilezza; altre volte si proietta verso il partner blandendolo elegantemente, carezze delicate e baci incontenibili." (dalla Prefazione di Vinicio Leonetti)
Le primavere dissepolte
Domenico Logiudice
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 320
"Le primavere dissepolte", ovvero i sentimenti della vita ritrovati e riportati alla luce dal cuore, al punto da costruire un libro strutturato in diversi capitoli, dove si analizzano, in modo poeticamente moderno, il piacere, la passione e il dolore, il peccato, la morte, la spiritualità ed infine l'amore come finale del percorso dell'opera stessa, secondo il punto di vista dell'autore figlio del proprio tempo.
Inchiostro in acqua
Massimo Pomi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Inchiostro in acqua", terza silloge poetica dell'autore, raccoglie haiku ed epigrammi di eguale struttura metrica, ordinati secondo un percorso ideale che attraversa le stagioni e affaccia sull'ulteriore. Il lettore è invitato a passeggiare a suo piacere nel giardino delle stagioni, a indugiare e seguire, secondo il proprio estro, odori, forme, suoni, pensieri, salvati dalla corrente dell'esistenza e serbati sulla pagina in memoria di ciò che siamo e di ciò che ci manca: inchiostro che si scioglie e fluttua nell'acqua del mondo; lampi di vita e di senso assetati di una trascendenza gentile e affabile, che traspare nel semplice, meraviglioso e stremante avvento dell'essere.
De iniustitiae execratione
Otello Lupacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 304
«Sono io a vulnerare il prestigio e l'onore dell'Ordine giudiziario con i comportamenti dedotti in incolpazione, cioè denunciando pubblicamente le condotte anomale, già portate a conoscenza, oltre a tutto in epoca non sospetta, di codesto Consiglio e degli organi disciplinari poste in essere dalla mia asserita 'vittima', il Procuratore distrettuale di Catanzaro, dottor Nicola Gratteri, o quell'onore e quel prestigio vengono costantemente violati da chi se ne atteggia a custode e vindice?» (Otello Lupacchini alla Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura). Anti-prefazione di Earl Derrick Sanson. In appendice saggio di Ilario Ammendola.
Il primo pezzo non si scorda mai. 10 anni di Regno della Litweb
Ippolita Luzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ho raccolto alcuni dei pezzi scritti nel primo anno del blog, l'anno in cui si impara a camminare, dopo la nascita, avvenuta per caso, per opera e per volontà di Bruno Corino, inventore del termine Litweb già in tempi lontani. Il blog quest'anno compie dieci anni e nel ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel Regno della Litweb, costruzione puramente letteraria, si ripercorre qui la genesi fino appunto al compimento del primo anno.
Tre scrittori per sempre. Francesco Perri, Corrado Alvaro, Mario La Cava
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
"La letteratura calabrese, che intreccia il suo sviluppo con lo sviluppo della letteratura nazionale, ha bisogno di essere conosciuta e diffusa. Poiché non si tratta solo di una battaglia culturale, ma soprattutto di una battaglia meridionalista, intesa a ridare alla Calabria il suo volto di territorio colto e ricco di sapere. Per questo sono stati prodotti i tre documentari su Francesco Perri, Corrado Alvaro e Mario La Cava racchiusi in questo cofanetto multimediale." (Pasquino Crupi)
Il treno del sole e i cinque anarchici. L'ombra di Gladio. 'Ndrangheta stragista e la falange armata
Michelangelo Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 600
"La ricostruzione ufficiale degli eventi cruciali, che hanno condizionato il corso della Repubblica italiana, è zeppa di omissis, buchi neri e menzogne riparatorie. Se è vero che la Storia contemporanea del nostro Paese l'hanno scritta i vincitori, sembrano aver avuto poca cura nel renderla credibile e solida. Michelangelo Di Stefano in questo libro, con forte acume investigativo, ha opportunamente accostato pezzi di storie apparentemente sconnesse e slegate tra loro riuscendo a dare ai fatti presi in esame un senso storico che da un lato consente di intuirli come parti di un tutto e dall'altro permette di comprendere il tutto attraverso l'osservazione della singola parte. Con questo metodo, diventa prezioso per la ricerca della verità anche un banale incidente stradale. Come quello di cui sono state vittime cinque giovani anarchici calabresi nel 1970. Un evento relegato nella periferia della Storia e nei trafiletti delle pagine interne dei giornali. Per lo Stato si trattò solo di una macchina finita fuori strada, una sciagurata casualità. Ma vivisezionato e inserito da Di Stefano in una cornice più ampia, quell'episodio rimosso dalla memoria collettiva acquisisce una valenza criminale e politica cruciale per i suoi collegamenti con i moti di Reggio Calabria, i progetti golpisti di Junio Valerio Borghese e la strage di Piazza Fontana. L'indagine sulla morte di cinque giovani consente così di riscrivere un pezzo importante della Storia italiana. Ecco perché l'investigazione di Di Stefano è particolarmente preziosa. Chi ha vinto la Seconda Guerra mondiale, contribuendo a liberarci dall'orrore del nazifascismo, ci ha consegnato uno Stato solo apparentemente sovrano e indipendente. All'interno della dinamica geopolitica della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno infatti esercitato un'influenza occulta sull'Italia, ponendola di fatto sotto tutela e mantenendola in asse e armonia con gli interessi atlantici. Di conseguenza di tutti i processi democratici nati spontaneamente nelle piazze, nelle università e nei movimenti sindacali sono stati frenati, repressi o bloccati attraverso strategie che non appartengono alle democrazie occidentali. Non è dietrologia, ma semplice cronologia. Nel 1963 nasce il primo governo di centrosinistra, con i socialisti che entrano nell'esecutivo e l'anno dopo scatta il Piano Solo. Nel 1968, le piazze si riempiono di studenti e operai. Trascorrono pochi mesi e scoppia la bomba di piazza Fontana, seguita da un tentativo di golpe che era riuscito a mettere insieme ex repubblichini, neofascisti, mafie e massoneria deviata. E così, all'alba del compromesso storico, nello stesso giorno in cui la Camera dei deputati avrebbe decretato l'ingresso del Partito Comunista in maggioranza, viene rapito Aldo Moro. I vincitori non si sono limitati a vincere ma hanno determinato le condizioni per cui la vittoria potesse reiterarsi all'infinito." Prefazione di Giorgio Mottola