Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni

Al diavolo l'anima

Al diavolo l'anima

Carlo Ernesto Menga

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

"Menga guarda con sottile ironia, non esente da una profonda vena di dissacrazione, alla diuturna fatica con cui l'individuo instaura relazioni, si sforza di mantenerle in vita, tenta di giustificarne il rilievo, vi attribuisce valore."
12,00

Il sogno di Annibale

Il sogno di Annibale

Santino Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 544

Amilcare e il figlio Annibale, hanno un sogno: distruggere Roma. Il loro sogno è anche quello di Alessandro il Macedone che mira a unificare il mondo Mediterraneo. In questo romanzo tra realtà e fantasia, Annibale vagheggia di sradicare la tracotanza di Roma da tutto il Mediterraneo e di costruire un ordine nuovo con Capua capitale e Roma relegata a semplice provincia. Vuole dare ai popoli italici la possibilità di vivere, una volta liberati dalle catene di Roma, sulle terre del Mediterraneo, con le proprie leggi, i propri commerci, i propri costumi. Sono i popoli italici a non fare proprio il sogno del Cartaginese. Annibale si ritira nei suoi castra maris nel Bruzio (l'attuale Castella, dove tradizionalmente si riscontrano le tracce del suo soggiorno), nei pressi di Crotone, e attende che la sorda Cartagine invii gli aiuti richiesti e che le genti italiche accettino quel suo sogno e comprendano che la libertà e l'autonomia si possono conseguire solo con l'annichilimento di Roma. Protagoniste del romanzo anche le donne amate dall'eroe: Himilce, la sposa iberica di Annibale, e la misteriosa Iride. Al dissolvimento del sogno di Annibale concorrono due personaggi: Quinto Fabio, il princeps senatus, che fomenta contro di lui le popolazioni italiche bollandolo come straniero, alienigenae, e Scipione, il giovane tribuno che dall'alto del ponte diruto sul Ticino lancia un'occhiata di sfida ad Annibale e si allontana con una turma di reduci dal campo della disfatta di Canne. Scipione ha studiato a lungo il suo avversario e, complice l'infedele Himilce, ha scrutato la sua anima e emulato ogni sua tecnica. A Zama lo surclasserà, adoperando le medesime manovre militari con cui Annibale aveva distrutto a Canne l'esercito romano. Di Annibale emergono le furbizie e le tecniche militari, ma anche le debolezze del grande condottiero, che provoca uno scontro fra due diverse civiltà, che difficilmente avrebbero potuto compenetrarsi.
28,00

Incondizionatamente

Incondizionatamente

Gabriele Ramo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

«Urgenze affettive verso la natura (“Piuma di uccellino”), atmosfere rarefatte (“Il tempo delle ciliegie”), orizzonti sconfinati, dolori laceranti (“Il quarto giorno di novembre”), odi struggenti, amori disincantati sono la materia prima di cui è impastata questa silloge insolita. Tra rabbia (“L’ingigantirsi di certi nani”) e disincanto (“Aldilà del mio bene”) il torrente dei versi scorre coinvolgente. Nel suo sentire Nirta interpreta la natura con sensibilità empatica, rendendo la sua materia poetica particolarmente evocativa, carica di emozioni e memorie sedimentate nelle profondità dell’animo umano. Il poeta non dimentica il ruolo dell’uomo nel mondo, ben conoscendo le società tradizionali in cui il legame tra uomo e natura era inscindibile. Tanto è il bisogno di esprimere le sue convinzioni e condividere le sue esperienze che, in calce alla silloge, arriva a porre degli scritti (o scritticini come ama definirli) che più che lezioni di vita appaiono come vere e proprie lezioni di umiltà.» Dalla Prefazione di Franco Arcidiaco.
10,00

Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale. Una visione integrata multidisciplinare

Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale. Una visione integrata multidisciplinare

Rosa Italia Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 280

«L'assetto istituzionale degli enti territoriali è una questione oggetto di antiche discussioni mai sopite, dato che l'evoluzione sociale e tecnologica modifica continuamente il rapporto tra collettività sociali e territorio. Per un verso le reti telematiche rendono il lavoro ed i rapporti sociali avulsi dal territorio, per altro verso i bisogni di prossimità e le questioni urbane si declinano secondo coordinate territoriali. In questo contesto profondamente mutato le tradizionali definizioni giuridiche non riescono a spiegare fenomeni profondamente diversi. Le modifiche costituzionali del nostro ordinamento, attuate nel 2001, colgono il problema indicando una linea riformatrice in cui la mera denominazione degli enti territoriali (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni) non costituisce un vincolo per l'attribuzione delle funzioni, che possono essere differenziate in nome dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione. Vi è insomma la consapevolezza che una rigida definizione delle funzioni per singoli enti è un vestito che non si adatta indifferentemente a tutti i Comuni o ad ogni Provincia. Il senso di tale modifica è l'adeguamento dell'esercizio dei poteri pubblici alle effettive esigenze dei territori e dei cittadini, secondo una tradizionale definizione che risale a Giannini, secondo cui vengono prima le funzioni, su cui conformare l'assetto degli enti.» (Dalla Prefazione del prof. Francesco Manganaro)
24,00

Le strade vive della filosofia. Percorsi politici per l'oggi

Le strade vive della filosofia. Percorsi politici per l'oggi

Vincenzo Musolino

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

«Per diretta ammissione del curatore e autore di tale progetto editoriale, il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume è il concetto di "Terza Via", una nozione politica ed economica che negli ultimi mesi è tornata ad assumere un certo interesse, complice anche il quadro politico ed economico congiunturale che sembra aver scosso alcune convinzioni rivelatesi tutt'altro che incontrovertibili [...]. Iniziamo con il dire che per "Terza Via" non si rinvia ad un partito o comunque ad una eventuale inedita posizione ideologica ipostatizzata in qualche forma associativa. La "Terza Via", così cara all'economista svizzero-tedesco Röpke e ripresa dal futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi, sul fronte della cultura politica liberale italiana, e da Alcide De Gasperi, su quello del popolarismo legato alla teoria politica di Luigi Sturzo, può esprimere ancora un approccio fecondo e produttivo nella misura in cui mostrerà di sapersi innestare nella contingenza e di portare quel buon senso e quel pragmatismo che costituiscono uno stimolo fondamentale al successo del processo democratico, il cui asse portante sia la dignità della persona umana, dell'"uomo medio", non dell'eroe e neppure del martire, per usare un'espressione ed un argomento sviscerati da Luigi Einaudi nella rappresentazione dei caratteri del "buon governo".» (Dalla Prefazione di Flavio Felice)
15,00

Fil rouge. Storia di un vissuto e di un sentire

Fil rouge. Storia di un vissuto e di un sentire

Antonella Ammendolia

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

1877. Analfabetismo e miseria dilagano nel sud d'Italia. Stefano Jacini apre un'inchiesta sulle terribili condizioni delle campagne. Claudio è il colonello inviato a comandare il presidio sulle rive dello Stretto. Qui conosce Giulia, una donna idealista reggina di trent'anni più giovane di lui e sua futura moglie. Nel Piemonte sabaudo, terra natia dell'uomo, qualcuno sconvolgerà la vita della donna: lo psichiatra e anarchico milanese Valeriano Ferrari. Proprio lui farà cadere, agli occhi di Giulia, la maschera di falso perbenismo del colonnello, uomo senza scrupoli e senza morale, consumato dalla perversione. Tra gelosie e laceranti introspezioni, i due vivranno intensi momenti storici: il fallito attentato ai danni di Umberto I del 1897, l'Esposizione di Torino, i moti di Milano, il secondo e mortale attentato al Re e, molti anni dopo, l'esperienza dannunziana a Fiume, Città di vita. Legati da un fitto filo che si annoda senza mai diventare groviglio, ma composita matassa impenetrabile, il loro fil rouge comporrà l'ordito della narrazione.
15,00

L'informazione nella provincia reggina dal 1860 all'avvento del fascismo

L'informazione nella provincia reggina dal 1860 all'avvento del fascismo

Mimmo Fedele

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume "L'Informazione nella provincia reggina dal 1860 all'avvento del fascismo" vuole essere un arricchimento del precedente "L'informazione reggina dal 1860 al 1945". Mimmo ha trascorso buona parte della sua vita passeggiando sul corso Garibaldi e disquisendo dei temi più vari con gli interlocutori che, di volta in volta, si intrattenevano con lui. È riuscito a osservare con ironia e leggerezza momenti cupi della storia reggina e rendere addirittura simpatici personaggi che di questa cupezza si erano resi sistematici interpreti. La capacità di comunicare e di rendere sempre amabile, simpatico e stimolante l'argomento trattato è un dono che la natura gli ha conferito e che Mimmo ha esercitato nel corso degli anni diventando, in buona sostanza, l'interprete «più autentico di se stesso». La comunicazione ha assunto un ruolo particolarmente importante nei tempi che stiamo attraversando. Il "comunicatore" riesce a far circolare le proprie idee e quelle degli altri in maniera da renderle agevolmente percettibili da parte di coloro che lo ascoltano. La capacità del comunicatore è anche quella di adeguare il proprio linguaggio alle capacità di ascolto e di comprensione dei soggetti con cui interloquisce. Si adegua ai suoi ascoltatori, che lo apprezzano proprio in virtù di questo suo efficacissimo requisito. Mimmo Fedele ha parlato soprattutto ai reggini e ha usato il linguaggio che il reggino più agevolmente avrebbe potuto percepire: sottilmente ironico, spesso in vernacolo, sia pure infarcito di citazioni dotte; qualche avventura nel francesismo nei momenti di maggior eleganza espositiva e, comunque, sempre in grado di affrontare qualunque tema, che poi riusciva a orientare sulle corde emotive di chi lo ascoltava. Dalla Recensione di Giuseppe Valentino
10,00

Un tempo a colori. Il mio viaggio con Tommaso

Un tempo a colori. Il mio viaggio con Tommaso

Mimma Licastro Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Come la vita, queste pagine narrano momenti difficili e momenti sereni, ci conducono in luoghi lontani e ci riportano nella nostra regione, utilizzano il flashback assecondando il ritmo della memoria, non nascondono il rimpianto per certi comportamenti dovuti forse all'impulsività dell'età meno saggia. In tal modo acquistano in sincerità e inducono chi legge a ritenere che nel momento in cui si mette su carta tanta parte della propria vita, quale che sia stata, ci si riconcilia con essa e nello stesso tempo si accettano anche i dolori più grandi, come quello della perdita del compagno di una vita". (Prefazione di Francesca Neri)
14,00

L'emporio delle ridondanze

L'emporio delle ridondanze

Mimma Mollica

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Vite che finiscono, vite che iniziano. Quelle che iniziano trascorrono come al bordo del nido, tra desiderio e paura di spiccare il volo. Quelle che finiscono lasciano impronte profonde, nell'assenza e nell'evocazione del ricordo. Il bordo del nido è una Calabria al passaggio nella modernità, un calderone in cui si mescolano incolpevoli malignità e luci di comprensione. Il volo ha per destinazione l'India, quella sognata, quella che è qualcosa di più e, delle volte, è anche troppo, quella che ti avvolge con il senso di morte e l'impressione di essere stranieri e abbandonati lì dove è ingombrante e terribile la presenza di Dio. In mezzo ciò che di solito riserva la vita tra asfissianti afosità e tragicomiche leggerezze. Tutto, ricordi e sensazioni che si agganciano uno all'altro, minuzie, rivelazioni, desideri e una domanda che è sempre la stessa: riuscirò a mettere i miei luoghi in ordine?
12,00

Domenico Romeo Morisani. Vita e arte del famoso basso calabrese. Con una testimonianza del nipote Antonino Lazzarino De Lorenzo

Domenico Romeo Morisani. Vita e arte del famoso basso calabrese. Con una testimonianza del nipote Antonino Lazzarino De Lorenzo

Carmelo Neri, Arrigo Valesio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 280

"Dalle foto, e soprattutto dal ritratto che ne disegna, con molta delicatezza, ma anche rara efficacia, il nipote Antonino Lazzarino De Lorenzo, vien fuori la figura di un uomo felice di stare al mondo, generoso, di sé e della propria voce, dongiovanni quanto necessario (caratteristica peraltro assai diffusa nel mondo della lirica, vedi Di Stefano o Domingo), vanitoso il giusto, grande fumatore, perciò non troppo incline al rigore che la vita di un cantante pretende. Per molti versi simile a Caruso, soprattutto nel modo di darsi, se non nella fortuna. […] Poteva passare, con la stessa padronanza, dal ruolo di basso comico di Don Basilio (l'aria de La calunnia era un suo cavallo di battaglia) a quello di Plutone nell'Orfeo (nel 1943, Tito Gobbi era il mitico cantore, direttore Franco Capuana) al Tigellino in Nerone (l'opera di Boito, non quella di Mascagni), al Varlaam nel Boris Godunov (interpretato, questo, da Boris Christoff), a Re Enrico L'uccellatore nel Lohengrin, a Hunding nella Walküre, al maestro cantore Fritz Kothner, fino al ruolo forse più inquietante di tutta l'opera lirica". (Dalla Prefazione di Rocco Familiari)
25,00

Foss'anche un romanzo

Foss'anche un romanzo

Letizia Cuzzola

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

Come ogni Vita che si rispetti, anche la mia adesso ha un prima e un dopo in cui mi sono partorita senza gravidanza, così, d'emblée in un pomeriggio d'agosto dimentico del compleanno di luglio della prima nascita. Sono nata in un obitorio mentre chiudevo gli occhi di mia madre. Mi sono fatta carne e spirito nuovi. Ho urlato e pianto di rabbia come chi vede la luce per la prima volta. Il suo funerale il mio battesimo. Sono morta e nata lo stesso giorno, nello stesso istante. E ora so che le parole servono come l'aria. A me e a chi saprà farne buon uso da questa lettura.
15,00

Borghi di Calabria. Il racconto di una azione amministrativa. I nuovi #BoSS BorghiSmart&Slow

Borghi di Calabria. Il racconto di una azione amministrativa. I nuovi #BoSS BorghiSmart&Slow

Beniamino Cordova

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

La realizzazione del volume è stata stimolata dall'azione amministrativa che l'autore ha svolto come responsabile del procedimento degli avvisi pubblici "... per il sostegno di progetti di valorizzazione dei borghi della Calabria", e "... per il sostegno alle attività ricettive, della ristorazione e dei servizi turistici e culturali nei borghi della Calabria" durante la sua attività presso il settore della Regione Calabria che si occupa della valorizzazione dei beni culturali e dei borghi. Il volume, sviluppato con lo scopo di alimentare lo studio e la ricerca sulle tematiche relative alla valorizzazione dei borghi in chiave innovativa e moderna, è stato realizzato con l'intento di divulgare l'azione amministrativa della PA nel rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità che si sintetizzano nel principio costituzionale di buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione, e dei criteri ormai consolidati di open government e accountability.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.