Clitt
On my way. Building my career in the hospitality industry. Per le Scuole superiori
Olga Cibelli, Daniela D'Avino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clitt
anno edizione: 2018
pagine: 360
Vocational English: È un corso di lingua orientato al settore dell’Ospitalità e della Ristorazione. A fianco degli obiettivi generali di acquisizione delle competenze nella comunicazione linguistica, il testo punta a far apprendere agli studenti la micro-lingua del settore, facilitando l’introduzione al programma tecnico specifico degli anni seguenti. Easy English, Flash Grammar: In ogni unità, esercizi guidati e finestre di ripasso grammaticale permettono un accesso graduale ai contenuti e sono adatti anche agli studenti con bisogni educativi speciali. Social English, Intercultural Competence: Il testo ha un taglio fortemente funzionale alla comunicazione e interculturale. Per esempio spiega come esprimere preferenze (Expressing preferences) o confronta le diverse abitudini alimentari (Different eating habits: what & when?).
Clik & net. Laboratorio tecnico multimediale. Per la 3ª e 4ª classe delle Scuole superiori
Mario Ferrara, Graziano Ramina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clitt
anno edizione: 2018
pagine: 480
Art today. English for visual and multimedia art. CLIL for english. Per le Scuole superiori
Lois Clegg, Gabriella Orlandi, Joanna Regazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clitt
anno edizione: 2018
pagine: 320
Articoli, dialoghi, interviste, recensioni, questionari Attraverso un?ampia varietà di tipologie testuali, il testo sviluppa competenze linguistico-comunicative dal Livello B1 al Livello B2 del Common European Framework e tratta argomenti relativi ai linguaggi specialistici di ambito artistico per muoversi nel settore internazionale delle Arti Visive. English for Visual Arts Studenti e studentesse imparano a interagire in lingua inglese, a leggere e a comprendere testi specialistici legati al settore delle Arti Visive, a usare la lingua con disinvoltura per affrontare in prospettiva sia percorsi universitari, sia il mondo del lavoro. Arti figurative, Architettura, Fotografia, Design Con la metodologia CLIL si esplora il mondo multiforme delle espressioni artistiche, dalle arti figurative, all?architettura, dalla fotografia al design. Testi e immagini aiutano a comprendere il rapporto fra le opere d?arte e la situazione storica in cui sono state prodotte. Grande spazio è stato dato ad artisti e opere del Novecento e contemporanei. L?eBook multimediale Tutte le pagine del volume da sfogliare con: * 33 audio * 250 esercizi interattivi * 90 ingrandimenti immagini * 70 esercizi interattivi online su ZTE ? www.clitt.it/libri/art-today-2/ In sintesi: * English for Visual Arts * Arti figurative, Architettura, Fotografia, Design * Audio * Esercizi interattivi
Atención socioanitaria. Per le Scuole superiori
Maria D'Ascanio, Antonella Fasoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clitt
anno edizione: 2018
pagine: 264
3, 2, 1... C'est parti! L'aventure francophone n'est pas finie. Per la Scuola media
Alessandra Paci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clitt
anno edizione: 2018
pagine: 184
Un libro ricco di testi autentici, che offrono spunti di riflessione e confronto con la realtà francofona contemporanea. Il corso stimola i ragazzi a crescere come cittadini del mondo, superando stereotipi e sviluppando la capacità di lavorare insieme. I dieci Dossier esplorano la realtà del mondo adolescenziale: l’amicizia, i passatempi, il rapporto con le tecnologie, ma anche l’interazione con l’ambiente; promuovono un senso di appartenenza alla società, condividendone valori e responsabilità. Gli esercizi mirano a potenziare tutte le abilità linguistiche, con l’obiettivo di raggiungere il livello A2. I compiti di realtà, inseriti in ogni Dossier (interviste, ricerche, utilizzo dei media e della tecnologia), permettono ai ragazzi di sviluppare le capacità operative e critiche e allo stesso tempo di cooperare in un’ottica inclusiva.