Fernandel
Accecati dalla luce
Gianluca Morozzi
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 224
Questo romanzo indaga il panorama eterogeneo dei fan di Bruce Springsteen: non solo ragazzetti urlanti sotto il palco, ma anche irreprensibili professionisti che trascurano il lavoro per seguire la tournée europea del loro idolo, padri e mariti perfetti che al richiamo del "Boss" abbandonano la famiglia per trascorrere la notte in fila davanti a un negozio di dischi.
Dal mare di Alboran a Samarcanda. Diario dell'ambasciata castigliana a Tamerlano (1403-1406)
Anna Spinelli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il libro è il diario di viaggio dell'ambasciatore Don Ruy Gonzales de Clavijo, nel suo percorso dalla Spagna alla città di Samarcanda. Tradotto secondo il criterio di un'attenta analisi comparativa, mettendo a confronto i manoscritti sopravvissuti e le prime edizioni a stampa e seguendo il viaggio compiuto dal Clavijo su carte dettagliate, con il recupero delle tappe originali e dei dati relativi ai personaggi incontrati, il testo si pone alle origini della letteratura castigliana. Corredato dalle note che contengono i risultati delle ricerche, i cui esiti sconfinano talvolta nel giallo storico, il libro si legge come un'avventura, che conserva intatto lo stupore e l'ironia di chi visse queste vicende in prima persona.
La casa del quarto comandamento
Marco Salvador
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
Vivi in una nazione libera e democratica. Non hai commesso alcun reato, non sei pazzo però sei vittima di una grave malattia: sei vecchio. Un giorno ti strappano da casa, perdi la tua libertà e finisci in un luogo dove t'impongono regole di ogni tipo. I familiari e i vicini lo sanno, tutti lo sanno, ma per tutti è normale. Martino crede di impazzire. Medita il suicidio, ma è un uomo dal carattere forte e reagisce. Con la complicità di Oddo e di Leda comincia una battaglia contro l'istituzione che lo imprigiona. Un atto d'accusa sulla condizione degli anziani costretti in case di riposo. Non i "rimbambiti", quelli non più autosufficienti, ma persone "normali", quelli prima sfruttati dai figli e poi gettati nella discarica degli istituti.
GRI. Galvanoplastiche Ramature Imola
Marco Pedone
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
Meridione d'Italia, anni Sessanta: la storia dell'emigrazione del contadino-filosofo Pippi nel racconto di Mimmo Abatangelo, impresario di pompe funebri. Sullo sfondo, la Svezia dove Pippi lavora in una fabbrica di frigoriferi e il paese del sud - dove Linda è rimasta a vendere sigarette di contrabbando - con le sue chiacchiere e i suoi personaggi talmente felliniani da risultare archetipici. Tutto il romanzo è un percorso d'avvicinamento alla propria terra d'origine, dalla quale affiorano le tracce di un lontano delitto che si mescola all'odore del pane, all'amore per Linda, al sapore delle Nazionali senza filtro.
Il cielo in uno schermo. Coop for words 2004
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il libro è diviso in quattro sezioni, racconti, poesie, e-mail e sms, ognuna delle quali raccoglie i testi dei primi dieci selezionati, a testimoniare le forme "privilegiate" attraverso le quali più spontaneamente si esercita la scrittura giovanile.
Gino Severini. L'amore per il mosaico. Il carteggio tra Gino Severini e il Gruppo Mosaicisti dell'Accademia di Ravenna
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume raccoglie il carteggio autografo intercorso fra l’artista Gino Severini, uno dei massimi rappresentanti dell’arte del Novecento, e i mosaicisti del Gruppo dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, carteggio che mette in rilievo l’attività sia del maestro cortonese che dei maestri ravennati, uniti in un connubio artistico che, tra il 1949 e il 1960, portò alla realizzazione di molte opere di pregio. Il libro è rivolto prima di tutto agli specialisti, studiosi o critici d’arte, che si occupano del mosaico, sia in veste di artisti che di insegnanti, di studenti o di distributori di prodotti per il mosaico. Tuttavia l’approccio di testimonianza storica del volume non preclude la lettura anche ad appassionati, amatori e più in generale a un pubblico che si interessa a questa tecnica artistica sia da un punto di vista storico che prevalentemente artistico-artigianale. Il libro ha inoltre una valenza didattica, e si può quindi prevedere un utilizzo da parte delle scuole e degli istituti artistici in cui viene insegnata la tecnica musiva.
Amiche
Annarosa Pederzoli
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 96
Emma, Sara, Barbara, Laura e Rita: cinque ragazze alle prese coi problemi, i dubbi e le emozioni del "diventare grandi". La loro è un'amicizia immune allo scorrere del tempo, che diventa punto di riferimento di fronte alle difficoltà e momento di condivisione delle conquiste e delle gioie individuali. «Le ragazze parlano, ridono, sorseggiano il vino e gustano il cibo. Si guardano, non sono cambiate molto col passare del tempo. Sara è l'unica ad essersi trasformata. È incinta, non ha più i brufoli sul viso e suoi occhi brillano di una luce nuova, assente in quelli delle amiche».
Spazzatura! Racconti del rifiuto e del riciclo
Libro: Copertina rigida
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 196
Prendete una ventina di persone che hanno voglia di imparare a raccontare storie. Portatele in una discarica. Dite loro: "Di che cosa parla la letteratura? La letteratura parla del mondo. E che cosa è il mondo? Il mondo è una gigantesca macchina per riciclare la vita. Tutto ciò che vive, vive per morire e trasformarsi, modificandosi, in nuova vita. Guardatevi intorno, e raccontate". Questo è più o meno ciò che è accaduto nel novembre del 2004 nel corso di un laboratorio di scrittura organizzato nell'ambito del festival UmbriaLibri di Perugia. I racconti raccolti in questo libro sono il risultato di quel laboratorio.
I cattivi elementi. Storie di acqua, di aria, di fuoco e di terra
Carlo Grande
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 154
In questo piccolo manuale di resistenza civile i cattivi elementi si ribellano al conformismo, ritrovando la propria dignità e il senso della natura. Una ragazza lascia il paese e salpa con Greenpeace; un bambino si ribella alla puzza che avvelena il quartiere; un insegnante lotta contro gli incubi del traffico; un'anziana contadina rifiuta per trent'anni la corrente elettrica, piegata ma non sconfitta dal disastro del Vajont: storie vere di schiavi in fuga dal villaggio globale.
Giorni felici
Alberto Ragni
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
"Giorni felici" è il romanzo di un ragazzo innamorato. Da qualche parte in Romagna Luca fa il cassiere in un'agenzia ippica, un luogo claustrofobico popolato di sognatori delusi, attaccabrighe, comici senza intenzione, e dev'essere per questo che, in fondo, un po' ci si è affezionato. Il sentimento di Luca per Corinna nasce da uno scambio di lettere, e va avanti con lui che si fa trascinare un po' dappertutto pur di starle vicino. Per i genitori Luca è un figlio degenere, una specie di comunista. Dentro o fuori dal Buddy Buddy (il suo cineclub e il suo rifugio), Luca sente che qualcosa di inatteso può sempre accadere. Il che non farà della vita una sequenza di "giorni felici", ma almeno una sua ironica approssimazione.
Venere in topless
Michele Governatori
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 160
Roma, 2005. Berlusconi, vinta ogni resistenza politica, è impegnato a organizzare un nuovo grande evento mediatico: il gemellaggio dell'Italia con il Texas di Bush. La voce del presidente risuona per le strade della città, è quasi tutto pronto ma c'è qualcosa di strano. E viene il sospetto che qualcuno stia progettando l'attentato più irriverente che si sia mai sentito: un attentato a reti unificate.
Restituiscimi il cappotto
Adrián N. Bravi
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 96
La scomparsa di un cappotto azzurro polvere impedisce al protagonista di realizzare i suoi progetti, cioè di ammazzarsi come aveva deciso di fare dopo aver capito che «la morte è l'unica cosa che può salvare da tutte le fatiche». Senza cappotto, tocca ancora stare qui a faticare, a patire freddo, a avere vergogna, a dannarsi con le parole.