Firenze Libri
Canzoni dei quarti di luna
Laura De Matteis
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il dolore e la sofferenza
Primavera Fisogni
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2002
pagine: 112
"Perché il dolore? Perché la sofferenza? Il rapporto dell'uomo con il dolore presenta il carattere di una perenne domanda, alla quale il mito, l'arte, il pensiero ma soprattutto la religione hanno cercato di dare risposte più o meno convincenti, viatici parziali mai davvero risolutori. Perché alla fine la domanda resta lì, sospesa, sempre incombente, in attesa di una risposta che già si annuncia insufficiente perché poco possono di norma le parole, a fronte di un'esperienza complessa, al medesimo tempo fisica e psicologica, emotiva e intellettuale. La sfida maggiore per l'uomo non è vincere il dolore, ma afferrarne in qualche modo il senso... "
Due storie per un solo amore
Anna M. Fontana
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2001
pagine: 712
Gaeta, 55 a.C.: un fausto intervento della Dea Fortuna, e Valeria, giovane nobildonna romana prematuramente vedova, assistendo da ospite ai Ludii, intercede per la salvezza del famoso gladiatore Valentiniano. Un altro colpo fortunato al gioco e la donna, scommessi tutti i suoi gioielli sull'affascinante schiavo, lo vince e lo affranca. Inizia così una nuova vita per il Germano divenuto liberto, sotto il segno della completa dedizione alla propria Signora, da amare e proteggere anche a costo della propria vita dai molteplici sconvolgimenti della sorte e dell'Urbe. Una storia nella Storia, una lunga lettera a due voci dedicata a colui che forse, con l'aiuto degli Dei, potrà esserne il degno frutto.
Racconti longobardi
Michela Torcellan
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2000
pagine: 312
Il romanzo avvincente, ricco di mistero e suggestione, del viaggio compiuto da tre monaci benedettini nell'anno del Signore 762, dal loro monastero sul Monte Amiata, cuore della allora Tuscia longobarda, fino a raggiungere i confratelli di Nonantola attraverso pericoli, insidie di briganti e luoghi aspri e inospitali. Un intreccio complesso di episodi, di storie tratte dal vivere comune del tempo, di preziose e inedite informazioni su personaggi e avvenimenti che fecero la storia d'Italia durante la dominazione longobarda. Michela Torcellan, archeologa, è nata nell'isola di Burano e vive a Murlo, in provincia di Siena.
Diaspora mediterranea
Ferdinando Divisi
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 1998
pagine: 48
Magmatica è la materia di questo potente e moderno canto epico. Un'unica e forte emozione fatta soprattutto di immagini e di colori che si impastano e contrastano a vicenda, quasi a volere rievocare la lotta titanica e primordiale degli elementi ancora da forgiare al tempo del Nulla. Così, in pellegrinaggio lungo le coste del sud, il Poeta ritesse sulla trama del tempo il filo che unisce mitiche figure di luoghi divinità e ninfe agli uomini del presente, cercando quella nave ancora capace di compiere il balzo oltre il confine conosciuto, la spiaggia certa, e di riaccendere i propositi e le speranze dell'uomo migratore.