Fuoco Edizioni
Scacchiera africana. Confronto di strategie tra Cina e Stati Uniti nel continente nero
Silvio Favari
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 126
L'Africa è il continente più povero del pianeta in termini di reddito, ma è anche una terra ricchissima di risorse, energetiche e minerarie innanzitutto. La Cina è un enorme Paese abitato da quasi un miliardo e mezzo di persone, in rapida crescita economica e con uno stile di vita sempre più occidentale e dispendioso. Gli ingredienti giusti, insomma, per una presenza massiccia di Pechino nel Continente Nero, dove le potenze occidentali hanno ridotto le loro attività dopo la fine della Guerra Fredda. Gli USA, tuttora la prima potenza economico-militare mondiale, vengono da due decenni di impegno ridotto in Africa, ma ora l'interesse per il Continente Nero sembra nuovamente ravvivarsi proprio a seguito del boom della presenza cinese. "Scacchiera africana" si propone di esaminare e confrontare, in maniera accessibile, i due modelli di intervento nel Continente, analizzando la presenza delle due potenze nei vari settori in cui essa si manifesta.
Sangue e coca. L'ascesa della narcocriminalità in Messico
Kevin Chalton
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 158
Da diversi anni, non passa giorno che il Messico non sia teatro di violenze legate ai cartelli della droga. Una volta limitata alle città di confine con gli Stati Uniti, la criminalità legata al narcotraffico si è progressivamente estesa a tutto il Paese, al punto che sparatorie, omicidi e regolamenti di conti rappresentano la normalità per la vita di milioni di persone a Ciudad Juarez, Acapulco, Monterrey e Guadalajara. In sei anni, la "guerra alla droga" ha ucciso più di 60.000 persone, rendendo il Messico più letale di zone di guerra come l'Iraq e l'Afghanistan. Come siamo giunti a questo punto? Dall'arrivo dell'oppio con i primi immigrati cinesi durante la seconda metà del XIX secolo fino alla transizione democratica simboleggiata dall'elezione di Vicente Fox nel 2000, questo libro ripercorre la storia del traffico di droga in Messico e analizza alla radice le cause della crescita dei cartelli della droga, sottolineando in particolare la responsabilità degli Stati Uniti. Scritto in uno stile chiaro e accessibile, questo libro è essenziale per comprendere la minaccia principale per un Paese descritto come una delle grandi potenze economiche di domani.
Arktika. La sfida dell'Artico. Il Polo Nord tra geopolitica e risorse energetiche
Andrea Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'Oceano Artico è sempre più conteso. Da alcuni anni assistiamo ad una progressiva militarizzazione della regione per il controllo delle immense risorse energetiche e minerali che si nascondono sotto i ghiacci. Dal 1979 ad oggi, grazie ai satelliti, è stato rilevato il progressivo e inesorabile scioglimento dei ghiacci eterni, e la conseguente apertura di nuove rotte commerciali. Le ricchezze del sottosuolo e le nuove vie marittime hanno solleticato l'appetito delle nazioni prospicienti che stanno aumentando le loro rivendicazioni territoriali sull'Artico. Il 2 agosto 2007 una spedizione russa (Arktika) ha tentato di dimostrare che la Dorsale Lomonosov, che si immerge nell'Artico, costituisce un prolungamento della piattaforma eurasiatica. Per questo Mosca ha presentato una formale richiesta alle Nazioni Unite in cui ha chiesto il riconoscimento di un'area pari a 460.000 miglia marine. Però anche la Nato e i suoi Paesi membri si stanno muovendo. Canada e Danimarca stanno mettendo in atto una vera e propria militarizzazione della regione, con il benestare degli Stati Uniti e dell'Alleanza Atlantica, per contenere e frenare l'avanzata russa nel Polo Nord.
Oro blu. La contesa del gas tra Cina, Russia ed Europa
Stefano Casertano
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 95
La Russia ci minaccia con il suo gas? Putin vuole strozzare l'Europa con le sue pipeline? Che sia vero o no, la vera minaccia non è Mosca, ma Pechino. La sete di energia spinge la Cina a essere sempre più aggressiva per controllare le risorse naturali, dal Mar Caspio al Medio Oriente. E rischia di tagliarci fuori dalle nostre tradizionali fonti energetiche. Dobbiamo costruire i gasdotti con la Russia prima che sia troppo tardi. "Oro Blu: la contesa del gas tra Cina, Russia ed Europa" cambierà il vostro modo di concepire i rapporti energetici mondiali. Con una certezza: Mosca è molto meno forte di quello che sembra e purtroppo lo siamo anche noi.
Petrolio, cammelli e finanza. Cent'anni di storia ed affari tra Italia e Libia
Fabrizio Di Ernesto
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 130
C'è un filo rosso che storicamente unisce Tripoli e Roma. Cento anni fa le truppe del Regno d'Italia, non senza difficoltà, sbarcarono sulle coste libiche con il compito di dare al nostro Paese, che mezzo secolo prima aveva riacquistato la propria unità, quell'impero coloniale proprio di ogni grande potenza europea.Da allora i rapporti tra le due sponde del Mediterraneo sono continuati in modo pressoché ininterrotto, pur tra alti e bassi. Oggi sull'asse Roma-Tripoli viaggiano immigrati, gas, petrolio e soprattutto soldi, con la Libia che ha iniziato ad investire pesantemente nel nostro Paese mentre l'Italia si fa carico di operazioni sempre più onerose, come ad esempio la famosa autostrada costiere fortemente voluta da Gheddafi. Cento anni fa la Libia era una nostra colonia, oggi la situazione sembra quasi essersi capovolta.
L'artiglio del drago. Strategia, armamento e capacità dell'esercito popolare di liberazione cinese
Andrea Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'evento geopolitico più importante degli ultimi anni è senz'altro l'ascesa inarrestabile della Cina. Oggi Pechino è divenuta anche la seconda Potenza al Mondo, subito dietro gli Stati Uniti, per quel che concerne le spese militari, pari a 1,6 mila miliardi di dollari, l'1,3 per cento in più rispetto al 2009. Tuttavia, occorre sottolineare che la crescita cinese, è finora avvenuta in un clima pacifico favorendo l'espansione economica. Attualmente la Repubblica popolare è impegnata in un'opera di ristrutturazione e ammodernamento industriale e militare e ha costruito una propria rete di potere strategico, assicurandosi il controllo o la semplice presenza in numerose aree strategiche asiatiche e non solo per soddisfare le esigenze di un'economia notevolmente energivora. Da qui ai prossimi 20 anni il divario tecnologico tra la Cina e la Superpotenza americana potrebbe essere colmato, mettendo a rischio la pace e il dominio unipolare degli USA.
Il ritorno dell'Impero di Mezzo. La grande strategia cinese in Asia nel XXI secolo
Dolores Cabras
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Intelligence economica
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
Esiste un fortissimo legame, storico e affettivo, tra Roma e i Castelli Romani, considerati quasi "quartieri di Roma". Ogni Castello ha invece identità e tradizioni ben distinte: quello che differenzia la Cucina Castellana dalla Cucina Romanesca è il legame con il territorio, l'antico Ager Romanus, ricco di prelibatezze da scoprire, vera espressione di un genuino mondo popolare e contadino. I terreni di origine vulcanica garantiscono vini bianchi di elevata qualità, ma ci sono anche rossi di ottima struttura. La descrizione delle numerose ricette raccolte sul campo è affiancata da aneddoti, riferimenti storici e dialettali. Il libro La Castellana è un'inedita ricerca sulla cucina tradizionale dei Castelli Romani, sviluppata dall'autore approfondendo gli usi tramandati nel tempo e l'utilizzo di materie prime originali, al fine di recuperare quei sapori nati in epoche passate che vanno protetti e riproposti, per evitare che se ne perda la memoria.
Intelligence economica e guerra dell'informazione. Le riflessioni teoriche francesi e le prospettive italiane
Giuseppe Gagliano, Laris Gaiser, Mario Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 206
Nell'era della globalizzazione totale è sempre più importante comprendere come le forze economiche di un Paese si organizzino per fare dell'informazione uno strumento di sviluppo economico e di difesa dei suoi interessi vitali, tanto più che la crisi in cui siamo entrati rischia di accrescere, ancora di più, la lotta per l'accesso ai mercati mondiali. Lo scontro a livello economico si è radicato con forza soprattutto dopo la conclusione della Guerra Fredda e si presenta come un conflitto in crescita, nel quale non solo gli attori coinvolti sono spesso tra loro interdipendenti, ma agiscono all'interno di una rete globale che non ha dei riferimenti geografici o giuridici precisi e unici, complicando ancora di più la lettura del quadro d'insieme. Per annientare il proprio nemico nella guerra economica qualunque mezzo è lecito. In particolare, con l'enorme diffusione dei mezzi di comunicazione, la guerra economica si è avvalsa sempre più di un suo strumento efficace: la guerra dell'informazione. Gli attori coinvolti, siano essi Stati o imprese, usano questo strumento per aumentare il proprio raggio d'azione a livello planetario, ma anche come mezzo marcatamente offensivo.
Il Vangelo secondo Francesco. Guccini sulle tracce della fede
Giancarlo Padula
Libro: Libro rilegato
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
Questo libro presenta ai lettori un Francesco Guccini inedito. Pur proclamandosi agnostico, il "vate" di Pavana Pistoiese esprime suo malgrado concetti cristiani, si pone la domanda del senso della vita, si pone l'interrogativo di sempre dell' "homus religiosus": "Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo"? Un inconsapevole cristiano? Almeno così lo ha descritto lo zio Antonio Prandi, uno dei primi aderenti ai "focolarini", fondati da Chiara Lubic. La prefazione è di Don Backy uno dei massimi autori italiani di canzoni, attore, scrittore, fumettista.
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il saggio rappresenta un piccolo breviario che può essere davvero utile in una crisi economica infinita come quella attuale, crisi che in realtà è anche psicologica, etica, morale e, perché no, umana. Sì perché la crisi che viviamo, insieme a tutte quelle che l'hanno preceduta, è frutto della gestione privata e sconsiderata del denaro, dei trucchi della finanza, insomma dell'avidità di pochi che si istituzionalizza e divora le vite di molti, troppi oggi. L'economia, dunque, non è altro che psicologia collettiva percepita. Ancora una volta, se vogliamo cambiare sul serio la realtà intorno a noi dobbiamo cambiare prima ciò che abbiamo dentro. Ecco perché all'economia deve essere applicata non solo l'etica ma finanche la spiritualità: un mondo più felice è davvero possibile, basta cambiare una volta e per tutte il nostro modo di pensare individuale e alla fine collettivo.