Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida

Ritrovarsi

Ritrovarsi

Raffaele Messina

Libro: Copertina rigida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 175

"Ritrovarsi" è la storia di Francesco e del suo amore. Il primo, quello che non si scorda. E, sullo sfondo, Napoli nella Seconda guerra mondiale; l'epopea di una città prima illusa, poi piegata e umiliata. Una città straordinaria, che nel dolore trova la forza del riscatto.
15,00

Mio caro Eduardo. Edoardo De Filippo e Lucio Ridenti. Lettere (1935-1964)

Mio caro Eduardo. Edoardo De Filippo e Lucio Ridenti. Lettere (1935-1964)

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 218

"Che succede, mio Dio? Tutti i giorni, da tutte le più belle parti del mondo, viene chiesto il mio repertorio: Napoli milionaria, Fantasmi, Natale in casa Cupiello, Filumena Marturano: dalla Svezia e Norvegia, dalla Grecia, dalla Rumenia, dalla Francia e dall'Inghilterra, ora rischiamo di veder rappresentati in America due lavori miei in una sola volta. È troppo bello per esser vero". Così scriveva nel 1947 Eduardo De Filippo a Lucio Ridenti direttore della rivista «Il Dramma». Dalle lettere pubblicate in questo volume emerge la storia del successo delle commedie del drammaturgo partenopeo tradotte e rappresentate in tutto il mondo. Ma lo scambio epistolare restituisce anche l'amicizia tra due uomini di elevato spessore culturale ed umano. Testimonia il percorso artistico di uno dei più grandi interpreti della scena non solo italiana e il ruolo di un finissimo e colto protagonista dell'editoria teatrale del Novecento. Permette di aggiungere un tassello all'indagine sulla storia del teatro, dell'editoria teatrale di un'epoca e crea una sorta di prologo al ricco quanto articolato dialogo che Eduardo, anche attraverso il suo amministratore Guido Argeri, condusse negli anni con editori, traduttori e registi italiani e stranieri. Il volume è stato realizzato grazie alla Fondazione Eduardo De Filippo che, nata nel 2008 per volontà della famiglia De Filippo e del Comune di Napoli e con la successiva adesione della Regione Campania, ha tra i suoi obiettivi la promozione di iniziative che favoriscano la salvaguardia del teatro della tradizione napoletana e lo sviluppo del teatro contemporaneo, la diffusione del patrimonio teatrale come strumento di lavoro, territorio di pensiero aperto anche alle nuove generazioni soprattutto ai ragazzi a rischio. Un impegno civile e culturale che la Fondazione porta avanti, continuando la battaglia di Eduardo e Luca De Filippo a favore delle fasce giovanili svantaggiate con l'intento di collaborare con le Istituzioni per prevenire condizioni di esclusione e favorire un processo inclusivo e di integrazione.
15,00

Nuove visioni

Nuove visioni

Gennaro Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 66

Sguardo vivo, espressione di un animo curioso, indagatore della bellezza della natura, e ora sempre più attratto dalla misteriosa e sorprendente armonia che scaturisce dalla visione dei particolari, ritratti nel loro gioco di luci e ombre, gioco di forme e geometrie.
12,00

Cammino nell'aria

Cammino nell'aria

Giosè Bonsangue

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 78

La poesia di Bonsangue è diaristica, tramata com’è di “presenze” interiori, è più istintiva della parola disegnata, tradisce con immediatezza l’ansia del profondo, la fragile attesa, quasi infantile, tanto è fresca, sincera, e tuttavia solenne in quel veemente e agognato abbraccio della luce. L’arte invece è più consapevole, più meditata, testimonia di una certezza nella direzione delle scelte di vita. Ma poesia e arte si incontrano naturalmente sul versante declinato della stessa, estrema sensibilità d’anima, dello stesso fine tratto interiore. Che si apre con autentica trepidazione al mistero e all’inesprimibile della vita.
10,00

Mutamenti globali e diritto alla sicurezza. La costruzione della leadership militare nei contesti democratici: la prospettiva sociologica

Mutamenti globali e diritto alla sicurezza. La costruzione della leadership militare nei contesti democratici: la prospettiva sociologica

Lucia Fontini

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 484

Alla luce dei mutamenti globali, le istituzioni democratiche hanno adattato le loro funzioni alle nuove sfide internazionali, rispondendo ad una richiesta di sicurezza come bene pubblico da parte dei cittadini. Ripensare alle politiche di sicurezza degli Stati in un mondo in cui gli Stati stessi stanno cambiando, vuol dire indagare le direttrici del mutamento in un contesto sempre più multidimensionale, e analizzare obiettivi, modalità di intervento, pratiche e istituzioni. In questa discussione, all'interno della quale la dimensione militare ha assunto uno spazio sempre più ampio soprattutto in tema di antiterrorismo, la riflessione sociologica può assumere un ruolo chiave. Nel volume, la lettura dei cambiamenti organizzativi è stata effettuata attraverso la lente del neo-istituzionalismo, a partire da una esclusiva indagine sul campo presso l'Accademia Aeronautica Militare Italiana. Per ricostruire le pratiche e i processi interni di questa struttura si è ricorso all'osservazione partecipante delle attività e parallelamente sono state raccolte numerose interviste biografiche agli allievi e agli ufficiali superiori, testimoni privilegiati del mutamento e delle scelte. Dal punto di vista metodologico, l'utilizzo della Event Structur Analysis ha evidenziato, anche in una prospettiva di genere, come le diverse esperienze narrate colleghino le condizioni biografiche degli individui ai processi di cambiamento e alle strategie poste in atto dall'Accademia stessa.
18,00

Filosofia di nuovo. Una storia del pensiero filosofico greco dalle origini a Platone

Filosofia di nuovo. Una storia del pensiero filosofico greco dalle origini a Platone

Giuseppe Santillo

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 123

Filosofia di nuovo non è un manuale scolastico di filosofia, né una collezione di saggi o biografie di filosofi; si tratta, invece, di un testo, anzi un "pretesto", per avviare i lettori, giovani e non solo, al piacere del ragionamento filosofico, accompagnato anche da una serie suggestiva di illustrazioni originali. Scritto in uno stile comprensibile e accattivante, e tuttavia rigoroso sul piano della storiografia filosofica, è animato da numerose citazioni efficaci e puntuali. Primi destinatari, dunque, i ragazzi che, dal biennio delle superiori in su, vogliono allargare il loro orizzonte culturale con un'apertura sulla filosofia e, in particolare, i ragazzi del ginnasio, che ancora non conoscono la filosofia ma già si confrontano con le lingue e le culture classiche. Ma visto che Filosofia di nuovo nasce anche come primo incontro con le origini del pensiero Occidentale, l'invito a un percorso filosofico inedito e talora provocatorio - non a caso la scelta di un limite cronologico dalle origini fino a Platone - è rivolto a tutti gli adulti dotati di entusiasmi e curiosità culturale che non mancheranno di lasciarsi coinvolgere dal gusto dell'autore per la narrazione filosofica, che sfocia, nella parte finale del secondo e del sesto capitolo, in due inaspettate sperimentazioni letterarie: un racconto di fantasy filosofico e una fiaba (filosofica, ovviamente).
12,00

Il filo rosso. Dialoghi etico-politici col mio tempo

Il filo rosso. Dialoghi etico-politici col mio tempo

Giovanni Mastroianni

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 1091

Il volume comprende una serie di dialoghi dell'autore con voci spesso lontane, ma ancora vive, da Vico a Marx, da Croce a Gramsci, da Labriola a Gentile, da Fiorentino ad Acri, da Dostoevskij e Solov'ëv a Warburg, Musil, Garin, Bachtin e tanti altri autori fondanti la modernità: voci degne di essere sempre ridiscusse, ripensate, che stimolano lo studioso del nostro tempo a dialogare, a sua volta, con i propri contemporanei. Una vasta, polimorfa costellazione di temi etico-politici costituisce il filo rosso che collega tra loro gli scritti di Giovanni Mastroianni: sprone a un riesame accurato, puntuale, di problemi mai risolti una volta per tutte; occasione di discussioni scientifiche, che investono l'immediatezza polemica dei nessi di cultura storica e azione politica responsabile. Rivisitazione sempre nuova, che una vita di studio e di insegnamento, intesa come impegno civile, lascia a sempre nuovi lettori, in una successione destinata a non esaurirsi.
30,00

Filosofia politica umanesimo in America Latina

Filosofia politica umanesimo in America Latina

Pablo Guadarrama

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 214

Come scrive Ortega y Gasset, ogni vivere - e ogni filosofare - è convivere con una circunstancia. In questo volume, Pablo Guadarrama ricostruisce alcuni momenti fondamentali della storia filosofica e culturale latinoamericana a partire dalle risposte che missionari, intellettuali, militanti politici e filosofi hanno dato alle sfide imposte dalle circostanze in cui hanno pensato e agito. Il filo conduttore della ricostruzione è l'umanesimo. Umanesimo pratico perché mosso dal progetto di coniugare il compito dello storico con l'imperativo categorico di rovesciare - per usare le stesse parole di Marx - tutte le situazioni in cui l'uomo è un essere umiliato, assoggettato, abbandonato. Prefazione di Fortunato Cacciatore.
16,00

Fisica e metafisica della luce in Leibniz. La realtà tra apparenze ottiche e scienza di visione

Fisica e metafisica della luce in Leibniz. La realtà tra apparenze ottiche e scienza di visione

Raffaele Cirino

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 150

Per tutto l’arco del XVII secolo l’ottica, e, più in generale, la scienza della visione, compresa l’anatomia dell’occhio, sono state oggetto di indagine dei maggiori scienziati del periodo: astronomi, fisici, matematici, filosofi e medici. Tra i tanti interessi speculativi perseguiti da Leibniz, l’analisi della propagazione della luce e degli strumenti ottici ad essa connessi risulta centrale per il suo intero sistema filosofico. Scopo del presente lavoro è il tentativo di riconsiderare, attraverso alcune sue opere di ottica e, soprattutto, mediante rapporti epistolari e personali con eminenti pensatori dell’epoca, diversi aspetti della sua metafisica monadologica sulla base di una essenziale ed indispensabile speculazione sulla rifrazione ottica del raggio luminoso.
12,00

Amante colpevole

Amante colpevole

Wei Ai

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 456

Otto anni fa Lu Jian è stato accusato ingiustamente di un crimine mai commesso e mandato in prigione. Dopo aver scontato la pena, col cuore colmo di vendetta e rancore, riesce a rintracciare la donna che l'aveva fatto condannare, ma che lui aveva amato segretamente fin da giovane. Inaspettatamente, i sentimenti del passato riaffiorano. Un uomo tormentato e una donna che porta con sé un forte senso di colpa danno inizio a un'intricata storia in bilico tra amore e odio, attrazione e repulsione. Sullo sfondo, la complicata società cinese di oggi, rappresentata in modo diretto, senza pregiudizi e luoghi comuni.
10,00

Sguardi incrociati sullo human development

Sguardi incrociati sullo human development

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il presente volume raccoglie le riflessioni di pedagogisti, giuristi e filosofi sul ruolo dell'educazione e dell'istruzione in un mondo denso di processi non compiutamente esplorati e di possibili futuri dagli imprevedibili esiti (meccanizzazione del biologico, biologizzazione delle macchine, ibridazioni genetiche ecc.), di dinamiche dell'economia incompatibili con la sopravvivenza della vita sulla Terra (inquinamento, riduzione della biodiversità, deforestazione ecc.) e di crescenti disuguaglianze di opportunità di popoli, gruppi sociali e singoli suscitatrici di conflitti sempre più aspri e globali, che chiama una pluralità di discipline a interrogarsi insieme per generare una "sapienza" interdisciplinare capace di cogliere la totalità del reale, di attraversare consapevolmente panorami e problemi nuovi e di costruire risposte eticamente condivise. I contributi avviano una riflessione su come le scienze dell'educazione e il diritto possono contribuire ad orientare lo Human Development nella direzione già da tempo indicata da Sen e Nussbaum, avvalorando l'idea di una scienza che permanentemente, in modo sempre più interdisciplinare, si interroga sul significato morale, sulle possibili conseguenze delle sue ricerche e sulla sostenibilità delle sue azioni e, dall'altro, si impegni a individuare gli intricati sentieri che possano condurre tutte le persone a riconoscersi in una Cultura dell'umanità in cui i concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, libertà, solidarietà, bene comune vivano come universali Diritti.
15,00

Fiabe per bambini terrestri

Fiabe per bambini terrestri

Nicola Lupoli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 139

Il presente volume, scritto e illustrato dalle studentesse e dagli studenti dei laboratori di Pedagogia interculturale della Unibz, parte dalla consapevolezza dell'inemendabile esistenza di un contesto di vita e di esperienza divenuto globale, ove le migrazioni, i viaggi, la multimedialità e il web fanno convivere segni e linguaggi diversi che si incrociano, si meticciano, ma anche drammaticamente confliggono. Attraverso le fiabe, i laboratori hanno tentato di alimentare nelle bambine e nei bambini una più ampia conoscenza critica dell'altro e dell'altrove e un riconoscimento autentico delle differenze e delle diversità. Le autrici e gli autori hanno dato voce a umani, piante e animali che abitano mondi incantati con l'intento di contribuire a formare cittadini terrestri, impegnati a pensare e realizzare mondi in cui tutti gli umani partecipano coralmente agli avvenimenti con amore, in cooperazione, valorizzando le differenze come bene comune.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.