Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Avventure incredibili e memorabili peripezie
6,20

Il piccolo libro del nulla

Il piccolo libro del nulla

Charles de Bovelles

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 136

9,30

La piccola ladra

La piccola ladra

François Truffaut, Claude de Givray

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 160

11,36

Ars poetica

Ars poetica

Franco Ferrucci

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 180

6,20

Conversazione su Dante

Conversazione su Dante

Osip Mandel'stam

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 152

Allo scandaglio del testo della Divina Commedia e della figura poetica di Dante si uniscono le riflessioni sulla poesia, la scrittura, la fruizione e l'interpretazione. Stile e tono di questa "conversazione" sono lontani da quelli della lezione accademica o della monografia seriosa; si tratta piuttosto, come afferma Mandel'stam stesso "di immaginare un dotto giardiniere che accompagni gli ospiti per la sua tenuta e dia loro spiegazioni sostando tra le aiuole, oppure uno zoologo dilettante che accolga vecchi amici nel suo allevamento". La nuova traduzione di questo saggio del 1933 è condotta sul testo definitivo, pubblicato a Mosca nel 1990.
9,00

Il piccolo Zaccheo detto Cinabro

Il piccolo Zaccheo detto Cinabro

Ernst T. A. Hoffmann

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 184

6,71

La borsa

La borsa

Honoré de Balzac

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 96

5,16

Racconti e ragionamenti

Racconti e ragionamenti

Raymond Queneau

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 112

5,68

Il lungo pranzo di Natale

Il lungo pranzo di Natale

Thornton Wilder

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 64

5,16

L'idraulico non verrà

L'idraulico non verrà

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 64

5,16

I francobolli italiani. Grafica e ideologia dalle origini al 1948
6,20

Discordia e destino in Schopenhauer

Discordia e destino in Schopenhauer

Paolo Vincieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 185

E' possibile il progresso? Qual'è l'origine del male? Prendendo le mosse da questi interrogativi, Schopenhauer sottolinea la forza liberatrice della conoscenza intellettuale. "Se al riparo da buone leggi e lontano dal chiasso e dai rumori si coltiva la conoscenza, non solo si può ottenere una soddisfazione che compensa grandemente la "tristizia" insita nella vita sociale, ma anche quest'ultima se ne avvantaggia. Quanto più ciascuno esercita la propria mente, tanto più impara a conoscere l'umana follia, forse prevalente rispetto alla malvagità, e a far sì che questa non abbia il sopravvento."
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.