Pequod
Il sacro nell'arte
Antonio G. Benemia
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2009
pagine: 144
P.Q.M. La magistratura e i processi ai collaborazionisti nelle Marche 1945-1948
Paolo Gubinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2009
pagine: 192
Giovani poeti leggono... Carlo Antognini, antologia di poeti e saggi critici su Carlo Antognini
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 186
Minori stranieri non accompagnati. La nuova sfida
Stefano Pagliarini
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 128
Lo specchio bianco
Laura Brandi
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 93
In un paesino di collina una grande casa immersa nella nebbia accoglie tre donne misteriose protagoniste di tre storie inquietanti. Cristina, Laura e Federica nascondono un segreto, ma non sarà facile scoprire il loro vissuto e il motivo che le ha condotte in quel luogo sinistro e solitario. Donne in fuga? Alla disperata ricerca di se stesse? O, piuttosto, desiderose di qualche breve attimo di serenità? È la storia che si ripete, ogni volta uguale eppure diversa, ma l'artefice del loro destino le attende al varco, implacabile, ansioso di trasformarle in leggiadre libellule, eteree creature libere di volare per sempre. E mentre, in sottofondo, la musica di Vivaldi inonda la campagna circostante, il "supervisore" osserva e studia attentamente chiunque passi da quelle parti, vivendo, di riflesso, le piccole-grandi avventure della quotidianità.
La donna d'oro
Cristina Babino
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il percorso umano e artistico di Tamara de Lempicka, controversa e affascinante icona dell'Art Déco, viene qui raccontato in prima persona, attraverso un'immaginata confessione in forma di monologo, un singolare autoritratto in versi che a partire da precisi e documentati riferimenti biografici ricostruisce le tappe principali della sua vita e della sua pittura, restituendone in una forma poetica, ma dalla cadenza "narrativa" al tempo stesso, tutta l'audace poesia.
Da un luogo anteriore. Poeti italiani del Novecento e oltre
Roberto Deidier
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 167
Un libro che intenda esplorare, o semplicemente raccontare le strade della poesia italiana a cavallo del secolo, e fare luce su certi legami con il suo passato, non potrà mai essere qualcosa di unitario, di compatto. Anche le storie letterarie e i manuali, per tacere delle antologie, che si sono succeduti in anni recenti, mostrano questa ambizione e questa difficoltà: sono sempre opere centrifughe. Nelle vicende della poesia italiana del tardo Novecento o dell'inizio del millennio si possono ritagliare percorsi, disegnare mappe più o meno obiettive e convincenti, ma qualcosa verrà sempre a mancare, per svista, per incompletezza di informazioni, o per scelta deliberata. Disegnare il presente, o un passato fin troppo prossimo, specie quando le categorie convenzionali si rivelano inadeguate e l'edificio della teoria letteraria si sfalda sotto le ruspe del post-moderno e della decostruzione, è davvero un'impresa agonistica. Questo saggio di Roberto Deidier è il risultato di un processo induttivo, di un'esplorazione costante dentro la materia, quando questa è spesso ancora viva.
Il dottore delle farfalle
Stefano Stronati
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 71
Suite per la parola
Gabriella Cinti
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 135
Finestre di via Paradiso
Gabriele Zani
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2008
pagine: 85
In questo libro si raccolgono i testi che comprendono un decennio, dal 1995 al 2005, e costituiscono il nucleo più corposo e importante, sinora, della sua poesia. Il titolo è "Finestre di via Paradiso". Benché siano per coincidenza anche quelle della casa dove abita, a Cesena, queste finestre di via Paradiso, in realtà, si aprono sulla scena del mondo. Una folla di personaggi e figure, come uscendo da una quinta di teatro, si presenta ai nostri occhi e ci viene incontro. Sono le immagini del "mondo fluttuante", ciascuna con il suo carico di vita e di mistero, a formare la materia del libro e a suggerirne gli argomenti.