Pequod
I luoghi dell'anima
Fabio M. Jerpilli, Paolo Marzioni
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2003
pagine: 128
Qui non ci sono perdenti
Andrea Bajani
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2003
pagine: 144
Eddie, bambino prodigioso, va a scuola, è pure bravo, ma soprattutto corre, corre sempre, si allena sempre, si supera sempre, si migliora. E vuole diventare nero. Anzi, negro. Come il suo idolo. Per sorpassare il suo idolo: l'uomo più veloce del mondo. Sua madre è una mamma. Anzi, una mammona. Col cronometro in una mano, perfida e inflessible a comandare gli allenamenti di Eddie, e col bazooka nell'altra, follemente esplosiva nel respingere gli attacchi dei giornalisti. Di Enzo Braghi, soprattutto. Che vuol portare Eddie, caso umano per eccellenza, dentro al bouquet dei suoi programmi televisivi.
Comandò il padre
Claudio Piersanti
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2003
pagine: 96
Piersanti esplora un mondo dove sembrano esclusi i buoni sentimenti, in un libro di racconti su morti fisiche appena avvenute: una casa da vendere dopo la scomparsa dei genitori, una bara da seppellire con dentro la salma del padre, un massacro di tordelle fra la neve di un gennaio. Ma anche sulla morte dei sogni e delle illusioni: quelli di un giovane aspirante poeta bruscametne riportato alla realtà.
I demoni
Michele Monina, Giuseppe Genna, Ferruccio Parazzoli
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2003
pagine: 464
Milano, ora. Un incendio in una delle piazze più importanti della capitale morale d'Italia, quel piazzale Loreto dove fu impiccato Mussolini, mette a nudo il disegno di un'inaspettata e forse decisiva congiura. Chi è Moses, colui che ai congiurati leggeva un Vangelo terribile, più apocrifo degli apocrifi? Chi è il Gobbo, l'edicolante che sembra disporre di un caleidoscopio per vedere tutto? E chi sono, in realtà, i personaggi apparentemente normali e integrati che ruotano come un turbine intorno ai congiurati? E cosa c'entrano le sceneggiature di un notissimo fumettista americano con questa storia? Sotto l'apparenza, emerge l'orrore: un gioco di ruolo vero, condotto attraverso mosse di una crudeltà disumana, dove le pedine sono esseri umani.
Trenità
Giuseppe Antonelli
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2003
pagine: 96
Un uomo sale su di un treno, deciso a non scendere più. Da quel momento, e per un tempo indefinito, non succede assolutamente nulla. Ma le cose importanti accadono sempre negli interstizi tra i fatti (questi non sono che la loro registrazione notarile). Per questo "Trenità" è il viaggio ideale svolto su un binario morto, arrestando l'incessante procedere delle cose e permettendo alla fantasia e alla memoria di svolgersi coi loro tempi e i loro modi. Ecco allora che i ricordi assumono la forma di ostili oggetti pensanti, che le canzoni diventano la colonna sonora della vita vissuta e di quelle immaginate, che le angosce assumono la forma sensibile di incubi linguistici.
Neppure quando è notte
Mario Desiati
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2002
pagine: 168
Il romanzo si apre su una Roma decadente di fine millennio, in pieno Giubileo. L'Italia, con la sinistra di governo, sta vivendo un momento storico particolare: all'apparente ripresa economica si contrappongono fenomeni allarmanti come la malavita, le "nuove povertà", le "vecchie" tossicodipendenze e, più in generale, lo sbandamento di una nuova generazione. Vivere alla giornata è l'imperativo che si è dato Franz Maria, la voce narrante e, quando arriva nella capitale da una cittadina della Puglia, non trova di meglio che farlo tra i reietti della stazione Tiburtina, circondato da un caleidoscopio di personaggi uniti in una sorta di "corte dei miracoli" underground di fine millennio.