Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pgreco

Pasqualino, il gatto guerrigliero e altri racconti sulle lotte nelle carceri speciali negli anni '70-'80

Pasqualino, il gatto guerrigliero e altri racconti sulle lotte nelle carceri speciali negli anni '70-'80

Salvatore Scivoli

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 126

Il carcere, come istituzione e come struttura operativa per il controllo e l'eliminazione della devianza e della lotta sociale, incarna senza veli o mistificazioni il cuore del rapporto tra Stato e proletari. È prima di tutto la resistenza e la solidarietà dei prigionieri che spezza la sua funzione. Il ciclo di lotte nelle carceri italiane durante gli anni '70-'80 ha segnato un passaggio importante e molto significativo per la storia delle lotte dei detenuti, come non c'era mai stato prima, per durata, organizzazione, coraggio politico e personale, per le vittorie conseguite, ma anche per il prezzo pagato. Questo libro ha un suo sguardo, tutto interno alle dinamiche di lotta e alla quotidianità, prezioso, concreto, personale, vivo. Guarda letteralmente da dentro a quelle lotte, illuminando la scena dal cuore, dalle teste, dalle celle, dai corridoi, qualche volta dai muri scavalcati da questi proletari. Non è - e non vuol essere - uno sguardo completo, esprime il punto di vista di un percorso carcerario, un percorso importante che ha corpo e sangue, vivo e immediato proprio come è stato vissuto, ora per ora, compagno per compagno, vittoria per vittoria, sconfitta per sconfitta.
14,00

Manoscritti del 1861-1863

Manoscritti del 1861-1863

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 534

Comprendere a fondo i lineamenti e la maturazione della critica dell'economia politica di Marx significa seguire il "filo conduttore" dei suoi studi oltre che confrontarsi con un metodo di lavoro estremamente travagliato, sempre aperto al ripensamento, all'integrazione, all'autocritica. È in questo orizzonte che si possono spiegare l'incredibile senso di fascinazione e il grande interesse che da sempre i manoscritti di Marx hanno suscitato tra gli studiosi: in essi possiamo assistere alla progressiva elaborazione di un modo d'esposizione che ambisce a farsi "sistema dell'economia borghese esposto criticamente", entrare nel laboratorio della critica e seguire le tappe del suo "salire dall'astratto al concreto", segnare infine, su un piano più strettamente interpretativo, i nessi di continuità e discontinuità presenti al suo interno. Prefazione di Tommaso Redolfi Riva e Sebastiano Taccola.
28,00

Breve storia della scienza

Breve storia della scienza

A. Rupert Hall, Marie Boas Hall

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 388

«L’uomo ha sempre cercato di dominare la natura. Gradualmente ha provato a comprenderla. Molto tempo dopo, ha imparato a combinare i due desideri: fu allora che la scienza moderna prese forma. Lo sviluppo della scienza moderna poggia però sulla curiosità e l’interesse di molti secoli, nei quali le tecniche per l’esplorazione della natura furono sviluppate lentamente, così come lentamente fu accumulata la sua conoscenza. Le radici della scienza moderna affondano nel passato e non vi è un istante di cui potremmo dire: “Ecco, qui realmente comincia la scienza”. A ogni stadio di sviluppo vi sono sia residui del passato che anticipazioni del futuro». Così inizia l’affascinante e documentata storia della scienza occidentale che Alfred Rupert Hall e Marie Boas Hall propongono, con un linguaggio chiaro e sintetico, in questo volume. Dal mondo grecoantico all’Europa medievale, dalla rivoluzione scientifica alle più rilevanti conquiste della matematica, della fisica e della biologia novecentesche, gli autori ricostruiscono qui le principali tappe dello sviluppo del pensiero scientifico attraverso le opere dei loro principali protagonisti, guidando il lettore nel complesso labirinto dei presupposti anche molto lontani delle scoperte scientifiche di cui è piena la nostra vita quotidiana.
30,00

Il cielo e l'infinito. I magi, Gagarin e le stelle tra religione e marxismo

Il cielo e l'infinito. I magi, Gagarin e le stelle tra religione e marxismo

Davide Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 82

Dapprima può apparire incredibile eppure sono profondi i legami tra i magi venuti dall'Oriente e Juríj Gagarin, il primo uomo nel cosmo. Il viaggio verso un luogo lontano, il desiderio di conoscere, sapere, scoprire e capire, l'essere animati da un ideale universale di giustizia e di uguaglianza, inseguendo le stelle. Questo breve saggio indaga le religioni abramitiche e il marxismo, in particolare alla luce della cultura sovietica e russa, alla ricerca di quegli elementi di convergenza che troppo spesso sono stati trascurati nel corso del Novecento, ma che tornano oggi attuali, in ragione del manifestarsi di una comune estraneità e avversione, tanto per il Cristianesimo, l'Islam e l'Ebraismo quanto per il marxismo, verso il modello sociale promosso dalla società individualistico-capitalista. Quest'ultima non ha interesse a scoprire e conoscere, ma semplicemente a consumare, perdendo di vista così ogni ragionamento collettivo e ogni anelito al sacro. Riflessioni inaspettate, su un passato che custodisce i semi del futuro. Introduzione di Emilio Sabatino.
12,00

Rivoluzione o libertà? Conversazione con Otmar Hersche

Rivoluzione o libertà? Conversazione con Otmar Hersche

Max Horkheimer

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo libro di Max Horkaimer, uno dei più celebri esponenti della Scuola di Francoforte, è da considerarsi la sua autobiografia culturale. La conversazione con Otmar Hersche gli permette di condurre una critica serrata a Marx, sviluppando ulteriormente la celebre "teoria critica" che fin dagli anni trenta lo aveva portato, in collaborazione con Adorno, verso una correzione dei dogmi marxisti. Ma il grande interesse del presente libro non si limita a questo, perché la conversazione con Hersche consente anche di ricostruire il complesso itinerario del filosofo tedesco e soprattutto di conoscere gli ultimi sviluppi del suo pensiero.
10,00

Teorie dell'imperialismo

Teorie dell'imperialismo

Tom Kemp

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 307

Questo libro racchiude una serie di analisi comparate, svolte da un punto di vista marxista, di alcune tra le principali teorie dell'imperialismo. Partendo dallo studio dei fenomeni economico-sociali e delle leggi di sviluppo alla base delle teorie di Marx sull'imperialismo, Kemp esamina le opere di John A. Hobson, Rosa Luxemburg e Lenin, punti di riferimento imprescindibili per gli sviluppi della teoria. Dalla critica alla tesi dei sottoconsumisti liberali a quella rivolta a chi, come Schumpeter, considera l'imperialismo un fenomeno essenzialmente politico, Kemp arriva a sviscerare le posizioni dei sovietici e dei comunisti ortodossi. Non priva di toni polemici, la sua analisi spazia dall'economia alla storia, dalla sociologia alla politica.
22,00

Scritti di critica dell'economia politica

Scritti di critica dell'economia politica

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 207

Queste pagine sono state scritte da Marx in periodi differenti della sua vita. Le date sono di per sé eloquenti: 1844, 1858, 1867, 1881-82. E subito ci richiamano alla mente opere e vicende già note, già conosciute: i Manoscritti economico-filosofici, Per la critica dell'economia politica, il Capitale, gli ultimi anni terribili della vita di Marx. Una raccolta di brani e frammenti che racchiudono dunque tutto il cammino marxiano nell'analisi dell'economia politica, il suo ribaltarla dall'interno, mostrando come ciò che sembra un elemento naturale ed eterno è in realtà una forma storica, che dunque può essere rotta e sovvertita. Perché per Marx critica dell'economia politica vuol dire critica del capitalismo. Un libro essenziale per comprendere Marx, per condurlo contro e oltre il marxismo, e anche oltre se stesso. Prefazione di Giovanni Sgrò.
18,00

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume 6

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume 6

Edward Hallett Carr

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 446

Con questo volume si conclude la storia della Russia Sovietica di Edward H. Carr, un autentico monumento della storiografia contemporanea. Il libro esamina i tormentati rapporti tra l'Urss e il Komintern con i partiti del Medio e Vicino Oriente - Turchia, Persia, Arabia e Afghanistan - e dell'Asia - Cina, India e Indonesia - alla fine degli anni '20. Viene indagata e analizzata la cosiddetta "questione orientale" dalle prospettive della rivoluzione in Cina e dalle tragiche vicende culminate nelle stragi dei comunisti compiute nel 1927 a Shanghai dai nazionalisti del Chiang Kai-shek. Fino a che punto sostenere governi e movimenti nazionali in lotta contro l'imperialismo (soprattutto se impegnati nella repressione di operai e lavoratori)? E come conciliare l'egemonia del proletariato industriale con una rivoluzione fatta prevalentemente da masse contadine? Questi i dilemmi che i dirigenti del Komintern si trovavano ad affrontare. Chiudono il volume i capitoli che Carr dedica ai partiti comunisti dell'America Latina e alla questione dei neri in America.
24,00

L'Unione Sovietica nella Guerra Fredda. Una sfida impossibile (1945-1991)

L'Unione Sovietica nella Guerra Fredda. Una sfida impossibile (1945-1991)

Nino Salamone

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 355

La Guerra fredda del 1945-91 ha coinvolto diverse generazioni, all'ombra di una possibile guerra nucleare. Dei due antagonisti, uno, gli Stati Uniti, esiste ancora e ha anzi allargato la propria influenza a tutta l'Europa; l'altro, l'Unione Sovietica, è invece scomparso da tempo, travolto dal peso di una sfida insostenibile. Alle loro spalle, diverse e contrapposte visioni dell'uomo, del mondo e della storia, destinate a scontrarsi dopo la sconfitta del comune nemico: la filosofia e la pratica del capitalismo liberale e il comunismo di marca sovietica, che l'una e l'altra intendeva sovvertire sulla scorta dell'eredità di Marx e di Lenin. Una sfida impossibile perché l'Unione Sovietica aveva vinto la guerra in Europa nel 1945, ma non la Seconda guerra mondiale e affrontava lo scontro in condizioni di assoluta inferiorità. Affrontando una simile sfida l'URSS ha consumato le proprie risorse fino all'implosione del 1989-91 il che ha comportato anche la cancellazione dell'ideologia comunista e dell'utopia ottocentesca di un mondo di liberi e di eguali.
22,00

Col sangue agli occhi. Il fascismo americano e altri scritti

Col sangue agli occhi. Il fascismo americano e altri scritti

George Jackson

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 193

Questo libro è un'arma, con completa intenzione e volontà di esserlo. Completato all'incirca una settimana prima dell'assassinio di George Jackson, avvenuto il 21 agosto 1971 a San Quentin, il libro è stato fatto uscire dall'istituto penale con precise istruzioni su come pubblicarlo, quasi che l'autore sapesse di non poter vivere tanto da vederlo uscire a stampa. Ma sarebbe un errore considerarlo semplicemente l'opera di un individuo: migliaia di senza nome, dentro e fuori le prigioni, si uniscono in questa dichiarazione di guerra rivoluzionaria totale. Scritto da chi era rinchiuso in una cella di isolamento per almeno ventitré ore e mezzo al giorno, circondato da urla rauche che non smettevano mai – un vero e proprio manicomio –, "Con gli occhi al sangue" vuol far uscire dal carcere, in tutta la società, quella rivoluzione per cui, dentro al carcere, George ha lavorato ed è morto.
14,00

Mongolia. Da Gengis Khan al socialismo, alla scelta multipolare nel XXI secolo

Mongolia. Da Gengis Khan al socialismo, alla scelta multipolare nel XXI secolo

Davide Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 122

Questo libro è una breve ma compiuta analisi storica, politica, economica e sociale della Mongolia da quando nel 1911 è diventata una nazione sovrana e indipendente fino ai nostri giorni, con particolare attenzione all'ininterrotto dialogo con Cina e Russia, così come alla lunga stagione rappresentata dalla scelta socialista (1924 - 1991) che ha modernizzato il paese, valorizzando una lingua e una cultura millenarie e ne ha fatto la seconda nazione a intraprendere quel cammino dopo l'Unione Sovietica. Rilevante e qui ricordato il contributo dei mongoli nella vittoria contro il nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, tanto in uomini mobilitati, quanto in forniture di ogni tipo, militari, vestiarie e alimentari. Una terra di steppe e di nomadi eredi di Gengis Khan, di cui qui si fa chiarezza in merito al suo ruolo di protagonista della storia e di un'epoca capace di segnare gli spazi statuali eurasiatici fin nel tempo presente. Preziose infine le pagine con la più ricca raccolta iconografica mai comparsa in Italia dedicata alla Mongolia Popolare.
12,00

Cinque studi di materialismo storico

Cinque studi di materialismo storico

Etienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 294

"[…] la lotta di classe non [è] una semplice conseguenza del modo di produzione e dello sfruttamento […]. In altre parole, non soltanto il modo di produzione capitalistico […] non è altro che un modo di sfruttamento, ma lo sfruttamento stesso non è altro che la forma storica fondamentale della lotta fra le classi. […] Nella produzione immediata, la lotta di classe non comincia con la 'resistenza' della classe operaia allo sfruttamento nelle sue diverse forme (prolungamento della giornata lavorativa, aggravamento delle condizioni di lavoro, diminuzione dei salari reali, ecc.), ma già con queste stesse forme." Pubblicato nel 1974, Cinque studi di materialismo storico è una rettifica del suo precedente "teoricismo" ed allo stesso tempo un intervento di una straordinaria radicalità teorica e politica nella congiuntura francese ed europea della metà degli anni Settanta, rivendicazione dei due concetti fondamentali che costituiscono la rottura marxiana con l'ideologia delle classi dominanti e permettono di fondare una scienza della storia dal punto di vista del proletariato: plusvalore e dittatura del proletariato. Introduzione di Vittorio Morfino.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.