Pontificio Istituto Biblico
No habeis leido esta escritura ? (Mc 12,10). El trasfondo veterotestamentario como clave hermeneutica de Mc 12,1-12
Ianire Angulo Ordorika
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2019
pagine: 389
Sogno, segno e storia. Genesi e fenomenologia dell'immaginario in Dn 2-6
Luigi Santopaolo
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2019
pagine: 176
L’indagine cerca di sintetizzare i canoni iconografici delle visioni contenute in Dn 2–6, verificando se essi possano confluire in uno schema immaginifico regolare. In particolare, l'analisi si sofferma su cinque immagini tratte da Dn 2–6: la roccia staccata «senza mani d’uomo» (2,34.45), il quarto uomo apparso nella fornace (3,25), il ceppo incatenato del sogno di Nabucodonosor (4,12.20), la lampada con la scritta nella visione di Baldassàr (5, 24-25) e l’angelo che serra le fauci dei leoni (6,23). Letteratura onirocritica, miti e leggende vicinorientali, testimonianze di pratiche licnomantiche greche e culti pirolatrici persiani, rilievi numismatici, questi e molti altri dati si trovano raccolti in questa ricerca, il cui obiettivo è la ricostruzione di un immaginario finora considerato frammentario, ma che presenterebbe nella sua iconogenesi e nell’evoluzione figurativa evidenti tratti di coesione.
La ricezione del Vangelo di Matteo nella «Vetus Syra»
Tomasz Szymczak
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2019
pagine: 376
Le prime traduzioni dei vangeli non possono essere pensate solo come un arcaico serbatoio di varianti testuali. Occorre vedere in esse anche una testimonianza del modo in cui le più antiche comunità cristiane hanno recepito la Buona Novella. Infatti, se le prime comunità hanno prodotto le proprie traduzioni, si può pensare che l’abbiano fatto per usarle durante le liturgie, per la preghiera e per lo studio. La domanda è: tali traduzioni – se paragonate al testo greco – fornivano ai lettori la stessa immagine di Cristo, degli Apostoli, e degli altri personaggi del racconto? Hanno trasmesso lo stesso messaggio del testo originale? Oppure l’hanno modificato? Questa domanda ha generato lo studio presentato in questo volume. Il cuore del volume è costituito dalla presentazione di circa 400 casi in cui il testo della Vetus Syra di Matteo si discosta dall’originale greco. Si cerca di trovare la causa e la genesi di queste differenze. In alcuni casi più importanti si descrive l’influsso che tale discostamento ha esercitato sul testo dell’intero Vangelo di Matteo della Vetus Syra.
Syntax of new testament greek. A student's manual
Dean P. Bechard
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2018
pagine: 140
Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh. La figura narrativa di Acab in 1 Re
Vincenzo Anselmo
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2018
pagine: 328
Il presente studio intraprende una lettura narrativa dei racconti del primo libro dei Re riguardanti il regno di Acab (1Re 16,29–22,40). In particolare, viene trattata la peculiare caratterizzazione di questo personaggio. La narrazione biblica, infatti, si sofferma ampiamente su questo sovrano, rivelandone tutta la complessità e drammaticità. Egli è ritratto dalla Bibbia come un re peggiore degli altri sovrani che lo hanno preceduto sul traballante trono d’Israele. La poliedrica figura di Acab è indagata nelle sue molteplici sfaccettature, considerando la particolare attenzione del narratore all’interiorità e alle dinamiche affettive del figlio di Omri. La disamina delle vicende che coinvolgono il re d’Israele apre una finestra sulla problematica legata alla rappresentazione narrativa dei personaggi cattivi in azione, parole e sentimenti. Il testo passa a considerare la tipologia del cattivo nella Bibbia, arricchendo l’indagine su Acab del confronto con gli altri opponenti presenti nel macroracconto, nelle narrazioni delle origini e nella saga dei re d’Israele e di Giuda. Nella narrazione biblica può essere rappresentata ogni cosa, anche i personaggi cattivi, perché Dio si mostra capace di attraversare tutto, incluso il male commesso dagli uomini.
Du droit à la charité. Analyse exégétique de 1 Co 8
Hyacinthe Nyekumbo Dangbe
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2018
pagine: 254
Numerisecondi. Il volto di dio attraverso il volto dei piccoli scritti in onore del prof. Don massimo grilli in occasione del suo 70° compleanno
Maurizio Guidi, Stefano Zeni
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2018
pagine: 520
All’immagine del teatro ci siamo ispirati nell’intessere i 33 contributi di questo Volume in onore del prof. don Massimo Grilli, cercando di portare su un ideale palcoscenico alcuni “personaggi” biblici che fossero annunciatori di una prospettiva altra, la prospettiva di Dio, che affida ai “secondi”, in un mondo di “primi”, il compito di trasmettere la verità del suo Volto. Quello dei NumeriSecondi diviene così il teatro che apre i sui spazi e dischiude il suo sipario per dare accoglienza e ascolto alla Parola che entra in dialogo con gli uomini mediante la loro stessa voce, e grida ancora una volta la beatitudine-cardine: «Beati i numerisecondi». Dopo l’accoglienza ne Le Foyer dell’Opéra, la pièce si articola in una Ouverture, Il testo e l’orizzonte pragmatico, e due Atti, «NumeriSecondi» nella Bibbia ebraica, e Il Dio dei «piccoli» nel Nuovo Testamento. Dietro le Quinte conclude lo “spettacolo” con alcune testimonianze sulla vita e l’attività di don Massimo.
The birth of the gospels as biographies. With analyses of two challenging pericopae
Jean-Noël Aletti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2017
pagine: X-174
Be merciful like the father. Exegesis and theology of the Sermon on the plain (Luke 6,17-49)
Clifard Sunil Ranjar
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2017
pagine: 352
The People of God in Lumen Gentium. A theological renewal of institutional ecclesiology and its implications for the Igbo christians of Nigeria
Gerald Azike
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 398
Studi sul Vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto storico
Maurizio Marcheselli
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 472
Il volume raccoglie una serie di studi consacrati al vangelo di Giovanni, pubblicati dall'autore in un arco di tempo che va dal 2004 al 2015. Le tre parti di cui esso si compone sono rispettivamente dedicate all'esegesi di alcune pericopi, allo studio di alcuni temi e alla presentazione del contesto storico-religioso da cui nasce il DV: il giudaismo del I secolo. L'autore rinuncia a ipotesi su fonti e strati del vangelo di Giovanni e tale rinuncia alla critica letteraria classica gli permette di dedicarsi pienamente al testo del QV nella forma in cui è stato trasmesso. Marcheselli usa soprattutto le analisi sintattiche e semantiche per elaborare il messaggio dei testi, a cui aggiunge il ricorso agli strumenti dell'analisi narrativa. Una lettura esclusivamente sincronica dei vangeli rischia di perdere di profondità: non è il caso della presente raccolta, in cui si trovano combinati in un modo convincente l'approccio sincronico e diacronico. L'autore fa costantemente ricorso all'Antico Testamento e al giudaismo del secondo tempio per mostrare le radici del pensiero giovanneo; egli inoltre si mostra in debito verso la cosiddetta Scuola di Lovanio, che nota in Giovanni l'influsso dei vangeli sinottici. Anche sotto un altro aspetto questi contributi si distinguono da un approccio meramente sincronico: l'autore adotta il modello della "rilettura", riconoscendo pertanto all'interno del QV una certa stratificazione. Caratteristiche poi dell'approccio dell'autore è il suo orientamento ermeneutico, che si mostra già nella scelta dei temi e dei testi.