Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerche&Redazioni

Rime sbauttite. Testo abruzzese

Rime sbauttite. Testo abruzzese

Gino Bucci L'abruzzese fuori sede

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Secondo libro di poesie di Gino Bucci, L'abruzzese fuori sede, definito da Donatella Di Pietrantonio «seguitissimo e spassoso ambasciatore dell’Abruzzo nel mondo... mescola dialetto e italiano, toponomastica e gastronomia, in una nuova Gnosi delle Fanfole esilarante e affettuosa che racconta gli abruzzesi come siamo.» "Rime sbauttite", al pari del primo libro, raccoglie poesie in dialetto e non dell’autore: «Gino conosce ed esplora – queste le parole di Domenico Di Felice dalla sua dotta prefazione – cose abruzzesi che spesso nemmeno gli abruzzesi sanno, e non contento le racconta, le mescola, le ibrida fino a farne dei tessuti per storie che hanno sapore di novità ma tengono al caldo come le antiche coperte di Taranta Peligna... Se ora l’Abruzzo può diventare un brand, se ora c’è chi si sente forte e gentile, se si inizia a sentire il nostro accento in film e serie tv, il merito è di chi sul territorio ci è sempre stato, anche e soprattutto con il cuore, quando era fuori sede sul serio, non come ora, che se non state attenti è un attimo che ve lo ritrovate sotto casa che vuole un piatto di scrippelle ’mbusse…»
17,00

La pineta secolare. La cattedrale arborea di Pineto tra storia e natura

La pineta secolare. La cattedrale arborea di Pineto tra storia e natura

Adriano De Ascentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Il volume del naturalista Adriano De Ascentiis, con un ricco corredo di immagini e documenti d’epoca, ripercorre la nascita e l’evoluzione storica di uno dei monumenti arborei più significativi della costa italiana, la pineta costiera di Pineto. Così De Ascentiis nella sua Introduzione: «... un luogo tranquillo dove si è liberi di correre e girovagare, dove mi recavo con mia madre, mio nonno e le sorelle alla ricerca di funghi, di pinaroli e terreum che crescevano qua e là in posti che solo in pochi allora conoscevamo o sapevamo riconoscere, il luogo dove si andava a raccogliere pigne per il fuoco o per i prelibati pinoli, dove ci si rinfrescava dopo lunghe giornate passate sulla torrida sabbia, il luogo dove nascevano i primi amori sulle gelide panchine di marmo, il luogo dove, oramai adulti e genitori, portiamo i nostri figli a giocare, raccogliendo i nostri pensieri. Ho pensato quindi che per celebrare al meglio un anniversario così importante come il centenario di una pineta, il minimo che potessi fare era quello di scrivere la sua storia, abbellita da foto e informazioni delle persone che l’hanno vissuta nel corso di questo ultimo secolo...»
20,00

La materia dei sogni. Loriana Valentini

La materia dei sogni. Loriana Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 60

Elegante catalogo delle opere dell'artista Loriana Valentini in occasione della sua personale di Roseto degli Abruzzi del luglio 2024 a cura di Marialuisa De Santis. I densi testi critici sono a firma di Marialuisa De Santis e Paola Di Felice. Così De Santis: «... Questa mostra nella Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, la sua città, è la mostra della maturità artistica di Loriana Valentini: oggi nelle sue opere si appalesa finalmente in modo completo la sua propensione alla ricerca del senso più profondo delle cose e della vita stessa: al di là dell’iconico e dell’aniconico... Forte di una buona e consolidata tecnica, animata da un profondo sentire, innato ma anche plasmato dall’esperienza di vita, le sue opere sono diventate quasi misteriosi sogni dipinti, offerti al fruitore che voglia e sappia scorgere nella pittura un altro modo di leggere il mondo o per lo meno accostarsi al suo mistero... Dalla pennellata morbida, quasi garza avvolgente dei suoi microcosmi, oggi nascono non soltanto pennellate di colori diversi ma anche e soprattutto forme biomorfiche arcane e attraenti. Bende che si distendono per tutta la tela lasciando spazio a un moto interiore tradotto in scrittura..
20,00

Diario giornaliero (1854-1870)

Diario giornaliero (1854-1870)

Domenico Savini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 4580

Il Diario di Domenico Savini, che va dal 1854 al 1870, costituisce un corpus documentario di primaria importanza per lo studio della storia economica, sociale, ma anche civile e culturale della Città di Teramo e dell’ampio territorio della vecchia provincia aprutina del quale fu capoluogo. Una straordinaria edizione costata 8 anni di lavoro editoriale, un vero e proprio libro dei record, costituito di 8 tomi in cofanetto per complessive 4.580 pagine, un'avventura editoriale senza precedenti. Quasi una fonte primaria tanto più rappresentativa in quanto scarse ancora sono le testimonianze di prima mano di personalità che ebbero un ruolo eminente nella storia aprutina del XIX secolo. Molteplici sono le ragioni di tale rilevanza: in primo luogo l’ampiezza temporale e l’assiduità giornaliera del documento diaristico; quindi il periodo storico descritto che consente di cogliere passo dopo passo i processi politici e istituzionali che preludono alla crisi finale del Regno delle Due Sicilie e alla nascita del nuovo Regno d’Italia; infine le connessioni sociali che dalla narrazione risaltano con particolare evidenza e che ci consentono di coglierne dinamiche, movenze, caratteri.
600,00

L'Ottocento di Domenico Savini

L'Ottocento di Domenico Savini

Luigi Ponziani

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 204

Il volume racchiude il saggio introduttivo di Luigi Ponziani al corposissimo Diario di Domenico Savini, che va dal 1854 al 1870, un corpus documentario di primaria importanza per lo studio della storia economica, sociale, ma anche civile e culturale della Città di Teramo e dell’ampio territorio della vecchia provincia aprutina del quale fu capoluogo. Il Diario, pubblicato in veste editoriale autonoma in 8 tomi per complessive 4.580 pagine, rappresenta una fonte primaria tanto più rappresentativa in quanto scarse ancora sono le testimonianze di prima mano di personalità che ebbero un ruolo eminente nella storia aprutina del XIX secolo. Molteplici sono le ragioni di tale rilevanza: in primo luogo l’ampiezza temporale e l’assiduità giornaliera del documento diaristico; quindi il periodo storico descritto che consente di cogliere passo dopo passo i processi politici e istituzionali che preludono alla crisi finale del Regno delle Due Sicilie e alla nascita del nuovo Regno d’Italia; infine le connessioni sociali che dalla narrazione risaltano con particolare evidenza e che ci consentono di coglierne dinamiche, movenze, caratteri nel corso di un tornante fondamentale della storia.
24,00

Le campagne teramane tra XVIII e XIX secolo. Assetti proprietari, ordinamenti colturali, forme di conduzione

Le campagne teramane tra XVIII e XIX secolo. Assetti proprietari, ordinamenti colturali, forme di conduzione

Giacomo De Iuliis

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il volume dello storico Giacomo De Iuliis raccoglie tre interessantissimi saggi che ricostruiscono importanti aspetti della storia delle campagne dell’Abruzzo teramano sette-ottocentesco. Il libro analizza in particolare il mutamento degli assetti agrari provinciali nella delicata e complessa transizione dall’antico regime all’età borghese, documentando l’originaria compresenza tra i caratteri tipici dei sistemi poderali e quelli propri del latifondo, la formazione di un robusto ceto di proprietari borghesi e i progressi dell’appoderamento, evidenziati dalla crescente diffusione delle masserie, dall’avanzata della colonia parziaria e dallo sviluppo delle colture promiscue. Trasformazioni lente, invero, i cui frutti matureranno soltanto in pieno Ottocento, in una fase storica cioè che travalica i limiti cronologici qui considerati, manifestandosi nelle forme di quel sistema di mezzadria che connoterà il territorio provinciale fino al secondo Novecento. Nondimeno è nei vivaci decenni a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, segnati dalla tensione intellettuale e dall’azione politica degli illuministi locali, dal riformismo borbonico e francese, che quei processi hanno la loro origine.
20,00

Storia istituzionale di Giulianova. Dall'antico regime alla prima repubblica

Storia istituzionale di Giulianova. Dall'antico regime alla prima repubblica

Ottavio Di Stanislao

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 512

Ottavio Di Stanislao ci consegna un'opera importante per Giulianova e per tutto il territorio che fa capo alla provincia di Teramo: quattro secoli di storia dell’amministrazione di una delle maggiori città del nord dell’Abruzzo. Frutto di anni di studi e ricerche nei principali luoghi di conservazione del sapere, è una ricostruzione accurata e puntuale della storia istituzionale della città rifondata da Giulio Antonio Acquaviva con la suggestione rinascimentale della città ideale, dall’Antico Regime agli anni ’90 del XX secolo. Un’opera che ricostruisce il funzionamento della macchina amministrativa con dovizia di dati e particolari. Una storia locale, certo, indagata però ed esposta con criterio non localistico, ma scientifico, e nella quale si fondono i profili amministrativi, politici, economici: quelli ha voluto racchiudere nell’aggettivo “istituzionale” con cui ha qualificato questa imponente “Storia di Giulianova”. Il volume, fitto com’è, tra l’altro, di nomi, è dunque anche una una storia di famiglie... Una ricca miniera di notizie per la storia di Giulianova, riferimento imprescindibile per quanti vorranno cimentarsi nella ricostruzione della storia del territorio.
40,00

Lontano dagli occhi. Shoah: uno sguardo contemporaneo. Catalogo della mostra (Teramo, 5-8 febbraio 2024)

Lontano dagli occhi. Shoah: uno sguardo contemporaneo. Catalogo della mostra (Teramo, 5-8 febbraio 2024)

Paolo Di Giosia

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 48

Altro lavoro fotografico di Paolo Di Giosia questa volta dedicato alla Shoah: un lavoro che parte da lontano, più di dieci anni di affinamento, che approda a degli esiti di straordinaria sensibilità e originalità. «Paolo di Giosia... La sua ricerca, iniziata ormai da qualche decennio, ha principalmente a che fare con la forma e con la luce. Fra l'occhio e l'interpretazione del reale si frappone l'apparecchio fotografico, che in tal modo assume la funzione di interfaccia... In linea con un filone consistente dell'intera contemporaneità, dinanzi alle sue immagini si possono chiamare in causa i valori di energia, di riflessione, di forza: certo non il valore di bellezza, almeno in termini tradizionali. Si tratta di una delle principali caratteristiche positive di questi scatti, che "non fanno presepe", per impiegare le parole di Nunzio, un altro grande artista abruzzese. Ve ne sono molte che trattano argomenti complessi, dolorosi o addirittura atroci. La Shoah. L'HIV. La povertà. A un livello concettualmente diverso, non si vuole dire più elevato: la solitudine, l'abbandono, l'oblio...» (Dalla prefazione di Paolo Coen)
15,00

La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione

La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione

Roberto Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il libro introduce al dibattito sull'immigrazione in corso fra economisti e filosofi. In Italia la cronaca drammatica degli sbarchi oscura i termini di fondo della questione immigratoria, e le politiche sono state sempre emergenziali, mentre servono conoscenza e idee per governare un fenomeno epocale e di grande complessità, che impatta profondamente sulle economie e le società europee. Né gli slogan sovranisti, né il puro e semplice appello alla compassione sono sufficienti. A una introduzione sulla percezione del fenomeno in Italia, segue un capitolo con dati statistici sulle conseguenze dell'immigrazione su salari e welfare. Il 2° capitolo ricostruisce e discute la tradizione di pensiero sull'assistenza che afferma l'opportunità di aiutare prima coloro che sono ‘vicini' rispetto a quelli che sono ‘lontani'. Il 3° capitolo documenta il dibattito filosofico sull'immigrazione, in cui si contrappongono i diritti umani dei migranti al diritto di autodeterminazione degli stati. I filosofi che sposano i primi chiedono l'apertura delle frontiere, chi invece privilegia i diritti dei concittadini vuole limitare gli ingressi. Potrebbe il fenomeno divenire insostenibile?
20,00

Una vita in fuga. La perdita

Una vita in fuga. La perdita

Germana Maiolatesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il primo romanzo di Germana Maiolatesi, una delle alpiniste italiane più forti di tutti i tempi. "Una vita in fuga" – che racconta la vita di un alpinista romano alla continua ricerca di se stesso – esce per la collana "Duemilanovecentododici" diretta dal nostro autore pluripremiato Stefano Ardito. «Germana ha riversato la sua vicenda di vita in un romanzo, l’ha fatta interpretare da un uomo, si è lanciata in un viaggio nuovo e affascinante, con la stessa grinta di quando partiva per un tiro di corda impegnativo, o si lanciava in una discesa di sci ripido o estremo... Nelle pagine che state per leggere, Germana Maiolatesi mette in scena una storia di vita coinvolgente, momenti autentici di amore e di morte, straordinari paesaggi di roccia e di ghiaccio che solo chi li ha percorsi può raccontare con tanta dimestichezza e precisione. Sedetevi in poltrona, legate la corda all’imbrago e partite. Quando arriverete sulla vetta, se vi va, lanciate un urlo di gioia, e raccontate a Germana (e magari anche a me) com’è andata. Buona lettura.» (dalla prefazione di Stefano Ardito)
20,00

È successo

È successo

Filippo Di Antonio

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

Imprenditore edile fondatore della Point Costruzioni, editore televisivo dell'emittente Super J, presidente della squadra calcistica Città di Teramo 1913, Filippo Di Antonio sceglie di raccontarsi nelle pagine di un libro. «Di Antonio parla come imprenditore edile, come editore televisivo e come presidente della squadra di calcio della sua Teramo, come padre e come marito, ma il messaggio che ha a cuore diffondere valica decisamente ogni possibile partizione e si volge a chiunque: il successo può arridere a tutti, se si ha il coraggio di scegliere ogni giorno come propri compagni di viaggio la passione, il senso di responsabilità e la voglia di ottenere risultati.» (Dalla prefazione di Simone Gambacorta).
20,00

Vincenzo Rosati. Abruzzese eclettico (1859-1943)

Vincenzo Rosati. Abruzzese eclettico (1859-1943)

Renata Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2023

pagine: 132

L'elegante volume di Renata Ronchi, settimo titolo della collana "Arte", è dedicato alla figura di Vincenzo Rosati “una salda tempra di educatore e, insieme, una appassionata coscienza di artista”, vissuto tra Otto e Novecento. «È sempre interessante e fertile di spunti – si legge nella bella introduzione al volume a firma di Anna Fusaro – la circostanza che un saggio monografico su un protagonista della vita culturale sia scritto da una discendente, come nel caso di questo bel volume di Renata Ronchi sul prozio Vincenzo Rosati, ingegnere, artista, archeologo, nato a Ponzano nel 1859 e lì morto nel 1943 nel villino di famiglia, nella frazione civitellese che rappresenta la piccola patria della famiglia Rosati Ronchi. Il legame dell’autrice con Vincenzo Rosati arricchisce la ricostruzione storica e artistica di vita e opere del Nostro, vivificata da ricordi personali e familiari che aggiungono umanità e calore al ritratto di artista, educatore, tecnico. Un ritratto articolato di personalità eclettica, sfaccettata, complessa, come viene fuori efficacemente da queste pagine. Progettista di edifici e macchine, pittore, scultore, ceramista, didatta e direttore in varie scuole di arti..»
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.