Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zecchini

Inseguendo Sor. Vita e mito di un romantico in esilio

Inseguendo Sor. Vita e mito di un romantico in esilio

Giovanni Alberti

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2023

pagine: VI-154

23,00

Il mandolino nel teatro musicale Settecentesco

Il mandolino nel teatro musicale Settecentesco

Davide Ferella

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2023

pagine: XII-136

27,00

Jean Sibelius. Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica

Jean Sibelius. Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica

Alessandro Zignani

Libro: Copertina morbida

editore: Zecchini

anno edizione: 2023

pagine: VII-256

30,00

Marta Du Lac. Storie di una cantante ebrea americana in Italia

Marta Du Lac. Storie di una cantante ebrea americana in Italia

Franco Masala

Libro: Copertina morbida

editore: Zecchini

anno edizione: 2023

pagine: VI-162

35,00

365+1 giorni di jazz

365+1 giorni di jazz

Monica Agosti, Giuseppe Borea, Claudio Casarola

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: XIV-390

35,00

Guido d’Arezzo monaco di Pomposa. L’inventore delle note musicali e del tetragramma
15,00

Chopin: i valori traditi e riconquistati. Con altri nuovi saggi di musisociologia

Chopin: i valori traditi e riconquistati. Con altri nuovi saggi di musisociologia

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: 200

Prefazione di Domenico De Masi.
25,00

Il fraseggio nell'esecuzione pianistica

Il fraseggio nell'esecuzione pianistica

Valter Fischetti

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: X-110

In questo testo, frutto di anni di insegnamento e di ascolti, l'Autore esamina i più importanti aspetti del fraseggio nell'esecuzione pianistica. Con numerosi esempi musicali, vengono prese in considerazione le scelte che ogni pianista deve compiere (in merito a dinamica, agogica, timbro) per dare vita alla musica che esegue. Inoltre, con l'ausilio del computer, vengono analizzate esecuzioni di 32 pianisti scelti tra quelli che hanno costruito lo storia dello strumento: da Ignaz Paderewski ad Arturo Benedetti Michelangeli, da Arthur Rubinstein a Vladimir Horowitz, da Arthur Schnabel a Dinu Lipatti, e così via. Il testo è dedicato ai docenti ed agli studenti di pianoforte, ma anche a tutti gli appassionati di tale strumento: è, infatti, un viaggio scrupoloso nell'immenso campo dell'interpretazione musicale.
25,00

Sessant’anni di musica a Sondalo, in Valtellina. Là fra la neve bianca

Sessant’anni di musica a Sondalo, in Valtellina. Là fra la neve bianca

Sergio Dagasso

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: VIII-124

Gli Amici della Musica di Sondalo: ormai sono una storia che dura da sessant'anni. Sergio Dagasso, autore di questo libro, fra coloro che hanno vissuto questa storia sin dall'inizio e da qualche tempo ha sentito una specie di impulso (o dovere, o piacere), che lo ha spinto a mettere i suoi ricordi su carta, perché non vadano dispersi. Sono ricordi che scandiscono una storia di musica e cultura in Valtellina. Un'avventura meravigliosa. Al lettore una sola raccomandazione: le parole scritte hanno lo stesso colore delle note sullo spartito e, come loro, richiedono un'esecuzione personale senza la quale suonerebbero in altro modo. Dagasso, che nella vita non fa lo scrittore, vi chiede la cortesia di rendere più belle e più intense quelle che ha scritto, leggendole senza pensare troppo alla forma, ma badando più al contenuto. Perché di questo si sono occupati gli Amici della Musica: del contenuto. Anche quando la forma, e cioè le possibilità economiche e logistiche non erano delle migliori, gli Amici della Musica hanno sempre cercato di proporre il meglio della musica colta badando più alla sostanza che alla forma. Completa il libro un ricco apparato fotografico.
20,00

Georg Friedrich Händel. Tra splendori teatrali e fasti cerimoniali. Vita e opere

Georg Friedrich Händel. Tra splendori teatrali e fasti cerimoniali. Vita e opere

Claudio Bolzan

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: XII-967

Georg Friedrich Händel (1685-1759) fu, insieme a Bach, uno dei più insigni rappresentanti del tardo barocco europeo, celebrato in vita e ancor più dopo la morte, al punto da assurgere ad autentico mito musicale, come dimostrerà l'ammirazione di autori altrettanto sommi, come Mozart, Haydn, Beethoven, Mendelssohn, Liszt, Richard Strauss. Oltre ad essere stato uno straordinario compositore in tutti i generi vocali e strumentali della sua epoca, fu il creatore dell'oratorio in lingua inglese, un acclamato clavicembalista e organista virtuoso, un instancabile impresario teatrale e un organizzatore della vita musicale londinese, avvezzo a frequentare teatri, regge, palazzi principeschi, ambienti religiosi, a diretto contatto con principi, alti prelati, sovrani, al punto che ogni sua attività non mancò di apparire in alcune opere letterarie e nei principali giornali e cronache del tempo, non senza suscitare gelosie, invidie, rancori, ma assurgendo comunque a punto di riferimento per la maggior parte dei compositori suoi contemporanei: di lui si può dire che fu, senz'ombra di dubbio, un autentico artista europeo, nel quale tutte le principali tendenze musicali giunsero ad una compiuta sintesi stilistica. Questa nuova ed aggiornata monografia ci offre di questo straordinario personaggio una ricognizione completa ed esauriente della sua vita e della sua poliedrica attività musicale, dalla prima formazione in Germania, alla sua esaltante esperienza italiana, fino alla definitiva sistemazione in Inghilterra, grazie ad una vasta documentazione, comprendente tra l'altro l'intero epistolario, offerto per la prima volta in traduzione italiana, insieme all'esame dettagliato di tutte le sue opere più significative, presentate in ordine cronologico. Completa il volume il catalogo delle opere e una esauriente bibliografia scelta.
59,00

Lettere da Sanremo (1877-1878)

Lettere da Sanremo (1877-1878)

Pëtr Ilic Cajkovskij

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: 222

Introduzione di Valerij Sokolov.
27,00

Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo

Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo

Maurizio Modugno, Luisella Franchini, Valerio Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: XIV-314

In una strada silenziosa e appartata della Siena più antica, nasce nel 1922 Ettore Bastianini. Una vita normale e talora non facile all'inizio. E però la scoperta d'una voce, che si rivela poi di baritono e d'un pregio qual forse pochi se ne contano in un secolo. Dietro la voce l'artista: signorile, originale, moderno. E un poco più nascosto, l'uomo: pensoso, leale, pieno d'ansia di vivere e di sentimenti profondi e devoti, come disse d’Annunzio, “fino al sacrificio intero ed oltre”. La sua eredità artistica è oggi una delle cose più preziose consegnata alla storia dell'opera nella prima metà dello scorso secolo. Un libro di taglio nuovo e aggiornato, nel centenario della nascita, ad Ettore era dovuto. E nel corso delle ricerche biografiche e dell'esegesi musicale, per gli autori Bastianini si è continuamente rivelato ben più di quello sinora posto a margine da una critica che mostra tutta la propria vecchiaia. Si è così ricostruita una parabola di vita breve, ma densa e nobile, umana e professionale come poche. Si è analizzata a fondo ogni opera incisa o testimoniata e ogni personaggio da lui cantato. Si sono raccolte memorie e interviste di colleghi celebri e di semplici appassionati. Si è ricostruita, per la prima volta integralmente la sua cronologia. Se ne è ricavato un ritratto a figura intera tra i più fascinosi e appassionanti della storia dell'interpretazione operistica.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.