Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Efesto: Lumen

Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa

Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 434

I figli della decostruzione non vanno considerati come decostruttori a loro volta. Non vanno neanche visti come degli eretici della decostruzione, segnando così un rifiuto rispetto a un’eredità impegnativa. I figli della decostruzione sono tutti coloro che ereditano un modo di promesse differite e mai mantenute. Figli dei figli del sessantotto, i figli della decostruzione si chiedono se e come sia possibile essere generativi in un mondo che presenta forti asimmetrie. La via indicata dalla generatività passa per i legami. Non si tratta di ripristinare un passato non più sostenibile, né di tornare a trincerarsi dentro allo sterile culto delle identità. Si tratta invece di capire il modo con cui è possibile darsi un avvenire che sia almeno un po’ migliore del presente che ci è dato vivere. Per questo è necessario porsi il problema della trasmissione di sé e delle istituzioni che fanno da garante alla stabilità delle nostre società.
24,00

Sull'ingiustizia. I concetti di ingiustizia e «pleonexia» nel libro I della Repubblica di Platone e nel libro V dell'Etica Nicomachea di Aristotele

Sull'ingiustizia. I concetti di ingiustizia e «pleonexia» nel libro I della Repubblica di Platone e nel libro V dell'Etica Nicomachea di Aristotele

Lorenzo Picca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 210

«La "Repubblica" e l'"Etica Nicomachea" sono considerati dagli studiosi come i due testi che in qualche modo fondano la riflessione etica intesa come «teoria filosofica di tipo normativo che da un lato risponde alle questioni del tipo "che cosa è bene?", "che cosa è giusto?", dall'altro indaga sulla natura della morale e sulle condizioni epistemologiche di quelle risposte» (Vegetti, "L'etica degli antichi"). Tali quesiti, affrontati e tematizzati da Platone e Aristotele, permangono a tuttora i medesimi, influenzando, a distanza di più di 2400 anni, il nostro modo di pensare e di vedere il mondo. Questo è il motivo che ci spinge, ancora oggi, a studiare e analizzare i testi di due autori così lontani da noi, in termini temporali, ma così vicini per contenuti trattati. L. Picca fornisce una discussione chiara, documentata e appassionata, che ripercorre il dibattito antico e ne mette bene in luce il rilievo per le discussioni più recenti [...] il suo libro si propone di essere un vero contributo al dibattito politico e civile». (dalla prefazione di Riccardo Chiaradonna). Con postfazione di Mario De Caro.
13,50

La Riforma di Lutero. A 500 anni dalle 95 Tesi

La Riforma di Lutero. A 500 anni dalle 95 Tesi

Franco Buzzi, Michele Cassese, Stefano Cavallotto, Mariannina Failla, Riccardo De Biase, Adriano Ardovino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 157

A. Agostini discute l'importanza che Lutero ha avuto nella costituzione dell'identità dell'Europa moderna. F.Buzzi analizza il ruolo della ragione naturale,privata del sostegno della grazia indebita, e osserva la sua inconcludenza quanto a un suo eventuale potere salvifico. M. Cassese ricostruisce il ruolo assegnato alla musica che, non dotata di alcun valore estetico, contribuisce all'incontro dell'uomo con la Parola salvifica. S. Cavallotto ricostruisce il difficile incontro fra la posizione luterana, la mediazione melantoniana e le posizioni cattoliche in materia di dottrina della salvezza fino al Concilio VaticanoII. M. Failla, servendosi di alcune considerazioni di Leibniz, ricostruisce l'impianto dialettico della teologia della croce,mostrandone l'importanza sul terreno della politica. R.De Biase analizzando svariati passi del corpus luterano sostiene la natura ante litteram 'pragmatista'del pensiero luterano e il suo iscriversi nel filone della filosofia classica. A.Ardovino, ricostruisce il peso che il Riformatore ha esercitato su Heidegger, nella formulazione di problemi centrali nel suo pensiero, con particolare riguardo al tema dello sguardo, del perdono e dello svelamento.
13,90

Patologie sociali. Percorsi nella teoria critica contemporanea

Patologie sociali. Percorsi nella teoria critica contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 360

Il volume offre una panoramica di alcune delle voci più rappresentative che animano il dibattito all’interno della teoria critica di matrice francofortese. In seguito al lungo magistero di Habermas, è stato il suo allievo Honneth ad avere avviato negli ultimi decenni un programma di riattualizzazione delle intenzioni originarie della Scuola fondata da Horckheimer e Adorno, rilanciando le attività del prestigioso Istituto di ricerche sociali di Francoforte. Gran parte di questo programma è ruotato attorno alla definizione di un concetto di filosofia sociale critica, che trova nella diagnosi delle patologie sociali delle società tardo-moderne il proprio oggetto d’indagine privilegiato. Il concetto di patologia sociale ha costituito il filo conduttore di ricerche di taglio empirico, ma è stato anche al centro di un intenso lavoro di elaborazione teorica. Entrambe queste direzioni di ricerca sono state il tema di un ambio dibattito di respiro internazionale, portate avanti da una quarta generazione della teoria critica. Di questo dibattito, fondamentale per chi si propone oggi di portare avanti il programma di una teoria critica della società, si dà conto in questo volume.
13,50

Cento domande a Dante e cento risposte

Giorgio Gibertini, Paolo Velonà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 245

Nel nostro viaggio nell’Oltretomba, attraverso gli endecasillabi danteschi, abbiamo incontrato il Sommo Poeta e lo abbiamo intervistato con cento domande, una alla volta seguendo lo schema della sua Divina Commedia. Dante, con linguaggio moderno e terzine antiche, ha risposto a tutte le nostre domande di attualità come se la rabbia può essere giusta, quale è il metodo efficace per educare un figlio ma anche chi ha inventato il cinema, oppure se esiste una guerra giusta ed anche come si supera la paura, cosa c’è dopo la morte, i voti a scuola sono giusti e come si arriva alla felicità. Tutto questo e molto di più trovate in questo libro per ripassare o avvicinarvi alla Commedia.
15,00

Altraparola. Nel campo di Giobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 264

«Il mistero, la forza vitale, il nerbo, l'idea di Giobbe è che egli, nonostante tutto, ha ragione… La sua passione della libertà non si lascia né soffocare né acquietare da una spiegazione sbagliata… le sue parole sono tali da testimoniare la forza di quella nobile umana franchezza che sa quel che vale un uomo, e sa che un uomo, per quanto fragile e facile ad appassire come il corpo di un fiore, tuttavia è grande nella sua libertà e ha una coscienza che neppure Dio può strappargli, nonostante gli sia stata data da Dio… La grandezza di Giobbe non è quindi nelle parole: ‘Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore»… ma in questa lotta che esaurisce tutte le lotte che l'uomo deve sostenere per giungere ai confini della fede e nel rappresentare una grandiosa insurrezione di tutte le forze più violente e più bellicose della passione.
18,00

In bianco e nero. Contributo alla tassonomia dell'antitesi

Gian Piero Maragoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 120

L’abitudine di correlare due concetti connessi e contrarî, bene balza all’occhio di chiunque voglia un po’ farci caso nel leggere. La retorica, che apprende l’arte di pensare e parlare con metodo, dà una mano, in questo libricciuolo, a sgamare e discerner le antitesi. Avrà modo, comunque, il lettore, guadagnando quest’hortus conclusus, di veder confermato l’asserto già in passato emesso dall’autore, non esister, purtroppo, nell’ambito dell’umano allestire cultura, niuna garanzia che onesti arnesi non vengan talora vòlti al male.
13,50

Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 230

«Metaphorica» N. 3 affronta, negli Inediti, il declino e il ritorno dello “spirituale”. Nelle Traduzioni leggerete Sotirios Pastakas e Anna de Noailles. Ne La poesia si racconta assistiamo allo svelarsi di Giuseppe Grattacaso e Bianca Tarozzi. In Interventi si omaggiano Giampiero Neri, Pasquale Pinto, Nika Turbina e Vittorio Sereni. Tra i Saggi troverete riflessioni su Pierro, Erba e Landolfi. In Riedizioni si ripropone un saggio di Edoardo Esposito. In Intersezioni torna la rubrica di Agrati sul Poetry Slam; e la poesia incontra i libretti operistici. I Profili della Memoria ricordano le figure di Gianmario Lucini e Jolanda Insana. Rhetorĭca analizza l’ecfrasi e l’ipallage. Chiudono le Recensioni di raccolte poetiche e di saggi sulla poesia. Include una monografia di opere di Mauro Magni.
18,00

Altraparola. L'immateriale e il corporeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 236

Con scritti di: Annelisa Alleva, Alessandro Baccarin, Francesco Biagi, Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Gianluca Bonaiuti, Massimo Cappitti, Jacques Dupin, Gianfranco Ferraro, Riccardo Ferrari, Roberto Finelli, Andrea Fumagalli, Luca Lenzini, Dario Malinconico, Andrea Luigi Mazzola, Carlo Perazzo, Mario Pezzella, Luigi Pezzoli, Antonio Prete, Jacopo Rasmi, Ruggero Savinio, Alessandro Simoncini, Mario Tomai, Antonio Tricomi, Alberto Zino.
18,00

I mille volti della meditazione

Roberto Fantini, Cesare Maramici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 214

Sempre più sentiamo parlare di meditazione e sempre più numerosi sono coloro che vi si dedicano e che dichiarano, con grande entusiasmo, di praticarla. Ma, di fronte alle innumerevoli scuole e alle altrettante tecniche in circolazione, risulta tutt’altro che facile riuscire ad orientarsi ed a farsi un concetto “chiaro e distinto” di quella cosa affascinante quanto misteriosa che chiamiamo “meditazione”. Si tratta di un termine, infatti, estremamente generico che si presta ad una molteplicità di interpretazioni, anche significativamente differenti tra di loro. Nella convinzione che la meditazione, se ben intesa e correttamente coltivata, possa renderci esseri umani migliori, offrendoci grandi opportunità per lo sviluppo delle nostre qualità positive (attenzione, autocontrollo, equilibrio interiore, altruismo, massima capacità di comprendere ed apprezzare le gioie dell’esistenza), ci siamo quindi proposti di provare a fare chiarezza su tale concetto e sul fenomeno del suo sviluppo esponenziale in Occidente in questi ultimi decenni.
16,50

Altraparola. Sulla guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 180

Con scritti di Francesco Biagi, Franco Berardi Bifo, Francesco Bugli, Massimo Cappitti, Jean D’Amérique, Gabriele Fadini, Ubaldo Fadini, Riccardo Ferrari, Roberto Finelli, Luca Lenzini, Francesco Siciliano Mangone, Alvise Marin, Lanfranco Orsini, Mario Pezzella, Jacopo Rasmi, Ruggero Savinio, Alessandro Simoncini, Alberto Zino.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.