Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Guide per l'educazione

Ausili fai da te. Creare e adattare oggetti e strumenti tecnologici per la disabilità
18,50

Educazione attiva a scuola. Esperienze, interventi e riflessioni

Educazione attiva a scuola. Esperienze, interventi e riflessioni

Alessandra Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 151

Dopo un'ampia introduzione che ripercorre le principali teorie psicologiche sulle modalità di apprendimento proprie dell'età evolutiva, si rileggono le prime esperienze di educazione attiva, focalizzando la ricostruzione su quattro argomenti centrali nell'educazione odierna (la pluralità dei profili educativi, l'osservazione dei bambini, la collaborazione tra pari e l'apprendimento tramite la scoperta). Filo conduttore del volume è l'amore dell'insegnante verso gli alunni: secondo la filosofia dell'educazione attiva non si può svolgere il lavoro di educatore senza provare un sincero interesse verso i bambini reali che compongono il proprio gruppo classe, qualunque situazione personale possano vivere e portare a scuola. Le innovazioni didattiche e organizzative introdotte da questo approccio vengono riproposte per la prima volta in chiave attuale attorno a tematiche centrali per chi opera nella scuola oggi, sotto forma di indicazioni pratiche e schede operative. L'amplia bibliografia che conclude il volume può essere un valido strumento per insegnanti e studenti che intendano approfondire il tema.
17,50

Educazione ambientale e teoria dell'attaccamento. Esperienze e modelli per la crescita affettiva nella scuola dell'infanzia

Educazione ambientale e teoria dell'attaccamento. Esperienze e modelli per la crescita affettiva nella scuola dell'infanzia

Monica Campana, Fiorella Zangari

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 125

Una storia, una teoria, un modello organizzativo caratterizzano il volume. La storia del "Progetto Natura" inizia a Rimini nel 1980 e rappresenta una tradizione consolidata per l'educazione ambientale e affettiva nelle scuole dell'infanzia con un soggiorno dei bambini di 5 anni, dei loro insegnanti e di altri operatori scolastici in località dell'Appennino tosco-romagnolo. Sono luoghi e ambienti naturali in cui l'aula didattica decentrata si concretizza quale elemento metodologico necessario per una scuola del fare. Nel testo viene messa in evidenza la centralità dell'osservazione delle dimensioni emotive e relazionali che si attivano nei bambini e negli adulti coinvolti in un'esperienza di vita comunitaria a tempo pieno sostenuta dalla teoria dell'attaccamento. Infine viene presentato il modello organizzativo in cui si è articolato il progetto "Esplorazione e base sicura. Naturalmente in gioco" attraverso una puntuale descrizione di tutte le fasi che lo caratterizzano, con l'idea di offrire elementi concreti a vantaggio della sua riproducibilità in altre realtà e contesti educativi. Non mancano le testimonianze, i pensieri dei bambini e le riflessioni degli insegnanti.
18,00

L'accordo di programma per l'integrazione, l'inclusione sociale e il successo formativo. Uno strumento di governance locale

L'accordo di programma per l'integrazione, l'inclusione sociale e il successo formativo. Uno strumento di governance locale

Marco Braghero

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 343

Realizzare una comunità educante, inclusiva di tutti e di ciascuno, è possibile. Così come tornare a educare, in un lavoro empatico di rete. Per riuscire nell'intento, però, si deve lavorare affrontando la complessità con un pensiero globale e un agire locale. La realizzazione di accordi di reti complesse in cui le scuole sono dei nodi ha il fine di ripensare tutti insieme l'esperienza umana. La scuola è agente di cambiamento e deve promuovere nuovi paradigmi di pensiero, come quello ecologico della complessità e della decrescita, per affrontare i problemi del quotidiano in una prospettiva futura. Utilizzare strumenti di governance locale, quali l'Accordo di Programma, come modalità per co-costruire il cambiamento necessario diventa allora un'opportunità irrinunciabile e urgente. Strumento di consultazione per tutti coloro che operano a vario titolo nel campo educativo, il volume propone punti di vista teorici, modalità di lavoro concrete, di scambio e di ricerca che consentono alla comunità educante di interrogarsi, confrontarsi, assumere consapevolezza del proprio ruolo e, insieme, curiosità verso un Accordo di Programma già realizzato nella Provincia di Imperia.
19,50

Come funziona l'apprendimento. Conoscere i processi per favorirne lo sviluppo in classe

Come funziona l'apprendimento. Conoscere i processi per favorirne lo sviluppo in classe

Antonella Reffieuna

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 391

Le neuroscienze e la psicologia cognitiva hanno messo a disposizione degli insegnanti conoscenze che permettono di comprendere che cosa succede nel cervello e nella mente dei bambini quando apprendono. Questo libro ne fornisce una valida sintesi, esemplificando il modo con cui il rigore scientifico può tradursi in pratiche operative efficaci e in modalità di valutazione corrette. In particolare, il libro affronta lo sviluppo della competenza nella lingua scritta, approfondendo il significato delle fasi attraverso cui tale competenza si costruisce. Al centro dell'attenzione sono le modalità di sviluppo, di crescita e di apprendimento del bambino, in particolare da 0 a 11 anni. Il volume è inoltre utile per chi voglia comprendere dove si possono originare i problemi che gli allievi evidenziano anche in età successive. Si rivolge pertanto non soltanto agli insegnanti ma anche agli psicologi e ai logopedisti, in quanto il linguaggio e l'apprendimento devono essere collocati nella prospettiva più ampia del contesto in cui il soggetto vive, in cui sta apprendendo o ha appreso. Contesto che in questo caso si riferisce soprattutto alla scuola in quanto deputata specificamente a rendere possibile e garantire l'apprendimento della lingua scritta.
22,00

Intelligenze multiple in classe. Modelli, applicazioni ed esperienze per la didattica efficace

Intelligenze multiple in classe. Modelli, applicazioni ed esperienze per la didattica efficace

Giuseppina Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 146

La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l'elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l'attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse. La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l'azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
16,50

Movimento, sport ed espressività corporea. Percorsi per affrontare il disagio giovanile

Movimento, sport ed espressività corporea. Percorsi per affrontare il disagio giovanile

Gabriella Frattini, Stefania Melica, Cristina Salvetti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 270

Scritto da tre insegnanti di Scienze Motorie con esperienza trentennale nella scuola, questo libro propone un approccio per prevenire e contrastare il disagio giovanile facendo leva sui potenziali effetti positivi che il movimento, lo sport, i giochi motori e le attività espressive possono esercitare sulla sfera cognitiva, emotiva e relazionale dei ragazzi. Nel testo vengono presi in esame numerosi casi di disagio di singoli allievi o di intere classi vissuti in prima persona dagli autori: episodi di bullismo, vandalismo, aggressività e violenza o manifestazioni di apatia, disinteresse e demotivazione. Il libro descrive gli interventi attuati dagli autori e dedica ampio spazio alla presentazione chiara e dettagliata di proposte pratiche che insegnanti, educatori e psicologi possono riproporre a scuola. Presenta inoltre le ricerche e gli studi più recenti sul disagio giovanile svolti in ambito psico-pedagogico e sociologico.
19,50

Dislessia e giovani adulti. Strumenti compensativi e strategie per il successo

Dislessia e giovani adulti. Strumenti compensativi e strategie per il successo

Elisabetta Genovese, Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 167

Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema della dislessia e dei disturbi specifici dell'apprendimento in età adulta e si basa sul pluriennale lavoro di ricerca e di pratica clinica da parte di esperti che a vario titolo operano in Italia. Una vasta ricognizione sulla ricerca internazionale offre una visione d'insieme articolata ed esamina le nuove frontiere sugli aspetti eziologici della dislessia. Vengono quindi affrontati alcuni temi cruciali, quali la necessità di adattare la valutazione diagnostica nel passaggio alla scuola secondaria di secondo grado e gli strumenti e le strategie di compensazione. Vengono infine descritte esperienze di studenti dislessici all'università o nel mondo del lavoro e forniti suggerimenti ed esempi di percorsi e attività, con l'obiettivo di offrire loro pari opportunità di successo.
18,00

La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti

La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti

Gian Marco Marzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 145

Scritto da due dei maggiori esperti italiani nell'ambito dell'ADHD e dei BES, questo libro propone un programma di valutazione e intervento integrato per i bambini con disturbi di attenzione e iperattività o con Disturbi Specifici di Apprendimento. In particolare, il modello descritto dagli autori è basato sulla costruzione di una rete che coinvolge il clinico, l'insegnante, i genitori e il bambino. Dopo una parte introduttiva che definisce e descrive l'ADHD e i DSA, gli autori analizzano i possibili metodi di valutazione e di intervento, soffermandosi in particolare sulle informazioni più importanti e utili per i genitori e per gli insegnanti e sugli errori che si compiono più frequentemente. Il volume passa poi alla descrizione del metodo di rete, le potenzialità e i vantaggi, i ruoli degli attori coinvolti, le componenti del modello, e alla sua applicazione con bambini con ADHD oppure con bambini con Bisogni Educativi Speciali. Le ultime pagine, di impronta operativa, propongono laboratori di prevenzione da attivare in classe ed esempi di esperienze e buone prassi di integrazione dei bambini con difficoltà scolastiche.
18,50

Sofferenza psichica e cambiamento in adolescenza. Intervento integrato: approccio clinico e educativo

Sofferenza psichica e cambiamento in adolescenza. Intervento integrato: approccio clinico e educativo

Giancarlo Rigon, Lucia Zucchi, Emanuela Cocever

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 264

Questo libro è dedicato a un aspetto particolare della cura di adolescenti con gravi disturbi psicopatologici: l'incontro e la collaborazione tra medici, servizi e educatori. Nato sulla base dell'esperienza decennale del "Centro semiresidenziale per adolescenti con gravi disturbi psicopatologici" di Bologna, il testo si rivolge a chi accompagna professionalmente, nella vita quotidiana, gli adolescenti in situazione di sofferenza psichica (educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali). Il filo rosso che percorre tutti i contributi raccolti nel libro è la necessità di integrare l'approccio clinico e l'approccio educativo, nella convinzione che l'intevento in una situazione di sofferenza psichica è assolutamente diverso dall'intervento su una malattia o una difficoltà di altro tipo.
23,00

Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria

Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria

Antonella Montano, Elda Andriola

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 130

In Italia esistono più di centomila famiglie con almeno un genitore omosessuale. Esistono bambini e ragazzi che, quotidianamente, sopportano il peso di crescere, sentendosi etichettati come "diversi". A gravare sulla situazione, almeno nella comunicazione degli ambienti istituzionali, è un velo di imbarazzato silenzio. Per permettere agli insegnanti e ai genitori stessi di parlare serenamente e liberamente di omosessualità con i propri alunni e con i propri figli, le autrici, psicologhe che collaborano con l'Istituto Beck, propongono un percorso di educazione alla diversità e al rispetto. I contenuti diretti a genitori, insegnanti e studenti, sono divisi in unità specifiche per ciascuna di queste tre categorie di destinatari. L'obiettivo è quello di educare in maniera integrata i ragazzi attraverso genitori e insegnanti e, viceversa, educare gli adulti attraverso i ragazzi.
17,50

I bambini ad altissimo potenziale intellettivo. Guida per insegnanti e genitori

I bambini ad altissimo potenziale intellettivo. Guida per insegnanti e genitori

Federica Mormando

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 115

Il 30% della popolazione è rappresentato da bambini con potenzialità intellettive fuori della norma, eppure troppo spesso non riconosciute: precocissimi nella lettura (due-tre anni), empatici e ipersensibili, elaborano prima e più velocemente degli altri anche temi complessi come vita e morte, giustizia e ingiustizia. Al momento dell'ingresso a scuola il loro "talento" diventa un problema: le attitudini esuberanti vengono inscatolate nel rigido sistema-classe che, il più delle volte, interpreta in maniera egualitaria le pari opportunità, anziché adeguare l'offerta didattica a ciascuno. Così, invasi dalla noia per ritmi di apprendimento omogeneizzati e insufficienti alle loro capacità, cominciano a distrarsi o, peggio, a disturbare. Molto spesso vengono etichettati come iperattivi o disadattati. Quasi mai riescono a emergere, defraudando il futuro di possibili eccellenze. Questo libro, oltre che la denuncia di una occasione mancata, è una chiave d'accesso alla superdotazione intellettiva per genitori e insegnanti, con la proposta di attività pratiche di approfondimento e di arricchimento, che nutrano il prezioso potenziale di questi bambini, anziché dissiparlo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.