Erickson: Materiali per l'educazione
Imparare a descrivere. Scuola secondaria di primo grado. Attività per narrare, ricordare, esporre, interpretare, responsabilizzare, valutare. Volume Vol. 2
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 320
Descrivere è l'operazione mentale che permette di rappresentare con parole la realtà così come appare. La realtà è di solito costituita da una pluralità di soggetti e di processi non necessariamente correlati e quindi il modo naturale con cui ci si pone di fronte a tale compito è spesso quello di strutturare il messaggio in narrazioni dove, accanto agli elementi rilevati attraverso i processi dal basso (osservare, ascoltare...) vi sono quelli recuperati nella memoria a lungo termine. Il libro estende e approfondisce il percorso di insegnamento-apprendimento attraverso una serie di tappe operative focalizzate sullo sviluppo e il potenziamento delle capacità/abilità di narrazione e memoria; di esposizione e di assunzione di punti di vista oggettivi e soggettivi. L'ultima unità propone una serie di schede di autovalutazione che possono essere applicate in modo sommativo individuando il proprio stile descrittivo o in modo formativo al caso singolo, proprio o altrui. Ogni scheda costituisce un esempio di come sia possibile offrire la descrizione di un referente, senza pretendere di fornire una regola rigida ma anzi supportando l'idea di una grande libertà creativa.
Storie per pensare. Volume Vol. 1
Barbara Colombo, Maria Chiara Mazzi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 160
Tre percorsi, divisi per fasce d'età, volti a potenziare le abilità cognitive e creative sviluppando attivamente il pensiero musicale. Il libro propone tre training costruiti attorno ad altrettante storie, i cui protagonisti (ideati per favorire l'immedesimazione e la simpatia dei lettori) affrontano diverse difficoltà, per ognuna delle quali sono presentate schede di attività. L'intero programma è accompagnato da schede di ascolto, che propongono di associare determinati brani classici a ogni situazione o personaggio delle storie, e da schede metacognitive, che invitano gli alunni a riflettere su quello che stanno imparando. Completano il testo un glossario dei termini musicali, un dizionario degli strumenti musicali e, infine, piccole biografie essenziali dei compositori di cui nel libro si utilizzano i brani musicali.
Scrivere profili e giudizi. Indicatori per la scuola primaria e frasario per la stesura rapida ed efficace delle pagelle
Letizia Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 300
Il volume e il software aiutano e supportano gli insegnanti della scuola primaria nella valutazione degli alunni e dei loro apprendimenti. Il principale punto di forza consiste nell'articolazione precisa e puntuale del bagaglio di abilità, conoscenze e competenze che il bambino deve conseguire nel suo processo di istruzione e apprendimento. Entrambi si articolano per classi, in cui viene distinta la valutazione quadrimestrale intermedia da quella finale. Individuati questi due parametri, è possibile identificare gli indicatori, selezionati in relazione alla normativa ministeriale vigente. Lo strumento composto da un libro e un CD-ROM è stato pensato per agevolare la stesura dei profili valutativi e può rappresentare un valido riferimento per una progettazione per competenze. Il CD-ROM consente di raccogliere i dati valutativi di natura quantitativa, indispensabili per la stesura dei giudizi scritti. Nella modalità software, è prevista la possibilità di archiviare e memorizzare i dati raccolti, consentendo di disporre di una banca dati relativa ai singoli alunni e all'andamento generale della classe.
Giochi... amo con l'inglese. Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente
Crip
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 120
Giochi... amo con l'inglese è il terzo di una collana di volumi, ciascuno dedicato a una diversa materia di studio; ogni volume contiene decine di giochi a tema, organizzati cronologicamente sulla base dei programmi ministeriali. L'obiettivo delle attività proposte è quello di invogliare i bambini al ripasso semplice, veloce e accattivante dei contenuti studiati a scuola, attraverso proposte di gioco-approfondimento e un approccio logico-divertente che favorisce la partecipazione attiva di chi impara. In questo volume si parte dall'alfabeto e dalla pronuncia inglesi per arrivare a frasi di uso comune ed espressioni più complesse basate sulle forme verbali più utilizzate. Il volume è diviso in quattro parti. La prima propone giochi relativi ad alfabeto, colori, numeri, persona, tempo ed elementi quotidiani; la seconda giochi sulla pronuncia, sulle parole più comuni e sulle forme di saluto; la terza giochi con le frasi e la conversazione; la quarta giochi riguardanti le domande e risposte e le forme verbali più comuni. Ogni gioco/esercizio è contrassegnato da un logo che indica il livello di difficoltà. In coda al volume sono presenti le soluzioni di tutte le attività.
Gli aglieni nell'orto. Attività intergalattiche di ortografia
Rossana Colli, Grazia Mauri, Saviem
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 150
Cosa potrebbe succedere se un'astronave aliena atterrasse all'improvviso nel giardino della scuola e prelevasse dieci alunni per insegnare l'italiano ai piccoli extraterrestri di un pianeta sconosciuto? Come se la caverebbero i prescelti? Riuscirebbero nell'impresa senza commettere troppi errori? Gli aglieni nell'orto nasce con l'obiettivo di migliorare le competenze ortografiche dei bambini di scuola primaria, accompagnandoli lungo tutto l'anno e inserendosi nella programmazione scolastica grazie agli innumerevoli esercizi e alle storie divertenti. Nel testo vengono affrontate tutte le principali difficoltà ortografiche «dalla A alla Z» in modo graduale e rigoroso ma, grazie al racconto nella prima parte del libro, bambini e ragazzi potranno appassionarsi all'ortografia insieme a Maria Rosa, i suoi compagni, gli alienalunni e le maestre Rosalba e Venus Van Ann, ponendo maggiore cura e attenzione nella revisione dei loro testi. Un programma di attività e allenamenti mirati (leggeri e intensivi) offre infine l'opportunità di coinvolgere la classe e prepararla a un vero e proprio campionato ortografico che vedrà due squadre in gara: la squadra-classe italiana e quella aliena.
A caccia di parole. Attività e testi per l'arricchimento semantico-lessicale
Roberto Morgese, Ornella Mandelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 300
Questo libro contiene una raccolta di proposte operative adatte ai bambini della scuola primaria. Le attività, numerose e ricche di illustrazioni, sono costruite in modo da consentire di verificare e collaudare l'ampiezza, l'efficacia e la precisione del proprio linguaggio. Nella prima parte del volume l'alunno viene invitato a conoscere aspetti «di colore» del patrimonio linguistico, ad esercitare la capacità di denominare, a scoprire vari casi morfologici indirizzando la sua attenzione verso la corretta scrittura delle parole, a giocare attraverso rebus, anagrammi, acrostici e cruciverba. La seconda parte del libro mira a stimolare la comprensione e l'uso dei termini specifici, delle espressioni e degli idiomi della nostra lingua inseriti all'interno di testi. Si tratta di attività che promuovono situazioni di riflessione, di conoscenza e di produzione rispetto ad aspetti specifici del linguaggio quotidiano e disciplinare, narrativo e idiomatico, definitorio o metaforico. Le attività sono raggruppate in base alla tipologia testuale affrontata, alla modalità della sua stesura e alla ricchezza espressiva e linguistica che può contenere.
Brain fitness. Training per il potenziamento delle capacità cognitive degli adulti
Rosa Angela Fabio, Tiziana Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 295
Brain fitness è un'introduzione alla logica del potenziamento cognitivo, per acquisirne le metodologie di base e prepararsi nel migliore dei modi all'«allenamento della mente». Il libro parte dall'assunto che la modificabilità cognitiva è sempre possibile, indipendentemente dalle condizioni di partenza: età, tipo di problema e livello di gravità. Ne consegue che ogni persona, attingendo alle proprie risorse, può modificare il repertorio cognitivo migliorando l'efficacia e la funzionalità delle proprie abilità. Ai primi due capitoli, in cui vengono esposti gli studi relativi alla modificabilità e alla plasticità cerebrale, oltre che alcune teorie di carattere psicologico sull'imparare a pensare per sviluppare le proprie abilità cognitive, seguono tre capitoli a carattere operativo che propongono attività ed esercizi per migliorare i processi attentivi, le strategie di pensiero, le modalità comunicative.
Educare alla spazialità. Percorsi per la scuola dell'infanzia e primaria
Elena Falaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 218
Questo libro propone un originale programma di educazione alla spazialità rivolto ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria. Attraverso numerose proposte didattiche, l'autrice analizza 5 diverse concezioni di spazio: lo spazio psicologico, lo spazio fisico, lo spazio sociologico, lo spazio filosofico e lo spazio biologico, per permettere ai bambini di sviluppare una specifica competenza spaziale, trasversale a tutte le discipline, costruendo a livello rappresentativo ciò che prima viene vissuto da loro sul piano pratico a livello esperienziale. II testo contiene inoltre tre questionari di indagine sulla percezione dello spazio (per la scuola dell'infanzia e per le diverse classi della scuola primaria) che si pongono come strumento preliminare di riflessione per sondare le ipotesi dei bambini relative allo spazio e poter avviare, di conseguenza, i percorsi didattici che l'insegnante ritiene più opportuni per la propria classe al fine di promuovere una vera educazione alla spazialità.
Scosse e riscosse. Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 93
Questo libro è il frutto di un progetto che ha coinvolto un gruppo di alunni abruzzesi della scuola primaria e secondaria di primo grado e degli Istituti d'Arte dell'Aquila e di Castelli. Nei mesi successivi al terremoto dell'aprile 2009, un team di pedagogisti coinvolti dalla Fondazione Marilena Ferrari-FMR ha raccolto e selezionato i racconti e i disegni dei bambini, dando vita a un volume di grande intensità emotiva, la cui realizzazione è stata curata dagli studenti dei due Istituti d'Arte. Un'esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi interessati di rielaborare il trauma e che consente ai lettori di capire meglio che cosa sia successo in quei giorni terribili. Un libro che può essere di grande aiuto a chi - insegnante, psicologo, educatore, animatore voglia intraprendere percorsi analoghi. "Questo volume è la limpida e commovente testimonianza della volontà dei giovani (che riescono sempre a stupirci) di "rimboccarsi le maniche" per fare sempre bene e sempre meglio per il futuro, ma anche un messaggio di bellezza e speranza per il nostro Paese." (Marilena Ferrari)
Prime competenze di letto-scrittura. Proposte per il curricolo di scuola dell'infanzia e primaria. Kit
Lerida Cisotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 218
Il volume si compone di cinque aree tematiche, ciascuna delle quali presenta una serie organizzata di attività rivolte alla promozione delle competenze linguistiche del bambino fra i 2 e i 7 anni d'età: le competenze lessicale, fonologica, morfo-sintattica, pragmatica di alfabetizzazione emergente e narrativa. L'obiettivo principale è delineare un percorso organico per raccordare i curricoli per la prima alfabetizzazione di scuola dell'infanzia e di scuola primaria, creando condizioni favorevoli per l'apprendimento delle competenze linguistiche di base e prevenendo l'insorgere precoce di difficoltà. Il software - rivolto ai bambini dai 4 anni - delinea un percorso che mira a raccordare i curricoli per la prima alfabetizzazione di scuola dell'infanzia e di scuola primaria, in modo da creare condizioni favorevoli per l'apprendimento delle competenze linguistiche di base e prevenire l'insorgere precoce di difficoltà. Le proposte del software riguardano cinque aree di competenza: lessicale, fonologica, morfo-sintattica, pragmatica di alfabetizzazione emergente e narrativa. Una simpatica scimmietta conduce il bambino attraverso le 5 aree tematiche, ciascuna delle quali presenta una serie organizzata di attività graduate per livelli crescenti di difficoltà.
Impariamo l'italiano! Attività di grammatica, lessico e sintassi per alunni stranieri nella scuola secondaria
Paola Affronte, Anna L. Burci, Elena Pischedda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 318
Fornire all'alunno straniero gli strumenti per approfondire le competenze linguistiche e per esercitare la necessità comunicativa con correttezza e consapevolezza è l'obiettivo del presente volume, che focalizza l'attenzione su percorsi d'apprendimento più tradizionali e creativi, rispetto a quelli in autoapprendimento, nel rapporto diretto insegnante-alunno. Il volume è strutturato in otto unità che sviluppano le quattro abilità di base in un percorso graduato che porterà l'alunno a un livello A2/B1. Ogni unità si apre con due momenti di lettura che introducono strutture e vocaboli; seguono attività di comprensione e di comunicazione, e una sezione dedicata all'approfondimento di lessico, grammatica e funzioni linguistiche. Dalla terza unità una raccolta di letture riprende le "storie" iniziali e avvia lo studente a una produzione scritta sempre più libera. Il volume è accompagnato da un CD audio che raccoglie le letture presentate, offrendo allo studente un modello fonetico corretto. L'opera si rivolge a ragazzi stranieri che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio) con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare/intermedio, ma può essere utilizzata anche da ragazzi con difficoltà di apprendimento.
Un mare di numeri. Attività di conoscenza dei numeri e di calcolo per il primo ciclo della scuola primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 209
Un altro anno di scuola è finito e i due protagonisti di "Un mare di parole" tornano sulla spiaggia delle loro vacanze per godersi nuovamente l'estate. Complici un canotto portato al largo dalla corrente e la loro curiosità, i due bambini ne vedranno delle belle e, di peripezia in peripezia, impareranno divertendosi. In questa avventura dovranno affrontare il mare dei numeri, ma l'amicizia con il pirata naufrago consentirà loro di tornare a casa e a lui di ritrovare il veliero perduto dei genitori. Alcuni personaggi ben presenti nell'immaginario dei bambini aiuteranno i nostri piccoli eroi a superare varie prove, al termine delle quali acquisiranno una serie di competenze per progredire nella conoscenza numerica. Una sirena li guiderà a districarsi tra il concetto di stima, di grandezza, di ripetizione e costruzione di sequenze; Tritone insegnerà loro a orientarsi sulla linea dei numeri; Nettuno, infine, utilizzando le dita delle mani come una calcolatrice, gli farà compiere le prime addizioni e sottrazioni entro la decina. "Un mare di numeri" è una favola attiva rivolta ai bambini che frequentano l'ultimo anno della scuola dell'infanzia e il primo biennio della primaria, per prepararli in modo giocoso all'apprendimento della matematica; ideale per alunni con difficoltà di apprendimento, si rivela un utile ausilio anche per i compiti estivi.