Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Materiali per l'educazione

Disegnare le relazioni. Espressione grafica e conoscenza degli altri

Disegnare le relazioni. Espressione grafica e conoscenza degli altri

Margot Sunderland

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 241

Spesso, di fronte a una relazione difficile da gestire, è difficile mantenere la giusta prospettiva, la distanza necessaria per valutare con cura la situazione. Ma per non rimanere bloccati in rapporti ormai esauriti, se non distruttivi, è importante imparare a riflettere su queste relazioni e capire come affrontarle. Questo libro, seguito di "Disegnare le emozioni", propone numerose attività che aiutano ad affrontare i propri problemi relazionali e offrono un ricco bagaglio di competenze per riflettere sul proprio universo relazionale e riconsiderarlo. Le schede, ciascuna delle quali è introdotta da una parte metodologica a cui segue il materiale grafico fotocopiabile per l'uso con bambini dagli 8 anni in su, adolescenti e adulti, propongono una serie di esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale.
20,00

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria. Training per un passaggio efficace dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria. Training per un passaggio efficace dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado

Maria Chiara Passolunghi, Marzia Bizzaro

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 140

Questo libro è uno strumento che pone una forte continuità didattica tra le attività di problem solving aritmetico della scuola primaria e quelle della scuola secondaria, proponendo un metodo risolutivo che tiene conto di entrambe le esperienze scolastiche e possa portare gli alunni a poter operare in autonomia. L'opera è strutturata in due parti. Nella prima si riprendono le competenze di base inerenti il problema aritmetico, in quanto tali abilità costituiscono il fondamento per proseguire il lavoro nella scuola secondaria di primo grado. Nella seconda parte si presentano i problemi della scuola secondaria di primo grado (problemi con i segmenti) con veste aritmetica tipica della scuola primaria, per poi accompagnare i ragazzi a trasferire tale abilità nei problemi della scuola secondaria. In tutto il lavoro è rispettato il criterio della gradualità per permettere agli alunni di acquisire le competenze passo dopo passo.
19,50

Laboratorio delle attività motorie. Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell'infanzia e primaria

Laboratorio delle attività motorie. Consapevolezza corporea, orientamento spazio-temporale e educazione alla salute per la scuola dell'infanzia e primaria

Vincenzo Riccio

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 300

Laboratorio delle attività motorie, partendo dal presupposto che nel corso della prima infanzia motricità e psiche sono strettamente connesse, propone un percorso di apprendimento che, utilizzando il movimento, facilita e completa le diverse attività educativo-didattiche della scuola dell'infanzia e dei primi anni della scuola primaria. Giochi, attività e schede operative rivolti a insegnanti e psicomotricisti, oltre a permettere una programmazione integrata, mirano allo sviluppo di specifiche abilità nei bambini. Gli argomenti trattati all'interno del volume toccano l'area psicomotoria, quella sociomotoria e la promozione della salute, tre ambiti fondamentali per la crescita e l'acquisizione di competenze. Le abilità psicomotorie comprendono la conoscenza del proprio corpo, la lateralizzazione, l'orientamento e gli schemi motori statici e dinamici; le abilità sociomotorie riguardano la padronanza del comportamento motorio nelle attività collettive per sviluppare coordinazione e collaborazione; mentre l'educazione alla salute sviluppa l'attenzione all'igiene del corpo, all'alimentazione e alla difesa del benessere proprio e altrui.
18,50

Una palestra per la mente 2. Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze

Una palestra per la mente 2. Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze

Donata Gollin, Arianna Ferrari, Anna Peruzzi

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 330

Una palestra per la mente 2 propone nuove attività per pazienti affetti da declino cognitivo di grado lieve-moderato e per tutte le persone che vogliono contrastare gli effetti dell'invecchiamento cerebrale in modo divertente. Come il primo libro è il risultato di un programma di stimolazione cognitiva messo a punto presso il Centro regionale per lo studio e la cura dell'invecchiamento cerebrale (CRIC). Coerentemente con la filosofia alla base dei due volumi, la prima parte, con attività per stimolare la conversazione, le relazioni con gli altri, il racconto di sé, ribadisce il concetto: il soggetto affetto da demenza non è solo un malato bisognoso di assistenza ma è innanzitutto una persona ancora capace di pensare, fare, soffrire e trarre piacere dalla vita. La seconda parte offre supporto alle diverse funzioni cognitive con esercizi sull.orientamento temporale e spaziale, l.attenzione visiva, la memoria, il linguaggio, la logica e le abilità grafico-manuali. Tutte le schede possono essere somministrate individualmente o in gruppo sia da operatori che da familiari, e possono essere ampliate e modificate in base alle particolari esigenze della persona.
23,50

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Emanuele Gagliardini

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 300

"Primi problemi aritmetici" è una raccolta di esercizi che hanno l'obiettivo di guidare i bambini all'individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo ciclo della scuola primaria. Mediante una coerente integrazione di aspetti formali, contenutistici e visuo-percettivi, nonché un aspetto ludico, il bambino ha la possibilità di apprendere, secondo una modalità progressiva di lavoro, l.utilizzo di valide strategie di problem solving, e di generalizzarle a situazioni simili o ad altri ambiti. Le attività sono organizzate in 7 unità operative, ognuna delle quali è finalizzata alla promozione, eventuale rettifica e consolidamento delle differenti abilità implicate nella soluzione di problemi aritmetici. Il taglio operativo e la vasta gamma di esercizi proposti rendono il libro un efficace supporto didattico per insegnanti, logopedisti, pedagogisti e psicologi, e uno strumento di potenziamento degli apprendimenti in ambito logico-matematico da usare durante i compiti sia a scuola che a casa, con la possibilità di variare forme e contenuti delle attività educativo-didattiche in base alle esigenze specifiche di ogni bambino.
21,50

L'alfabeto con le filastrocche. Imparare a leggere e scrivere sorridendo

L'alfabeto con le filastrocche. Imparare a leggere e scrivere sorridendo

Patrizia Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 201

Avvicinare i bambini al mondo della scuola attraverso forme leggere e giocose di lavoro è lo scopo di questo libro. I personaggi protagonisti sono quasi sempre animali e, attraverso il suono, il ritmo e la musicalità della parola in rima, aiutano il bambino ad avvicinarsi in modo divertente alla parola scritta e letta. Il metodo usato è quello fonematico perché esso, rispetto ad altri, se programmato in modo sistematico è più funzionale e più rassicurante, essendo ripetitivo. Rigorosamente scritto in stampato maiuscolo, il testo è corredato di numerose schede operative, uguali per ogni suono presentato, cosicché il bambino possa acquisire man mano sicurezza e autonomia nell'esecuzione del proprio compito. Il testo può essere usato in classe prima come strumento ordinario di lavoro, in situazione di difficoltà di apprendimento al fine di facilitare le tecniche di letto-scrittura, come supporto per potenziare gli apprendimenti o come semplice testo di lettura. È uno strumento operativo divertente, finalizzato a sviluppare le capacità personali, aiutare la memorizzazione, stimolare la curiosità e il desiderio di imparare, e costruire il pensiero fantastico e creativo.
19,00

Il libro-quaderno per imparare. Chi è il ladro in terza B? Comprensione e produzione del testo per giovani detective

Il libro-quaderno per imparare. Chi è il ladro in terza B? Comprensione e produzione del testo per giovani detective

Carlo Scataglini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 96

È una tranquilla mattina nella scuola di Mirko e Margherita, ma all'improvviso un grido della maestra squarcia il silenzio: «Chi è il ladro in terza B?». Ha così inizio un avvincente racconto che trasformerà i piccoli lettori in veri e propri detective armati di... carta e matita! Questo infatti è un «libro-quaderno», nel quale non solo si legge, ma anche si scrive, perché ogni capitolo del racconto è affiancato da esercizi di comprensione e produzione del testo, di analisi grammaticale, di arricchimento semantico-lessicale, di ortografia o di morfosintassi, oltre che da box di riflessione nei quali scrivere le proprie esperienze, emozioni e opinioni. Con l'aiuto della mappa allegata al volume, analizzando i dettagli forniti nella narrazione e risolvendo correttamente gli esercizi, i bambini si divertiranno a scoprire l'insospettabile colpevole del furto, rielaborando attivamente la storia ed esercitando nel frattempo le proprie abilità.
21,00

Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala. Proposte grafiche per armonizzare i tempi di lavoro nella scuola primaria

Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala. Proposte grafiche per armonizzare i tempi di lavoro nella scuola primaria

Camillo Bortolato

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 200

Dal maestro che ha ideato il metodo analogico, un affascinante strumento per aiutare i bambini ad affrontare la scuola in modo più sereno, gioioso ed efficace. A scuola alcuni alunni finiscono sempre presto gli esercizi assegnati scoraggiando gli altri e mettendo in difficoltà l'insegnante che non sa come tenerli occupati. Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala vuole proporre una soluzione a questa «mancanza di sincronia», presentando un itinerario di proposte grafiche studiate in modo da essere semplici da comprendere e lunghe da eseguire. Ciò permette a chi ha finito il compito di occupare il tempo libero in tranquillità e a chi deve ancora terminare di non sentirsi sotto pressione. Dedicandosi a questa occupazione ciascuno, con i suoi tempi, potrà inoltre trovare concentrazione, riposo e appagamento, godendo della bellezza delle simmetrie e dei colori. Ogni pagina del testo è arricchita da riflessioni sulla vita di classe e dei bambini, in una sorta di diario giornaliero lungo un ideale percorso di crescita e di maturazione, diretto a un'armonizzazione dei tempi di lavoro e a una maggior serenità sui banchi di scuola.
18,50

Studiare matematica e scienze in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria

Studiare matematica e scienze in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria

Maria Arici, Paola Maniotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 176

La scuola italiana vede una sempre maggior presenza di bambini stranieri, che pur dimostrando buone competenze comunicative, evidenziano delle difficoltà nello studio delle singole materie, a causa delle caratteristiche della lingua disciplinare: lessico specialistico; strutture morfosintattiche peculiari come, ad esempio, forme verbali scarsamente utilizzate nella vita di tutti i giorni; un richiamo a un corpus di conoscenze di base pregresse che nell'alunno di recente immigrazione non possono essere date per scontate. Il volume presenta una serie di attività di facilitazione allo studio della matematica e delle scienze, per le classi quarta e quinta della scuola primaria. Le attività facilitanti e i testi ad alta comprensibilità, sono pensati per compensare una competenza linguistica ancora incompleta, stimolando l'attivazione di conoscenze implicite già possedute o la costruzione di nuove. Le proposte didattiche si suddividono in attività e possono essere svolte dagli alunni stranieri sia in classe, sia in momenti specificamente dedicati all'intervento sull'allievo straniero in laboratorio o facendo ricorso a tecniche di peer tutoring.
19,50

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 1

Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Volume Vol. 1

Emanuele Gagliardini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 304

"Primi problemi aritmetici" è una raccolta di esercizi che hanno l'obiettivo di guidare i bambini all'individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo ciclo della scuola primaria. Le attività sono organizzate e suddivise in 6 unità operative, ognuna delle quali è finalizzata alla promozione, eventuale rettifica e consolidamento delle differenti abilità implicate nella soluzione di problemi aritmetici. Il taglio di tipo prevalentemente operativo rende questo libro un efficace supporto didattico per gli insegnanti, logopedisti, pedagogisti e psicologi, e uno strumento di potenziamento degli apprendimenti in ambito logicomatematico da usare durante i compiti sia a scuola che a casa.
21,50

Avviamento alla comprensione del testo. Attività sulle competenze di base per la scuola primaria

Avviamento alla comprensione del testo. Attività sulle competenze di base per la scuola primaria

Patrizia Gaudiano, Bruno Rebuttini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 92

Il volume presenta un programma riabilitativo specifico per le difficoltà nella comprensione del testo, rivolto in particolare ai bambini della scuola primaria. Propone numerose schede suddivise in 4 aree di intervento: percettiva, inferenziale-lessicale, sintattico-testuale e pragmatica, di difficoltà crescente. Le attività dell'area percettiva promuovono il ruolo delle funzioni visive, avviando a una lettura di decodifica esplicita; quelle dell'area inferenziale-lessicale potenziano le abilità di comprensione basate sulle inferenze attraverso l'utilizzo di parole chiave; gli esercizi dell'area sintattico-testuale insegnano a collegare, raggruppare e categorizzare informazioni; le schede dell'area pragmatica, infine, sviluppano abilità più evolute, che permettono di analizzare i contenuti dei testi e di cogliere differenze, analogie, affinità, idee ripetute, sequenze logico-temporali. Per motivare gli alunni e catturare la loro attenzione, le attività sono presentate sotto forma di giochi e storie, e arricchite da simpatiche illustrazioni.
18,00

Esprimere la rabbia. Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività

Esprimere la rabbia. Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività

Deborah Plummer

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 148

Il volume propone una serie di giochi, suddivisi in nove sezioni, che consente ai bambini di riconoscere e di affrontare in modo costruttivo lo stress e la frustrazione per gestire efficacemente l'aggressività e la collera. I giochi di gruppo e non competitivi proposti nel testo - in cui il divertimento e il senso di sfida derivano dal processo ludico in sé piuttosto che dalla prospettiva della vittoria - offrono un contesto sicuro per l'esplorazione della rabbia, che non deve essere semplicemente negata e repressa, quanto piuttosto compresa e controllata in maniera produttiva e salutare. Rivolto a insegnanti, genitori e educatori, "Esprimere la rabbia" è uno strumento per stimolare i bambini ad acquisire dimestichezza con le proprie emozioni negative, offrendo preziose opportunità di apprendimento per superarle e per promuovere relazioni sociali equilibrate. Per ciascun gioco, che prevede livelli diversi di interazione verbale, sono indicate l'età minima consigliata, la durata approssimativa e la numerosità ottimale del gruppo; sono inoltre forniti alcuni suggerimenti che permettono all'adulto di adattare le attività per rispondere a esigenze diverse.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.