Erickson: Software didattico
Comprensione del testo con sequenze temporali. Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni. Web app. Volume Vol.
Elisa Quintarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Un percorso didattico in digitale progettato per aiutare bambini e bambine della scuola primaria a sviluppare abilità metacognitive, collocare in ordine cronologico e sequenziale situazioni e avvenimenti e promuovere la comprensione globale e analitica del testo.
Leggere leggere. Volume Vol. 1
Emanuele Gagliardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 296
Il kit Leggere leggere 1 è pensato per rispondere alla necessità di offrire a insegnanti, terapeuti e genitori un percorso completo, motivante e divertente per aiutare i bambini dai sei agli otto anni a sviluppare le abilità di lettura, ragionamento e comprensione. Il software offre un’avvincente esperienza multimediale ricca di situazioni divertenti vicine alle esperienze quotidiane e ai principali interessi dei bambini, al fine di sostenere la loro motivazione. Gli esercizi integrano elementi mutuati dalla gamification per consentire una partecipazione diretta del bambino nell’apprendimento e per impostare un’esperienza maggiormente personalizzata, con forma e contenuti calibrati sulle effettive competenze e abilità di partenza. Il volume propone una vasta scelta di testi, con o senza immagini, regolati per difficoltà e seguiti da esercizi di comprensione e riflessione. Le attività sono pensate per consentire ai bambini di diventare costruttori attivi di significato anziché esecutori orientati prevalentemente a memorizzare e rievocare passivamente informazioni. In quest’ottica i bambini danno senso alla lettura andando oltre l’elemento linguistico in sé, attingendo dalle proprie esperienze pregresse per creare una propria rappresentazione mentale degli argomenti trattati e individuare le corrette soluzioni. Una proposta completa di attività e materiali per consolidare le abilità di lettura e modalità di analisi e comprensione del testo sempre più efficaci e flessibili, attraverso situazioni divertenti e luoghi vicini alle esperienze quotidiane dei bambini.
Leggere leggere. Volume Vol. 2
Emanuele Gagliardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Il kit Leggere leggere 2 si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola primaria, dagli 8 ai 10 anni, per consolidare le loro abilità di lettura soffermandosi maggiormente sullo sviluppo del ragionamento e della comprensione del testo. Un aiuto fondamentale, fin dalle prime fasi di apprendimento della lettura. Attraverso una vasta scelta di testi e attività multimediali, regolate per difficoltà e seguite da esercizi di comprensione e riflessione, il kit consente di dare un senso alla lettura, andando oltre l’elemento linguistico in sé e creando una propria rappresentazione mentale degli argomenti trattati. Il volume pone particolare attenzione allo sviluppo della capacità di comprensione di brevi testi con alto contenuto informativo, tenendo conto dei principali interessi dei bambini e delle bambine per sostenere la loro motivazione all’apprendimento. Attraverso situazioni divertenti e fantastiche, il volume favorisce un approccio alla lettura che permette di diventare costruttori attivi di significato. La web app immerge i bambini in un’esperienza multimediale divertente e stimolante, ricca di attività vicine ai loro interessi. La gamification consente una partecipazione diretta e attenta, e aiuta ad apprendere in modo personalizzato grazie a contenuti calibrati in base a competenze e abilità. Il kit propone diverse attività che permettono a insegnanti, terapeuti e genitori di aiutare ad acquisire modalità di analisi e comprensione del testo sempre più efficaci e flessibili.
La casa di Tommy. Riconoscere gli oggetti e la loro funzione per favorire la comunicazione e le autonomie personali nell’autismo. Web app
Paola Luigia Marchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 75
L’ambiente domestico è il luogo primario di apprendimento di bambini e bambine, sin dalla prima infanzia. Nelle diverse stanze della casa si trovano oggetti familiari e i principali strumenti che si utilizzano per vivere; risulta, pertanto, fondamentale conoscerli e riconoscerli, sia nel proprio ambiente domestico che all’esterno, o in altre case. La web app La casa di Tommy permette di facilitare bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico, o altro ritardo cognitivo, nel raggiungere questo importante obiettivo, attraverso diverse attività. Ogni stanza può essere esplorata per osservare gli oggetti e gli arredi che comunemente vi si trovano, per scoprire come si chiamano, a cosa servono e le azioni che di solito si fanno all’interno di tali ambienti, grazie a immagini, audio e brevi testi. Inoltre, sono presenti una serie di semplici giochi con domanda a risposta multipla, trascinamento o collegamento che riguardano sia gli oggetti presentati, sia le attività che si fanno negli ambienti domestici. Ognuno dei giochi ha alcuni parametri che possono essere personalizzati, il che permette di adattare i giochi all’età, alle capacità e conoscenze di chi ne fruisce. La guida cartacea allegata, dopo una prima parte relativa agli scopi della web app, presenta una dettagliata descrizione delle sue potenzialità, di come utilizzarla al meglio e di come poter abbinare il suo utilizzo alle attività quotidiane di bambini e bambine, anche offline.
Allenare le abilità visuo-spaziali. Web app
Silvia Andrich, Lidio Miato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Allenare le abilità visuo-spaziali è uno strumento pensato per bambine e bambini con difficoltà nell’elaborazione di input visivi complessi e nell’approcciarsi alle discipline scolastiche che richiedono capacità di rappresentazione, di memorizzazione visiva, di riconoscimento di forme geometriche, di allineamento dei numeri e di sintesi verbale. Al fine di potenziare le abilità visuo-spaziali, migliorare le abilità non verbali e stimolare la percezione visiva, la web app propone 10 giochi coinvolgenti, tra cui la rotazione di figure, la riproduzione di un tracciato, la ricostruzione di un’immagine, l’orientamento di configurazioni visive e l’organizzazione spaziale. Strutturata su tre livelli di difficoltà, la web app richiede di cimentarsi in avvincenti sfide per migliorare il proprio tempo e punteggio, confrontandosi con un’iniziale previsione di prestazione, l’autovalutazione metacognitiva e l’effettiva valutazione da parte dell’applicativo. Nella parte gestionale, è possibile, inoltre, verificare i risultati per ciascuna attività e adeguare le impostazioni alle proprie esigenze.
100 nuove letture in stampato maiuscolo. Web app
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
La narrazione ha insito in sé il divertimento, che è uno dei più potenti facilitatori per imparare nuove competenze, ed è quindi uno degli strumenti più efficaci per stimolare qualsiasi apprendimento significativo. 100 nuove letture in stampato maiuscolo utilizza la forte valenza inclusiva delle storie per attivare un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo, sicuramente utile per chi fa più fatica a leggere, ma nello stesso tempo coinvolgente per tutti gli alunni e le alunne della classe. La web app ha lo scopo, innanzitutto, di divertire attraverso un percorso di condivisione delle emozioni, nonché di accompagnare al raggiungimento di obiettivi didattici importanti per l’apprendimento. A tal fine, propone 100 nuovi racconti strutturati in cinque sezioni, in base a lunghezza e grado di difficoltà (storie da 50, 75, 100, 150 e 200 parole), ognuno dei quali presenta venti racconti accompagnati da esercizi a difficoltà crescente. Inoltre, la progressione della difficoltà e la conquista di brevetti di lettura alla fine di ogni sezione forniscono a lettori e lettrici la consapevolezza del completamento dei livelli e del percorso fatto.
100 nuove letture in stampato maiuscolo. Kit App
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
La narrazione ha insito in sé il divertimento, che è uno dei più potenti facilitatori per imparare nuove competenze, ed è quindi uno degli strumenti più efficaci per stimolare qualsiasi apprendimento significativo. Lo stratagemma iniziale è proprio il gusto della narrazione, il piacevole flusso di personaggi, eventi e parole che ogni storia ci regala, in modo che tutto il resto possa venire da sé. 100 nuove letture in stampato maiuscolo utilizza la forte valenza inclusiva delle storie per attivare un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo, sicuramente utile per chi fa più fatica a leggere, ma nello stesso tempo coinvolgente per tutti gli alunni e le alunne della classe. Il volume, attraverso i 100 nuovi racconti accompagnati da numerosi esercizi, consente di sviluppare l’interesse e la capacità di ascoltare o leggere storie in un contesto inclusivo, nonché di sviluppare progressivamente le abilità di comprensione del testo, di collegamento tra le narrazioni e le personali esperienze di vita quotidiana e le abilità di rielaborazione personale dei fatti narrati. La web app ha lo scopo, innanzitutto, di divertire attraverso un percorso di condivisione delle emozioni, nonché di accompagnare al raggiungimento di obiettivi didattici importanti per l’apprendimento. A tal fine, propone 100 nuovi racconti strutturati in cinque sezioni, in base a lunghezza e grado di difficoltà, al termine dei quali si conquista il brevetto di: Apprendista lettore/lettrice (storie da 50 parole), Giovane lettore/lettrice (storie da 75 parole), Lettore/lettrice attento/a (storie da 100 parole), Lettore/lettrice efficace (storie da 150 parole), Lettore/lettrice esperto/a (storie da 200 parole). Inoltre, la progressione della difficoltà e la conquista di brevetti di lettura alla fine di ogni sezione forniscono a lettori e lettrici la consapevolezza del completamento dei livelli e del percorso fatto.
Analisi grammaticale e logica. Kit
Camillo Bortolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
È possibile imparare l’analisi grammaticale e logica e i verbi in un modo più diretto, veloce, intuitivo, evitando anni di esercizi spesso infruttuosi? Il Metodo Analogico fa qui la sua proposta con un ambiente digitale in cui questi apprendimenti vengono presentati nella loro interezza fin da subito, in modo che i bambini possano fruire di quello sguardo panoramico essenziale per la comprensione. Questa web app, fruibile da computer, tablet o Lim, offre tre strumenti digitali ciascuno con modalità di accesso libero o guidato. La Striscia dell'analisi grammaticale in cui le parti del discorso sono organizzate in barattoli L'Armadio dei verbi in cui le voci verbali sono organizzate in un preciso ordine per favorire la memorizzazione La Striscia dell'analisi logica in cui le categorie sintattiche sono organizzate in un ambiente di vita reale: la strada Basato su costanti feedback visivi e sonori, il percorso digitale è completato con altri esercizi di approfondimento e schede che possono essere usati contestualmente per corroborare gli apprendimenti. Nella guida vengono date puntuali indicazioni operative.
Potenziare le abilità numeriche e di calcolo. Web app
Andrea Biancardi, Svano Pulga, Enrico Savelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Progettato per aiutare bambine e bambini con discalculia evolutiva, Potenziare le abilità numeriche e di calcolo propone attività che, attraverso il lavoro su quantità e numeri, allenano le procedure di conteggio, la transcodifica numerica e le capacità di calcolo. Le 12 diverse sezioni, suddivise in 6 attività relative ai numeri e 6 attività relative al calcolo, aiutano a esercitarsi rispetto al conteggio di elementi, al posizionamento di numeri sulla retta, all’ordinamento numerico, ai segni e ai calcoli con le quattro operazioni. Ciascuna attività è altamente personalizzabile, nella tipologia e nella quantità di stimoli, nella tipologia di operazioni e nel range di grandezze su cui esercitarsi, rendendo così l’opera estremamente duttile e rispondente a bisogni specifici. Lo strumento prevede, inoltre, una parte gestionale in cui vengono registrate le statistiche e le risposte date. Potenziare le abilità numeriche e di calcolo risulta valido anche per alunne e alunni a sviluppo tipico, che possono così apprendere con maggior facilità le strategie di calcolo attraverso attività accattivanti e coinvolgenti. La guida cartacea presenta, oltre alla guida alla navigazione, un affondo teorico sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e più in particolare sulla discalculia evolutiva, nonché sull’importanza dell’utilizzo del computer e di software didattici durante l’insegnamento e i processi di recupero nell’apprendimento.
Attenzione e concentrazione. 7 test e 12 training di potenziamento. Web app
Santo Di Nuovo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Attenzione e concentrazione sono aspetti cognitivi di grande rilievo e l’individuazione e la quantificazione tempestiva dei deficit in tali processi diventano di primaria importanza per favorire un intervento riabilitativo precoce, intensivo e mirato. Attenzione e concentrazione costituisce uno strumento alternativo alle tradizionali prove carta-matita e garantisce una maggiore precisione di somministrazione degli stimoli e la registrazione dei risultati per una valutazione e un intervento valido e mirato. La web app si articola in due sezioni distinte: test e training. La sezione di test si pone come obiettivo la misurazione delle diverse componenti dell’attenzione e della concentrazione, ovvero: tempi di reazione, selettività, span attentivo, attenzione divisa, resistenza alla distrazione, shifting del focus attentivo. La sezione dedicata al training, poi, è dedicata al potenziamento delle stesse componenti, attraverso un approccio ludico e graduale. La guida cartacea introduce, nello specifico, alle batterie di test e training delle capacità di attenzione e concentrazione. Inoltre è presente un approfondimento sulle caratteristiche psicometriche dell’opera e sugli studi di validazione della batteria.
Digita facile. Training di scrittura veloce con la tastiera
Flavio Fogarolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
In un’epoca come la nostra, in cui scriviamo molto di più con la tastiera che con la penna, digitare correttamente con le 10 dita senza guardare i tasti è diventata una competenza da insegnare a tutte e tutti, cominciando dai più giovani. In questa nuova e aggiornata edizione di Scrivere veloci con la tastiera, attraverso un percorso graduato e metodico, viene proposta una prolungata esercitazione che spinge bambine e bambini, ragazze e ragazzi a guardare lo schermo e non i tasti. In questo modo, grandi e piccoli, possono imparare a digitare rapidamente e correttamente in breve tempo, senza fatica. La web app registra i risultati, in termini di tempo ed errore, e gratifica i progressi permettendo di sbloccare diversi premi e accedere a giochi motivanti e coinvolgenti per mettere alla prova le capacità acquisite. Digita facile può essere usato a scuola o a casa, e si rivela un utile strumento compensativo per gli alunni e le alunne con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in particolare con Dislessia, Disgrafia o Disortografia. Grazie all’ampia possibilità di personalizzazione, può essere utilizzato anche per coinvolgere alunne e alunni con gravi difficoltà. La guida cartacea completa il percorso con interessanti proposte didattiche, rispondendo a questioni teorico-metodologiche, come ad esempio quali errori evitare e perché per scrivere con la tastiera servono tutte e 10 le dita.
Sviluppare le competenze semantico-lessicali. Attività per il potenziamento del linguaggio. Kit
Elena Freccero, Emma Perrotta, Patrizia Rustici, Cristina Tigoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 200
La competenza semantico-lessicale è alla base delle successive acquisizioni linguistiche e parte integrante del processo di crescita cognitiva. Pensato per bambine e bambini dai 4 anni di età, il kit Sviluppare le competenze semantico-lessicali propone un percorso graduato e metodico per arricchire il proprio vocabolario. La web app ha lo scopo di allenare, in un contesto giocoso e altamente stimolante, le capacità di categorizzazione, riflessione sul significato e recupero lessicale, attraverso 11 diverse attività, tra cui: raggruppamenti per area semantica, giochi logici di completamento di serie, individuazione dell’intruso e ricerca di contrari, sinonimi e omonimi, denominazione di immagini, stimolazione di strategie di recupero lessicale e 13 racconti a cloze. Una sezione finale di 4 giochi sfidanti aiuta a rinforzare le conoscenze e competenze apprese e allenate. Utile soprattutto in ambito riabilitativo in caso di difficoltà nel reperimento di parole, ritardo del linguaggio, disfasia e disabilità intellettiva, Sviluppare le competenze semantico-lessicali si rivela anche un valido strumento didattico nei primi anni della Scuola Primaria, e può altresì essere utilizzato da educatori e genitori che desiderano potenziare, attraverso il piacere del gioco, l’arricchimento del vocabolario di bambine e bambini. Il volume, attraverso 157 schede di potenziamento e 32 schede allegate, a colori, che consentono di esercitare il sistema semantico-lessicale, si propone come strumento di ampliamento e consolidamento degli apprendimenti.

