Firenze University Press: Strumenti per la didattica e la ricerca
Gender and the European Union
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 78
Framing irregular immigration in security terms. The case of Libya
Michela Ceccorulli
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 114
Il puzzle dei ceti medi
Andrea Bellini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 174
Quella dei ceti medi è una questione che nell'ultimo decennio ha registrato una ripresa di interesse nell'opinione pubblica, soprattutto alla luce delle problematiche connesse con la transizione a un capitalismo flessibile e con l'avvento della crisi. Nel dibattito scientifico, essa è presente sin dagli albori della sociologia moderna come un fenomeno difficile da inquadrare dal punto di vista teorico e ancor più da indagare empiricamente. A partire da queste premesse, il volume offre una rilettura in chiave critica di autori e contributi classici e contemporanei, incentrando l'analisi sul ruolo svolto dagli stessi ceti medi nell'ambito dei processi di cambiamento e cercando di far emergere le inter-connessioni tra le dimensioni di struttura, identità e azione.
Alterità. Esperienze e percorsi nell'Europa moderna
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 130
I contributi qui raccolti sono il frutto dei seminari organizzati dal laboratorio di storia moderna nel corso della sua decennale attività (2003-2013) nell'ambito del Dipartimento di studi storici e geografici (ora SAGAS) dell'università degli studi di Firenze. Il ciclo annuale dei seminari, dal titolo "Temi e problemi di storia moderna", mira a favorire il confronto e la riflessione critica nella comunità scientifica su argomenti di grande rilevanza storica grazie alla partecipazione di colleghi e giovani studiosi italiani e stranieri. Centrale nell'età moderna come nella contemporaneità, il tema dell'alterità è stato oggetto di diversi incontri. I saggi ricostruiscono momenti e aspetti significativi delle relazioni con l''altro' nell'Europa moderna: modelli politici e paradigmi culturali, città di rifugio e istituti di conversione, atteggiamenti di integrazione e/o di esclusione verso ebrei, musulmani, musulmani, eretici, stranieri sono qui stati analizzati secondo lo 'spirito pluralistico' del laboratorio.
Orizzonti di conoscenza. Strumenti digitali, metodi e prospettive per l'uomo del terzo millennio
Fortunato Sorrentino, Maria Chiara Pettenati
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 272
L'argomento del libro è ciò che scorgiamo all'orizzonte del nostro tempo, riflettendo sulla conoscenza e su quanto di nuovo è in essa contenuto. È una 'nuova conoscenza', che prende la sua particolare forma sul calco di un mondo in continua metamorfosi, innervato dalle tecnologie, avvolto dalle reti. L'uomo che-lavora, l'uomo-che-apprende, l'uomo-che-cerca è immerso ogni giorno in una realtà multiforme, caleidoscopica, con sfaccettature che mutano quasi a ogni battito d'orologio. A questo gli autori hanno pensato, trattando una varietà di scenari appartenenti all'uomo del terzo millennio e mettendo in luce gli strumenti digitali e le abilità che occorrono per meglio apprendere, collaborare e conoscere. Un viaggio a scandagliare l'orizzonte per capire un futuro che arriva rapido e sorprendente.
Relazioni pedagogiche. Materiali di ricerca e formazione
Carlo Orefice
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 92
Il volume riprende la monografia "Per una pedagogia di confine" dell'autore, approfondendo una serie di relazioni pedagogiche, dal livello epistemologico del rapporto della pedagogia con altre discipline, al livello teorico dell'apprendimento "lungo il corso della vita", fino a quello metodologico delle relazioni ricercatore/educatore, docente/studente, learner in situazione individuale/cooperativa. Da questa angolatura l'autore privilegia il contributo antropologico-culturale all'integrazione degli interventi educativi, facendo proprie metodologie comunicative ed interattive per la qualificazione degli apprendimenti e delle competenze nei processi formativi. Il volume è un contributo per la formazione pedagogica di base degli studenti delle lauree socio-sanitarie e delle altre lauree che preparano educatori e formatori.
Le competenze del politico. Persone, ricerca, lavoro, comunicazione
Riccardo Roni
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 130
Linee guida per l'utilizzo della piattaforma tecnologica PO.MA. Museo
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 168
Il Progetto "PO.MA. Museo" si è posto come obiettivo quello di creare un modello di misurazione della performance e di comunicazione dei suoi esiti a numerosi stakeholder e di costruire una piattaforma tecnologica che accoglie il suddetto modello nella sua più semplice formulazione e lo esprime in un linguaggio informatico in modo da renderlo concretamente utilizzabile. In sintesi, la piattaforma mira a "conoscere e far conoscere il museo". Queste "linee guida" costituiscono uno strumento finalizzato ad agevolare la sua applicazione da parte dei musei e a diffondere fra di essi una cultura di accountability cercando di vincere gli atteggiamenti di diffidenza nei confronti dell'analisi della performance.
Diverse eppur vicine. Associazioni e imprese per la responsabilità sociale
Laura Solito, Letizia Materassi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nel più vasto scenario della comunicazione sociale, il volume affronta il tema della comunicazione delle responsabilità sociali, un ambito che negli ultimi anni sta proponendo nel nostro Paese interessanti esempi di come sia possibile conciliare valori e obiettivi aziendali con finalità etico-valoriali. A partire dall'analisi di alcuni progetti realizzati da imprese e associazioni nel contesto italiano, si analizzano le modalità attraverso le quali si costruisce, si gestisce e si rinnova una relazione tra soggetti apparentemente distanti, ma vicini.
Luoghi per lavorare, pregare, morire. Edifici e maestranze edili negli interessi delle élites micenee
Barbara Montecchi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 326
Il presente volume propone uno studio degli edifici e delle maestranze edili micenee (XIV-XIII sec. a.C. ca.), caratterizzato da un taglio del tutto originale e da un approccio interdisciplinare, volto all'integrazione dei dati testuali con quelli archeologici. Il problema principale con il quale l'autrice si confronta è la mancanza di fonti scritte coeve specificatamente dedicate all'edilizia e all'organizzazione dei cantieri e di informazioni dirette sulla classificazione degli edifici. Il suo studio mira, pertanto, ad approfondire la conoscenza delle tipologie architettoniche e delle maestranze edili menzionate nei testi micenei, colmare la lacuna tra le tipologie di edifici note epigraficamente e i resti archeologici, delineare l'ossatura socio-economica presupposta per la costruzione degli edifici di alta committenza e per l'organizzazione e il mantenimento della forza lavoro impiegata.