Firenze University Press: Strumenti per la didattica e la ricerca
Paolo Benvenuti. Il pittore con la macchina da presa
Francesco Giusiani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 210
Il saggio analizza il cinema di Paolo Benvenuti, svelandone la poetica sospesa tra storia, pittura e teatro epico. Attraverso interviste approfondite, materiali inediti e d’archivio, il volume ricostruisce l’originalità di un autore che concepisce il cinema come atto pedagogico e maieutico: uno strumento per indurre riflessione e pensiero critico. Nevralgico è il rigore nella scelta del punto di vista: ogni inquadratura diventa un atto di narrazione consapevole, dove estetica ed etica si integrano in una sintesi profonda. Benvenuti emerge così come ‘il pittore con la macchina da presa’, capace di trasformare il cinema in uno spazio di riflessione visiva, etica e storica senza tempo.
Educazione all'uguaglianza di genere ed educazione linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il volume approfondisce il dibattito sulla parità di genere nel linguaggio presente già alla fine degli anni Ottanta, quando Alma Sabatini evidenzia il carattere androcentrico dell'italiano nelle scelte linguistiche dei/delle parlanti. Oggi come allora, per garantire pari visibilità ai generi, si tratta di rispettare le "normali" regole grammaticali della lingua. Il volume raccoglie le riflessioni di linguisti/e invitando a sviluppare nei contesti formativi una maggiore sensibilità al principio di uguaglianza tra i generi, presentando esempi di buone e cattive pratiche nella comunicazione pubblica, pedagogica e didattica. Lo scopo di questo volume è sottolineare l'importanza di creare un accordo all'interno della comunità dei parlanti per affermare la pari dignità dei generi attraverso le scelte linguistiche.
Florentia. Studi di archeologia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 580
l volume è un tributo alla carriera e agli straordinari contributi del professor Guido Vannini, già docente dell’Università di Firenze, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che fondatore della Cattedra di Archeologia Medievale e della Missione Archeologica Italiana “Petra Medievale” in Giordania. Il volume raccoglie saggi di amici, allievi e colleghi che offrono una riflessione interdisciplinare sui temi dell’archeologia medievale e non solo, spaziando dall’epigrafia alla ricostruzione di paesaggi storici, dall’archeozoologia all’analisi dei processi di urbanizzazione e cristianizzazione, rendendo omaggio all’ampiezza e alla profondità dell’impegno e delle ispirazioni pionieristiche di Vannini nel campo degli studi archeologici, in Italia e all’estero.
«Maledetta Signora». Storia dell'antijuventinismo (1897-2023)
Onofrio Bellifemine
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 194
La Juventus è un simbolo nazionale: è la squadra più amata dagli italiani, ma anche la più odiata. Il disprezzo, l’antipatia e l’ostilità di cui è da sempre stata oggetto non hanno eguali nella storia dello sport italiano. L’antijuventinismo è un fenomeno culturale assai complesso e articolato, che si incrocia con la storia e l’evoluzione del calcio italiano e quindi dell’intero Paese. Le polemiche sul potere economico e politico della ‘Vecchia Signora’ si configurano come la proiezione calcistica di sentimenti profondamente radicati come il rifiuto per l’autorità, la dietrologia, il sospetto per le istituzioni, la demagogia, il populismo. Ricorrendo a una rigorosa analisi storica, il volume racconta una vicenda collettiva e popolare che va ben oltre il calcio giocato.
Competenza lessicale e apprendimento dell'italiano L2
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 153
Il volume affronta da diversi punti di vista il tema della didattica del lessico in italiano L2, definendone un quadro aggiornato ed eterogeneo. I contributi sono incentrati su argomenti di ampio respiro: l'avanzamento delle ricerche di linguistica acquisizionale, gli studi sull'interlingua, i risultati della ricerca psicolinguistica, il ruolo delle tecnologie educative, l'uso di strumenti lessicografici multimediali, la nuova attenzione alle lingue specialistiche, l'analisi dei processi comunicativi sui social. Ciascuno di questi temi è trattato con specifico riferimento alla dimensione lessicale e alle possibili ricadute applicative per la didattica dell'Italiano L2. ELISABETTA JAFRANCESCO è laureata in Filologia romanza, Dottore di ricerca in Linguistica e Didattica della lingua italiana. Collaboratrice ed esperta linguistica di italiano all'Università di Firenze. Si occupa di testualità, apprendimento a distanza, valutazione delle competenze. Autrice di numerose pubblicazioni su queste tematiche. Collabora con le riviste Italiano a stranieri (Roma, Edilingua), InSegno (Siena, Becarelli) e LingualnAzione (Atene, Ornimi Editions), di quest'ultima è responsabile di Redazione. Prefazione di Annick Farina.
Bootstrapping information from corpora in a cross-linguistic perspective
Massimo Moneglia, Alessandro Panunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 229
Il vino nel legno. La valorizzazione della biomassa legnosa dei boschi del Chianti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 156
I boschi hanno fornito e forniscono prodotti e servigi essenziali per la sopravvivenza della popolazione umana che possono identificarsi in valori di uso diretto e indiretto. Il volume presenta le strategie di gestione tese ad associare l'uso sostenibile degli ecosistemi forestali con la valorizzazione dei prodotti della filiera foresta-legno attraverso informazioni puntuali sulle caratteristiche e sulla 'disponibilità' reale della produzione della massa legnosa dei boschi presenti nel territorio del Chianti Classico, con interesse per quella dei soprasuoli di castagno e di quelli a prevalenza di roverella. Particolare attenzione è stata dedicata alla produzione di doghe per vasi vinari volendo riproporre una tradizione antica di specificità del territorio chiantigiano. Presentazione di Giampiero Maracchi.
Il tirocinio diretto digitale integrato (TDDI). Il progetto sperimentale per lo sviluppo delle competenze delle maestre e dei maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 170
Il Tirocinio Diretto Digitale Integrato rappresenta una nuova e importante modalità di tirocinio di carattere sperimentale, che ha la funzione primaria di garantire a tutti la possibilità di vivere questa fondamentale esperienza pre-professionale anche attraverso modalità virtuali e di ampliare e arricchire le opportunità di formazione per i futuri docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria. Il progetto sperimentale, nato dalla necessità di dare una risposta al bisogno di garantire la praticabilità di percorsi professionalizzanti in una fase in cui, a causa della pandemia, non era possibile accogliere tutti gli studenti nelle scuole, è stato progettato con l'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e rappresenta l'esito dell'impegno costante del corso di laurea con l'USR Toscana per garantire il diritto allo studio degli studenti e valorizzare la disponibilità delle scuole ad accogliere i tirocinanti.
Tramandare la memoria sociale del Novecento. L'archivio di Gino Cerrito presso la Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze. Atti della giornata di studio (Firenze, 21 novembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi Tramandare la memoria sociale del Novecento (Firenze, 21 novembre 2019), in occasione della presentazione del recupero dell'archivio di Gino Cerrito, conservato presso la Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze. Un archivio fondamentale per l'indagine sui movimenti sociali del secolo scorso e, in particolare, sul movimento anarchico, con documentazione di straordinario rilievo sulla guerra di Spagna e sul sindacalismo anarchico fra le due guerre. Il progetto di recupero ha offerto l'occasione per una riflessione, condivisa tra storici, archivisti e bibliotecari, docenti, membri di associazioni e rappresentanti degli organi di tutela, sui temi della memoria sociale del Novecento e sulle criticità e strategie per la sua conservazione e valorizzazione. La ricerca storica su questo recente passato necessita di una molteplicità di fonti e archivi, pubblici ma anche privati, di associazioni, partiti, enti, personalità, col ricorso alla più diversa documentazione, nei supporti e nelle manifestazioni affidate a media eterogenei. Tante le questioni, tecniche, professionali e politiche evocate dai contributi, che presentano iniziative di recupero relative ad archivi dedicati al sociale, e in particolare ai movimenti.
The custodians of the gift. Fairy beliefs, holy doubts and heritage paradoxes on a Fijian Island
Guido Carlo Pigliasco
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 228
Emerging from more than two decades of research in the field and in the archives, the essays collected here explore the multifaceted topic of the Fijian firewalking ceremony, the vilavilairevo. The collection examines the intersection of the intertwined topics of cultural property, reproduction of tradition, and change with issues of (post)colonial representation, authenticity, and ethnic identity. The essays advance new insights on the tourist gaze and the safeguarding of intangible cultura] heritage and pose serious questions regarding the role of digital and social media as tools for preserving cultural legacies and extending traditional cultural worlds into new domains. Focusing on the response of the Sawau tribe of the island of Bega to the commodification of the vilavilairevo as their iconic practice, this essay collection ultimately illuminates how the Christian cultural dynamics and unprecedented dogmatic schism surrounding the vilavilairevo spectacle are reshaping local notions of heritage, social sentiment, and social capital.
Florentia. Studi di archeologia. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 350
Con questo IV volume della serie espressione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del nostro Ateneo, si è potuta ripristinare una continuità, sia pure ad ampia periodicità, che la redazione intende consolidare con una partecipazione dell'intera 'comunità' della Scuola (pure mantenendo centrale lo 'spazio' riservato agli allievi). I saggi qui presentati, appartenenti a tutti i curricula diacronici presenti nella Scuola (pre-protostorico, orientalistico, classico, medievista), fanno emergere alcune tendenze, fra le quali (in inspiegabile controtendenza, di questi tempi) la crescita d'interesse per l'archeologia islamica, la raggiunta piena trasversalità dell'archeologia pubblica o la conferma dell'articolazione delle tematiche che caratterizzano dalla fondazione il settore classico. Si conferma inoltre la varietà delle provenienze degli allievi, sia come formazione di base sia come matrice accademica, a conferma di una buona rispondenza della Scuola alle esigenze e alle attese attuali.
L'impresa selvicolturale alla luce del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali»
Mario Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 138
Il Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. 34/2018) disegna nuovi equilibri nella gestione del patrimonio forestale nazionale, introducendo principi e regole strumentali a valorizzarne la sua intrinseca multifunzionalità. Per raggiungere questo obiettivo si dà spazio al concetto di gestione forestale sostenibile, alla quale la selvicoltura è chiamata a fornire un fondamentale contributo. Lo studio indaga come una disciplina di settore, orientata a sistemare organicamente molteplici interessi, pubblici e privati, che gravitano intorno al bosco, possa essere strumentale a sostenere la selvicoltura e le sue produzioni, dovendosi ricordare che, da sempre, questa è annoverata dal Codice civile tra le attività dell'impresa agricola.