Franco Angeli: Scienze della formazione. Strumenti
La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola: il modello «Skills for life» 11-14 anni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 168
"Skills for life" è un metodo di lavoro che mira allo sviluppo individuale e sociale dello studente, punto di riferimento costante, destinazione ultima di ogni impegno curriculare o extracurriculare. Il programma si concentra su di una serie di competenze che permetteranno ai futuri adulti di cambiare e svilupparsi in modo flessibile per rispondere alle sfide e alle opportunità della vita. Il metodo mira ad aiutare la scuola a identificare i bisogni di sviluppo delle varie componenti coinvolte come agenti responsabili di cambiamento, ed offre una guida per facilitare nella scuola la ricerca di un approccio integrato e scientificamente fondato. È rivolto ai dirigenti scolastici, ai responsabili di funzioni obiettivo e agli insegnanti.
Percorsi modulari per il consolidamento delle competenze di base. Volume Vol. 3
Luigi Tremoloso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Questo volume raccoglie le singole unità di consolidamento delle competenze matematiche, qui proposte nella loro progressione lineare, ma che possono essere ricomposte in modi diversi: in percorsi graduali per livelli di difficoltà; in percorsi per grandi finalità; infine, in percorsi per tipologie di competenze di base.
Percorsi modulari per il consolidamento delle competenze di base. Volume Vol. 1
Mario Ambel
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 104
Questo volume espone i criteri che hanno guidato nella progettazione dei percorsi modulari, a partire da una specifica delimitazione dello spazio progettuale, da alcune precisazioni relative all'idea e alla pratica di apprendimento e, infine, da una originale rielaborazione del concetto di competenza. Dall'impianto programmatico deriva un reticolo di criteri relativi alla natura degli obiettivi, degli oggetti, degli strumenti, delle modalità operative, dei contesti relativi alle singole unità e ai percorsi modulari, che sono sistematizzati in allegati e tavole riassuntive di agile consultazione.
Percorsi modulari per il consolidamento delle competenze di base. Volume Vol. 4
Mario Ambel, Luigi Tremoloso, Massimo Serra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
Questo volume raccoglie le verifiche relative a entrambi i percorsi. Le verifiche sono suddivise in due blocchi: "sommative" e "di livello". Le prime, da svolgersi al termine di ogni singola unità di apprendimento, consentono di verificare l'acquisizione e il consolidamento di abilità e conoscenze relative a quell'unità e alla competenza che vi è stata esercitata. Le seconde, da svolgersi alla fine dei percorsi modulari seguiti, sono predisposte sulla base dei livelli IALS/ALLS e consentono di verificare e valutare la collocazione del singolo studente rispetto alle scale di valutazione internazionale.
La qualità totale nella scuola dell'autonomia. Principi, metodi, strumenti
Michele Gentile, Maria Teresa Cocozza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il tema della qualità ha un ruolo centrale nella scuola dell'autonomia. La formazione e l'educazione costituiscono fattori non solo di crescita umana, civile e culturale, ma anche di espansione delle capacità e delle risorse produttive. Per questa ragione studenti, famiglie, ambiente sociale e mondo del lavoro chiedono un'elevata qualità del servizio scolastico. La "qualità totale" si presenta come il modello di riferimento più adatto a creare all'interno delle organizzazioni scolastiche la "cultura della qualità", a indurre il personale della scuola a interrogarsi su che cosa significhi erogare prestazioni in linea con le attese dell'utenza e su come impostare interventi di miglioramento dei servizi scolastici.
Scuola e territorio. Come attivare e promuovere progetti con le comunità locali
Simona Cudini, Monica Morganti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 112
La banca del tempo nella scuola. Che cos'è, come si progetta e come si realizza
Marta Russo, M. Teresa Vacatello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 96
Musicoterapia per l'integrazione. Metodologie didattiche e procedure valutative
Lucia Chiappetta Cajola, Paola Esperson Pecoraro, Amalia Lavinia Rizzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
La Musicoterapia è attualmente utilizzata in innumerevoli campi educativi e formativi in quanto viene sempre più riconosciuta la valenza della sua azione non solo nella prevenzione e nella riabilitazione, ma soprattutto nel processo di crescita e di sviluppo di soggetti in età evolutiva. Alcuni metodi, in particolare, si caratterizzano per taluni elementi specifici che, se integrati fra loro, ne permettono l'efficace impiego anche in ambito scolastico, nel rispetto della dimensione didattica e valutativa degli apprendimenti e dell'ordinarietà della vita scolastica. Il volume propone una prospettiva 'integrata' fra la Musicoterapica Integrativa (MTI) e la Musicoterapia Funzionale (FMT). Nello stesso tempo, ne presenta l'applicabilità attraverso un'esperienza realizzata con allievi della scuola primaria, fornendo sia la pianificazione didattica dell'esperienza sia le procedure di valutazione utilizzate. Ne consegue una vera e propria metodologia didattica 'integrata e integrante' in cui la valutazione rappresenta una risorsa strategica capace di promuovere l'individualizzazione del processo di apprendimento e la piena integrazione dei soggetti con 'bisogni educativi speciali'.
Una scuola oltre le parole. Educare il bambino sordo alla lingua parlata e scritta. Con esempi di unità didattiche
Simonetta Maragna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
La pedagogia secondo Rufolf Steiner. L'humanitas e il movimento delle scuole Waldorf
Sandra Chistolini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
La tesi sulla pedagogia steineriana quale fenomeno pedagogico contemporaneo, dai caratteri distintivi, specifici, non eccezionali e di spessore educativo, con denso impegno alla formazione morale della persona, è stata ampiamente confermata. La Scuola Steiner in Italia non conosce battute di arresto, cresce, si dirama e richiama nuove adesioni. Da minisocietà antroposoficamente fondata, del 1978, la Scuola Steiner-Waldorf è diventata un movimento mondiale sopranazionale nel quale si condividono gli ideali pedagogici e le metodologie educative. Dai padri ai figli ai nipoti; dai precursori, ai fondatori ai prosecutori l'evento supera l'esame della storia e l'usura del tempo La realizzazione umana è una questione di scelta di ciò che è bello e positivo, risiede nella natura che si manifesta nel piccolo essere venuto al mondo per espandere la sua forza interiore e per far crescere la società. Movimento, parola, pensiero sono le facoltà primordiali che caratterizzano l'umanità ed i maestri steineriani, in tutto il mondo, ripetono l'adagio con grazia, fiducia, amore e speranza. La divinità si riscopre nell'interiore ricerca dell'esistenza vissuta in simbiosi con la natura e nella certezza che la libertà, oggetto del soggetto, segno dell'umano, educa il pensiero, il sentire, il volere fino a condurre alla fondazione solida della persona.
Didattica delle scienze degli alimenti
Paola Bortolon, Nicoletta Schmidt
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il libro si rivolge ai docenti dei diversi ordini di scuola, a specializzandi SSIS, a formatori e operatori sanitari. Le numerose e diversificate proposte operative e i materiali forniti (questionari, griglie di rilevazione, giochi didattici, role play, studi di caso, webquest, mappe concettuali, schede progettuali, modelli, verifiche), frutto di un lavoro di ricerca e sperimentazione sul campo, hanno lo scopo di facilitare il lavoro di progettazione e di insegnamento e possono essere utilizzati in modo flessibile, adattandoli al contesto. Una parte del testo è dedicata alle esperienze di laboratorio, una ai progetti e alle azioni didattiche, una fornisce sintetiche nozioni sugli alimenti e sull'alimentazione.
Scienza e formazione. Manuale del laboratorio universitario di pedagogia
Sandra Chistolini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Un laboratorio si pensa e si fa, si costruisce e si elabora. Gli insegnanti conoscono questa pratica. È il loro pane quotidiano. Anche quando presentano una lezione frontale stanno inventando un laboratorio: scompongono l'argomento, lo rendono malleabile, lo adattano a chi ascolta, lo espongono con le dimostrazioni ed il riferimento è sempre rappresentato dagli studenti. Al divario tra il docente che fa lezione e lo studente che ascolta, questo manuale vuole offrire prospettive nuove di formazione intellettuale e manuale.