Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Studi di diritto pubblico

Interesse del minore e tecniche procreative. Principi costituzionali e ordine pubblico

Interesse del minore e tecniche procreative. Principi costituzionali e ordine pubblico

Fabio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Fonti del diritto e giurisprudenza, nazionali ed internazionali, definiscono ‘preminente’ l’interesse del minore al fine di garantire al fanciullo la massima protezione giuridica; i diritti dei bambini incrociano spesso le aspirazioni degli adulti, il cui desiderio di genitorialità li spinge a cercare all’estero tecniche procreative non consentite nel nostro Paese. La richiesta di riconoscimento della filiazione che ne deriva pone in forte tensione l’ordinamento interno, impegnato a evitare che le proprie leggi siano aggirate, ma anche a garantire la tutela nei confronti degli incolpevoli fanciulli e dei loro diritti di figli. Interesse del minore e ordine pubblico vengono dunque a contatto, delineando un bilanciamento complesso, dalla fisionomia incerta, che coinvolge ulteriori beni di primaria rilevanza costituzionale: tra gli altri, il concetto di famiglia e la sua evoluzione, la dignità della donna in senso soggettivo e oggettivo, gli strumenti di dissuasione penale, la discrezionalità legislativa al cospetto di enunciati scientifici e questioni eticamente sensibili. Obiettivo del volume è analizzare gli effetti del c.d. turismo procreativo, cercando di comprendere come la necessaria protezione della filiazione così concepita incida sull’ordinamento interno, ed in particolare sulla distinzione delle competenze che la Costituzione affida a giudice comune, legislatore e Corte costituzionale.
28,00

L'atto politico e il suo giudice. Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela

L'atto politico e il suo giudice. Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela

Valentina Giomi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 302

Il classico tema dell'atto politico è di attuale interesse per studiosi ed operatori. Sempre più spesso Stato e Regioni si richiamano alla politicità delle proprie scelte per legittimare decisioni amministrative che incidono su diritti e libertà individuali nella gestione di periodiche "emergenze". La politicità dell'atto è spesso utilizzata per giustificare l'insindacabilità delle decisioni pubbliche da parte dei giudici, sia amministrativi che ordinari, determinando potenziali vuoti di tutela sotto la generica insegna della politicità delle scelte di organi titolari delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo. Questo studio rivisita il tema in chiave giuridica, assumendo che non esista una nozione unitaria di atto politico, ma sussistano diversi tipi di atti degli organi di vertice delle amministrazioni, con effetti politici e giuridici. Gli effetti politici sono soggetti ad un sindacato di opinione pubblica, nell'ambito della normale dialettica democratica. Gli effetti giuridici sono invece sindacabili da parte dei giudici, in quanto lesivi di posizioni giuridiche soggettive meritevoli di tutela ai sensi dell'art. 24 Cost. Il volume esplora, conseguentemente, le tecniche di tutela - di accertamento e risarcitorie - esperibili nei confronti degli effetti lesivi dell'atto politico, verificando in che misura esse siano o possano essere utilizzate nell'attuale contesto dell'ordinamento giuridico.
37,00

L'amministrazione finanziaria dello Stato. La gestione della finanza pubblica in un sistema di governo multilivello

L'amministrazione finanziaria dello Stato. La gestione della finanza pubblica in un sistema di governo multilivello

Valerio Bontempi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 308

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) è considerato il dicastero chiave del nostro sistema amministrativo. Ma qual è l'esatta capacità del MEF di incidere sull'azione dei pubblici poteri in un contesto caratterizzato dalla disaggregazione dello Stato? Come vengono soddisfatte le esigenze sistemiche di sostegno della pluralità e di coesione della complessità poste, verso l'alto, dal processo di integrazione europea e, verso il basso, dall'autonomia finanziaria di entrata e di spesa riconosciuta agli enti territoriali? Il volume ha l'obiettivo di ricostruire il ruolo - o i ruoli - che il MEF oggi riveste nel sistema multilivello di governo della finanza pubblica. Lo studio delle funzioni amministrative di cui è titolare il dicastero è operato per macroaree: la politica economica e finanziaria; la politica di bilancio e la verifica degli andamenti di finanza pubblica; la politica fiscale e la governance delle agenzie fiscali. Lo studio segue un approccio metodologico di tipo induttivo. Le funzioni sono ricostruite a partire dagli eterogenei strumenti (procedimenti amministrativi in primis, ma anche moduli organizzativi e prassi applicative) predisposti per il loro esercizio, in modo da collocare l'amministrazione finanziaria dello Stato nella corretta dimensione non solo giuridica, ma anche politica ed economica.
39,00

L'aspetto del velo. L'esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculutrale e Stato costituzionale

L'aspetto del velo. L'esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculutrale e Stato costituzionale

Claudia Bianca Ceffa

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 342

Discorrere dell'aspetto del velo nella società contemporanea significa non soltanto riferirsi alla forma con cui questo appare alla vista altrui e per mezzo del quale il viso della donna di fede islamica che lo indossa può essere, o meno, nascosto agli occhi del suo interlocutore. Il tema implica, altresì, un'attenzione alle complesse questioni giuridiche dischiuse dai crescenti divieti al suo utilizzo in pubblico, sorti in molti ordinamenti europei negli ultimi anni. Tali restrizioni, fondate su una presupposta incompatibilità del velo islamico, talvolta con i dettami del vivere in comune, talaltra con il principio di laicità, pongono sfide importanti agli obiettivi di convivenza multiculturale e alla coerenza dell'identità costituzionale dello Stato di diritto europeo. Questa peculiare attitudine, da un lato, costituisce un tentativo di tutela delle conquiste di civiltà raggiunte in tema di uguaglianza, libertà e dignità senza distinzioni di sesso, anche a fronte del dato di fatto per cui, in alcuni Paesi, il velo rappresenta uno dei simboli dell'oppressione subìta dalle donne da parte di culture patriarcali e oscurantiste. Dall'altro, però, presenta significative criticità rispetto ai principi dello Stato liberal-democratico, specie nel momento in cui pone limiti o divieti a danno di un'identità confessionale fermamente e convintamente rivendicata.
40,00

Reddito e Costituzione. La cifra smarrita

Reddito e Costituzione. La cifra smarrita

Camilla Buzzacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 194

Il reddito - e, più in generale, la ricchezza privata - è oggetto di «attenzione» in Costituzione con riferimento a svariati interessi. C'è allora da chiedersi che ruolo giochi la produzione del valore economico rispetto al disegno costituzionale: la coraggiosa trasformazione sociale che esso prevede condiziona, evidentemente, anche l'economia di mercato. Lavoro, sicurezza sociale, libertà economiche, tributi, risparmio e debito pubblico si rapportano col «reddito», e la Costituzione offre direttive a riguardo che non si dovrebbero ignorare. Mentre l'evidenza è quella di un divario tra le destinazioni che la Carta fondamentale prevede e quelle che, di fatto, sono riscontrabili nella società presente. L'impressione è che ci si trovi di fronte a una cifra smarrita: ovvero l'allontanamento dal modello. Le distorsioni nell'utilizzo della ricchezza risultano però inaccettabili se il sistema di valori su cui la Repubblica si fonda conserva immutata valenza.
23,00

Il finanziamento privato della politica. Problemi di diritto costituzionale

Il finanziamento privato della politica. Problemi di diritto costituzionale

Edoardo Caterina

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 290

Il decreto-legge n. 149 del 2013 ha costituito uno spartiacque nella storia istituzionale italiana: dopo quasi quarant'anni di finanziamento pubblico si è optato per il ritorno a un modello di finanziamento della politica fondato prevalentemente su contribuzioni private. Di qui l'esigenza, ormai ineludibile, di riportare ai princìpi costituzionali un ambito che non ha finora suscitato abbastanza interesse negli studi giuridici. Come definire lo statuto costituzionale del finanziamento privato della politica? Quali sono le categorie teoriche di fondo da interpellare e quali le applicazioni pratiche che ne discendono? Il volume tenta di rispondere a queste domande adottando una prospettiva di indagine ad ampio raggio, attenta alle esperienze di altri ordinamenti, e seguendo un approccio alternativo a quello tradizionale, incentrato unicamente sull'analisi della disciplina dei partiti politici. La sfida che si presenta al giurista di oggi consiste infatti nel delineare una regolazione rivolta a tutti gli attori che, insieme ai partiti, compongono l'articolato sistema del finanziamento della politica. Da questa difficile prova dipende in buona parte la necessaria ricostruzione di un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni.
35,00

Per una storia costituzionale italiana attraverso la letteratura

Per una storia costituzionale italiana attraverso la letteratura

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 344

Negli ultimi anni, la consuetudine del giurista a inglobare il discorso letterario nei suoi metodi di indagine si è andata rafforzando anche in Italia, dove giuristi teorici e positivi non faticano ormai ad ammettere che l'universo giuridico non si alimenta solo di regole, principi e istituti, ma anche di raffigurazioni narrative e, in particolare, letterarie. A partire da questa consapevolezza, in questo libro le rappresentazioni letterarie offrono l'occasione per una serie di approfondimenti sulla storia costituzionale italiana, che rivelano quanto lo sguardo del giurista intercetti snodi e problemi che spesso sono stati al centro di una letteratura nazionale attenta più di altre all'osservazione politica e sociale: dalla conformazione ristretta della sua opinione pubblica al peso storicamente avuto dal primato della politica, dal persistere irrisolto di fratture territoriali e sociali a un'identità civica segnata da una cronica debolezza. In questa chiave, i saggi contenuti nel volume cercano di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche, dagli inizi della vicenda unitaria sino agli anni più recenti.
42,00

Nazionalizzazione e amministrazione tra le due guerre. Il Ministero per le Terre Liberate tra tensioni politiche e crisi istituzionali

Nazionalizzazione e amministrazione tra le due guerre. Il Ministero per le Terre Liberate tra tensioni politiche e crisi istituzionali

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 214

Il Ministero per le Terre Liberate dal Nemico venne istituito con il precipuo intento di dirigere e coordinare in maniera unitaria la ricostruzione del sistema economico e produttivo delle cosiddette Nuove Province, ossia Trento con l'Alto Adige e Trieste con l'Istria, la Venezia Giulia e il Quarnaro. Con il tempo furono attribuite ulteriori funzioni, tra cui la stabilizzazione degli oltre 600.000 profughi, la gestione dei risarcimenti dei danni di guerra subiti dai cittadini dei territori acquisiti, la riedificazione delle opere pubbliche nelle zone direttamente coinvolte nei conflitti. Un compito delicato quanto ambizioso. La Grande guerra aveva, infatti, amplificato quelle tensioni sociali e la crisi del sistema della rappresentanza politica che ormai serpeggiavano dalla fine dell'Ottocento. Fin da subito il contesto in cui si trovò ad operare il Ministero per le Terre Liberate si rivelò un terreno particolarmente scivoloso, che implicava la capacità di uniformare gli statuti giuridici senza perdere le peculiarità locali - a ciò si aggiunga che gran parte della legislazione bellica rimase in vigore anche a conflitto concluso, alimentando le connessioni tra regime ordinario e quello emergenziale. Non mancarono inchieste parlamentari, scandali e tentativi di boicottaggio. Pagine di storia istituzionale che si ripeteranno più volte nel Novecento italiano. Tra nazionalizzazione e amministrazione, per l'appunto.
28,00

Persona, formazione, libertà. L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Persona, formazione, libertà. L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Giuditta Matucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 218

Il volume si propone di riflettere sul processo di empowerment della persona con disabilità dal momento della formazione fino all’ingresso nell’età adulta, ponendo in rilievo la funzionalità della libertà di scelta rispetto agli obiettivi di autorealizzazione personale. In un sistema ancora improntato al modello antropologico di tipo medico-assistenziale, che reclama l’intervento di misure protezionistiche di matrice compensativa, si fa largo il bisogno di abbracciare un nuovo approccio, di tipo ecologico-relazionale, che solleciti un’azione di tipo preventivo, capace di rimuovere quelle barriere che interferiscono, nell’ambiente di vita, con la piena affermazione della personalità dell’individuo e la sua effettiva partecipazione sociale. S’impone, così, di rivedere il sistema d’istruzione scolastica in un’ottica universale, svincolata il più possibile da logiche stigmatizzanti, e si esige, al tempo stesso, di ripristinare la legal capacity a partire dal rinnovato paradigma dell’autonomia “protetta
27,00

Critica della teoria delle fonti

Critica della teoria delle fonti

Roberto Bin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Vi sono parti del diritto costituzionale che sembrano troppo tecniche per essere attraenti. Ma le fonti del diritto non devono ingannare: esse parlano del potere e dei modi in cui al potere è consentito di limitare la nostra vita e i nostri diritti. Perciò il luogo comune della cosiddetta crisi del sistema delle fonti deve preoccuparci: se le fonti sono in crisi, se il linguaggio della tecnica sembra aver sostituito quello del diritto, a rimetterci è la certezza delle nostre libertà. Vi sono zone in cui il sistema mostra difficoltà, e il versante europeo è senz’altro una delle aree più delicate. Ad esse queste pagine sono dedicate, nella convinzione che non sia possibile rinunciare a criteri precisi per distinguere ciò che può limitare i nostri diritti e ciò che invece non lo può fare.
25,00

Conflitto tra poteri e diritti soggettivi

Conflitto tra poteri e diritti soggettivi

Alessandro Rosario Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 274

Il conflitto tra poteri dello Stato rappresenta, ancora oggi, un punto nevralgico della giustizia costituzionale, un istituto attraverso cui i giudici della Corte, rispondendo ad esigenze concrete, sono chiamati a risolvere delicate questioni, non più esclusivamente istituzionali. Anche le pronunce più recenti riaprono dispute che si credevano ormai sopite (o, addirittura, teoriche), proponendo al costituzionalista (ma non solo) nuove sfide. Tra queste, si inserisce il controverso rapporto tra il conflitto ed il suo fine: alla tutela degli equilibri istituzionali, il check and balance, matrice storica dell’istituto, si è aggiunta la salvaguardia dei diritti fondamentali, obiettivo e aspirazione di ogni sistema processuale moderno. L’opera passa così in rassegna alcuni profili controversi del giudizio per conflitto di attribuzione, indagando se, e in quale misura, possa ravvisarsi una strumentalità tra questo e la tutela dei diritti. Muovendosi su differenti piani di indagine e mettendo sul “banco di prova” varie teorie, l’Autore sonda quale spazio occupa simile visione nelle pronunce costituzionali e nelle riflessioni della dottrina.
32,00

Amministrare e punire. La tutela dell'ambiente tra procedimento amministrativo e processo penale

Amministrare e punire. La tutela dell'ambiente tra procedimento amministrativo e processo penale

Elisabetta Morlino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Dall’adozione del Codice dell’ambiente, nel 2006, fino a oggi, il numero di processi penali in materia ambientale è più che raddoppiato. Parallelamente, alla tradizionale regolazione amministrativa si è affiancata la previsione di specifici reati in materia ambientale. Il controllo del giudice penale sull’attività amministrativa diretta alla tutela dell’ambiente si è fatto più esteso e penetrante, e la tutela penale da accessoria a quella amministrativa è divenuta progressivamente più autonoma. Il rapporto tra potere amministrativo e azione penale, declinato nel senso che al primo compete il bilanciamento degli interessi, e alla seconda il compito di sanzionare le violazioni delle prescrizioni amministrative, è così messo in discussione: complici l’emersione della tutela ambientale come problema e valore globale, ma anche politiche carenti, una legislazione di emergenza e disfunzioni amministrative, giudici penali e procure si sono resi interpreti autonomi del valore della tutela ambientale, e guardiani creativi della stessa, finendo per sovrapporsi e sostituirsi all’amministrazione. Che mutamenti ha prodotto l’esercizio dell’azione penale sul potere amministrativo? Come è stato ridisegnato il perimetro di discrezionalità amministrava? La tutela dell’ambiente ne esce davvero rafforzata o, al contrario, indebolita e compromessa? Un intreccio, quello tra potere amministrativo e azione penale, spiegato a partire da alcuni casi emblematici – Ilva, Tirreno Power, Porto Tolle – che mostrano esiti diversi ma anche analogie ricorrenti; gli uni e le altre utili ad immaginare nuove soluzioni per un coordinamento più efficace delle tutele.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.