Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giorgio Nada Editore: Tecnica auto e moto

Formula 1 2015-2016. Technical analysis

Formula 1 2015-2016. Technical analysis

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

ll 2015, come il precedente, è stato un anno segnato dal dominio Mercedes sia nella classifica Piloti che in quella Costruttori. La Casa tedesca ha confermato il vantaggio tecnico derivante dall'introduzione della rivoluzionaria Power Unit apparsa nel 2014. Al posto della Red Bull, caduta in disgrazia dopo il conflitto mediatico con la fornitrice Renault, è stata la Ferrari a tentare di contrastare il cammino delle ''Frecce d'Argento''. A margine, le storie di una Williams desiderosa di tornare in lotta per il titolo, della McLaren, con l'inedito e poco efficace motore Honda, che ha toccato uno dei punti più bassi della sua lunga storia, e delle altre squadre protagoniste di una stagione conclusasi con l'annuncio ufficiale del ritorno della Renault che ha acquisito il team Lotus. Ad offrire una puntuale analisi di quest'ultimo Campionato, soprattutto dal punto di vista tecnico, è ancora una volta Giorgio Piola. Centinaia di disegni, tutti a colori, documentano lo sviluppo delle diverse monoposto nell'arco del Mondiale, offrendo come sempre una ricca anticipazione sulla stagione 2016.
35,00

Formula 1 2015-2016. Analisi tecnica

Formula 1 2015-2016. Analisi tecnica

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il 2015, come il precedente, è stato un anno segnato dal dominio Mercedes sia nella classifica Piloti che in quella Costruttori. La Casa tedesca ha confermato il vantaggio tecnico derivante dall'introduzione della rivoluzionaria Power Unit apparsa nel 2014. Al posto della Red Bull, caduta in disgrazia dopo il conflitto mediatico con la fornitrice Renault, è stata la Ferrari a tentare di contrastare il cammino delle "Frecce d'Argento". A margine, le storie di una Williams desiderosa di tornare in lotta per il titolo, della McLaren, con l'inedito e poco efficace motore Honda, che ha toccato uno dei punti più bassi della sua lunga storia, e delle altre squadre protagoniste di una stagione conclusasi con l'annuncio ufficiale del ritorno della Renault che ha acquisito il team Lotus. Ad offrire una puntuale analisi di quest'ultimo Campionato, soprattutto dal punto di vista tecnico, è ancora una volta Giorgio Piola. Centinaia di disegni, tutti a colori, documentano lo sviluppo delle diverse monoposto nell'arco del Mondiale, offrendo un'anticipazione sulla stagione 2016.
29,00

Formula 1. Evoluzione, tecnica, regolamento

Formula 1. Evoluzione, tecnica, regolamento

Enrico Benzing

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'evolversi del Regolamento Tecnico della Formula 1, dall'inizio del ''mondiale'', è lo specchio stesso del progresso di queste macchine di vertice. Dietro ad ogni regola si scoprono mille avvincenti motivazioni, legate all'aumento delle prestazioni, alla sicurezza, alla progettazione, alle trasgressioni, commesse e combattute, alle invenzioni o alle scoperte della nostra era. Da quella semplice frase, che componeva il primo regolamento, si è giunti ad un vero capitolato, di oltre sessanta pagine, fitte fitte, per la prima volta tradotto in italiano e per la prima volta spiegato e commentato in forma divulgativa, con un metodo illustrativo originale, inedito e di facile comprensione. L'ideale per far luce sui punti salienti di una lunga e prodigiosa evoluzione, vissuta da protagonista dall'autore, e per concentrarsi sulle ultime rivoluzioni, nell'ottica di ogni sviluppo futuro.
25,00

Motori a due tempi di alte prestazioni

Motori a due tempi di alte prestazioni

Massimo Clarke

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il libro analizza la tecnica dei motori a due tempi ad accensione per scintilla. L'esposizione è semplice e completa. La descrizione del ciclo di funzionamento, della fluidodinamica, della lubrificazione e del raffreddamento è seguita dall'accurata analisi degli organi meccanici, con i materiali e i procedimenti produttivi impiegati per realizzarli. Il volume è completato da una panoramica sulla storia e sull'evoluzione di questi motori e da un esame delle loro principali tipologie e dei diversi campi di impiego. La seconda edizione di quest'opera è stata ampliata con un approfondito esame dell'accensione, della combustione e della formazione della miscela aria-carburante, con particolare attenzione ai più recenti sistemi di iniezione.
38,00

Effetto moto. Dinamica e tecnica della motocicletta

Effetto moto. Dinamica e tecnica della motocicletta

Gaetano Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2017

pagine: 264

“Effetto moto. Dinamica e tecnica della motocicletta” è realmente un grande classico nel catalogo, uno dei titoli più longevi. Questa “guida alla guida di una moto”, scritta molti anni fa dall'ingegner Gaetano Cocco fu pensata già in origine per un pubblico eterogeneo: per chi la moto non l'ha mai guidata, per i giovani motociclisti con tanto entusiasmo, per i veterani e per i patiti della tecnica motociclistica. Un percorso guidato consente al lettore, anche il più esigente e preparato, di trovare quel supporto tecnico e quelle nozioni fondamentali alla conoscenza della moto e dei suoi componenti. Disegni e illustrazioni specifici permettono poi un'immediata visualizzazione dell'argomento di volta in volta trattato. Oggi questo storico libro conosce finalmente un suo primo concreto aggiornamento con l'aggiunta di tre capitoli, dedicati rispettivamente all'elettronica applicata al mondo delle due ruote, alle moto elettriche ed ai veicoli oscillanti a tre e quattro ruote.
25,00

Motori ad alta potenza specifica. Le basi concettuali della tecnica da competizione

Motori ad alta potenza specifica. Le basi concettuali della tecnica da competizione

Giacomo A. Pignone, Ugo R. Vercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2016

pagine: 576

La nuova edizione del volume che spiega la tecnica delle vetture da competizione con tutti i fondamentali parametri che governano il funzionamento del motore, è impreziosita da importanti interventi che, oltre ad aggiornare aspetti precedentemente trattati, ampliano ed arricchiscono il contenuto dell'opera. Sono state aggiunte infatti altre sezioni in cui si affrontano tutte le tematiche legate alla meccanica alla luce dell'evoluzione avvenuta negli ultimi anni in campo motoristico: le trasmissioni, la gestione elettronica, la scelta dei materiali, il motore diesel ad alta potenza specifica, il veicolo ad idrogeno, solo per citarne alcune. Nell'affrontare le diverse questioni, gli autori cercano di rendere accessibili ai più argomenti non semplici, sino a oggi appannaggio di pochi addetti ai lavori, pur mantenendo assoluto rigore nell'esposizione.
39,00

Formula 1 2014-2015. Analisi tecnica

Formula 1 2014-2015. Analisi tecnica

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Radicali novità sul piano tecnico-regolamentare hanno segnato la stagione 2014, con le vetture dotate di motori 6 cilindri di 1600 cc Turbo a doppia alimentazione, termica ed elettrica (la così detta Power Unit) in luogo degli ormai classici V8 aspirati, ma anche con il controllo elettronico dei freni al retrotreno oltre a tutta una serie di limitazioni aerodinamiche che hanno avuto importanti ripercussioni sull'aspetto esteriore delle varie monoposto, assai diverse da quelle che le avevano precedute. Cambiamenti e novità che hanno avuto forti ripercussioni sul piano sportivo con le Mercedes di Rosberg ed Hamilton indiscusse protagoniste del Mondiale, la rivelazione di Daniel Ricciardo, che ha fatto meglio del suo compagno di squadra Vettel, e con la Scuderia di Maranello ancora protagonista di una stagione incolore con Fernando Alonso già proiettato verso la McLaren. A svelare i segreti tecnici delle monoposto 2014 e a fornire un'ampia anticipazione della stagione che verrà è come sempre Giorgio Piola che, disegno dopo disegno, illustra e racconta in ogni minimo dettaglio tutte le vetture del Mondiale.
29,00

Formula 1 2014-2015. Technical analysis

Formula 1 2014-2015. Technical analysis

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Radicali novità sul piano tecnico-regolamentare hanno segnato la stagione 2014, con le vetture dotate di motori 6 cilindri di 1600 cc Turbo a doppia alimentazione, termica ed elettrica (la così detta Power Unit) in luogo degli ormai classici V8 aspirati, ma anche con il controllo elettronico dei freni al retrotreno oltre a tutta una serie di limitazioni aerodinamiche che hanno avuto importanti ripercussioni sull'aspetto esteriore delle varie monoposto, assai diverse da quelle che le avevano precedute. Cambiamenti e novità che hanno avuto forti ripercussioni sul piano sportivo con le Mercedes di Rosberg ed Hamilton indiscusse protagoniste del Mondiale, la rivelazione di Daniel Ricciardo, che ha fatto meglio del suo compagno di squadra Vettel, e con la Scuderia di Maranello ancora protagonista di una stagione incolore con Fernando Alonso già proiettato verso la McLaren. A svelare i segreti tecnici delle monoposto 2014 e a fornire un'ampia anticipazione della stagione che verrà è come sempre Giorgio Piola che, disegno dopo disegno, illustra e racconta in ogni minimo dettaglio tutte le vetture del Mondiale.
35,00

Formula 1 2013-2014. Analisi tecnica

Formula 1 2013-2014. Analisi tecnica

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Per il quarto anno consecutivo Sebastian Vettel si è aggiudicato il Campionato del Mondo Piloti. Lo ha fatto con ben 13 vittorie (su 19 gare!) di cui 9 consecutive, dal Gran Premio del Belgio a quello del Brasile. Solo Raikkonen, Alonso, Rosberg e Hamilton hanno saputo, in sporadiche occasioni, prevalere sul "campionissimo" tedesco che, ovvio, ha anche permesso alla Red Bull di riconfermarsi ai vertici fra i Costruttori. Sul piano tecnico, il Mondiale 2013 è vissuto su una certa stabilità anche se non sono mancate novità come l'abolizione dello "scalino" sui musi delle monoposto, l'eliminazione del doppio DRS o l'adozione del semiasse carenato da parte della Ferrari. Tutti aspetti ancora una volta puntualmente spiegati da Giorgio Piola nell'ennesimo volume della serie "Analisi Tecnica", ormai appuntamento fisso per tutti gli appassionati. Anche in questa edizione sono oltre 400 i disegni a colori che svelano tutti i segreti delle monoposto che hanno disputato il Campionato 2013; non manca una prima anticipazione sui principali cambiamenti del 2014 quando le vetture tornano ad essere equipaggiate da motori Turbo (6 cilindri di 1600 cc) in luogo degli ormai classici V8 aspirati.
29,00

Formula 1 2013-2014. Technical analysis

Formula 1 2013-2014. Technical analysis

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Per il quarto anno consecutivo Sebastian Vettel si è aggiudicato il Campionato del Mondo Piloti. Lo ha fatto con ben 13 vittorie (su 19 gare!) di cui 9 consecutive, dal Gran Premio del Belgio a quello del Brasile. Solo Raikkonen, Alonso, Rosberg e Hamilton hanno saputo, in sporadiche occasioni, prevalere sul "campionissimo" tedesco che, ovvio, ha anche permesso alla Red Bull di riconfermarsi ai vertici fra i Costruttori. Sul piano tecnico, il Mondiale 2013 è vissuto su una certa stabilità anche se non sono mancate novità come l'abolizione dello "scalino" sui musi delle monoposto, l'eliminazione del doppio DRS o l'adozione del semiasse carenato da parte della Ferrari. Tutti aspetti ancora una volta puntualmente spiegati da Giorgio Piola nell'ennesimo volume della serie "Analisi Tecnica", ormai appuntamento fisso per tutti gli appassionati. Anche in questa edizione sono oltre 400 i disegni a colori che svelano tutti i segreti delle monoposto che hanno disputato il Campionato 2013; non manca una prima anticipazione sui principali cambiamenti del 2014 quando le vetture tornano ad essere equipaggiate da motori Turbo (6 cilindri di 1600 cc) in luogo degli ormai classici V8 aspirati.
35,00

Formula 1 2012-2013. Analisi tecnica

Formula 1 2012-2013. Analisi tecnica

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Uno dei Campionati più combattuti degli ultimi anni si è concluso all'ultima gara in Brasile dove Sebastian Vettel e la Red Bull si sono aggiudicati, per il terzo anno consecutivo, entrambi i titoli, Piloti e Costruttori. La Ferrari, competitiva sino a metà stagione, alla fine ha dovuto accontentarsi del secondo posto in classifica conquistato dal sempre valido Fernando Alonso. Sul piano tecnico, il Campionato del mondo 2012 va ricordato per le vistose prese d'aria ricavate sui musi di molte monoposto, introdotte allo scopo di recuperare carico aerodinamico; da ricordare sono anche il sofisticato F-Duct studiato dalla Mercedes o lo schema pull-rod all'avantreno progettato dalla Ferrari. L'immancabile appuntamento con Giorgio Piola si rinnova anche quest'anno, con il noto disegnatore e commentatore televisivo che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante il Mondiale. Brevi ed esaustivi testi corredati da centinaia di disegni tecnici a colori sono i tratti salienti del volume che si completa con un'ampia sezione dedicata alle monoposto che saranno protagoniste della stagione 2013.
29,00

Formula 1 2012-2013. Technical analysis

Formula 1 2012-2013. Technical analysis

Giorgio Piola

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Uno dei Campionati più combattuti degli ultimi anni si è concluso all'ultima gara in Brasile dove Sebastian Vettel e la Red Bull si sono aggiudicati, per il terzo anno consecutivo, entrambi i titoli, Piloti e Costruttori. La Ferrari, competitiva sino a metà stagione, alla fine ha dovuto accontentarsi del secondo posto in classifica conquistato dal sempre valido Fernando Alonso. Sul piano tecnico, il Campionato del mondo 2012 va ricordato per le vistose prese d'aria ricavate sui musi di molte monoposto, introdotte allo scopo di recuperare carico aerodinamico; da ricordare sono anche il sofisticato F-Duct studiato dalla Mercedes o lo schema pull-rod all'avantreno progettato dalla Ferrari. L'immancabile appuntamento con Giorgio Piola si rinnova anche quest'anno, con il noto disegnatore e commentatore televisivo che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante il Mondiale. Brevi ed esaustivi testi corredati da centinaia di disegni tecnici a colori sono i tratti salienti del volume che si completa con un'ampia sezione dedicata alle monoposto che saranno protagoniste della stagione 2013.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.