Giorgio Nada Editore: Tecnica auto e moto
La progettazione della motocicletta
Fabio Fazi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo lavoro è dedicato a chi vuole comprendere il processo progettuale che conduce alla definizione della ciclistica della motocicletta, fornendo alcune considerazioni applicative. Esiste una difficoltà nel passare dalla comprensione dei fenomeni teorici, sia dinamici che cinematici, alla definizione delle caratteristiche meccaniche dei componenti che "fanno" la moto. In questo libro vengono trattate una serie di considerazioni utili per comprendere l'essenza del "progetto moto" e vengono forniti schemi di verifica collaudati dall'autore di alcuni singoli problemi strutturali. Il libro fornisce inoltre informazioni per poter entrare nella genesi del progetto, partendo dal classico "foglio bianco" per terminare con le metodologie di prova. Un'importante parte dell'opera è dedicata alla comprensione dell'analisi strutturale del telaio.
Superbike 2012-2013. Il libro ufficiale
Claudio Porrozzi, Fabrizio Porrozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Max Biaggi, già vincitore dell'edizione 2010, si è confermato ai vertici del Mondiale Superbike nel 2012, ancora una volta in sella all'Aprilia. Ha avuto la meglio su Tom Sykes con la Kawasaki, mentre sul gradino più basso del podio iridato è salito Marco Melandri, alla sua seconda stagione nell'SBK, con la sempre più competitiva BMW. Anche in questa edizione, il Superbike World Championship Official Book vuole essere il libro di riferimento per il mondo delle ''derivate di serie''. Le moto che costituiscono da ormai molti anni l'anima stessa del motociclismo sportivo, unendo agonismo ad alti contenuti tecnologici, senza trascurare la vicinanza con quelle che si vedono sulle strade. Gara dopo gara, il libro racconta il Mondiale 2012 soprattutto attraverso le spettacolari immagini scattate da Fabrizio Porrozzi, corredate dai testi sempre puntuali del fratello Claudio. Oltre alla cronaca del massimo Campionato, il volume comprende i capitoli dedicati alle altre categorie (Supersport, Superstock 1000, Superstock 600) che completano il fitto programma del Campionato del Mondo.
Superbike 2012-2013. The official book
Claudio Porrozzi, Fabrizio Porrozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Max Biaggi, già vincitore dell'edizione 2010, si è confermato ai vertici del Mondiale Superbike nel 2012, ancora una volta in sella all'Aprilia. Ha avuto la meglio su Tom Sykes con la Kawasaki, mentre sul gradino più basso del podio iridato è salito Marco Melandri, alla sua seconda stagione nell'SBK, con la sempre più competitiva BMW. Anche in questa edizione, il Superbike World Championship Official Book vuole essere il libro di riferimento per il mondo delle ''derivate di serie''. Le moto che costituiscono da ormai molti anni l'anima stessa del motociclismo sportivo, unendo agonismo ad alti contenuti tecnologici, senza trascurare la vicinanza con quelle che si vedono sulle strade. Gara dopo gara, il libro racconta il Mondiale 2012 soprattutto attraverso le spettacolari immagini scattate da Fabrizio Porrozzi, corredate dai testi sempre puntuali del fratello Claudio. Oltre alla cronaca del massimo Campionato, il volume comprende i capitoli dedicati alle altre categorie (Supersport, Superstock 1000, Superstock 600) che completano il fitto programma del Campionato del Mondo.
Formula 1 2011-2012. Analisi tecnica
Giorgio Piola
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Per il secondo anno consecutivo il giovane pilota tedesco Sebastian Vettel e la Red Bull non hanno quasi avuto avversari, aggiudicandosi sia il Campionato del Mondo Piloti sia quello Costruttori. I soli ad opporre qualche resistenza sono stati Louis Hamilton e Jenson Button, entrambi su McLaren, mentre Fernando Alonso, con la Ferrari, si è dovuto accontentare di un solo successo, in Inghilterra, a Silverstone. Sul piano tecnico, la stagione 2011 è stata caratterizzata dall'impiego dell'ala mobile posteriore, dal ritorno del Kers, e dalla Pirelli in veste di fornitore unico di pneumatici. L'immancabile e ormai ultra decennale appuntamento con Giorgio Piola si rinnova anche quest'anno, con il noto disegnatore e commentatore televisivo che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante il Mondiale, con brevi ed esaustivi testi corredati da centinaia di disegni tecnici a colori. Il volume si completa con un'ampia sezione dedicata alle monoposto protagoniste della stagione 2012.
Formula 1 2011-2012. Technical analysis
Giorgio Piola
Libro
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Per il secondo anno consecutivo il giovane pilota tedesco Sebastian Vettel e la Red Bull non hanno quasi avuto avversari, aggiudicandosi sia il Campionato del Mondo Piloti sia quello Costruttori. I soli ad opporre qualche resistenza sono stati Louis Hamilton e Jenson Button, entrambi su McLaren, mentre Fernando Alonso, con la Ferrari, si è dovuto accontentare di un solo successo, in Inghilterra, a Silverstone. Sul piano tecnico, la stagione 2011 è stata caratterizzata dall'impiego dell'ala mobile posteriore, dal ritorno del Kers, e dalla Pirelli in veste di fornitore unico di pneumatici. L'immancabile e ormai ultra decennale appuntamento con Giorgio Piola si rinnova anche quest'anno, con il noto disegnatore e commentatore televisivo che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante il Mondiale, con brevi ed esaustivi testi corredati da centinaia di disegni tecnici a colori. Il volume si completa con un'ampia sezione dedicata alle monoposto protagoniste della stagione 2012.
Ali. Progettazione e applicazione su auto da corsa. Ediz. italiana e inglese
Enrico Benzing
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
Dopo la rivoluzione dei profili alari sulle auto da corsa a partire dal 1966 (1968 per la Formula 1) e dopo la comparsa dell'effetto-suolo nel 1977, in macchine definite "vetture ad ala" o "wing-cars", l'aerodinamica ha assunto ruoli di primissimo ordine sulle piste, passando dal tradizionale studio della resistenza all'avanzamento, allo sfruttamento delle deportanze, in modo da aumentare la velocità di percorrenza delle curve di questi veicoli. L'ala di tipo automobilistico è al centro della trattazione ma il quadro è completato dall'intero comportamento aerodinamico dell'autovettura da competizione, specialmente monoposto, toccando aspetti quali l'effetto-Magnus, l'effetto-suolo, il calcolo delle potenze resistenti, ma anche questioni legate alle gallerie del vento e al CFD (computazione fluidodinamica).
Formula 1 2010-2011. Analisi tecnica
Giorgio Piola
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
Da molte stagioni non si vedeva un Campionato di Formula 1 altrettanto combattuto come quello del 2010. La conferma della Red Bull fra i grandi team, il ruolo altalenante svolto dalla McLaren, comunque sempre protagonista con il velocissimo Hamilton, e l'avvincente progressione mostrata dalla Ferrari che, partita in sordina, è stata poi capace di riportare Fernando Alonso, alla sua prima stagione in "rosso", in lotta per il titolo sino all'ultima corsa, sono stati gli ingredienti di questa annata chiusa con il successo di Sebastian Vettel. E' ancora una volta l'esperto Giorgio Piola ad analizzare le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante il Mondiale con brevi ed esaustivi testi corredati da centinaia di disegni tecnici a colori. Il volume si completa con un'ampia sezione dedicata alle monoposto protagoniste della stagione 2011: dalla nuova Ferrari F150 alla Mercedes W02, dalla McLaren MP4/26 all'erede della vettura Campione del mondo, la Red Bull RB7. Il Mondiale 2011 sarà anche quello in cui verrà nuovamente impiegato il kers ma vedrà anche il rientro della Pirelli in veste di fornitore ufficiale di gomme.
Formula 1 2010-2011. Technical analysis
Giorgio Piola
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
Formula 1 2009-2010. Analisi tecnica
Giorgio Piola
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
Le rivoluzionarie modifiche apportate dalla Federazione al regolamento sportivo in vista del Campionato del mondo di Formula 1 2009 hanno avuto pesanti ripercussioni sull'andamento del Mondiale stesso. I team che solo nella passata stagione si erano rivelati indiscussi protagonisti, si pensi soprattutto a Ferrari e McLaren, hanno dovuto fronteggiare nuove forze in campo. Prima fra tutte la Brawn, nata sulle ceneri della Honda, che già al suo primo anno effettivo in Formula 1 è riuscita ad aggiudicarsi il titolo con l'inglese Jenson Button. Risultati non meno importanti sono stati ottenuti dalla Red Bull e dalla Toro Rosso. Un Campionato anomalo ma per questo non meno intenso, come sempre raccontato dall'esperto Giorgio Piola, che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante la stagione 2009. Come di consueto, il testo è completato da un'ampia sezione dedicata alle monoposto protagoniste della stagione 2010.
Formula 1 2009-2010. Technical analysis
Giorgio Piola
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
Le rivoluzionarie modifiche apportate dalla Federazione al regolamento sportivo in vista del Campionato del mondo di Formula 1 2009 hanno avuto pesanti ripercussioni sull'andamento del Mondiale stesso. I team che solo nella passata stagione si erano rivelati indiscussi protagonisti, si pensi soprattutto a Ferrari e McLaren, hanno dovuto fronteggiare nuove forze in campo. Prima fra tutte la Brawn, nata sulle ceneri della Honda, che già al suo primo anno effettivo in Formula 1 è riuscita ad aggiudicarsi il titolo con l'inglese Jenson Button. Risultati non meno importanti sono stati ottenuti dalla Red Bull e dalla Toro Rosso. Un Campionato anomalo ma per questo non meno intenso, come sempre raccontato dall'esperto Giorgio Piola, che analizza le varie fasi di sviluppo condotte dai diversi team durante la stagione 2009. Come di consueto, il testo è completato da un'ampia sezione dedicata alle monoposto protagoniste della stagione 2010.
Moto storiche. Guida al restauro
Massimo Clarke
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume è il risultato di un'esperienza acquisita direttamente in officina oltre che di nozioni apprese in anni di consultazione di libri, manuali delle Case e pubblicazioni specializzate. Vuole essere una guida, di lettura facile ma dai contenuti rigorosi e importanti, per l'effettuazione degli interventi sulle moto di un tempo, con l'attenzione focalizzata non sui modelli d'anteguerra, ma su quelli degli anni Sessanta e Settanta in particolare, cioè quelli sui quali oggi si lavora più frequentemente. Vengono trattati tutti gli aspetti del restauro, con speciale riferimento agli interventi meccanici, tanto sul motore quanto sulla parte ciclistica, ovvero quelli che gli appassionati possono eseguire personalmente nel loro box, utilizzando un'attrezzatura di semplice reperibilità e di costo ragionevole. A patto, ovviamente, di sapere come si deve procedere, e perché in un dato modo piuttosto che in un altro...
Motori ad alta potenza specifica. Le basi concettuali della tecnica da competizione
Giacomo A. Pignone, Ugo R. Vercelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 576
La tanto attesa nuova edizione del volume che spiega la tecnica delle vetture da competizione con tutti i fondamentali parametri che governano il funzionamento del motore, è impreziosita da importanti interventi che, oltre ad aggiornare aspetti precedentemente trattati, ampliano ed arricchiscono il contenuto dell'opera. Sono state aggiunte infatti altre sezioni in cui si affrontano tutte le tematiche legate alla meccanica alla luce dell'evoluzione avvenuta negli ultimi anni in campo motoristico: le trasmissioni, la gestione elettronica, la scelta dei materiali, il motore diesel ad alta potenza specifica, il veicolo ad idrogeno, solo per citarne alcune. Nell'affrontare le diverse "questioni", gli autori cercano di rendere accessibili ai più argomenti non semplici, sino a oggi appannaggio di pochi addetti ai lavori, pur mantenendo assoluto rigore nell'esposizione.

