Il Sole 24 Ore: Le guide de Il Sole 24 Ore
Controllo di gestione. Principi generali, tecniche, strumenti, applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: XIV-592
Il controllo di gestione è una priorità per tutte le tipologie e dimensioni d'impresa, e se correttamente impostato consente di ottenere utili informazioni per elaborare la migliore strategia, pianificare le azioni da intraprendere e ovviamente correggere le distonie gestionali. Un sistema di pianificazione e controllo efficace, impostato anche sulla qualità e sulla misurazione dell'efficienza delle prestazioni gestionali, è fondamentale per il successo dell'azienda. Oggi le imprese subiscono, per il diverso contesto competitivo, effetti notevoli sia sui modelli organizzativi sia sulle attività e sui processi, influenzando la gestione, gli strumenti e le modalità di funzionamento del controllo stesso. Questa guida, seguendo tutte le nuove metodologie e le più aggiornate coordinate teoriche e operative, riporta i principi generali, le tecniche e gli strumenti del controllo di gestione, la reportistica sociale, quella ambientale, il business plan come strumento predittivo anche a estensione strategica. Tratta inoltre le applicazioni del controllo per Basilea 2 e le prospettive di Basilea 3, l'analisi finanziaria e di bilancio, il valore del controllo di gestione per rispondere ai requisiti del D.Lgs. 231/01.
Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 30 tecnologie per la sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: XXII-306
L'improrogabile necessità di perseguire la sostenibilità energetica genera una crescente domanda di tecnologie, prodotti e servizi per il miglioramento dell'efficienza energetica e per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, creando importantissime opportunità imprenditoriali e occupazionali. Questa Guida offre un quadro panoramico aggiornato delle numerose tecnologie disponibili o emergenti, evidenziando, per ciascuna di esse, le caratteristiche, lo stato dell'arte tecnico e di mercato, le prospettive e gli incentivi pubblici esistenti. L'opera, costituisce per le imprese un insostituibile strumento di orientamento verso le potenzialità di uno dei comparti industriali a maggior crescita nei prossimi anni. Numerosi casi aziendali, estremamente utili per illustrare le tecnologie emergenti e per comprendere gli sviluppi del mercato, arricchiscono e completano il testo.
La guida del Sole 24 Ore al teamworking. Creare e sviluppare intelligenza collettiva
Alberto Fedel, Nicola Fedel, Alberto Varriale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Perché si parla tanto di "squadra" nelle organizzazioni? I team sono tutti uguali? A cosa serve il team? Per imparare a costruire eccezionali team occorre: creare un chiaro obiettivo comune e non perderlo di vista, chiarire la responsabilità di ogni singolo membro e svilupparne le capacità, collaborare, portare idee nuove, creare consenso, gestire le differenze, diffondere fiducia reciproca, eliminare le rivalità, esaltare le diverse prospettive e competenze. Questa guida, scritta da esperti formatori con uno stile semplice ed efficace, lontana dalla diffusa retorica della "squadra", fornisce gli strumenti essenziali per trasformare un gruppo di persone, di una piccola azienda come di una multinazionale, in un team vincente.
La guida del Sole 24 Ore alle ricerche di mercato. Le tipologie di indagini, la raccolta e l'elaborazione dei dati, l'intervista, l'interpretazione dei risultati
Alessandro Amadori, Letizia Leprini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 190
Le ricerche di mercato stanno conoscendo un significativo incremento di notorietà nel nostro Paese, anche per via della crescente diffusione dei sondaggi di opinione. Esse sono adoperate in tutte le aziende e inoltre diventano materia di esami in varie discipline universitarie. Questa guida dal taglio fortemente operativo intende fornire al lettore una breve panoramica di che cosa sono le ricerche di mercato, a che cosa servono, come e quando vanno usate, e su quali tecniche si basano. Un testo che insegna a utilizzare i criteri tecnico-metodologici basilari per impostare delle indagini e quindi a progettare e realizzare ricerche di mercato. Destinato a responsabili di marketing e dell'ufficio di ricerche di mercato, studenti o semplicemente a chi ha bisogno di conoscere la disciplina.
La guida del Sole 24 Ore alla gestione del servizio. Come guidare il cliente a essere protagonista del successo del servizio
Erika Leonardi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 186
Nella gestione del servizio manca ancora oggi una vera progettazione e anche una piena consapevolezza dell'attività. Il più delle volte governa l'improvvisazione e il servizio viene messo in atto in corso d'opera con consistenti rilavorazioni e sprechi che abbassano la redditività, producono pesanti stress al personale mettendo a rischio la soddisfazione del cliente. Questa guida fornisce indicazioni pratiche per gestire l'attività con competenza, progettualità e professionalità, cercando di generare una "cultura del servizio" che vede al centro il cliente. Il cliente inteso non solo come oggetto di cure e attenzione, ma come soggetto partecipe, anzi esso stesso attore, insieme con il personale dell'azienda, della gestione del servizio.
La guida del Sole 24 Ore alla balanced scorecard. Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni
Stefano Tonchia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 360
Si può gestire soltanto quello che si riesce a misurare... Pur non sottovalutando altri fattori determinanti, quali l'esperienza, l'intuito, la fortuna, qualsiasi iniziativa o progetto di miglioramento aziendale non può prescindere da una misurazione della situazione attuale, di quella in divenire e di quella finale. Quindi non esiste una vera gestione senza un adeguato impiego di appropriati indicatori di prestazione, integrati nel sistema organizzativo e informativo aziendale. L'abilità del management è comprendere i legami tra leve decisionali e prestazioni da conseguire, l'esplicitazione delle quali è parte integrante del piano strategico. Questo testo offre a imprenditori, manager e consulenti un quadro ampio, approfondito, pratico e rigoroso, sullo stato dell'arte dei Sistemi di Misurazione delle Prestazioni, anche noti come Balanced Scorecard o cruscotti direzionali, sugli indicatori di prestazione chiave o KPI, e sulle tecnologie di Business Intelligence di supporto. (Prefazione di Alberto Bombassei)
La guida del Sole 24 Ore ai titoli di Stato. Come dar vita a un portafoglio di titoli pubblici. Quali strumenti scegliere in base alla propria propensione al rischio
Angelo Drusiani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 192
Dopo un periodo di euforia rispetto all'investimento in Borsa, gli italiani ritornano a investire in titoli di Stato per salvaguardare i loro risparmi. Proprio come facevano fino agli anni Novanta. Nel frattempo, però, lo scenario è decisamente cambiato e anche per investire in titoli pubblici italiani ed europei è necessario scegliere tra molteplici alternative. La guida, dopo un'introduzione sulla situazione dei mercati, spiega i pregi ma anche i rischi che l'investitore assume immettendo in portafoglio titoli pubblici, riporta in maniera chiara le caratteristiche vecchie e nuove di tutti i titoli a cui il risparmiatore italiano può accedere e fornisce numerosi esempi di portafogli da comporre in base alla propria propensione al rischio e alle esigenze personali.
La guida del Sole 24 Ore alla creatività in azienda. Tecniche alternative per aziende fuori dagli schemi. Il metodo, la gestione, l'organizzazione
Roberto Pozza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 172
Se La parola d'ordine oggi in azienda è innovare, le tecniche per farlo non sono poi tante e soprattutto la domanda primaria deve essere: cosa manca? Di cosa c'è più bisogno oggi nelle organizzazioni? Di creatività. Occorre cambiare il punto di vista e fare entrare nell'azienda nuove modalità, nuovi approcci. Come? Ecco la guida ad hoc, che insegna a portare in azienda la creatività, ma soprattutto a usarla. Dopo aver illustrato le teorie dei grandi "maestri", il libro ne presenta le tecniche e spiega come applicarle. Un grande esperto nella materia, allievo di Edward de Bono e fra i pochi accreditati in Italia, spiega come rendere un'organizzazione più creativa e quali meccanismi, processi e soluzioni utilizzare per dare vita a un'azienda "out of the box", fuori dagli schemi!
La guida del Sole 24 Ore al management delle risorse umane. Dalla gestione del lavoratore dipendente alla valorizzazione del capitale umano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 320
I profondi cambiamenti avvenuti nell'economia e nella società negli ultimi anni impongono un adeguamento nella gestione delle Risorse Umane, cioè delle logiche di azione e delle prassi operative che regolano il rapporto tra individui e organizzazioni. Sempre più urgente e necessario si rende l'abbandono delle tradizionali politiche a vantaggio di approcci e strumenti nuovi che considerino "il lavoratore", la risorsa umana, non più come un semplice "fattore di produzione", quindi un costo da ottimizzare e da integrare negli obiettivi dell'organizzazione, ma come un asset, portatore di qualità, competenze e capacità di innovazione.
La guida del Sole 24 Ore all'ufficio stampa. Le regole e gli strumenti per comunicare con i media
Sergio Veneziani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 206
Saper gestire i rapporti con i media in modo professionale e corretto è decisivo per ogni azienda. Per lanciare prodotti o nuove iniziative, per costruire o rinnovare la propria immagine, per differenziarsi dal concorrente o combattere una crisi è indispensabile saper comunicare con efficacia, saper scegliere i tempi e i modi appropriati, saper utilizzare internet e i nuovi strumenti di comunicazione. Non è ovvio però che le relazioni con i media, la comunicazione finanziaria e i rapporti con la stampa risultino semplici e immediati. Ecco allora che le scelte strategiche relazionali possono diventare il crocevia del successo o del fallimento di un brand e l'immagine della stessa azienda può essere rinforzata o indebolita dalla capacità di comunicare all'esterno la propria identità e il proprio valore aggiunto in termini di prodotti e iniziative.
La guida del Sole 24 Ore alle relazioni pubbliche. La comunicazione d'impresa del nuovo secolo
Giuseppe Facchetti, Laura Marozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 384
Oggi, le relazioni pubbliche sono collocate al centro del "triangolo relazionale" della moderna società industriale avanzata, i cui vertici sono la politica, l'economia e l'informazione. Si tratta quindi di materia "da maneggiare con cura" perché influisce sulle opinioni, i comportamenti, le decisioni private e pubbliche, e ha dunque forti implicazioni anche etiche. Una specializzazione quanto mai adatta ad affrontare le sfide della globalizzazione. In uno scenario mondiale in cui assistiamo alla chiusura di grosse testate giornalistiche che preferiscono il web alla carta stampata, al crollo degli investimenti pubblicitari, e in cui allo stesso tempo registriamo una fortissima domanda di informazione nella società e nell'economia, le relazioni pubbliche costituiscono la risposta più adatta, perché più flessibili e più indirizzate ad un consenso razionale e duraturo, costruito attorno alla reputazione. Si tratta di una scelta che apre spazi e possibilità soprattutto alle piccole e medie imprese italiane, che possono vincere sul mercato grazie alla qualità.
La guida del Sole 24 Ore al marketing. Ambiente, competizione, processi di marketing, metriche e strumenti di gestione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 669
Un'opera di riferimento basata su una visione d'insieme delle strategie e delle politiche di marketing, e non solo su singoli aspetti legati alla funzionalità operativa. Un testo concreto e pratico, studiato con l'obiettivo di fornire un contributo di natura metodologica e gestionale per studenti, ricercatori e manager che operano in imprese e organizzazioni pubbliche e private. Realizzato da docenti universitari e professionisti che appartengono alla Società Italiana Marketing (Sim), massimo riferimento scientifico e culturale del marketing nel nostro paese. Una guida che affronta e sviluppa tematiche come la responsabilità sociale e l'etica nel marketing, le strategie di internazionalizzazione per la conquista di nuovi mercati, il ruolo crescente assunto dalla strumentazione di marketing intelligence per le decisioni di mercato, i metodi di valutazione del grado di soddisfazione della clientela finale, le nuove politiche e forme di comunicazione, le strumentazioni e i modelli di marketing integrato condivisi tra industria e distribuzione.