Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Legislazione Tecnica: Libreria professionale

Certificazione energetica degli edifici. Esempi pratici di progettazione

Certificazione energetica degli edifici. Esempi pratici di progettazione

Vincenzo Lattanzi

Libro

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2011

pagine: 544

Questa seconda edizione introduce nei calcoli le modifiche apportate dal D.Leg.vo 56/2010 in materia dei valori limite della tramittanza U dei vetri; viene inoltre inserito un nuovo capitolo sul calcolo del fabbisogno energetico per il raffrescamento e il fabbisogno dell'energia primaria secondo la norma UNI TS 11300, parte 3, anticipando così quanto sarà cogente con i prossimi decreti ministeriali. Sono presentati, con uno sviluppo completamente manuale, il progetto-esempio di una palazzina a due piani, con il calcolo dei parametri prestazionali e prescrittivi previsti per l'involucro e per gli impianti, il loro confronto con i requisiti di legge, sia in regime invernale che estivo, il calcolo del fabbisogno di energia primaria sia per il riscaldamento che per la preparazione dell'acqua calda sanitaria, la certificazione energetica con l'assegnazione della relativa classe energetica, nonché la valutazione qualitativa dell'involucro edilizio in regime estivo. Il professionista è anche in grado di valutare direttamente quanto incida la scelta di alcuni parametri progettuali sulle prestazioni energetiche dei componenti e dell'edificio, e di valutarne le eventuali criticità ed i rimedi. In ultimo si passa alla redazione della relazione tecnica, dell'attestato di qualificazione e certificazione energetica dell'edificio. Vengono effettuate poi valutazioni di riqualificazione energetica per migliorare la prestazione e la classe energetica dell'edificio.
48,00

Impianto elettrico e incendio

Impianto elettrico e incendio

Sergio Sisani

Libro

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2011

pagine: 176

Questo volume è rivolto a tutti i tecnici che si occupano di prevenzione incendi e che non sono degli specialisti in materia di impianti elettrici, nell'intento di fornire loro una visione d'assieme degli aspetti che collegano le due discipline, per poter coordinare opportunamente la progettazione sin dalle prime fasi, individuando ed adottando le necessarie scelte strategiche. Dopo le premesse sul concetto di sicurezza e di rischio, viene presentata in modo esauriente la legislazione vigente con delle note pratiche circa la sua applicazione, anche dal punto di vista burocratico. Successivamente vengono esaminati i concetti generali delle misure di prevenzione e protezione correlate all'impianto elettrico, il quale non deve essere considerato soltanto per l'aspetto che lo vede come causa e contributo all'incendio, ma anche per l'efficace apporto che può dare alla riduzione del rischio per mezzo degli impianti di sicurezza. Vengono inoltre fornite le indicazioni generali relative alla valutazione dei rischi che il datore di lavoro deve eseguire in merito ai luoghi con pericolo di esplosione, a quelli a maggior rischio in caso di incendio ed alla protezione contro i fulmini.
36,00

Efficienza energetica. Valutazioni per la progettazione degli edifici

Efficienza energetica. Valutazioni per la progettazione degli edifici

Michele Sanfilippo

Libro: Copertina rigida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2011

pagine: 288

La certificazione energetica va interpretata come un percorso di progettazione dell'efficienza, del quale la verifica stessa costituisce un atto finale che risulta automaticamente positivo se le scelte sono motivate e opportune. Il presente volume, giunto alla seconda edizione, nel panorama delle proposte editoriali sull'argomento rappresenta un concreto contributo alla valutazione dell'efficienza energetica degli edifici ed anticipa l'approccio previsto dalla Nuova Direttiva CEE 222/2010 al concetto di prestazione energetica. Un presupposto fondamentale in tema di efficienza energetica, e del risparmio energetico in generale, è che non esistono soluzioni progettuali in assoluto efficienti. Qualsiasi intervento o soluzione progettuale può essere molto efficiente in un certo contesto ma addirittura inefficiente in altri. Per valutarne la validità, la soluzione deve essere analizzata considerando il caso specifico ed in particolare le condizioni climatiche, le modalità d'uso, eventuali soluzioni alternative ed applicando un approccio integrato che valuti gli effetti su tutti gli usi energetici: dalla climatizzazione all'illuminazione artificiale. Inoltre il costo degli interventi è sempre noto ma non sempre è nota la quantità di energia primaria risparmiata. Questo, con riferimento alla climatizzazione invernale, è l'obiettivo di questo volume. L'autore quindi analizza un'unità immobiliare variando i diversi fattori che incidono sul consumo.
40,00

Progetto economico e finanziario. Opere pubbliche

Progetto economico e finanziario. Opere pubbliche

Roberto Gallia

Libro

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2011

pagine: 256

Si rende necessario, nelle prestazioni dei servizi di architettura e di ingegneria, affiancare al tradizionale progetto tecnico uno specifico progetto economico e finanziario, che indichi con precisione i costi da sostenere per la sua realizzazione e gestione, i mezzi finanziari da impiegare in ogni fase del ciclo, i fattori di rischio nella realizzazione. Questo manuale vuole costituire un ausilio in tal senso per tecnici ed amministratori. Il volume oltre alla indispensabile trattazione sull'iter evolutivo dell'applicazione dei concetti di programmazione economica e finanziaria delle opere pubbliche, così come previste dalle leggi italiane, fornisce quindi gli strumenti per la valutazione dei progetti secondo procedure dettate anche da regolecomunitarie. La trattazione si addentra nello specifico dei contenuti del "progetto economico e finanziario" che deve concorrere con il progetto tecnico per sostenere non solo la fattibilità tecnica (del progetto medesimo) ma anche la sua fattibilità economica sia in sede di realizzazione sia nel corso della gestione. L'analisi economica e finanziaria di programmazione delle infrastrutture è supportata da un quadro normativo e procedurale completo che viene esaurientemente illustrato e commentato: gli elementi costituiti dai costi di realizzazione, dai costi di manutenzione programmata, dalla verifica della copertura finanziaria devono essere attentamente valutati dal fornitore dei servizi di architettura ed ingegneria.
38,00

Piano paesaggistico

Piano paesaggistico

Roberto Gallia

Libro: Copertina rigida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2011

pagine: 64

12,00

Coordinatore per la sicurezza

Coordinatore per la sicurezza

Antonio Muzzolon, Michele Sanfilippo

Libro: Copertina rigida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2011

pagine: 384

Questo volume è rivolto ai coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione dell'opera, affrontando tutte le materie che concorrono a formare le competenze proprie dei coordinatori stessi. Il testo è organizzato sulla base del programma di formazione per i coordinatori, riportato nell'Allegato XIV del D.Lgs 81/08 (detto Testo Unico sulla Sicurezza) che ha unificato le principali fonti legislative in materia, compresa quella sulla sicurezza nei cantieri, prima regolamentata dal D.Lgs 494/96. Gli autori, professionisti collaudati sulle problematiche inerenti l'attività professionale dei coordinatori della sicurezza si sono avvalsi, per specifici argomenti, della collaborazione di esperti qualificati nei settori. Ne risulta quindi una esauriente esposizione di materie interdisciplinari, che forniscono conoscenze indispensabili per il professionista e che sono state affrontate per offrire una panoramica generale ed evidenziare gli aspetti che più direttamente interessano l'attività dei coordinatori. Il volume rappresenta quindi una chiave d'ingresso per i professionisti che si dedicano per la prima volta all'attività di coordinatore, ma anche un utile ed esauriente strumento di consultazione ed aggiornamento per chi già svolge questo ruolo. La presente terza edizione tiene conto delle importanti innovazioni apportate dal D.Leg.vo106/2009 al T.U. sulla sicurezza e dell'entrata in vigore del Nuovo Regolamento sui lavori pubblici.
42,00

Certificazione energetica degli edifici. Progettazione e guida all'applicazione della legislazione e della normativa tecnica

Certificazione energetica degli edifici. Progettazione e guida all'applicazione della legislazione e della normativa tecnica

Vincenzo Lattanzi

Libro

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2010

pagine: 528

Contenuti principali: Normativa vigente e le nuove norme attuative; Norme tecniche nazionali (UNI TS 11300) e le procedure di calcolo per la determinazione della prestazione energetica degli edifici e degli impianti; Verifica termoigrometrica; Calcolo del fabbisogno di energia termica per acqua calda sanitaria; Relazione tecnica per il contenimento dei consumi energetici; Adempimenti delle amministrazioni comunali per le verifiche di conformità edilizia degli edifici e degli impianti termici; Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici: il DM 26 giugno 2009; Format dell'attestato di qualificazione energetica; Format dell'attestato di certificazione energetica per edifici residenziali e non residenziali; La nuova direttiva CEE 2010/31/UE.
42,00

Il progetto economico e finanziario

Il progetto economico e finanziario

Roberto Gallia

Libro

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2009

pagine: 256

Si rende necessario, nelle prestazioni dei servizi di architettura e di ingegneria, affiancare al tradizionale progetto tecnico uno specifico progetto economico e finanziario, che indichi con precisione i costi da sostenere per la sua realizzazione e gestione, i mezzi finanziari da impiegare in ogni fase del ciclo, i fattori di rischio nella realizzazione. Questo manuale vuole costituire un ausilio in tal senso per tecnici ed amministratori. Il volume oltre alla indispensabile trattazione sull'iter evolutivo dell'applicazione dei concetti di programmazione economica e finanziaria delle opere pubbliche, così come previste dalle leggi italiane, fornisce quindi gli strumenti per la valutazione dei progetti secondo procedure dettate anche da regole comunitarie. L'analisi economica e finanziaria di programmazione delle infrastrutture è supportata da un quadro normativo e procedurale completo che viene esaurientemente illustrato e commentato. In allegato vengono illustrati due progetti reali, con l'obiettivo di dimostrare come la consapevole valutazione dei rischi individuabili nel ciclo di un progetto costituisca un fattore determinante del suo successo o del suo fallimento.
38,00

Manuale dei contratti pubblici. Gestire con efficacia il ciclo dell’appalto dalla programmazione al collaudo

Michele Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2025

pagine: 544

Il Manuale dei contratti pubblici fornisce un approccio operativo e innovativo alla gestione dell’intero ciclo dell’appalto, dalla programmazione al collaudo. Pensato per funzionari, RUP, tecnici, direttori dei lavori, operatori economici e professionisti, offre strumenti pratici e immediatamente utilizzabili. Arricchito da oltre 140 schemi, diagrammi e flow chart, affronta con taglio sistematico digitalizzazione (BDNCP, PAD, FVOE, trasparenza), programmazione e progettazione, procedure sottosoglia e soprasoglia, requisiti di partecipazione, gara e aggiudicazione, esecuzione, modifiche contrattuali, subappalto, collaudo e rimedi alternativi al contenzioso. Ampio rilievo è dato al ruolo del Responsabile Unico di Progetto, assimilato al Project Manager, con riferimento ai principi del PMP® Seventh Edition: capacità di gestire procedure e adempimenti complessi (process), massimizzare il valore delle scelte (business), guidare i team e governare relazioni (people). Un approccio integrato e ormai indispensabile per affrontare la crescente complessità degli appalti pubblici.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.