Ambiente
Incontrarsi ai margini: partecipazione e valorizzazione nella valle del Fortore
Libro
editore: La Biblioteca del Cigno
anno edizione: 2025
Dum spiro spero. Finché respiro spero. Io faccio la mia parte. Curare e preservare la rete della vita
Norbert Lantschner
Libro: Libro in brossura
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Il libro ha una chiara intenzione: presentare le crisi ecologiche, sociali, economiche e politiche del nostro tempo non solo come minacce, ma come sfide da superare. L'obiettivo è quello di incoraggiare il lettore a confrontarsi con i vari problemi sociali e globali senza cadere nel pessimismo o nella paura del futuro. L'autore intreccia i temi trattati con la sua storia di vita, che sottolinea lo sviluppo e la complessità di tali problemi. Le sfide non possono essere viste in modo isolato, ma sono interconnesse. Un elemento forte del libro è l'incrollabile speranza che l'autore cerca di promuovere, come bussola per le opportunità di progresso sociale e di crescita personale. Questo atteggiamento positivo non è ingenuo, ma si basa sulla convinzione che gli esseri umani siano capaci di imparare dalle sfide e di superarle. I lettori sono incoraggiati a riflettere attivamente e ad avviare il cambiamento nel proprio ambiente, come impegno civile nella società e nel mondo. Questo messaggio positivo di responsabilità personale è una componente centrale del libro.
Elogio della sobrietà (CIRCUITO NO LIBRARIO). Semplice, solidale e sostenibile
Michele Meomartino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2025
pagine: 138
Dialoghi di montagna. La marmotta alpina tra ricerca e saperi antichi
Sabina Colturi
Libro
editore: Edinat
anno edizione: 2025
Apulian hidden heritage. Sviluppo sostenibile e rigenerazione sociale del patrimonio dismesso di Puglia. Atti del Convegno (Chiesa Santa Teresa dei Maschi, Bari, 20-21 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
In un contesto intriso di storia e cultura, come quello italiano, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano una sfida titanica. La Convenzione di Faro (2005) promuove un’innovativa prospettiva di tutela sociale del patrimonio introducendo il concetto di Comunità di Patrimonio: “un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”. Il convegno, attraverso una prospettiva interdisciplinare, ha esplorato le potenzialità insite nella valorizzazione sociale del patrimonio abbandonato, riflettendo sulla possibilità che i beni culturali diventino il volano per una società più consapevole, inclusiva e sostenibile. Il focus è posto sulla Puglia, regione che presenta una grande quantità di beni patrimoniali, pubblici o privati, in stato di abbandono e sviluppa un potenziale notevole per il loro riuso. Grazie ad analisi dei problemi e alle possibili soluzioni, casi studio e progetti in corso, l’incontro ha proposto idee e buone pratiche che possono essere spunto per futuri processi di rigenerazione del patrimonio dismesso.
Verde e salute
Gabriele Renzetti, Silvano Di Primio, Gaetano Silvestre, Attilio Loris Boner
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2025
pagine: 112
La salute dell’uomo inizia dall’ambiente che lo circonda. Negli ultimi decenni, i nostri stili di vita sono cambiati in modo radicale: siamo sempre più sedentari e passiamo molto tempo in spazi chiusi. Tuttavia, il nostro legame con la natura resta fondamentale, forse oggi più che mai. Viviamo in un mondo segnato da globalizzazione, inquinamento atmosferico e ambienti urbani sempre più affollati. A tutto questo si aggiungono i cambiamenti climatici, che modificano gli equilibri degli ecosistemi e mettono a dura prova la nostra salute. È chiaro: senza ambienti sani e vivibili, parlare di benessere e qualità della vita diventa un’illusione.
Le piante di Torcito. Il bioma del Mediterraneo
Tonino Marchetti
Libro
editore: Editrice Salentina
anno edizione: 2025
pagine: 128
Green health revolution. Tutto ciò che ti conviene sapere per NutrireLaSalute fino a 100 anni e vivere in armonia con il pianeta
Sabina Bietolini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 142
Perché rivoluzione? Perché se non cambieremo la quotidiana strada del mangiare, percorrendo vie più fisiologiche, attualmente ancora viste come rivoluzionarie, non potremo avere un futuro di salute. Perché green? Perché se non cambieremo la quotidiana strada del mangiare, percorrendo vie più ecosostenibili, non potremo avere un futuro di salute, né noi, né i nostri figli, tantomeno gli altri animali e il pianeta Terra. Questo libro è una guida, per trovare ispirazione, motivazione e sostegno, dedicata a chi vuole essere parte attiva del cambiamento, ormai indispensabile.
Colpi di scure e sensi di colpa. Storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi
Fiorenzo Caterini
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2024
pagine: 312
Dagli antichi greci fino ai viaggiatori dell’800, la Sardegna è sempre stata considerata un’isola mitica, florida, terra promessa ricca di boschi, acqua e risorse naturali. Improvvisamente, verso la fine dell’800, l’immagine dell’isola si trasforma: terra brulla, inospitale, priva di risorse naturali e senza storia. Elemento geografico e umano si mescolano in una sorta di impietoso determinismo: la Sardegna altro non poteva forgiare che uomini rudi e vendicativi, dediti alla pastorizia e al banditismo. L’isola mitica del passato è cancellata: la Sardegna è sempre stata così, arida e povera. Uno sguardo esterno che finisce per essere interiorizzato anche dai sardi al punto che, nel dopoguerra, con la petrolchimica e le servitù militari che premevano alle porte, nasce una concezione di Sardegna funzionale alle politiche economiche e statali dell’epoca. Una terra vuota, priva di storia, di cultura, di risorse naturali, pronta ad accogliere un ingombrante modello di sviluppo di importazione. Per paradosso, esattamente il contrario di ciò che la Sardegna è in realtà. Ma cos’era successo in quegli anni in Sardegna? Questo libro racconta i mutamenti che, a partire dai primi dell’800 e dal famigerato Editto delle Chiudende, hanno trasformato non solo l’ecologia dell’isola, ma nel profondo anche il rapporto dei sardi con la loro terra e con le risorse naturali. È stato calcolato che, in quel periodo, i boschi della Sardegna si siano ridotti di almeno quattro quinti. È un disboscamento di mera speculazione, industriale, mercantile, che non va confuso con la normale agricoltura e la fisiologica dialettica tra attività tradizionali e bosco. Il bosco, fino ad allora organismo portatore di vita e di una complessa carica simbolica, viene abbattuto, e ridotto a mero giacimento di legname. Con la radicale trasformazione ecologica si perde un intero mondo; è uno stravolgimento antropologico, che spezza il legame simbolico e funzionale tra gli esseri umani e la terra e li rende sempre più simili ad oggetti, a merce da comprare e vendere come forza lavoro. La Sardegna entra così nella modernità, nell’economia di mercato. Con le vaste distese lasciate libere dal disboscamento giunge la monocoltura ovina, creando una nuova dipendenza dal mercato estero. Una dipendenza che permane e che rende la Sardegna, ancora oggi, vulnerabile alle attuali incombenti e drammatiche forme di speculazione, in triste continuità con il passato.
Terra nuova. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
In primo piano: Il dopo-feste a tavola. Leggerezza ed equilibrio; Endometriosi e ovaio policistico: un aiuto prezioso dall’alimentazione; Fornelli a gas: l’inquinamento è dentro casa; Il canto che trasforma. Usare il suono della propria voce per liberarsi da tensioni e condizionamenti; Con l’orto rialzato coltivare è più facile. Ecco come realizzarlo; Anche il cinema guarda alla sostenibilità; Bambini: attenzione alle materie plastiche; Le guerre uccidono anche l’ambiente.
30 giorni per «salvare» il pianeta
Nicola Costanza
Libro: Libro in brossura
editore: Giacovelli Ecofriendly
anno edizione: 2024
pagine: 193
Non c’è un pianeta da salvare, ma un’umanità da guidare verso il cambiamento. Ogni giorno questo libro ti guida attraverso un piccolo compito per impattare meno ed entrare più in sintonia con il pianeta che abitiamo. Una vera e propria guida su comportamenti più sostenibili da attuare in 30 giorni.
Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 488
Il volume si propone di approfondire il tema della cultura della sostenibilità secondo un approccio interdisciplinare attraverso prospettive innovative e visioni condivise dal mondo della ricerca, dell'impresa e del sociale. In particolare, il volume esplora processi di tutela e partecipazione, sistemi integrati di cura e valorizzazione comunitaria del patrimonio culturale e naturale, con annesse problematiche relative al quadro storico giuridico e legislativo, approcci di rigenerazione e sviluppo territoriale con il coinvolgimento della comunità e le implicazioni legate alla creatività nonché strumenti innovativi per la transizione ecologica al fine di esplorare nuovi approcci culturali alla sostenibilità in linea con l'Agenda 2030.