Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ambiente

La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945

La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945

John R. McNeill, Peter Engelke

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 253

La Terra è da poco entrata in una nuova era, in cui l'uomo condiziona sempre più massicciamente l'ecologia globale: il periodo più anomalo nella storia della nostra relazione con la biosfera. Dalla metà del XX secolo, il ritmo accelerato dell'uso di energia, le emissioni di gas serra e la crescita della popolazione hanno spinto il pianeta dentro un gigantesco esperimento incontrollato. I numeri sono impressionanti: più di tre quarti dell'emissione di anidride carbonica nell'atmosfera ha avuto luogo dal 1945 a oggi; nello stesso periodo il numero di veicoli a motore è cresciuto da 40 a 800 milioni, la popolazione del pianeta è triplicata e gli abitanti delle città sono passati da 700 milioni a 3,5 miliardi. Un gigantesco terremoto ecologico, del quale "La Grande accelerazione" spiega cause e conseguenze, evidenziando il ruolo dei sistemi energetici, nonché gli andamenti dei cambiamenti climatici, ambientali e urbani. Finora, gli uomini non hanno mai gestito i cicli biogeochimici del pianeta. Ma se provassimo a controllare questi sistemi attraverso la geoingegneria, inaugureremmo un'altra fase dell'Antropocene. Quali che ne siano gli esiti.
22,00

Il mondo senza di noi

Il mondo senza di noi

Alan Weisman

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

14,00

Geografia e sviluppo sostenibile

Geografia e sviluppo sostenibile

Roberto Gambino, Giovanna Polto, Baril

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 264

15,00

GreenPlanner 2026. Almanacco delle tecnologie e dei progetti italiani in tema di Sostenibilità ed Esg

Maria Cristina Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: GreenPlanner

anno edizione: 2025

pagine: 184

La GreenPlanner 2026 è l'almanacco settimanale dei progetti sostenibili più letto e usato dagli italiani che hanno a cuore la consapevolezza ambientale e sociale è anche l'unica testata giornalistica ambientale che si legge, si usa e si conserva.
15,00

Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa

Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Franz Alt

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

In tempi di cambiamento climatico – dai cataclismi provocati dal riscaldamento globale all'estinzione delle specie fino alla crescente emergenza idrica – e di tensioni geopolitiche sotto gli occhi di tutti, particolarmente importanti sono i valori della cooperazione internazionale e della “responsabilità universale”, che il Dalai Lama chiede di abbracciare sempre più urgentemente. In questo libro, come mai prima d'ora, esorta i politici ad agire con determinazione dopo innumerevoli conferenze internazionali sul clima. Il Dalai Lama pensa di trasformare il suo Paese d'origine, il Tibet, nella più grande riserva naturale del mondo, in conformità con l'antica tradizione buddista tibetana: “Il Tibet deve e può diventare un santuario smilitarizzato di pace e natura”. Perché “la tecnologia da sola non basterà a salvarci”, scrive Franz Alt nella sua introduzione. “Soltanto unendo etica e tecnologia in una nuova responsabilità morale riusciremo forse a scongiurare il peggio. Tutti i problemi causati dall'uomo possono anche essere risolti dall'uomo.”
13,90

La pratica del selvatico

Gary Snyder

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2025

pagine: 232

Cos’è la natura selvaggia? Un luogo remoto da preservare, una risorsa da proteggere, un’idea romantica? O piuttosto una dimensione dell’essere, una qualità radicale e interiore capace di riconnetterci alla nostra essenza più autentica? In questa raccolta di saggi, densi di poesia ma anche di precisione analitica, Gary Snyder – poeta, ambientalista e figura chiave della Beat Generation – ci accompagna in un viaggio che intreccia esperienze in montagna, studi di ecologia profonda, insegnamenti del buddismo Zen e riflessioni sul linguaggio, sulla civiltà, sulla libertà. La "wilderness" – il concetto cardine di queste pagine – è molto più di uno spazio geografico: è una modalità di esistenza, un ordine spontaneo che precede e sfida quello imposto dalla società industriale. "La pratica del selvatico", suggerita qui con forza pacata e visionaria, è una via per ristabilire il contatto con la realtà materiale e spirituale del mondo; è al tempo stesso atto individuale e gesto politico, resistenza culturale e forma di cura collettiva. Dalle foreste del Pacifico nord-occidentale alle tradizioni sciamaniche e taoiste, dal ricordo delle culture indigene americane alla critica del linguaggio che addomestica il pensiero, Snyder propone un’alternativa radicale ma concreta: riscoprire il nostro posto nel cosmo come parte integrante del Tutto, e non come i suoi dominatori. Un invito urgente e gentile a "tornare a casa", dove “casa” è la Terra, e dove noi saremo, finalmente, suoi ospiti consapevoli.
18,00

Primavera silenziosa

Rachel Carson

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 320

“È secco il canneto del lago, e non sento alcun uccello cantare.” Dalla suggestione di questo verso di John Keats e del silenzio angosciante che evoca, Rachel Carson trasse il titolo per un libro visionario. Nato dall’osservazione dei mutamenti nella fauna e nella flora del New England tra gli anni quaranta e cinquanta, "Primavera silenziosa" metteva per la prima volta a fuoco il danno causato alla natura dall’uso indiscriminato di sostanze chimiche. Sfidando gli interessi delle grandi aziende produttrici di pesticidi – che armarono contro di lei una vera e propria campagna di diffamazione –, Carson diede fondo a una ricchissima documentazione per smascherare gli effetti nocivi di quei rimedi che per decenni erano stati salutati come la panacea dell’agricoltura. È raro che un libro riesca a modificare il corso della storia, ma il lavoro appassionato di Carson, improntato a uno scrupoloso rispetto della verità e a un grande coraggio intellettuale, riuscì a farlo, portando al bando del DDT negli Stati Uniti e divenendo poi, negli anni, un classico della letteratura ambientalista. Un’opera imprescindibile per chiunque sia interessato al futuro del pianeta – e degli esseri umani. Prefazione di Paolo Giordano.
13,00

Sensibilità totale. Storie di sentinelle ambientali

Libro

editore: OM

anno edizione: 2025

pagine: 176

18,00

Rotte mediterranee. Viaggio sull'onda del cambiamento climatico

Sandro Carniel

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

pagine: 156

L’autore si concede un periodo sabbatico e compie un viaggio nel Mediterraneo per ritrovare luoghi a lui cari e capire, con lo sguardo esperto dell’oceanografo, quanto il cambiamento climatico li stia trasformando. Dalle ville romane sommerse nelle isole Brioni in Croazia, a una piccola isola greca dove la pesca è in difficoltà, fino alla costa orientale della Sardegna, non risparmiata dalla plastica ma ancora popolata da mammiferi marini, tra cui una leggendaria balena albina. Prosegue tra i canyon sottomarini del Golfo del Leone, a bordo di una nave oceanografica, si spinge in Egitto sulla spiaggia di Cleopatra, tra specie aliene e overtourism, e infine torna in Italia, lungo la costa romagnola e le sue spiagge consumate dal mare… Sandro Carniel ci fa vivere un viaggio tra avventura e scienza, regalando nuove lenti con cui “leggere” il Mar Mediterraneo che cambia.
16,00

Come il clima ha cambiato la storia

Ivan Scancado

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 384

In tempi anche recenti la storiografia ha analizzato i fatti storici e, nella fattispecie le crisi degli stati e degli imperi, mettendo soprattutto in luce i contesti politici e sociali, dando risalto ai conflitti tra nazioni, alle epidemie e alle congiunture economiche. Molto spesso però la causa scatenante di tali fenomeni negativi è da ascriversi agli sconvolgimenti climatici avvenuti precedentemente a quelle crisi, guerre, pandemie e recessioni. La tecnologia attuale ci ha permesso di scoprire che in realtà, frequentemente, tali situazioni di disordine, se non di caos, sono state generate da un cambiamento del clima o da fatti correlati, quali gli eventi tellurici. Nel libro vengono analizzati non solo fatti climatici negativi che hanno portato alla decadenza o scomparsa di imperi o di nazioni - a partire da 5000 anni fa fino al secolo scorso - ma pure condizioni climatiche positive che hanno viceversa avuto un influsso favorevole sullo sviluppo di alcune società.
22,90

Terra Nuova. Volume Vol. 7-8

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

In primo piano: Fiori bio: tutti i segreti per coltivarli sani e belli; Non la solita insalata! Come abbinare ortaggi, semi, frutta e proteine vegetali; Biodiversità e salute: rigeneriamo la Terra scegliendo un cibo vero; Alberi abbattuti in tutta Italia: cosa sta succedendo?; Eolico? Solo se non devasta territori e biodiversità; Api da salvare: le iniziative in Italia; Amici animali: come superare il lutto. Il libro, in collaborazione con LAV.
5,00

Solidarietà intergenerazionale in un mondo finito
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.