Ambiente
Turkana: A Territory on the Move. Navigating Uncertainties and Imbalances in Kenya's Northwestern Frontier
Gabriele Casano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 248
The book looks, from a geographical point of view, at the so-called climate-migration-conflict nexus and its spatial and social implications. Territorialisation and community resilience have been adopted as functional frameworks for investigating how to address these complexities - within the broader context of global climate change - in the territorial setting of Turkana County, Kenya. Through an updated conceptualisation of community resilience and a clarification of its relationship with processes of territorialisation, this volume outlines the evolution of local spatial configurations, both from a diachronic and synchronic perspective. Ultimately, the book suggests how to support local adaptation and coping strategies, giving voice to the needs highlighted by the Turkana community members, and protecting the peculiarities of the social and territorial contexts considered.
Il cambiamento in-visibile. Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi
Elisabetta Dall'Ò
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo volume, frutto di un percorso di ricerca etnografica lungo oltre un decennio, guida il lettore attraverso il “giro più lungo” dell’antropologia attorno ai saperi ambientali: un viaggio critico e riflessivo attraverso le crisi climatiche che stanno ridefinendo il nostro rapporto con le Alpi e il nonumano. Spunto centrale è l’“in-visibilità” (declinata attraverso le varie sfumature del vedere e del non saper vedere), che si riferisce non soltanto all’incapacità di “vedere con gli occhi” l’insorgere di una minaccia, di un rischio o di un pericolo, ma riguarda l’impossibilità di averne una percezione cognitiva; alla sfida posta da una catastrofe potenziale – vulnerabilità, perdita di riferimenti, distruzione, morte –, come nel caso dei cambiamenti climatici, corrisponde una reazione culturale che tende ad oscurare il rischio, ad addomesticarlo. E lo fa in modi che sono differenti e variano di volta in volta a seconda dei contesti, della storia, delle memorie individuali e collettive delle comunità e delle istituzioni coinvolte. Il testo si articola in tre parti: la prima ricostruisce la “storia del clima con l’umanità”, tracciando i punti di svolta che hanno inaugurato le crisi contemporanee; la seconda approfondisce il concetto di confine, inteso sia in senso fisico che identitario, e indaga il complesso intreccio tra saperi umani e non-umani; la terza, infine, utilizza il caso alpino del Monte Bianco per contestualizzare, in un dibattito globale, il fenomeno del global warming e dei disastri ecologici.
Dopo la tempesta. Resilienza al cambiamento climatico nell'arte e nel restauro dei giardini storici
Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 200
I giardini storici costituiscono un patrimonio fragile sempre più vessato dal riscaldamento globale e dall'aumento di fenomeni atmosferici distruttivi. Quale sarà la loro - e la nostra - capacità di adattamento e resilienza? Per custodire questa inestimabile eredità culturale è necessario un approccio attivo, creativo e sostenibile. Il volume affronta il rapporto tra il cambiamento climatico e l'arte e la conservazione dei giardini storici, prefiggendosi due obiettivi principali: evidenziare l'intrinseca natura resiliente, nel corso dei secoli, tanto del giardino quanto dell'uomo di fronte a mutati scenari ambientali e delineare nuove prospettive rispetto ad alcuni nodi critici della cultura del restauro dei giardini in Italia.
Green. Da Celentano a Greta. Storia avventurosa degli ecologisti
Mauro Suttora
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nel gennaio 1966 Adriano Celentano canta a Sanremo la prima canzone ecologista d’Italia: Il ragazzo della via Gluck. Sei mesi dopo, Fulco Pratesi fonda la sezione italiana del Wwf. Queste date possono essere considerate l’inizio del movimento verde italiano, anche se già dal 1955 Italia Nostra si batte per un’urbanistica rispettosa dell’ambiente. Negli anni Settanta viene pubblicato il rapporto I limiti dello sviluppo del Club di Roma, che denuncia lo sfruttamento delle risorse limitate della Terra. I primi partiti verdi europei approdano nei parlamenti, in Italia nell’87. Il disastro di Černobyl’ ha dato vigore alle lotte antinucleari, che sfociano in Italia nel referendum contro l’energia atomica. Da allora gli ecologisti, in politica, ottengono risultati altalenanti. Mentre in Francia e Germania toccano punte del 20% dei voti, in Italia si fermano al 6% nel 1989. Dopo la conferenza del 1992 a Rio de Janeiro la lotta contro l’inquinamento si amplia: prende di mira tutte le emissioni di CO 2, accusate di provocare riscaldamento globale e cambiamento climatico. La keniota Wangari Maathai, prima ministra ambientalista in Africa, nel 2004 vince il Nobel per la Pace. Che tre anni dopo va all’ex vicepresidente Usa Al Gore, anch’egli ecologista. Nel 2018 esplode il fenomeno Greta Thunberg e nuove generazioni si danno all’attivismo, con azioni dirette nonviolente ma anche vandalismi che originano polemiche. Il Green Deal in Europa e nel mondo gli accordi di Kyoto e Parigi dettano legge: i governi impongono la transizione energetica, causando grossi problemi a settori dell’economia e la defezione di Stati negazionisti, come gli Stati Uniti di Donald Trump.
A fuoco. Il mondo brucia è ora di disobbedire
Gianluca Grimalda
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
Gianluca Grimalda, ricercatore in scienze sociali e attivista climatico, è stato il primo lavoratore dipendente licenziato per il suo rifiuto di prendere un aereo. In questo libro racconta il perché della sua scelta, coerente con la sua decennale esperienza di “viaggiatore lento” orientata a ridurre le proprie emissioni di CO². La sua vicenda lavorativa e affettiva si intreccia al racconto del viaggio di 28.000 chilometri – dall’isola di Bougainville, nelle Isole Salomone, alla Germania – percorsi in nave, treno, pullman, camion, taxi, per 650 ore di viaggio effettivo in 72 giorni. Il viaggio lento offre la possibilità di mettere così “a fuoco” gli abitanti della “periferia globale” e di ascoltare le perdite da loro già sofferte in relazione al cambiamento climatico in corso, le loro paure, speranze, e le loro forme di adattamento. In queste pagine Grimalda mette in atto la possibilità di cambiamento sociale offerta dalla disobbedienza civile e ci costringe a guardare in faccia la dissonanza che attraversa le nostre vite: sapere ciò che andrebbe fatto, ma non farlo. "A fuoco" ci interroga su quale sia il confine tra responsabilità individuale e collettiva, ma è anche un invito: a cambiare direzione e superare il prima possibile la nostra dipendenza tossica dai combustibili fossili. Un racconto di viaggio. Un’analisi del cambiamento climatico nel mondo. Un invito all’azione collettiva.
A qualcuno piace il caldo. L'uomo è la vittima o l'assassino del clima?
Riccardo Recchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 152
È cosa particolare che nella gente comune vi siano due visioni, quasi opposte, sui temi del clima e della meteorologia. La ricerca dell'autore ha lo scopo principale di tentare di porre fine "all'oscillazione continua e alla proliferazione incontrollata del […] significare" come direbbe Socrate. Ma in che modo? Cercando di capire quali siano i motivi scientifici del cambiamento del clima attraverso un'analisi dei dati climatici che si sono verificati nel mondo da un punto di vista scientifico-storico. E se il clima sta effettivamente cambiando, verificare chi o cosa ne sia responsabile. Inoltre, se e cosa possiamo fare per cercare di fermare questa deriva climatica. Per potere raggiungere questo difficile obiettivo, lo scrittore ci porterà con lui in un viaggio nel tempo, iniziando dall'Età del bronzo. Ci parlerà degli antichi imperi e delle civiltà scomparse. Dei cataclismi che hanno segnato la storia dell'uomo e cancellato antiche civiltà di cui non avevamo più cognizione. Viaggeremo poi nello spazio, e saremo spettatori del momento della formazione dell'Universo e, passo-passo, arriveremo fino a quella attuale. Ci farà immergere nelle correnti marine che si muovono sulle superfici e nelle profondità del mare e degli oceani. Ma anche sui ghiacciai delle montagne più alte, dove ci farà conoscere Ötzi, la mummia venuta dal ghiaccio, e anche sul letto dei ghiacciai scomparsi da migliaia di anni. Infine, voleremo sopra le nuvole fino allo spazio siderale e giungeremo fino al sole e capiremo i poteri di questa stella che permette alla vita di esistere sul nostro pianeta. Partiamo dunque con lui per questa avventura e forse, finalmente, l'autore ci potrà aiutare ad andare tutti in una direzione meno tautologica.
Obiettivo 2030. Come trasformare l'Italia per un futuro sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 112
Basandosi sul Rapporto ASviS 2024 – Coltivare ora il nostro futuro, questo volume presenta proposte concrete e attuabili immediatamente per accelerare la transizione del nostro Paese verso uno sviluppo pienamente sostenibile. Analizza inoltre l’evoluzione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica a livello globale, europeo e nazionale. Arricchito dai contributi di esperte ed esperti di rilievo per il nostro futuro. Il volume offre una panoramica approfondita su temi chiave. Salvatore Rossi esplora il ruolo dell’innovazione e delle istituzioni nella crescita economica, mentre Ferruccio De Bortoli affronta la sfida della decarbonizzazione, evidenziando il bivio cruciale dell’Unione Europea. Margherita Bianchi e Nathalie Tocci analizzano l’UE come leader climatica, ancora fragile nell’integrazione tra energia e politica estera. Carlo Carraro esamina l’impatto economico delle politiche del Fit for 55, sottolineando l’urgenza delle politiche di ridurre i costi della transizione. Lucrezia Reichlin approfondisce le implicazioni della “transizione verde” sulle politiche monetarie e fiscali europee, auspicando un loro salto di qualità. Infine, Chiara Saraceno mette in luce le criticità sociali del Paese, tra disuguaglianze di genere, difficoltà dei giovani nel mondo del lavoro e povertà economica ed educativa.
Lo sguardo oltre l'orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 176
Trentatré voci di donne – che per nascita, formazione, scelta professionale o impegno in campo ambientale incrociano a Venezia le loro storie – raccontano la relazione con la crisi climatica e le ombre che questa porta con sé. Le protagoniste colgono l’opportunità di giocare un ruolo definito nello scenario globale e affrontano in questo volume tre temi radicali: la consapevolezza di vivere in un Nord Italia considerato “avanzato”, ma minacciato da rischi ambientali cruciali; la scelta o meno di diventare madri e il rapporto con le future generazioni; la relazione sottile tra politiche di genere, violenza e crisi ecologica.
Filosofia dell'ambiente
Tullio Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 108
La Terra è vicina al collasso. La difesa dell'ambiente è divenuta la bandiera di un ampio movimento delle giovani generazioni, ma al di là di alcuni impegni presi dai governi nei vari summit, le persone non hanno ancora ben presente i rischi che stanno correndo. In questo saggio, frutto di una ricerca appassionata che è durata ben cinque anni - e dell'applicazione del metodo scientifico, con un controllo incrociato di ogni affermazione -, l'autore riassume tutte le conoscenze fondamentali utili a farsi un'idea ben precisa della problematica ambientale. Ne viene fuori un quadro piuttosto allarmante, per cui al di là di un ingenuo ottimismo, è ora di mettersi in testa che la tematica ambientale è il primo dei problemi, insieme a quello connesso della sovrappopolazione. Un saggio che invita a riflettere e prendere coscienza, di facile lettura e destinato a tutti, giovani e meno giovani. Perché l'ambiente non può esserci estraneo, è parte di noi e delle nostre chance di sopravvivenza futura.
Alberi: fermiamo la mattanza
Linda Maggiori
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nelle città surriscaldate dal cambiamento climatico, sulle montagne a rischio erosione, lungo i fiumi, nei boschi assistiamo al taglio continuo degli alberi, per ragioni che rispondono al bene comune oppure per speculazioni o incompetenza? Questo libro inchiesta cerca di capire la posta in gioco intorno al nostro preziosopatrimonio arboreo, lasciando la parola anche ai tanti movimenti che si battono per la suasalvaguardia.
Il «Gretin»
Vanni Minen
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 92
Inventario delle emissioni di gas serra 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2025
L'Inventario delle emissioni di gas serra 2023 rappresenta la seconda edizione dell'analisi sull'impatto climatico dell'Ateneo e costituisce una base conoscitiva per orientare le politiche di mitigazione, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2024-26 e dell'Agenda 2030. Dall'analisi delle emissioni da riscaldamento, energia elettrica, veicoli di Ateneo, trasferte del personale e uso di carta stampata, si stima che nel 2023 siano state prodotte 1.444,2 tonCO2eq, se calcolate con il mix energetico dei fornitori, oppure 1.917,5 tonCO2eq, se si adotta il fattore ISPRA. Rispetto al 2022, si registra un calo delle emissioni legate al riscaldamento, dovuto alla transizione verso impianti più efficienti, e ai veicoli di Ateneo, grazie all'acquisto di nuovi mezzi a basso impatto ambientale. Al contrario, aumentano sia le emissioni prodotte dalle trasferte del personale, con il numero di voli aerei che si attesta ai livelli pre-pandemia, sia quelle legate all'energia elettrica, complice l'inclusione di nuove sedi nel computo, tuttavia contenute attraverso la sottoscrizione di un contratto per la fornitura di energia da fonti rinnovabili. Cresce anche l'impatto della carta stampata. Tra le raccomandazioni figurano l'efficientamento energetico, la riduzione dell'uso di voli a corto raggio e la promozione di forme di mobilità più sostenibili e di iniziative di sensibilizzazione.