Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ambiente

PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell'acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva

PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell'acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva

Giuseppe Ungherese

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 192

Quattro lettere che messe insieme descrivono i contorni di un disastro ambientale globale. I PFAS (composti Poli e perfluoroalchilici), nati dall’attività umana, si sono diffusi in ogni angolo del Pianeta, contaminando l’ecosistema e il nostro organismo. In questo sconvolgente reportage, il primo su questo tema nel nostro Paese, Giuseppe Ungherese ci racconta la storia e gli effetti nefasti dei PFAS, derivati del fluoro utilizzati per moltissimi prodotti di uso quotidiano e definiti “inquinanti eterni”. Attraverso un approccio unico, che alterna conoscenza scientifica, testimonianze e impegno civile, l’autore ci guida in un viaggio nelle zone di sacrificio, le regioni del mondo più colpite dalla contaminazione, dove gli interessi economici dell’industria e delle multinazionali della chimica hanno sacrificato la salute dell’ambiente e delle comunità, spesso con la complicità delle istituzioni, che per anni hanno ignorato o sottovalutato il problema. Dalla causa per crimini ambientali dell’azienda DuPont negli Stati Uniti, l’inquinamento da PFAS interessa molte zone dell’Occidente e arriva fino in Italia, allo stabilimento della Solvay in Piemonte, passando per il Veneto, dove i PFAS hanno contaminato l’acqua potabile di oltre 350 mila persone. Cittadini che dal basso sono stati costretti ad attivarsi per vedere riconosciuti i propri diritti e, in un rinnovato civismo, hanno trovato nelle azioni collettive e di protesta la via d’uscita da questa crisi. Questo libro è anche la loro storia. Prefazione Robert Bilott.
16,00

Clima diseguale. Verso una nuova cultura politica tra conflitti ambientali e giustizia sociale

Clima diseguale. Verso una nuova cultura politica tra conflitti ambientali e giustizia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 246

Crisi climatica, ambientale, ecologica. Antropocene, Capitalocene, Chthulucene. Sono queste le nuove parole-scenario del nostro presente, che scuotono alla base l'immaginario politico dominante, con le gravi scissioni e asimmetrie che lo fondano: umano e vivente, politico e naturale, mentale ed ecologico, produttivo e riproduttivo, astratto e concreto. Si impone uno sguardo nuovo sulle disparità, sui conflitti, sui poteri e sulle possibili alleanze generative volte alla composizione e alla cura di un mondo comune. Questo volume contribuisce alla riflessione raccogliendo una pluralità di voci provenienti da differenti campi del sapere e pratiche sociali, raccolte attorno a tre direttrici tematiche: la compenetrazione dei linguaggi dell'ecologia e della politica; l'incontro necessario fra i nuovi movimenti ambientalisti e le istanze di giustizia sociale - reso più impellente dalla distribuzione radicalmente diseguale dei costi del cambiamento climatico e della transizione energetica; il richiamo alle prime pratiche ambientaliste operaie e sindacali di ecologia politica, avviatesi nel nostro paese negli anni Sessanta del secolo scorso, tramite l'analisi di alcune esperienze significative.
19,00

Inventario delle emissioni di gas serra 2019 e 2022

Inventario delle emissioni di gas serra 2019 e 2022

Gabriele Galassi, Simone Smargiassi, Elena Viganò, Michela Maione

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Il primo Inventario delle emissioni di gas serra dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo rappresenta un supporto essenziale per individuare politiche e strategie mirate alla loro riduzione e alla loro compensazione, considerando le differenti destinazioni d'uso degli immobili e le molteplici tipologie di attività svolte. Il progetto, sviluppato sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee guida redatte dal Gruppo di Lavoro “Cambiamenti climatici” della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, presenta un approccio metodologico utile alla rilevazione sistematica di dati, fondamentale per prendere consapevolezza del fenomeno e analizzarne l'evoluzione nel tempo. In particolare, questa prima edizione dell'Inventario rendiconta le emissioni di CO2 generate negli anni 2019 e 2022 connesse ai consumi di energia elettrica, metano e gasolio per il riscaldamento e alla mobilità dei veicoli di Ateneo e ai trasporti per le missioni del personale dell'Università. Il progetto è stato sviluppato dal Prorettorato alla Sostenibilità e valorizzazione delle differenze, in collaborazione con l'Ufficio Sostenibilità, studenti e studentesse, personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo.
12,00

Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale

Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale

Giuseppe Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Le comunità energetiche esplorate nella loro complessità: dalla struttura e dai ruoli che le caratterizzano, sino ai processi multidisciplinari di progettazione, edificazione e gestione. Un cammino narrativo spigliato e nel contempo qualificato, rivolto ad una delle realtà più pro-mettenti nella cornice di una transizione ecologica e sociale sempre più necessaria e non prorogabile. Un imperativo ecologico per conciliare e saldare la congiuntura frastagliata del nostro presente con le opportunità di una prosperità diffusa e duratura.
12,00

Egologia. Ecologia, individualismo e corsa al benessere

Egologia. Ecologia, individualismo e corsa al benessere

Aude Vidal

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Malamente

anno edizione: 2024

pagine: 84

Un libro conciso e puntuale che mette in discussione un certo modo di intendere l’ecologia, individualista e liberale. Di fronte ai disastri prodotti dal capitalismo industriale, le pratiche ecologiche vengono spesso presentate come l’insieme dei piccoli gesti quotidiani di noi bravi “eco-cittadini”. Ma questa visione dell’ecologia, che considera la società come un aggregato di individui e il cambiamento sociale come una somma di gesti individuali, allontana da una concezione più collettiva, più combattiva e meno edonistica del cambiamento sociale. Questa ecologia depoliticizzata presenta obiettivi raggiungibili con poco sforzo e individualmente gratificanti, rassicura dalla propria “ansia ecologica”, ma lascia in ombra la nocività complessiva del sistema produttivo e l’incapacità delle istituzioni di portare avanti politiche ambientali degne di questo nome. L’autrice denuncia le disuguaglianze di genere e di classe che emergono da alcune emblematiche pratiche ecologiche “alternative” e sollecita la riflessione e l’azione necessarie a cambiare davvero le cose.
8,00

Overlooking. Il libro. Storie di (a)normale efficienza
25,00

Atlante Appennino. Un'ecobiografia

Atlante Appennino. Un'ecobiografia

Elisa Veronesi

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2024

pagine: 180

Un mondo è finito. Secondo alcuni, un’era geologica. Le trasformazioni dettate dalla crisi climatica mutano il pianeta e i viventi, rendendo manifesti i legami che intercorrono tra essi. Indagare questi nuovi rapporti ci porta a ridefinire l’umano e ad allargare la portata delle relazioni che lo caratterizzano. "Atlante Appennino" è un’ecobiografia che narra l’interazione tra storie di vita e ambiente, e invita ciascuno di noi a rintracciare quali sono i legami e gli incontri con il mondo naturale che hanno segnato o che potrebbero segnare la propria esistenza. Cartografare l’Appennino attraverso scritture composite e narrazioni, frammenti biografici e pensiero filosofico muove dalla necessità di oltrepassare un approccio antropocentrico, per tracciare nuove mappe e analisi poetiche dello spazio. Rovistando nelle torbiere della storia profonda di questo luogo ancora poco esplorato, tanto ingombrante quanto sfuggente, ci si avventura in esercizi di variazione dell’immaginario, per creare nuove identità narrative in movimento.
15,00

Ho visto volare i fenicotteri. Il ritorno della vita sulla Terra

Ho visto volare i fenicotteri. Il ritorno della vita sulla Terra

Gabriele Bertacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 136

Per un mondo che scompare sotto i nostri colpi, un altro rivendica la propria esistenza. La vita è potente, continua ad andare avanti. La Terra non ha fretta; si rinnova di continuo pur restando fedele a quello che è, secondo un tempo che non sempre coincide con quello dell’umanità. Il pianeta sa bene come trovare la strada della vita sottraendosi al nostro controllo. I fenicotteri rosa e gli altri animali che stanno affermando il proprio ruolo ci aiutano a ristabilire la cultura del limite e una visione d’insieme fatta di relazioni. Ci permettono di coltivare la parte più emozionale del nostro essere, alimentando quel senso di meraviglia che è alla base dei processi di conservazione. Un libro per guardare con fiducia i processi creativi della natura, ricucire lo strappo e sentirsi parte di qualcosa di molto più grande, fino a confondersi con gli altri esseri del pianeta.
14,00

Terra Nuova. Volume Vol. 1

Terra Nuova. Volume Vol. 1

Libro: Opuscolo

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Il primo mensile italiano del vivere bio.
5,00

Foreste, territorio, dissesto. Prevenzione e bonifica a cent'anni dalla Legge Serpieri

Foreste, territorio, dissesto. Prevenzione e bonifica a cent'anni dalla Legge Serpieri

Giorgio Amadei, Federico Magnani, Nazario Palmieri, Gilmo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Esattamente cento anni fa la legge sulla forestazione, regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3267, «Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani», offriva una prima sistemazione organica delle diverse disposizioni in materia forestale. Un testo fondamentale, quello della cd. Legge Serpieri, che ha permesso per molto tempo la gestione e manutenzione delle montagne attraverso il Corpo Forestale dello Stato. A distanza di un secolo, dopo che la riforma del Titolo V della Costituzione ha spostato dallo Stato alle Regioni la titolarità e l'onere della gestione del territorio e dopo le catastrofi ambientali che recentemente hanno colpito diverse regioni italiane, diventa utile ripercorrere quanto è stato fatto e quanto si deve fare in Italia per la sicurezza della montagna, la tutela del patrimonio forestale, la prevenzione del dissesto idrogeologico. Il volume, pensato per un pubblico non specialistico, vuole anche essere una sorta di manuale di comportamento per chi vive o frequenta territori e foreste e più in generale una linea di indirizzo a livello nazionale.
18,00

Rame quotidiano. La società metallurgica italiana di Fornaci di Barga

Rame quotidiano. La società metallurgica italiana di Fornaci di Barga

Giulia Malavasi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 512

Il racconto della lunga storia di un paese-fabbrica, attraverso fonti orali e documentali. La Metallurgica di Fornaci di Barga, sull’Appennino toscano, ha oltre cento anni di storia. Filo conduttore della narrazione, il rapporto tra il grande stabilimento industriale e il territorio circostante: «Un rapporto dialettico, quello tra fabbrica e comunità, che ha visto da un lato il formarsi di una vera e propria “simbiosi”, e dall’altro la presenza dominante dell’azienda nella vita civile locale». La Metallurgica è stata un elemento fondante dell’identità collettiva della comunità e uno dei principali soggetti economici della zona: al suo ruolo viene richiamata per una assunzione di responsabilità nei confronti del benessere sociale e ambientale del territorio. Il volume fa parte del progetto europeo "CitieS-Health" sul rapporto fra la storia industriale, l'ambiente e la vita delle comunità
26,00

Elementi di ecologia applicata alla pesca e all'acquacoltura

Elementi di ecologia applicata alla pesca e all'acquacoltura

Lorenzo Di Franco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aviolibri

anno edizione: 2024

pagine: 228

Questo libro si propone come un primo approccio alle conoscenze di base dell'Ecologia marina applicata alla pesca professionale, alle principali conoscenze dell'ambiente marino e le sue caratteristiche, alla fisiologia e anatomia degli animali acquatici, alla dinamica delle popolazioni ittiche con riferimento soprattutto ai mari Italiani. In questa ottica, il libro è rivolto principalmente agli studenti che frequentano il primo biennio degli Istituti Professionali per la Pesca Professionale e l'Acquacoltura, ma può costituire anche uno strumento di base per tutte quelle persone che in vario modo sono interessate alla conoscenza del mare e alle problematiche di gestione delle risorse ittiche.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.