Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arte e design industriale e commerciale

Nippon shock magazine. Volume Vol. 20

Nippon shock magazine. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: XPublishing

anno edizione: 2024

pagine: 82

La Rivista più approfondita su Anime e Manga Classici e Moderni In questo numero: Dossier Getter Robot G; La Storia di Getter Robot G; I Manga di Getter G; La Genesi dei Mecha Dragon, Liger e Poseidon; I Toys vintage e nuovi di Getter G; Come si Disegna il volto di Getter G. Dragon; Intervista Vito Tommaso, l'autore delle sigle; Shin Getter: The Last Day: Il Capolavoro Getter; Getter Devolution: Un manga riscrive la saga; L'Anime del Cuore: Magica Emi; Intevista esclusiva a Mitsuko Horie.
9,90

Visual identity

Visual identity

Eveline Wüthrich, Johannes Willi

Audio

etichetta: MSNLNZ

anno edizione: 2024

25,00

Tiny tips about time. Volume Vol. 1

Tiny tips about time. Volume Vol. 1

Paolucci Nike

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 24

Libro a leporello, copertina rigida, 24 carte piegate a fisarmonica, astuccio in cartoncino. Fatto a mano a Varzi. Primo di una serie di piccole storie, un incontro casuale all’ombra di un albero, tra un cagnolino e un piccolo “io” con sembianze apparentemente umane, diventa occasione di considerazione sull’impiego del tempo che ogni giorno continua a scorrere sotto ai nostri occhi.
28,00

Storia della moda e del costume. Dall'antichità ai nostri giorni

Storia della moda e del costume. Dall'antichità ai nostri giorni

James Laver

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2024

pagine: 320

Dall’invenzione epocale dell’ago, circa 40.000 anni fa, allo sviluppo del blue denim, dalle tessitrici del Neolitico ai più grandi nomi dell’industria della moda di oggi, il volume ripercorre i punti di riferimento della storia del costume, le forme e i materiali utilizzati nel corso dei secoli, le motivazioni alla base della moda e le strategie con cui gli abiti sono stati utilizzati per proteggere, esprimere identità, attrarre o influenzare gli altri. Con una discussione sui principali cambiamenti politici all’interno dell’industria della moda, il libro evidenzia come essa abbia risposto alle questioni riguardanti il razzismo e il sessismo, i diritti LGBTQIA+, la consapevolezza della salute mentale, la diversità dei corpi e delle età e la sostenibilità globale.
29,00

Work in progress

Work in progress

Emiliano Ponzi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 112

“Emiliano Ponzi è innanzitutto e soprattutto uno storyteller che crea immagini. Per lui il suo lavoro è soddisfare la propria curiosità, acquisire nuove competenze, esplorare altre possibilità. Vuole condividere il processo piuttosto che il solo prodotto, e questo concetto sta alla base di questo volume”. (Steven Heller). Tornare dal digitale all'analogico, dalla tavoletta grafica alla pittura – il più “classico” dei supporti nel mondo dell'arte. Un ritorno alle origini che per l'artista e illustratore Emiliano Ponzi è prima di tutto un'evoluzione, una sperimentazione, un nuovo modo di dialogare con se stesso e di esprimere la sua personale visione del mondo. Conosciuto per le sue illustrazioni in digitale per i principali brand internazionali, per le copertine dei libri, per i più importanti magazine e quotidiani, Ponzi si è dedicato negli ultimi anni a trasformare quelle immagini in opere d'arte su tela. "Work in progress" è il racconto di questo percorso creativo arricchito dalle fotografie del dietro le quinte del lavoro dell'artista e da un suo personale elenco di parole chiave che ne descrivono l'aspetto umano più che quello professionale. Con i contributi di Maria Vittoria Baravelli, Steven Heller e Damiano Gullì.
23,00

A little witch's dream

A little witch's dream

Mengxuan Li

Libro: Libro rilegato

editore: Kudos

anno edizione: 2024

pagine: 96

25,00

Robert Crumb. Tutte le copertine

Robert Crumb. Tutte le copertine

Libro: Libro rilegato

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 300

Un ambizioso libro di illustrazioni dedicato a una leggenda del fumetto internazionale che raccoglie oltre 200 copertine di fumetti disegnate da Robert Crumb tra il 1960 e gli anni 2000. Da Zap Comics ad Arcade, da American Splendor a Weirdo, questo libro ripercorre quasi 50 anni della sua carriera e presenta al lettore un’enorme quantità di materiali rari e inediti. Un lavoro titanico che ha richiesto diversi anni di ricerca, restauro e colorazione per offrire una pubblicazione di qualità che fosse fedele ai disegni originali. Illustrazioni umoristiche e ciniche che ci permettono di apprezzare l'evoluzione dello stile di Robert Crumb, un artista che non ha mai smesso di reinventarsi nel corso dei decenni. Queste copertine sono un vero e proprio viaggio nel tempo, che riflette la storia americana moderna, dalle fredde strade di Cleveland alle repressioni anti-hippie di San Francisco e che ci permettono anche di cogliere l'importanza di queste pubblicazioni autoprodotte, stampate in piccoli numeri e spesso distribuite a mano ma che offrivano a Crumb un campo di libertà illimitato. Ad arricchire il tutto un ampio apparato redazionale e un’intervista inedita a Crumb che ripercorre la sua intera carriera. Tutte le traduzioni sono allegate al volume in un opuscolo non vendibile separatamente.
59,00

Edmond Baudoin. Quaderni di Comicon

Edmond Baudoin. Quaderni di Comicon

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questo “quaderno” è dedicato al disegno, alla poetica e ai fumetti di Edmond Baudoin, nasce dalla collaborazione tra COMICON, il festival internazionale della cultura pop, e (QUASI) che, benché millanti di essere “la rivista che non legge nessunə”, sta segnando un modo nuovo per guardare alla storia e alla critica del fumetto. Il quaderno attraversa la vita e le opere di Baudoin, seguendo sentieri biografici e tematici. Le analisi e i racconti sono mossi con lo sguardo laterale e l’approccio meticcio di QUASI, che contamina la lettura con la storia, la società, la vita, il piacere, il mestiere, l’esperienza e il desiderio di persone che amano il lavoro di Baudoin perché hanno vissuto e lo hanno vissuto, rimanendo in equilibrio tra felicità e sicurezza. Edmond Baudoin, per mantenersi e sostentare la famiglia, ha lavorato a lungo come contabile, mentre la febbre del fumetto lo costringeva a disegnare di notte. Ha abbandonato quel mestiere, sicuro ma insoddisfacente, oltre quarant’anni fa, esordendo al fumetto quarantenne. Si è costruito, una pagina dopo l’altra, un libro dopo l’altro, un viaggio dopo l’altro, un territorio del racconto disegnato solcato da sentieri cangianti e riconoscibili. Dopo un centinaio di libri firmati Baudoin e numerosi riconoscimenti, è oggi necessario confrontarsi con il lavoro di un autore importantissimo.
18,00

Design e fantascienza. Forme di ieri in oggetti di domani

Design e fantascienza. Forme di ieri in oggetti di domani

Simone Messeri

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 528

La produzione industriale ha creato oggetti di avanguardia che si sono rivelati eccellenti per rappresentare gli ambienti immaginati dalla fantascienza. Le forme realizzate da architetti e designer diventano manufatti ideali per immaginare il futuro. Qual è la relazione tra design e science fiction? Un inedito punto di vista per relazionare due mondi apparentemente distinti (reale e fittizio) in un unico percorso storico in cui arte e scienza hanno influenzato l'immaginario visivo. Un viaggio nella storia degli oggetti e delle architetture, un percorso sullo sviluppo della tecnologia raggiunto grazie alla mente di uomini visionari e invenzioni incredibili che hanno segnato il progresso. Un cammino di idee rivoluzionarie compiute in nuove azioni e abitudini decretate dalla realizzazione di numerosi oggetti di uso quotidiano. Un itinerario stilistico, composto da correnti artistiche, movimenti culturali, mode e innovazioni che hanno influenzato nel corso degli anni la narrazione e la rappresentazione dell'immaginario di fantascienza. Una carrellata tra i grandi protagonisti del design che hanno spesso collaborato col mondo dell'arte visiva, come Syd Mead che ha immaginato automobili e film. Ritroveremo quindi il processo artistico di Fritz Lang in Metropolis, l'Art Déco in Flash Gordon o nello streamline di Dan Dare, per passare al vin-tage di Star Trek e l'industrial design di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
36,00

Amore è qui. Per la storia della bomboniera

Amore è qui. Per la storia della bomboniera

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 132

Nata da un’iniziativa di Hervit Creations con l’intento di raccontare la propria storia aziendale, quest’opera si è via via trasformata, secondo il preciso intento dei curatori, in un progetto culturale innovativo e di ampio respiro interamente dedicato all’arte, focalizzandosi sull’oggetto più significativo e iconico della sua produzione: la bomboniera. Un oggetto ambivalente ma di forte carattere: solo apparentemente superfluo, nasconde in realtà un cuore ricco di valore e di simbologia, avendo il nobile compito di custodire i ricordi e le emozioni legate ai momenti più intensi della nostra vita, come il matrimonio o la nascita di un figlio. Il volume rappresenta un’iniziativa editoriale pensata per dare un rigoroso contributo alla storia e alla cultura della bomboniera affidandosi ad accademici ed esperti, che offrono un ricco approfondimento storico, artistico e letterario, dando vita a un’opera insolita, non priva di sorprese e inedita nel panorama editoriale italiano. Contributi di Leo Volkan, Lucia Turri, Alessandra Zamperini, Luca Trevisan, Massimo Scotti, Katiuscia Lorenzini, Francesca Petrocchi.
22,00

Liminal Fiorucci. Dieci anni di moda e arte a Milano
26,00

La formazione universitaria del design nel cambiamento

La formazione universitaria del design nel cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 124

Questo volume raccoglie gli esiti del Convegno La formazione universitaria del design nel cambiamento d’epoca dedicato allo sviluppo del dialogo tra il sistema della formazione universitaria in design e i principali interlocutori del sistema produttivo, istituzionale e sociale. Obiettivo del Convegno, e del lavoro di rielaborazione che ne è seguito, è stato dunque sviluppare un confronto il più possibile ampio su quali siano le nuove competenze e i nuovi ruoli che il design e i designer, e su quale contributo portano oggi e potranno portare nei prossimi anni allo sviluppo e all’innovazione del sistema economico e sociale. In altre parole, come i nostri principali interlocutori interpretano il ruolo del design e le sue linee di evoluzione, cosa chiedono oggi e cosa prevedono di chiedere nel prossimo futuro alle competenze del design, e dunque quale formazione è oggi necessaria per definire la figura del designer dei prossimi anni. La CUID, Conferenza Universitaria Italiana del Design è l’associazione universitaria che si occupa della formazione in design nell’università pubblica italiana e ne rappresenta le esigenze e gli orientamenti di politica culturale. Svolge un ruolo di coordinamento e indirizzo dell’attività di formazione nel rispetto dell’autonomia dei singoli atenei ove sono attivi corsi di laurea triennale, magistrale e dottorale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.