Arte e design industriale e commerciale
Fumetto
Marco Bussagli
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 384
Il fumetto è un fenomeno culturale e artistico che appartiene interamente al XX secolo. Questo volume riunisce tutti i personaggi più celebri della storia e dell'attualità del fumetto internazionale, presentandone gli autori, le origini, la fortuna e la diffusione. Presupposto fondamentale è la grande importanza del fumetto, non solo dal punto di vista del divertimento o della lettura, ma anche sotto il profilo dell'invenzione creativa e dell'approccio artistico, tanto da conquistare un ruolo primario in un ideale "archivio delle immagini" del Novecento.
Design
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 384
Il design industriale a partire dagli anni Venti dilaga rapidamente, fino a proporre una autentica rivoluzione nelle forme, nelle aspettative del pubblico e negli oggetti che ci circondano. Decio Carugati, studioso e pubblicista, raccoglie in questo volume gli oggetti che hanno segnato le tappe fondamentali del design, nei più svariati materiali, attraverso i cambiamenti del gusto, delle esigenze, delle tecnologie. La struttura del volume mette in evidenza le figure, le personalità e le realizzazioni dei protagonisti del design: inizialmente pittori, poi architetti, infine professionisti della creatività che determinano in modo preciso il nostro quotidiano "domestic landscape".
Design in working places. Environment, energy, new technology
Matteo Ingaramo
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2003
pagine: 112
Non son degno di Tex. Vita, morte e miracoli del mitico ranger
Claudio Paglieri
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 139
"Ho letto il mio primo Tex in treno, da Genova a Finale Ligure, nel giugno del '76. Era il numero 148, "Kento non perdona". Bellissimo. In copertina c'era un uomo sepolto nella sabbia fino al collo: gli indiani lo avevano lasciato lì ad arrostire sotto il sole del deserto. Inutile dire che quell'estate in spiaggia io e i miei amici l'abbiamo passata a catturare qualche amichetto più piccolo e a 'torturarlo' nello stesso modo dandogli del 'maledetto rinnegato' (anche se la testolina spuntava rassicurante dalla sabbia...)." Da allora Tex e Claudio Paglieri non si sono più lasciati. Così è nato questo libro, una sorta di "tutto quello che avreste voluto sapere sul più famoso fumetto italiano".
Mano. Fumetti, scritti, disegni. Vol. 7
Libro
editore: Coconino Press
anno edizione: 2003
pagine: 192
Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati. Volume Vol. 4
Osamu Tezuka
Libro
editore: Coconino Press
anno edizione: 2003
pagine: 228
Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati. Volume Vol. 1
Osamu Tezuka
Libro
editore: Coconino Press
anno edizione: 2003
pagine: 240
Nanni Strada. Abitare l'abito
Raimonda Riccini
Libro
editore: Abitare Segesta
anno edizione: 2003
pagine: 32
African style. Stilisti, moda e design nel continente nero
Michela Manservisi
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2003
pagine: 190
Lo scopo della presente pubblicazione è quello di dare voce alla creatività africana, rimasta a lungo misconosciuta. Una guida con immagini, profili e interviste ai più importanti creativi della moda d'oggi, in bilico tra innovazione estrema e tradizioni locali. In Africa, come in ogni altra parte del mondo, la storia delle arti tessili e del costume rappresenta uno degli indicatori del cambiamento sociale e dell'influenza culturale.
Tipi di carattere. Filo d'Arianna, araba fenice, Matrioska
Eugenia Monzeglio, Elisa Cavallo
Libro
editore: Politeko
anno edizione: 2003
pagine: 164
The Third book of Saudelli. Bondage & foot fantasies. Ediz. italiana, inglese e francese
Stefano Piselli, Riccardo Morrocchi, Bernardino Zapponi
Libro
editore: Glittering Images
anno edizione: 2003
pagine: 80
La luce italiana. Design delle lampade 1945-2000
Alberto Bassi
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 247
Il libro vuole colmare una lacuna nella riflessione storico-critica sul "design della luce". Le lampade italiane sono fra i prodotti di design più conosciuti nel mondo: progettisti come i fratelli Castiglioni, Vico Magistretti, Gino Sarfatti e Pietro Chiesa, aziende come Artemide, Flos, Fontana Arte e Luceplan hanno fornito un importante contributo all'affermazione internazionale del design italiano.