Arte e design industriale e commerciale
Il mobile rococò in Italia. Arredi e decorazioni d'interni dal 1738 al 1775
Enrico Colle
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 511
Scale
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2003
pagine: 386
La scala viene analizzata come nodo compositivo e tecnico dell'architettura senza dimenticare il suo valore figurativo e simbolico. Questo elemento rappresenta, infatti, l'immagine dell'ergersi, ma è anche un magico rivelatore di spazi. Sfugge alla bidimensionalità della pianta e del prospetto per sondare, a partire dalla più concreta delle necessità, le dimensioni nascoste dell'architettura. Questo libro racconta, in sei capitoli, altrettanti modi del percorso inclinato e li delinea utilizzando oltre cento schede illustrative di esempi italiani e internazionali degli ultimi dieci anni per restituire un ampio panorama della sperimentazione progettuale contemporanea.
Tessuti africani. Colore e creatività attraverso un continente
John Gillow
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 240
Suddiviso in cinque sezioni (Africa occidentale, Africa orientale, Africa del Nord, Africa centrale, Africa del Sud), il volume presenta la ricca e variegata produzione tessile africana, analizzando le differenti tecniche artigianali impiegate, le connessioni culturali e religiose, le tipologie, le decorazioni tradizionali o quelle di derivazione islamica e cristiana. Dai vestiti per tutti i giorni a quelli tradizionali indossati durante cerimonie ufficiali civili e religiose, gli abiti, gli ornamenti e gli accessori in Africa sono segno di identità e di potere, espressione dello stato sociale, religioso e culturale di chi li indossa.
Nuovi paesaggi materici. Design e tecnologia dei materiali
Carla Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2003
pagine: 208
Tessuti del mondo
Mary Schoeser
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 288
Dalle sete cinesi ai cotoni indiani, dagli arazzi fiamminghi alle tinture sudamericane, i tessuti sono stati oggetto di fiorenti commerci oltre che di scambi di idee e, a volte, di guerre. Mary Schoeser propone una panoramica cronologica dei diversi tessuti del mondo dalla preistoria ad oggi, analizzando nel dettaglio le tecniche, i materiali e l'utilizzo nelle diverse società.
Moda e costume. Breve storia dall'antichità a oggi
James Laver
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Dagli anonimi artigiani del Neolitico alle grandi firme della moda mondiale, il volume indaga la storia della moda e del costume nel corso dei secoli, l'evoluzione delle fogge, dei motivi, dei materiali e l'impiego dei vestiti come protezione del corpo ed espressione di identità.
Libri quotidiani. La grafica dei «Libri dell'Unità» 1992-1997
Giovanni Lussu
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2003
pagine: 144
Tra il 1992 e il 1997 il quotidiano "L'Unità" ha distribuito più di venti milioni di libri allegati al giornale. Giovanni Lussu, autore di tutta la grafica, racconta in questo libro le ragioni progettuali di quella esperienza editoriale. Il progetto prevedeva una serie di grandi libri, una vera e propria biblioteca di cultura popolare che, dal punto di vista grafico, si proponeva di perseguire una dignità grafica basata sulla tipografia. Una carrellata delle copertine delle collane pubblicate, illustrate a partire dalle scelte tecniche e creative e determinate dalla direttiva primaria dell'autore legata alla nozione di scrittura ispirata, nella pratica progettuale, alla preminenza della tipografia.
Antonio Marras
Giuliana Altea, Alessandra Borgogelli
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2003
pagine: 204
Le collezioni. L'abito e il volto. Storie del costume dal XVIII al XX secolo
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2003
pagine: 96
Manifesti XX secolo
Beba Marsano
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 384
L'advertising si è affermato come una delle più autonome e interessanti forme di arte visiva del XX secolo. Il volume di Beba Marsano offre ai lettori un "archivio" di situazioni artistiche e sociali delle varie nazioni e uno spaccato del Novecento attraverso la storia dei manifesti pubblicitari, specchi in cui troviamo riflessa l'immagine di un "come eravamo" che non manca di strappare un sorriso.