Biologia, scienze della vita
Il fiore degli dei. Desiderio dei mortali
Franco Bruno
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2024
Amori e inganni nelle piante. Ovvero tecniche di sopravvivenza
Franco Bruno
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2024
Orchid's velamen. A thousand piece puzzle
Franco Bruno
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2024
CO2, una molecola assassina! Minaccia il patrimonio forestale italiano?
Franco Bruno
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2024
Psicologia del gatto domestico. Capacità cognitive, comportamento sociale, psicopatologia
Riccardo Lancellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Alla luce dei più autorevoli contributi dell'etologia, della psicologia comparata e della psichiatria veterinaria, il volume affronta in modo sistematico i vari aspetti della complessa psicologia del gatto domestico, nelle sue manifestazioni normali e patologiche. Addomesticamento, cervello, organi di senso e percezione, memoria, apprendimento, sviluppo e cure parentali, emozioni, comportamento sociale, aggressività, personalità, attaccamento e interazione con i compagni umani: questi alcuni dei temi trattati nel libro, descritti alla luce della prospettiva evoluzionistica e delle modificazioni del contesto ambientale e relazionale, che hanno richiesto al gatto un adattamento evolutivo comportamentale nel passaggio dall'ambiente del progenitore selvatico alle condizioni di vita del gatto domestico. Gli aspetti psicopatologici sono descritti mettendo a confronto e integrando le posizioni di diversi autori che hanno approfondito la psichiatria veterinaria e confrontando i diversi disturbi felini con quelli approssimativamente corrispondenti codificati in psicopatologia umana, in modo da consentire al lettore, in un ambito in grande evoluzione come quello psichiatrico animale, di cogliere analogie e differenze tra le due specie. Il volume vuole essere un utile strumento per gli studenti di psicologia animale e comparata, etologia, etologia applicata ma anche per tutte le figure professionali (veterinari, etologi, consulenti comportamentali, allevatori) che si occupano quotidianamente dei vari aspetti del comportamento felino. Inoltre, grazie al taglio e al linguaggio utilizzato, anche gli appassionati di questo animale potranno acquisire conoscenze e indicazioni per relazionarsi al meglio con il nostro amico a quattro zampe.
Homo sapiens: da dove viene e verso dove va
Mercedes Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il successo della specie umana dipende dalle sue caratteristiche uniche. Nessun altro grande animale vive in tutti i continenti o si riproduce in tutti gli habitat: dalle zone temperate ai deserti, all'artico, alle foreste pluviali tropicali. Nessun grande animale selvatico rivaleggia in numero con l'uomo. Due qualità esclusive, però, stanno mettendo in pericolo la nostra stessa esistenza: le tendenze distruttive verso i nostri simili e verso l'ambiente.
Cambiare prospettiva. Viaggio alla scoperta della (neuro)diversità
Alberto Balestrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
"Immagina di partire per esplorare un pianeta sconosciuto, solo per accorgerti, voltando lo sguardo indietro, che la vera scoperta è il mondo che hai lasciato. Questo libro ti invita a fare proprio questo: guardare la realtà da una nuova angolazione, accogliendo le differenze e trovando una bellezza inattesa nella diversità umana. “Cambiare prospettiva” è il racconto di una missione condivisa, un viaggio collettivo di individui uniti dalla volontà di esplorare l'altro e, attraverso questo incontro, scoprire se stessi. Alberto Balestrazzi, CEO di auticon e tutto il suo team ci portano a scoprire l'autismo, non come una diagnosi, ma come un diverso modo di essere e di vedere il mondo. Con toccanti storie di vita e semplici, ma potenti, esempi tratti dal mondo del lavoro, il lettore è chiamato a riflettere su cosa significhi davvero "inclusione". È un libro che parla di umanità, di pregiudizi sfatati, e di quanto la diversità possa trasformare non solo il nostro sguardo sugli altri, ma anche su noi stessi. Le storie narrate mostrano che possiamo trovare qualcosa di immensamente prezioso, se solo abbiamo il coraggio di guardare il mondo con occhi nuovi. Salite a bordo di questa astronave e unitevi all'equipaggio. Alla fine del viaggio, non sarete più gli stessi."
La fioritura dei neuroni. Come far sbocciare la nostra intelligenza per tutta la vita
Michela Matteoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2024
pagine: 160
A tutti noi piace pensare che il cervello non debba per forza peggiorare con l’età. Per questo motivo risulta entusiasmante il filone di studi, sempre più rigoglioso, sulla neurogenesi negli adulti, cioè sulla nascita di cellule nervose anche quando lo sviluppo dell’organismo è completato. Michela Matteoli la chiama, con una metafora, «fioritura dei neuroni» e immagina il cervello come un giardino che, innaffiato a dovere, rimpiazzi con nuovi germogli le piantine rinsecchite, aggiunga foglie ai rami dei suoi alberi, veda sbocciare fiori che non c’erano. Con la chiarezza e lo stile affabulatorio che la contraddistinguono, la grande neuroscienziata smonta molti pregiudizi su come siamo fatti e ci aiuta a capire, grazie alle ultime scoperte e agli studi che lei stessa segue, come sia possibile coltivare la nostra intelligenza per tutta la vita. Chiude il libro una parte affascinante, dedicata agli argomenti di più stretta attualità, analizzati con le lenti neuroscientifiche. Dobbiamo temere l’intelligenza artificiale? Perché esiste il razzismo? Qual è la radice dei conflitti? Che cosa succede al cervello durante una guerra? La speranza dell’autrice è che giunga una primavera della mente e della specie, in cui ogni individuo possa aspirare alla piena e completa fioritura umana, intellettiva, sentimentale ed etica. Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
Il cervello che sogna. I segreti che la mente racconta mentre dorme
Rahul Jandial
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2024
pagine: 320
Sognare è una delle attività del cervello umano meno comprese e più sottovalutate. Eppure tutti sogniamo e lo facciamo sin dagli albori della nostra storia. Studi recenti dimostrano che la capacità di sognare è un lascito evolutivo dei nostri antenati primitivi che, notte dopo notte, potevano così “allenarsi” ad affrontare situazioni di pericolo in modo da essere pronti a fronteggiarle da svegli. I sogni sono insomma un “laboratorio” per il nostro cervello e sono capaci di cambiare il corso delle vite individuali e del mondo, ispirando scoperte artistiche e scientifiche, innescando invasioni militari, stimolando accordi commerciali, o causando crolli mentali. I sogni hanno cambiato l'uomo e la Storia, ma cambiano anche le giornate di ciascuno di noi. Se ancora oggi l'attività onirica, con le sue dinamiche e le sue funzioni profonde, è avvolta nel mistero, molto si può fare per migliorarla e comprenderla più a fondo. In questo libro affascinante e pionieristico il neurochirurgo e neuroscienziato Rahul Jandial, partendo dalla propria lunga esperienza e dai più recenti studi scientifici, esplora il nostro mondo inconscio e ci mostra come allenare la capacità di sognare in modo da metterne a frutto le incredibili potenzialità nella vita di tutti i giorni: dalla utilissima “riscrittura” degli incubi, alla decodifica dei sogni, che offre una consapevolezza maggiore e più lucida di noi stessi, fino alla liberazione del potere creativo del sogno.
Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi. Volume Vol. 7
Giorgio Gallesio
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2024
pagine: 175
La grande raccolta di vitigni italiani del XIX secolo. Un capolavoro ineguagliato di storia e descrizioni di uve, arte naturalistica e letteratura agronomica. La Pomona Italiana, ossia Trattato degli alberi fruttiferi (1817-1839), del quale questo libro dedicato alle UVE fa parte, ha rappresentato un'impresa scientifica ed editoriale senza precedenti e mai più ripetuta nel nostro Paese.
Storia della piscicoltura. Dal Medioevo al Ventesimo secolo: l'impatto delle attività ittiogeniche sulle popolazioni salmonicole
Marco Radi
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2024
pagine: 168
Quando è nata la piscicoltura? Si potrebbe dire da sempre, se teniamo conto che già i Romani costruivano vasche e piscine per mantenere “in vivo” i pesci. Il primo tentativo di allevarli, però, fu fatto dal monaco Pinchon, dell’Abbazia di Réome, in Francia, che effettuò con successo operazioni di fecondazione artificiale delle uova di trota. Il grande interesse per i salmonidi mostrato dai potenti e dal clero per imbandire le proprie tavole, unito alla facilità di trasporto e di riproduzione artificiale, è alla base delle prime transfaunazioni di salmonidi in Europa. Nel 1504 fu Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano Impero, uomo di vivace ingegno e aperto alle idee innovative, che con il suo Libro della Pesca impose regole precise per regolamentare i diritti di pesca, descrisse i modi migliori per trasportare trote e salmerini vivi, anche in località molto distanti all’interno del suo regno, iniziando così l’opera di ripopolamento anche dei laghi e dei fiumi dell’attuale Trentino. Il libro, con grande precisione, narra della distribuzione originaria dei salmonidi in Italia e ripercorre, con una ricerca quasi maniacale di testi storici, la loro transfaunazione, fornendo al lettore notizie inedite sulla originaria distribuzione delle trote e dei loro ripopolamenti che hanno avuto il loro apice nel XX secolo.
Botanica illustrata nell'Ottocento italiano. Le grandi tavole didattiche e il catalogo manoscritto di Pietro Savi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 223
Il Museo Botanico di Pisa conserva gli strumenti utilizzati come supporto pratico durante le lezioni di botanica a partire dalla prima metà del XIX secolo tra cui modelli in cera di anatomia e morfologia vegetale e diverse centinaia di tavole parietali illustrate. Tra queste ultime, un corpus di 94 tavole presenta caratteristiche singolari. Si tratta di pannelli in carta fissati su telaio di legno, con dimensioni 82 × 146 cm circa, fittamente illustrati. Le illustrazioni botaniche sono originali, disegnate a matita e inchiostro, in alcuni casi colorate a inchiostro o acquarello. I disegni sono eseguiti in parte dal vero e in parte seguendo modelli di illustrazioni pubblicate su testi di botanica, soprattutto francesi. Sono state eseguite per la maggior parte dagli artisti Silvio e Demetrio Serantoni, Enrico Cristofani e Pietro Ferrini. Nell'Archivio del Museo Botanico è presente anche un volume manoscritto da Pietro Savi (1811-1871), in quel periodo docente di Botanica nell'Ateneo pisano, con qualche annotazione di altra mano nella parte finale, che riporta la descrizione particolareggiata di ciascuna illustrazione riprodotta su queste tavole. Intorno al 1820 iniziò a diffondersi in Europa la pratica dell'utilizzo di grandi tavole parietali: inizialmente pensato per l'istruzione primaria, questo nuovo metodo visivo fu adottato anche all'interno delle ampie aule universitarie, rivelandosi molto utile per facilitare all'insegnante la spiegazione e allo studente l'apprendimento. Possiamo supporre che Pietro Savi sia venuto a conoscenza di questo nuovo strumento didattico, essendo in contatto con gli ambienti più innovativi del resto d'Europa. Vista anche la presenza del catalogo da lui manoscritto, riteniamo pertanto che per suo progetto sia iniziata la produzione in proprio di tavole parietali ad uso dei suoi stessi insegnamenti, durante gli anni intorno alla metà del diciannovesimo secolo. La collezione, attualmente composta da 94 tavole, rappresenta però solo una parte del nucleo inziale, come si può rilevare dal Catalogo originale nel quale ne vengono descritte 119. Dopo essere state restaurate, sono oggi conservate al buio per preservare la qualità del colore, in un apposito locale del Museo. A rotazione, otto tavole vengono esposte per 4 mesi nella parte del Museo Botanico aperta ai visitatori.